Day: Maggio 3, 2020

CS_ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI da una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA esegue per la prima volta “AMORE ADESSO!”, adattamento italiano di “No Time for Love Like Now”


ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI

Da una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA

lancia un messaggio di grande speranza

eseguendo per la prima volta il toccante inedito

Amore adesso!”

adattamento italiano di No Time for Love Like Now

brano di MICHAEL STIPE e AARON DESSNER

Nel corso della giornata di ieri, sabato 2 maggio, ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI in una deserta PIAZZA SAN MARCO a VENEZIA, città molto cara all’Artista, ha eseguito per la prima volta in assoluto l’inedito “AMORE ADESSO!, adattamento del brano “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con il testo in italiano a firma di Zucchero.

Un messaggio d’amore, un invito ad una ripartenza cosciente, un augurio di speranza e positività per la ripresa del Paese: è tempo soltanto di dare amore “non è più tempo di salmi e limiti, sussurri e prediche… amore adesso, ora”.

«Non c’è tempo migliore per mostrare amore, come adesso – afferma Zucchero– è un concetto che condivido pienamente e che ho deciso, con la benedizione di Stipe, di fare mio. La prima volta che ho sentito “No Time For Love Like Now” mi ha commosso moltissimo, sia per la sua melodia sia per il suo importante messaggio. Ho arrangiato il brano in stile “Sugar” con l’aiuto di Max Marcolini e scritto il testo in italiano, cercando di mantenere fede al significato originale della canzone che a mio avviso è davvero profondo ed emozionante. Ho deciso di eseguire questa canzone in Piazza San Marco a Venezia, luogo a cui sono molto legato, per dare un forte segnale alla città e a tutta l’Italia e ricordare che non dobbiamo perdere il coraggio e la speranza».

Zucchero in questi mesi di lockdown è stato protagonista di importanti eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Ha, infatti, partecipato al live streaming mondiale One world: together at home”, a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19, con una performance che ha ricevuto, tra gli altri, anche gli elogi del The Guardian, grazie alle lusinghiere parole del critico musicale Ben Beaumont-Thomas. Si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della terra, il 22 aprile, suonando per la prima volta davanti ad un Colosseo deserto, l’inedito Canto la vita, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono Vox, con il testo in italiano a firma di Zucchero e un featuring con Bono nell’inciso finale del brano. E, ancora, ha preso parte alla manifestazione del Primo Maggio di Roma con un collegamento in diretta e un contributo musicale sulle note de “La canzone che se ne va”, singolo attualmente in rotazione radiofonica ed estratto dal suo ultimo disco di inediti “D.O.C.”.

Redazione

CS_RAI 03_MAG_2020, 14:00 Su Rai1 con Mara Venier a “Domenica in” Tra gli ospiti Pupo, Amendola, Rovazzi, Siani e Luca di Montezemolo


(none)

La 34° puntata di “Domenica In”, in onda domenica 3 maggio alle 14.00 su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti amici ed ospiti in collegamento. La puntata si aprirà con il noto chef Gennaro Esposito che farà scoprire la sua personale e rinomata ricetta per il ‘gateau di patate’.
Poi sarà la volta di Pupo, che ripercorrerà la sua lunga carriera accennando al pianoforte alcuni suoi grandi successi. Claudio Amendola, invece, racconterà come sta superando questo periodo di quarantena, mentre Fabio Rovazzi in collegamento da Milano darà qualche anticipazione su alcune novità artistiche che lo riguardano.
Alessandro Siani, in collegamento da Napoli, parlerà di come il mondo del cinema e dello spettacolo stia provando faticosamente a riorganizzarsi dopo lo stop a causa dell’emergenza Coronavirus.
Nino Formicola ricorderà il suo compagno artistico Andrea Brambilla, scomparso nel 2013, con il quale formava il duo comico di grande successo ‘Zuzzurro e Gaspare’.
Fabio Volo coinvolgerà Mara Venier in una divertente diretta ‘social’ con tante sorprese.
Per lo spazio informativo sulla ‘Fase 2’ interverrà il noto immunologo prof. Francesco Le Foche, mentre Luca di Montezemolo ricorderà i ‘30 anni di Telethon’ e l’importanza di sostenere la ricerca.
La regia è di Roberto Croce.

Redazione

CS_RAI 03_MAG_2020, 23:55 Laura Pausini protagonista di “7 donne – AcCanto a te” su Rai3 Settimo e ultimo appuntamento con la musica


(none)

Domenica 3 maggio, alle 23.55 su Rai 3, andrà in onda il settimo e ultimo appuntamento di “7 donne – AcCanto a te” e sarà in compagnia di Laura Pausini con una speciale selezione di brani tratti delle tre tappe dei suoi ultimi tour: “Simili World Tour” 2016 dallo stadio San Siro di Milano, “Fatti Sentire World Tour” 2018 dal Circo Massimo di Roma e due brani inediti tratti dal tour “Laura Biagio Stadi 2019”. Tre spettacoli estremamente significativi per Laura. San Siro, con oltre 800 mq di schermi per il doppio palco ad abbraccio, disegnato dalla cantante stessa, è un concerto con un continuo crescendo musicale tra spettacolari laser show, coreografie d’impatto, momenti di grande magia e altri straordinariamente intimi. Il concerto al Circo Massimo, invece, ha rappresentato un ulteriore primato per Laura, prima donna ad esibirsi sul palco dell’arena romana con due serate storiche. Infine, l’ultimo emozionante tour “Laura Biagio 2019”, con Biagio Antonacci, non solo un tour ma un inno all’amicizia e alla musica italiana, di cui, in esclusiva per la serata del 3 maggio, verranno estratti due brani realizzati da solista durante l’evento e mai andati in onda. Le 7 artiste protagoniste, tutte impegnate nella battaglia contro la violenza sulle donne, Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini, con “7 donne – AcCanto a te” portano la loro musica nelle nostre case. In questi giorni così difficili per il mondo interno, durante i quali necessariamente dobbiamo restare tutti nelle nostre abitazioni, l’emergenza della violenza sulle donne non si arresta ma diventa un’emergenza nell’emergenza. “7 donne – AcCanto a te” è anche un modo per sentirci tutti più vicini grazie alla musica.

Redazione