Day: giugno 15, 2020

CS_GIANNA NANNINI reinterpreta in una versione inedita e intensa il brano di Francesco De Gregori “LA DONNA CANNONE”, da venerdì 19 giugno in radio e disponibile sulle principali piattaforme streaming e in digital download.


GIANNA NANNINI

REINTERPRETA IN UNA VERSIONE INEDITA E INTENSA

IL BRANO DI FRANCESCO DE GREGORI

“LA DONNA CANNONE”

DA VENERDÌ 19 GIUGNO in radio e disponibile

sulle principali piattaforme streaming e in digital download

IN ANTEPRIMA DA OGGI LUNEDÌ 15 GIUGNO

sulle emittenti radiofoniche italiane

che hanno aderito al progetto “I LOVE MY RADIO”

GIANNA NANNINI ha reinterpretato “LA DONNA CANNONE“, una delle canzoni di FRANCESCO DE GREGORI più amate di sempre dal pubblico italiano, pubblicata nel 1983. Da venerdì 19 giugno il brano sarà in radio e disponibile sulle principali piattaforme streaming e in digital download.

La donna cannone“, in questa versione inedita e intensa dalle sfumature rock e blues, è in programmazione da oggi, lunedì 15 giugno, in anteprima all’interno del progetto “I love my radio”, che vede ogni settimana la pubblicazione di uno dei grandi classici della canzone italiana reinterpretato da parte dei più grandi artisti del panorama musicale italiano.

“I love my radio” ha unito per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane – RTL 102.5, RDS 100% Grandi Suc-cessi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Rai Radio 2, Radio 24, R101, Radio Subasio, m2o, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radiofreccia, Radio Norba, Radio Zeta, Radio Bru-no – per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico.

Redazione

CS_Su Rai1 “Ritorno alle origini” per Il giovane Montalbano|Con Michele Riondino, regia di Gianluca Maria Tavarelli


(none)

Terzo lunedì di indagini per “Il giovane Montalbano” protagonista su Rai1, il 15 giugno alle 21.25, con il film “Ritorno alle origini” firmato da Gianluca Maria Tavarelli e che vede Michele Riondino nei panni del celebre ma giovane commissario nato dalla penna di Andrea Camilleri. La serie riavvolge il nastro per portare lo spettatore ai primi anni di Montalbano al Commissariato di Vigata e agli inizi della sua carriera nelle forze dell’ordine in Sicilia. Sono i tempi in cui si costruiscono e si stringono i legami tra colleghi e in cui Salvo, ancora un po’ spaesato, prende le prime importanti decisioni che riguardano la sua vita privata. Per il suo carattere difficile, per il suo innato bisogno di autonomia e solitudine, Salvo tronca la relazione con Mery, la sua fidanzata fin dai giorni di Mascalippa. E proprio mentre sta metabolizzando la fine di quest’amore arriva Mimì Augello, il nuovo vicecommissario, donnaiolo incallito e impenitente. All’inizio tra i due i rapporti sono difficili avendo due caratteri molto diversi e la situazione si fa ancora più tesa quando Augello mette gli occhi su Livia, una ragazza entrata nella vita di Montalbano per via di un caso difficile su cui si trova a indagare. Ad affiancare Riondino, Alessio Vassallo, Andrea Tidona, Fabrizio Pizzuto, Beniamino Marcone, Adriano Chiaramida, Alessio Piazza, Maurilio Leto, Giuseppe Santostefano, Carmelo Galati, Massimo De Rossi e con Sarah Felberbaum nei panni di Livia. Una co-produzione Rai Fiction – Palomar.  

Redazione