Day: aprile 30, 2020

CS_GIANNA NANNINI: da venerdì 1 maggio in radio “ASSENZA” il nuovo singolo estratto dall’album “LA DIFFERENZA”


GIANNA NANNINI

Da venerdì 1 maggio in radio

“ASSENZA”

il nuovo singolo estratto dall’album “LA DIFFERENZA

Ospite con un contributo live esclusivo del

PRIMO MAGGIO 2020

EDIZIONE STRAORDINARIA

in prima serata su Rai3 e su Radio Rai2

Da venerdì 1 maggio sarà in radio “Assenza”, il nuovo singolo di GIANNA NANNINI estratto dall’ultimo album di inediti “LA DIFFERENZA” (Charing Cross Records Limited / Sony Music).

Un brano uptempo con un ritmo vivace dal sound shuffle che, come le altre tracce dell’album, è stato registrato a Nashville in presa diretta e racchiude una grande carica di energia.

“La differenza” (Charing Cross Records Limited / Sony Music),è disponibile nei negozi tradizionali e sulle piattaforme digitali, in versione fisica (CD e vinile) e in digitale: https://SMI.lnk.to/La_Differenza.

Questa la tracklist dell’album: La differenza, Romantico e bestiale, Motivo feat. Coez, Gloucester Road, L’aria sta finendo, Canzoni buttate, Per oggi non si muore, Assenza, A chi non ha risposte e Liberiamo.

Dieci tracce «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

Sempre l’1 maggio, Gianna Nannini sarà tra gli ospiti dell’edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio 2020, in diretta in prima serata su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, con un’esibizione esclusiva dalla Terrazza Martini di Milano.

Redazione

CS_#RAI_30_APR_2020, 21:25 Torna su Rai 1 “Vivi e lascia vivere” con Elena Sofia Ricci


(none)

Secondo appuntamento con “Vivi e lascia vivere”, la nuova serie firmata da Pappi Corsicato, dai toni del family e dalle sfumature del noir e del thriller, che racconta la storia di Laura, interpretata da Elena Sofia Ricci, una donna che nasconde alla famiglia un grande segreto e che si ritrova a gestire tre figli dopo la scomparsa prematura del marito, un uomo con il vizio del gioco e che per anni ha lavorato lontano da casa come musicista sulle navi da crociera. Nei due episodi onda giovedì 30 aprile, alle 21.25 su Rai1, troviamo Laura alle prese con un nuovo progetto. Grazie all’aiuto di Toni infatti apre una sua attività e prova a farla funzionare, ma le cose non vanno come si aspetta. Scopre che Marilù non le racconta la verità e prende una decisione. Toni fa una sorpresa a Laura e ai suoi figli. Giada litiga con sua madre e svela a lei e ai suoi fratelli qualcosa che non sapevano. Laura chiede aiuto a Toni. Ha paura per Giada che è andata via di casa. Vivi e lascia vivere è una coproduzione Rai Fiction – Bibi Film Tv, prodotta da Angelo Barbagallo per Bibi Film Tv. Nel cast anche Giulia Elettra Gorietti, Alessandra Acciai, Giulio Beranek, Cristina Donadio e la partecipazione di Massimo Ghini.

Redazione

CS_RAI_01_MAG_2020, 20:00 1° Maggio tra riflessione e musica su Rai3 e Radio2 |Su RaiPlay un canale dedicato alla lingua dei segni


(none)

La musica continua. Il Covid-19 non ferma il concerto del Primo Maggio. Rai e Cgil, Cisl e Uil, vista l’impossibilità di tenere il consueto Concertone a San Giovanni a Roma in occasione della festa dei lavoratori, hanno deciso insieme di trasformare l’evento di piazza in un programma televisivo, “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro”, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione. Quattro ore – dalle 20 alle 24 su Rai3 – di testimonianze, racconti e musica live per rendere omaggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori, a tutti gli italiani, che con grande senso di responsabilità hanno affrontato questo periodo difficile di distanziamento sociale. Nel corso del programma – che sarà condotto da Ambra Angiolini dal Teatro delle Vittorie – si parlerà anche del lavoro del futuro, della necessità di ripartire salvaguardando come bene primario la salute, la sicurezza di tutti i cittadini e di tutti i lavoratori. Ma ci sarà anche spazio per tanta musica, come da tradizione, con artisti italiani che si sono messi a disposizione per l’occasione eccezionale e i cui contributi sono stati realizzati da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Un viaggio, anche geografico, attraverso l’Italia e attraverso le esperienze umane e professionali vissute in questi mesi, con uno sguardo al futuro, all’Italia che sarà, ai nuovi modi di lavorare. Un viaggio che sarà raccontato in diretta anche su RaiRadio2, voce storica a fianco del Primo Maggio, con gli interventi – anche in diretta su Rai3 – di Gino Castaldo e Ema Stokholma. Quest’anno, poi, lo speciale “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro” oltre ad essere trasmesso su RaiPlay in diretta, e in modalità on demand al termine dell’evento, avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti. Rispetto alle passate edizioni, e anche questa è una novità assoluta, la piattaforma digitale proporrà un’offerta esclusiva con tanti contenuti realizzati dagli artisti e disponibili solo su RaiPlay. Inoltre, nei giorni che precedono il 1° maggio, RaiPlay offrirà una selezione dei video che raccontano i momenti migliori degli ultimi concerti a Piazza San Giovanni. Nino Baseotto, Segretario Confederale organizzativo CGIL “Il Primo Maggio cade quest’anno in una fase particolare. Non ci sarà la possibilità di essere, come sempre, nelle piazze italiane e non si potrà svolgere la trentesima edizione del Concertone in piazza San Giovanni a Roma. È però importante che il lavoro resti protagonista. Perché il lavoro è e sarà la risorsa fondamentale per superare questa terribile pandemia e restituire al Paese una prospettiva per il futuro. Abbiamo quindi costruito le condizioni che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, consentissero di celebrare la Festa dei Lavoratori. Abbiamo scelto per questo Primo Maggio lo slogan: “Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro”, il tema che ha segnato e caratterizzerà ogni nostra iniziativa. Il Primo Maggio si svolgerà su RAI3 con un’edizione straordinaria del Concertone. Un evento televisivo che terrà insieme le riflessioni dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, di personalità italiane e internazionali, di lavoratrici e lavoratori. Il tutto con il contributo musicale di un cast di artisti di altissimo livello realizzato grazie alla competenza e alla professionalità di iCompany. Vogliamo dare un messaggio di determinazione e positività, non solo una speranza di maniera».

Redazione