Day: Maggio 16, 2020

IL RITORNO IN SCENA DI MICHELE BRAVI TRA EMOZIONE E COMMOZIONE


Michele Bravi dopo i due anni di silenzio che sono seguiti al tragico incidente stradale del 2018 che l’ha visto coinvolto e in cui ha perso la vita una donna, torna a cantare in tv grazie a Maria De Filippi che l’ha voluto fortemente tra gli undici protagonisti di Amici Speciali e la cui prima delle quattro puntate previste dal programma a scopo benefico è andata in onda ieri, venerdì 15 maggio. Nelle sue performance, la percezione del dolore totale del trauma vissuto risalta l’aspetto “nuovo” di Michele, commovente, struggente e delicato che è emerso in entrambe le esibizioni di ieri.

Il cantautore in apertura del programma si è esibito nel brano “Il Diario degli errori” presentato a Sanremo nel 2017 ricevendo i complimenti di Maria De Filippi: ”Penso che tu sia un grande artista, ogni volta che canti sei commovente e struggente. Arrivi al cuore delle persone”; “E’ un onore per me essere qua”, ha replicato Bravi visibilmente emozionato. Amici Speciali è stata poi per Bravi, l’occasione per presentare per la prima volta live in tv il nuovo singolo “La vita breve dei coriandoli“, rilasciato proprio ieri, venerdì 15 maggio e che anticipa l’uscita, a breve, dell’album “La geografia del buio” che racconta come la bellezza delle cose si nasconda nelle crepe della fragilità,

Questo il link dell’inedito: https://www.youtube.com/watch?v=XJaQtuvGbAs

Redazione

Omaggio a Ezio Bosso Il ricordo del musicista su reti e testate


(none)

Per rendere omaggio a Ezio Bosso e ricordare la testimonianza di grande umanità e il contributo, unico, che il musicista appena scomparso ha regalato all’arte e alla cultura, Sabato 16 maggio, su Radio1, durante “Caffè Europa” (alle 7.35), condotto da Tiziana Di Simone, il musicista verrà ricordato con un passaggio del suo discorso al Parlamento europeo del 26 giugno 2018, mentre la rubrica a cura della redazione cultura “In prima fila” (alle 12.30) gli dedicherà l’apertura.
Domenica 17 maggio, alle 9.25 “O anche no” – il docureality dedicato al sociale e alla solidarietà – ricorderà il maestro Ezio Bosso. In prime time sarà Fabio Fazio con “Che Tempo che Fa”, alle 21.05, a riservargli un ricordo speciale.
L’omaggio al direttore d’orchestra è cominciato già ieri mattina con Rai1 che ha dedicato a Bosso spazi di approfondimento a “Uno Mattina”, “Storie italiane”, “Vieni da me”, “La vita in diretta”. Su Rai2 l’omaggio è stato affidato a “I Fatti Vostri” e “Detto Fatto”. 
In radio, su Radio1 hanno ricordato Bosso con “In Vivavoce” condotto da Ilaria Sotis e Claudio De Tommasi, e nei servizi a cura della redazione cultura in tutte le edizioni dei Giornali radio. Ampio spazio al ricordo del grande artista scomparso, infine, su tutte le Testate Rai.

Redazione

CS_Continua la serie di puntate-inchiesta di Petrolio-Antivirus, in prima serata.


(none)

Alla vigilia di un’altra tappa fondamentale della Fase2, sabato 16 maggio alle 21.05 su Rai2, il programma di Duilio Giammaria analizza la situazione. Siamo davvero pronti ad alzare le serrande? Tra linee guida del Governo, pareri del comitato tecnico scientifico, protocolli dell’Inail e autonomie delle Regioni, prevale la chiarezza o la confusione? E ancora, il Decreto Rilancio emanato dal Governo: le misure che hanno portato a diverse tensioni nella maggioranza politica, porteranno altresì serenità nelle e famiglie e nelle imprese? Petrolio racconta le ore convulse dell’attualità, ma si dedica anche con un grande reportage di Barbara Gubellini ad approfondire un tema che è sempre stato caro al programma: l’alimentazione. Il Coronavirus ci obbliga a ripensare il nostro modo di produrre, distribuire, consumare il fabbisogno alimentare. Cosa mangeremo e come lo produrremo? Il salto di specie del Coronavirus dal pipistrello all’uomo è un fenomeno dovuto a questioni alimentari e ambientali: un fenomeno destinato, drammaticamente, a ripetersi. Abbiamo imparato la lezione? Dalle proteine vegetali, alle farine di insetti, dalle vertical farm alle colture idroponiche fino alle antiche tecniche di lievitazione e fermentazione di alcuni alimenti: il futuro è già qui. Nel corso della puntata: Stefano Patuanelli, ministro Sviluppo Economico, Stefano Bonaccini, governatore della Regione Emilia Romagna, Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, Oscar Farinetti, imprenditore, Debora Rasio, nutrizionista, Anna Teresa Palamara, ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica all’Università Sapienza di Roma.

Redazione
 

CS_Rai: “Europe Shine a Light – Accendiamo la musica” con Diodato In diretta su Rai1, Radio2, Rai4 e RaiPlay


(none)

Una serata evento in diretta su Rai1: sabato 16 maggio “Europe Shine a Light – Accendiamo la musica”, il nuovo format che quest’anno prende il posto dell’Eurovision Song Contest, il programma musicale più visto nel mondo e annullato a causa dell’emergenza sanitaria. A condurre e commentare le performance dei 41 artisti – per l’Italia gareggerà Diodato – Flavio Insinna e Federico Russo, la “strana coppia” che accompagna ESC già dal 2016. Una location esclusiva e suggestiva come l’Arena di Verona farà da sfondo all’esibizione del vincitore della settantesima edizione di Sanremo, che proporrà il brano con cui ha conquistato il Festival: “Fai Rumore”. Una canzone già cantata spontaneamente dai balconi non solo italiani ma anche europei nella prima fase del lockdown.
Insieme a Diodato, ospiti della serata saranno gli artisti italiani che hanno partecipato alle ultime edizioni di ESC: Mahmood, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Francesco Gabbani, Francesca Michielin e Il Volo, oltre ad Al Bano che racconterà le sue performance sui palchi europei ed Enzo Miccio che commenterà le mise più curiose della serata. Non mancheranno spazi dedicati all’emergenza Coronavirus.
L’anteprima partirà su Rai1 alle 20.35, dalle 21 le voci di Rai Radio2 (radio ufficiale per l’Italia): Ema Stokholma e Gino Castaldo, anche in video su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) e RaiPlay.
Il nuovo formato creato dalla TV olandese quale alternativa a ESC, vedrà avvicendarsi sul palco virtuale anche numerose star della storia dell’Eurovisione.
Mentre ogni artista interpreterà dal proprio paese “Love shine a light” dei Katrina and The Waves, brano vincitore dell’Eurovision 1997.