Day: Maggio 12, 2020

CS_IL VOLO con Dolce&Gabbana e Humanitas: da oggi online il video per #DGFATTOINCASA a sostegno della Fondazione Humanitas Per La Ricerca


Il Volo con Dolce&Gabbana e Humanitas insieme per la ricerca sul Covid-19

Immagine che contiene persona, uomo, interni, inpiedi

Descrizione generata automaticamente

Il Volo è stato chiamato a supportare la nuova campagna digitale di Dolce&Gabbana #DGFATTOINCASA, dedicata all’eccellenza del Made in Italy, al riscoprire il valore dello stare in casa e volta a raccogliere fondi per supportare la Fondazione Humanitas Per La Ricerca. Da oggi, martedì 12 maggio, è disponibile sulla pagina IG @dolcegabbana il contributo de Il Volo, realizzato rigorosamente nelle case dei tre cantanti, un mini live emozionante che esprime vicinanza e solidarietà in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e in cui dobbiamo essere forti e uniti, anche se fisicamente divisi.

Siamo felici di mettere le nostre voci a servizio di un progetto così in sintonia con i tempi che stiamo vivendo: #DGFattoInCasa di Dolce&Gabbana sottolinea l’importanza di tutti i lavori e in particolare quello di tutti i medici e dei ricercatori che si stanno impegnando per aiutarci ad uscire da questa emergenza sanitaria. Abbiamo scelto di cantare tre canzoni che rappresentano noi, il nostro amato Paese e la bellezza che sa diffondere in tutto il mondo: Grande amore, Nessun dorma e ‘O Sole Mio. Speriamo attraverso la musica di portare un po’ di gioia nelle case dei nostri fan, che sono in tutto il mondo e che non vediamo l’ora di riabbracciare, ricordando loro sia l’importanza di comportarsi in modo coscienzioso, sia di sostenere la ricerca del prof. Mantovani” affermano Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto.

La campagna social, iniziata il 6 maggio, è composta per lo più da brevi workshops girati tra le mura domestiche. La raccolta fondi sostiene il progetto già esistente AMORE PER LA RICERCA SCIENTIFICA con Humanitas University, al fine di supportare la ricerca e sostenere lo studio coordinato dal Prof. Mantovani, mirato a trovare una soluzione per debellare il COVID-19. Il progetto è sostenuto anche da INTESA Sanpaolo grazie a Forfunding.it.

Donazioni: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/id/3460?utm_campaign=dolcegabbana_humanitas_dgfattoincasa&utm_medium=social-organic&utm_source=instagram-bio

CS_Serena Rossi è “Io sono Mia” Su Rai1 per rivivere il mito di Mia Martini


(none)

Mia Martini, un’artista dalla voce unica, un’esperienza umana scandita da grandi successi e da un privato denso di emozioni. Questa è la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita. Serena Rossi interpreta la grande artista in “Io sono Mia”, un film tv per la regia di Riccardo Donna, che Rai1 ripropone martedì 12 maggio alle 21.25, con Maurizio Lastrico, Lucia Mascino, Dajana Roncione, Antonio Gerardi, Nina Torresi, Daniele Mariani, Francesca Turni, Fabrizia Coniglio, Gioia Spaziani, Duccio Camerini, Simone Gandolfo, Corrado lnvernizzi, Edoardo Pesce. Sanremo ‘89. Un’esile figura femminile percorre i corridoi che portano al palco del Teatro Ariston. E’ Mia Martini al suo rientro sulle scene dopo anni di abbandono, nelle ore che precedono la sua performance, conosce Sandra, una giornalista che in realtà al Festival di quell’anno vorrebbe incontrare Ray Charles e che considera la Martini solo un ripiego. Ed è con lei che, in una serrata intervista, Mia ripercorre la sua vita: gli inizi difficili da bohémienne; il rapporto complesso con il padre che, pur amandola, la ostacola fino a farle male; una storia d’amore contrastata che la travolge segnando il suo destino sentimentale; il marchio infamante di iettatrice, che le si attacca addosso come la peste condizionando la sua carriera con alti e bassi vertiginosi; il buio, fino alla nuova dimensione di vita più pacificata.

Redazione