Day: Maggio 25, 2020

CS_Briga – Decennale 2010-2020 – Fuori OGGI il Video Story


E’ USCITO OGGI 

IL VIDEO STORY

Briga – Decennale 2010-2020
https://youtu.be/9JfsqhfKCus


Briga festeggia dieci anni della sua carriera e, oggi, a sorpresa ha pubblicato sul canale YouTube di Honiro Label, un video story che ripercorrere i momenti più salienti della suo percorso musicale.
«10 anni, 7 Album, oltre 100 canzoni. Scritte a penna, sul telefono, in treno, nelle note vocali, sui pezzi di carta. Frasi appuntate in motorino ai semafori rossi. Anni di sogni, prospettive, speranze, illusioni, realizzazioni. Anni decisivi, anni transitori.10 anni di percorso discografico a testa sempre alta. Io sono Mattia BrigaE per quanto brucino gli occhi, continuerò a sfidare il sole» .

Nel 2010 pubblica il primo album autoprodotto “Anamnesi” (scritto tra il 2007 e il 2009). Nel 2011 pubblica il mixtape autoprodotto “Malinconia della Partenza” in download gratuito e viene notato dall’etichetta indipendente Honiro Label con la quale lancia lo street album ‘Alcune sere’. Nel 2014 entra a far parte del programma televisivo ‘Amici di Maria De Filippi’, durante il quale il suo singolo ‘Sei di Mattina’ diventa hit e conquista il disco d’oro; nel Maggio del 2015, Briga arriva alla finale del Talent Show e si aggiudica il premio RTL. Lo stesso mese pubblica l’attesissimo “Never Again” (Honiro Label/ dist. Universal Music), certificato disco di platino dalla FIMI a meno di un mese dall’uscita.Subito dopo, Briga partecipa alla terza edizione del “Coca Cola Summer Festival”in cui risulta l’artista italiano più votato con il singolo “L’Amore è qua” (certificato Oro). Un anno dopo, ad ottobre 2016, pubblica l’album “Talento”, (Honiro label/ dist. Sony Music) che vanta un singolo di Platino “Baciami” e un singolo Oro “Mentre nasce l’Aurora”, certificati già all’uscita del disco. Dalla musica ai romanzi, Il 19 aprile del 2016 esce il bestseller “Non odiare me” (con le oltre 10mila copie vendute), un’autobiografia romanzata.  L’anno dopo è la volta del suo primo romanzo “Novocaina – Una Storia d’Amore e autocombustione” – scritta con Andrea Passeri ed edito da Rai Eri & Ninho de Rua.Nell’estate del 2017, pubblica il Singolo ‘Nel Male e Nel Bere’ certificato disco d’oro.A Giugno 2018 esce il nuovo progetto discografico di inediti, dal titolo “Che Cosa Ci Siamo Fatti” (Honiro Label /distr. Sony Music) che vince il ‘Premio Lunezia’. Nella sua carriera collabora e duetta con alcuni tra i più grandi artisti della musica italiana come Antonello Venditti, Tiziano Ferro, Gianluca Grignani, Gigi D’Alessio ed Emma Marrone. Prende parte alle riprese del film Zeta (2016), diretto da Cosimo Alemà e partecipa alla trasmissione televisiva Selfie (2017) su Canale5.  A Febbraio 2019, Briga con Patty Pravo partecipa alla 69^ edizione del Festival di Sanremo con il singolo “Un pò come la vita” e pubblica l’album “Il Rumore dei Sogni”, 21 brani di cui alcuni live e tre inediti “Sesso”, “Influencer” ed il brano presentato sul palco dell’Ariston, 2 Cd pieni di vissuto, di energia e di storia. La storia di Briga, raccontata con Antonello Venditti, Tiziano Ferro, Emma, Gianluca Grignani e Patty Pravo.

Redazione

CS_Selvaggio fuori con “Amore diverso” in nome della diversità


“Ma che cos’è il diverso? Ma non è giusto: il giusto cos’è?”. Se le barriere crollano, l’amore si impossessa di tutto e non fa distinzione di sesso, razza o colore

In radio “Amore diverso”, il singolo d’esordio del cantautore siciliano Alessio Selvaggio in arte “Selvaggio” (per Joseba Publishing), che ha partecipato a XFactor 12, brano già disponibile negli store digitali, che vede importanti collaborazioni come Gianni Testa e Giacomo EVA

“Amore diverso” è un brano che canta l’Amore in tutte le sue forme, quel sentimento che come l’acqua in una diga penetra da una piccola crepa e a poco a poco fa saltare le barriere.

Videoclip “Amore diverso”: https://youtu.be/WbAZy3LS5Gw

In questa canzone si racconta la voglia di innamorarsi e perdere il controllo nonostante tutto: “La mia vita è la musica, tutto ruota attorno ad essa”.

Alessio Selvaggio, in arte SELVAGGIO è nato a Palermo, classe ’94. Studia presso la SHAKESPEARE THEATRE ACADEMY, di Tony Colapinto. Partecipa a Xfactor 12, l’edizione dell’anno 2018, arrivando ai bootcamp, nel team di Mara Maionchi (under 25). Vari master con il Maestro Vessicchio, Ignazio Boschetto (il Volo), Sarah Jane Morris. Ha aperto il gran Galà (Shakespeare Theatre Academy) che vedeva ospite il Maestro Giancarlo Giannini (anno 2017) ed aperto e chiuso il gran Galà (Shakespeare Theatre Academy) che vedeva ospite Lalo Cibelli (anno 2019). Ha partecipato alla Kermesse di Terracina (La voce del mare) anno 2019 con ospiti d’eccezione Cristiano Malgioglio e Anna Tatangelo.

Redazione

CS_”Facciamo che io ero un’altra volta”, su Rai2|Il meglio del “one woman show” di Virginia Raffaele


(none)

Virginia Raffaele torna su Rai2 con il meglio di “Facciamo che io ero”, il suo primo one woman show. In “Facciamo che io ero un’altra volta”, lunedì 25 maggio alle 21.20, ritroveremo i momenti più divertenti e innovativi di quel “circo contemporaneo” fatto di balletti, canzoni e recitazione, che tra realtà e fantasia ha visto la Raffaele ricoprire ruoli e volti diversi: performer, comica, attrice, caratterista, cantante, ballerina. Con la partecipazione straordinaria di Fabio De Luigi, impegnato nel difficile compito di “badare” alle molteplici personalità che abitano Virginia Raffaele. 

Redazione

CS_RAI_25 MAG 2020, 21:20 Montalbano alle prese con “Un covo di vipere”|Su Rai1 con Luca Zingaretti per la regia di Alberto Sironi


(none)

Un altro lunedì sera in compagnia delle indagini del commissario più amato della tv interpretato da Luca Zingaretti. Alle 21.20 del 25 maggio, Rai1 ripropone “Un covo di vipere”, un film per la regia di Alberto Sironi tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, con Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo e la partecipazione di Sonia Bergamasco. Nel cast, tra gli altri, anche Alessandro Haber. A Vigata l’imprenditore Cosimo Barletta viene trovato morto, ucciso con un colpo di arma da fuoco alla nuca. Non ci sono segni di effrazione, quindi a ucciderlo è stato qualcuno che lo conosceva. Il caso assume presto tinte assai fosche perché Montalbano scopre che Barletta era un uomo freddo, crudele, privo di scrupoli e sentimenti. Ma era anche uno strozzino e aveva anche una particolare inclinazione verso le giovani ragazze. Erano in molti, quindi, a odiarlo. Il caso si complicherà ancora di più quando Montalbano scoprirà che, poco prima che gli sparassero, Barletta era stato addirittura avvelenato.

Redazione