Day: Maggio 6, 2020

CS_Le leggende della moto raccontate su RaiPlay: Marco Simoncelli, Giacomo Agostini e Valentino Rossi


(none)

Sulla piattaforma di RaiPlay, da mercoledì 6 maggio, tre miti italiani degli sport motoristici. Il cuore di Marco Simoncelli, la classe di Giacomo Agostini, la tenacia di Valentino Rossi. Si comincia con Marco Simoncelli: dal programma “I dieci comandamenti” di Domenico Iannacone (ora disponibile su RaiPlay) la testimonianza del papà del giovane campione, morto prematuramente durante una gara in Asia valevole per la MotoGP. Il padre Paolo racconta la carriera del figlio, la sua dedizione e la sua folgorante carriera fino al tragico epilogo che ne ha fatto uno degli immortali nella storia delle due ruote. Si continua con Giacomo Agostini: l’irraggiungibile. Difficile immaginare un altro campione capace di vincere quindici titoli come finora è riuscito a fare solo lui. Attivo tra gli anni Sessana e Settanta e dotato di un personale magnetismo (come testimoniato da questa avvincente puntata di Sfide, ora presente su RaiPlay) Agostini ha reso popolare la disciplina e ha gettato le basi per l’ampio consenso che oggi suscitano le corse motociclistiche. Infine su RaiPlay non poteva mancare Valentino senza limiti, il racconto della carriera di Valentino Rossi, uno dei più popolari campioni dello sport italiano. Capace di imprese straordinarie, Rossi ha riportato l’attenzione generale sulle gare in moto, provocando non solo presso gli spettatori italiani una contagiosa passione per la competizione motoristica.

Redazione

C.S._Alberto Angela su Rai1 tra le “Meraviglie” di Mantova, Piazza Navona e Amalfi con il suo mare I “piaceri” dalla costiera amalfitana illustrati da Renzo Arbore


(none)

Sono tre le tappe del viaggio di Alberto Angela, mercoledì 6 maggio alle 21.25 su Rai1, tra le Meraviglie d’Italia: anzitutto Mantova con il Palazzo Ducale e Palazzo Te, poi il trionfo barocco di Piazza Navona a Roma e, infine, la costiera amalfitana e una immersione nel mare di Baia. Il percorso attraverso i tesori del nostro paese prende il via da Mantova, una città legata indissolubilmente al nome dei Gonzaga, i signori che l’hanno governata per quattro secoli rendendola uno straordinario gioiello italiano. Si visiterà il Palazzo Ducale con la magnifica camera degli sposi dipinta da Andrea Mantegna e Palazzo Te con gli affreschi di Giulio Romano. Tra tanti stupefacenti tesori, il racconto di una donna che del Cinquecento è stata una delle indiscusse protagoniste: Isabella d’Este. La seconda tappa del viaggio tra le meraviglie d’Italia è uno dei siti più spettacolari e famosi nel mondo: Piazza Navona a Roma. Dalle sue origini come stadio, voluto dall’imperatore Domiziano, a gioiello dell’arte barocca. Alberto Angela condurrà il pubblico in un suggestivo viaggio notturno alla scoperta dell’opera dei due maggiori architetti del Seicento: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. A raccontare il suo rapporto speciale con la piazza sarà un romano doc: Gigi Proietti. E, infine, il mare: Amalfi e la sua costiera, con il duomo simbolo della potenza marinara italiana nel medioevo. Una immersione di Alberto Angela nelle acque di Baia farà scoprire quanti tesori, simboli dell’antica potenza della civiltà romana, il mare ha strappato alla terraferma e oggi sono custoditi nel Parco Archeologico sommerso. Con un sorriso Renzo Arbore illustrerà i piaceri offerti dalla costiera amalfitana.

Redazione