Sabato 1° agosto in prima serata su Canale 5 appuntamento con “La sai l’ultima? – Digital Edition”, il varietà condotto da Ezio Greggio.
Anche in questa puntata le tre compagini capitanate da fuoriclasse della comicità italiana, rispettivamente Maurizio Battista, Biagio Izzo e Scintilla (Gianluca Fubelli) si sfidano a colpi di barzellette per eleggere il miglior barzellettiere d’Italia. I concorrenti si affrontano singolarmente in diverse manche, al termine delle quali il pubblico in studio vota il proprio preferito. Il risultato raggiunto da ciascuno è avvallato dal “notaio” Nino Formicola, affiancato dal volto femminile del programma Romina Pierdomenico.
La competizione sarà arricchita dalla presenza di tre “jolly”: Valentina Persia, Alessandro Paci e Geppo Show (Simone Metalli) chiamati dai coach a raccontare un proprio cavallo di battaglia per incrementare il punteggio della loro squadra.
Gli ospiti della terza puntata sono Romina Power, Giancarlo Magalli ed Enrico Beruschi.
Nuovo appuntamento con “I migliori Anni”, in una versione estiva dal titolo “I Migliori dei Migliori Anni”, venerdì 31 luglio alle 21.25 su Rai1, condotta da Carlo Conti, con il meglio di tutte le 8 passate edizioni. Si rivedranno i momenti più suggestivi ed emozionanti, un vero e proprio tuffo nel passato con tanti grandi ospiti, italiani e internazionali, pronti a ricordare gli anni più belli di sempre.tra oggetti del passato e canzoni del cuore.
“Heart in Melbourne” (etichetta Cello Label / distribuzione The Orchard) è il nuovo singolo – già disponibile in digitale (ascolta su Spotify) – del cantautore sardo March. (nome d’arte di Marcello Mereu) in rotazione radiofonica a partire da venerdì 31 luglio.
Così March., autore del brano, descrive “Heart in Melbourne”: “può accadere allo stesso momento di innamorarsi di una città e di una persona, e in poche ore ci si ritrova travolti da un mulinello di emozioni bellissime che ci fanno solo sorridere ed esprimere una energia mai sentita prima. Volevo proprio trasmettere questo senso istantaneo di innamoramento e non c’era altro modo di farlo se non con la voglia di muoversi e ballare al ritmo di una melodia e arrangiamento pop dance. Non pensiamoci troppo, insomma: godiamoci questo momento, per quanto breve possa essere, e balliamo!”. Attualmente sta lavorando su tre progetti simultaneamente: “Duo”, disco di duetti con voci femminili; “Petricore” album da solista in italiano e “Mania”, disco pop dance in inglese da cui è tratto “Heart in Melbourne”.
March., al secolo Marcello Mereu, nasce in Sardegna ma la sua formazione e carriera si sviluppano all’estero. Dopo aver lasciato l’isola a soli 16 anni, la sua vita si divide tra Inghilterra, Italia, Francia, Spagna e Belgio dove attualmente risiede. March. inizia il suo percorso musicale proprio a Bruxelles, e, dopo aver lavorato con i produttori Mika Somppi e Alessandro Cirone, dà vita al suo primo album Safe & Unsound, uscito nel dicembre 2018. L’album, completamente in inglese, viene accolto molto favorevolmente dalla critica. I testi e le melodie dei suoi brani, che hanno subito l’influenza degli studi universitari di teatro (prima laurea dell’artista) e di Psicologia (seconda laurea), continuano a esplorare temi profondi e umani che si ripresentano anche nel suo secondo lavoro discografico “DUO”, album attualmente in lavorazione.
GREED VENERDÌ 7 AGOSTO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “KRITICAL” PRIMO BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM
Dal 7 agosto sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “KRITICAL”, primo brano estratto da “REY DE CORAZONES”, nuovo album di GREED. Un gioco di sguardi, seduzione e complicità, come un passo a due con un’inevitabile data di scadenza: questa è la storia raccontata da GREED in “KRITICAL”, un brano dove protagonisti sono un “diablo” e una “profumiera” che lo avvolge in una dimensione quasi onirica di assuefazione e felicità, ma comunque illusoria. Spiega Greed a proposito del suo nuovo brano e dell’album da cui è estratto:«Il disco “REY DE CORAZONES” parla di un’evoluzione. Varie esperienze e situazioni dove amore e passione fanno il loro percorso, naturalmente visto dai miei occhi, provate e sofferte sulla mia pelle. Dal conoscere la “profumiera”, ai momenti di festa; dal voler fuggire insieme, al ritrovarmi abbandonato per arrivare infine a quello che per me ora è importante: la realizzazione. Ho scelto “Kritical” come primo estratto proprio perché rappresenta l’inizio di una storia, quel momento in cui la childhood prende il sopravvento sul raziocinio; i momenti dove la passione è massima e due anime s’intersecano in maniera pura; argomenti e situazioni di vita comune trattati in modo leggero. Dal mio umile modo di vedere il mondo, chi vive cose brutte ha la voglia di divertirsi e divertire: rendere e rendersi spensierati».
Biografia Leonardo Panicci, in arte Greed, si avvicina alla musica fin da piccolo, imparando a suonare diversi strumenti; successivamente si interessa al canto e al rap insieme i suoi amici. Greed, avarizia, è avido di sapere, e in generale, è uno dei lati che fortemente lo caratterizza: un morboso attaccamento alle cose materiali. Partito dal basso, dalla periferia di Roma per la precisione, entra in contatto con diversi produttori discografici, tra cui Produttori Italiani Associati, Vincenzo Mario Cristi di Vanilla Sky, Fulvio Tomaino ed altri nomi influenti. Durante il periodo lavorativo nel settore musicale, con l’aiuto del suo migliore amico Puro Lobo, forma una crew col nome DNA, con la quale riscontrano fin da subito piccoli successi. Grazie agli anni passati nel settore artistico, ha potuto apprendere direttamente sul campo, sia per i molti Live dove ha partecipato, sia alle innumerevoli collaborazioni con produttori artistici, discografici e manager del campo. Con diverse esperienze maturate durante la carriera artistica, Greed ha svolto lavori con personaggi famosi della Rai, ha partecipato a Sanremo Giovani, e attualmente frequenta una scuola di recitazione a Roma. Ad oggi Greed è l’artista di punta e Produttore Artistico della Seven Sins Music, azienda discografica romana. “Kritical”, primo brano estratto dal nuovo album di Greed, sarà disponibile in radio e in digitale dal 7 agosto.
la magia della MUSICA LIVE oltre i confini dell’immaginazione …
A-LIVE
La rivoluzionaria piattaforma di streaming interattivo
a settembre ospiterà 2 GRANDI CONCERTI
Il 6 SETTEMBRE – “HEROES”
il mega evento con 34 artisti live dall’Arena di Verona
a sostegno dei lavoratori della musica
L’11 SETTEMBRE – LACUNA COIL
con lo show esclusivo dall’Alcatraz di Milano
“BLACK ANIMA: Live From The Apocalypse”
A-LIVE, la rivoluzionaria piattaforma di streaming interattivo nata per tracciare una nuova frontiera dello spettacolo dal vivo in Italia, annuncia i primi due imperdibili appuntamenti: il 6 settembre l’evento “HEROES” con 34 artisti per 5 ore di grande musica live dall’Arena di Verona e l’11 settembre l’esclusivo show dei LACUNA COIL dall’Alcatraz di Milano!
Grazie ad A-LIVE, gli utenti che acquistano il biglietto vivranno un’esperienza in streaming aumentata, con la possibilità di interagire con l’artista sul palco, di scattare selfie direttamente dall’app mentre guardano il concerto per poi vederli nel videowall, di godere dello spettacolo insieme ai propri amici, anche se fisicamente lontani, grazie alle stanze virtuali, Room Privee, e molto altro ancora! A-LIVE è un segnale forte di cambiamento, che dall’Italia prova a tracciare una strada nuova e diversa, che lega insieme un’idea di futuro sostenibile fra tecnologia e creatività, da percorrere con tutti i musicisti e amanti della musica nel mondo.
È possibile scaricare l’app mobile A-LIVE al seguente link d.tok.tv/alive
I biglietti per l’evento “Heroes” sono disponibili al seguente link: www.futurissima.net/ticket. Saràil primo evento in live streaming a pagamento prodotto nel nostro Paese, con il meglio della scena musicale italiana del momento, che vedrà protagonisti sul palco dell’Arena di Verona 34 artisti per 5 ore di grande musica livea sostegno dei lavoratori della musica: Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso, Willie Peyote.
I biglietti per “Black Anima: Live From The Apocalypse” dei Lacuna Coil sono disponibili a questo link. Nell’esclusivo concerto dall’Alcatraz di Milano la band suonerà l’interno album “Black Anima” per la primissima volta, inclusi brani mai proposti in sede live e riprese direttamente da dietro le quinte.
Questi sono solo i primi di tanti concerti che A-LIVE è pronta ad accogliere. Grazie alla visione in streaming tramite l’App A-LIVE, sarà possibile per il pubblico e gli artisti, creare una vera platea virtuale e “coreografarla” in tempo reale. Così i fan potranno godersi i concerti dei loro beniamini, scatenarsi insieme agli amici trasmettendo la propria energia agli artisti attraverso strumenti interattivi che renderanno l’esperienza unica.
A-LIVE nasce da un’esigenza concreta, dalla voglia di reagire. Questa è la base dell’idea di ALEX BRAGA, musicista d’avanguardia pioniere dell’Intelligenza Artificiale Musicale che ha appena pubblicato l’album “Spleen Machine” per la prestigiosa etichetta berlinese !K7, sviluppata in collaborazione con FABRIZIO CAPOBIANCO, imprenditore seriale della Silicon Valley, Chief Innovation Officer di Minerva Networks e creatore di TokTv, che hanno radunato artisti, tecnologi, investitori per ricostruire la grande magia dei concerti e spingerla oltre i confini dell’immaginazione. Moffu Labs (www.moffulabs.com), un fondo di investitori, consulenti e imprenditori di grande spessore, appassionati di musica e di futuro, supporta i primi sviluppi del progetto, che in breve tempo si guadagna l’appoggio del music business.
Con A-LIVE tutti gli artisti ora hanno la possibilità di organizzare un vero e proprio tour virtuale, con concerti a numero chiuso geolocalizzati per aree o città specifiche, di incontrare i fan dopo il concerto con delle videochat esclusivee, soprattutto, di suonare vedendo e sentendo il pubblico e la sua energia grazie auna nuova tecnologia che unisce elementi reali con elementi virtuali.
La piattaforma permette di sfruttare le infinite possibilità della tecnologia per creare forme artistiche, creative e di fruizione radicalmente nuove che sposteranno la frontiera della musica live nel futuro.
A-LIVE è un progetto realizzato con il supporto di Minerva Networks, Mainstreaming, Visionalia, MakerFaireRome The European Edition, del seed venture club Moffu Labs e dallo studio legale internazionale Withersworldwide.
Ultimo appuntamento della stagione per “Chi l’ha visto”, il programma di Federica Sciarelli che, mercoledì 29 luglio alle 21.20 su Rai3, si occupa del serial killer Zakaria Ismaini. Il giovane palestrato, che adescava sui siti le sue vittime e poi le uccideva, ora è in carcere per aver commesso tre delitti. Ma il dubbio rimasto è che possa aver ucciso ancora, tra il 2008 e il 2015, persone che forse risultano soltanto scomparse. Per questo la conduttrice chiede aiuto ai suoi telespettatori e dà appuntamento a settembre. Per contatti: facebook: www.facebook.com/chilhavisto/, twitter @chilhavistorai3 , sito:www.chilhavisto.rai.it, telefono 06.8262 o posta elettronica 8262@rai.it, WhatsApp 345 313 1987.
Il 26 luglio a Villa San Pietro il progetto speciale “Scavi… Storie di Miniera” di Mariangela Sedda e con le musiche si Mauro Palmas. L’evento è in collaborazione con L’Officina delle Idee
Domenica 26 Luglio 2020 ore 20,30 Villa San Pietro, Tomba dei Giganti, Loc. Perda ‘e acutzai
Scavi… Storie di Miniera di Mariangela Sedda
Musiche originali di Mauro Palmas Con Simonetta Soro, voce narrante Mauro Palmas, liuto cantabile Silvano Lobina, basso
Domenica 26 luglio alle ore 20.30, Mare e Miniere prosegue il suo programma a Villa San Pietro presso la Tomba dei Giganti in località Perda ‘e acutzai con il progetto speciale “Scavi. Storie di Miniera”. Simonetta Soro (voce narrante), Mauro Palmas (liuto cantabile), e Silvano Lobina (basso), proporranno un recital di grande suggestione su musiche originali dello stesso Palmas e testo di Mariangela Sedda. L’idea produttiva nasce dall’esigenza di rappresentare sotto forma di concerto le vicende e le storie umane della gente di miniera. La vicenda è ancorata solidamente alla storia delle miniere sarde, alla descrizione minuziosa dei territori negli anni in cui le miniere furono protagoniste di benessere e sviluppo economico. Lo spettacolo si articola attraverso brevi scene, presentate da una narratrice ormai adulta come una sorta di memoria collettiva, che raccontano storie di miniera attraverso le vicende umane e i cambiamenti che gli anni e il lavoro hanno prodotto nelle comunità dagli anni trenta fino agli anni cinquanta, al culmine dello sviluppo delle città minerarie. Sullo sfondo la grande Storia filtrata attraverso la quotidianità di piccole esistenze. I flash – back accendono singole storie individuali, storie comuni, private, che fanno rivivere il clima di quegli anni. Ogni ricordo si porta dietro storie di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che hanno riempito di vita e di fervore villaggi oggi desolati dall’abbandono. La musica, strettamente legata alla narrazione e che di quel mondo cattura suoni, voci e sentimenti, renderà possibile il dialogo tra realtà diverse, transitando fra tradizione e innovazione e incontrando tempi musicali che daranno vita a vividi orizzonti sonori. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Officina delle Idee. In conformità con le norme di sicurezza anti-Covid, per partecipare è necessario inviare richiesta all’indirizzo mareminiere@gmail.com indicando nome, cognome, recapiti telefonici e di posta elettronica. Nella risposta di avvenuta prenotazione saranno specificati in dettaglio luogo e orari.
LA RASSEGNALa rassegna: Mare e Miniere 2020 è organizzato da Elenaleddavox con il contributo di Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma di Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – dei comuni coinvolti e con la media partnership di Blogfoolk e del Giornale della Musica.
Domenica 16 agosto – Concerto all’Alba al Samsara Beach di Riccione
Mercoledì 6 settembre – Heroes all’Arena di Verona
“ROSSETTO”, uno dei singoli che ha contribuito a far scoprire il giovane artista con numeri da recordRANDOM è stato certificato PLATINO (dati diffusi da FIMI /GFK Italia)! Il singolo è contenuto nell’Ep “MONTAGNE RUSSE” (Visory Records in licenza esclusiva a Casa Italia powered By Believe) rimasto nella top 10 della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia per 6 settimane.
L’artista sarà protagonista di 2 speciali appuntamenti live: domenica 16 agosto si esibirà in concerto alle 06.00 al Samsara BeachdiRiccione e mercoledì 6 settembre presenterà il suo ultimo singolo “Sono Un Bravo Ragazzo Un Po’ Fuori Di Testa”in occasione degli Heroes all’Arena di Verona.
Ad oggi l’artista conta oltre 140 milioni di ascolti sulle piattaforme streaming e oltre 90 milioni di visualizzazioni sul suo canale Youtube!
L’ultimo singolo “Sono Un Bravo Ragazzo Un Po’ Fuori Di Testa”ha raggiunto oltre 20 milioni di stream ed è stato inserito in oltre 220 mila video su TikTok, piattaforma sulla quale Random conta oltre mezzo milione di visualizzazioni e un seguito in continua crescita. Il video del brano, che nella prima settimana è entrato nella top3 delle #tendenze su Youtube, conta oltre quattro milioni e ottocentomila visualizzazioni.
Il singolo ha scalato le classifiche radiofoniche e delle piattaforme digitali, è stabile nella top10 Spotify enella top50 di Shazam dalla data di pubblicazione e si è fatto spazio tra le principali playlist, che raccolgono le maggiori hit del momento, su tutte le piattaforme streaming, dalla “NMF” alla “Top Hits Italia” (di cui ha conquistato anche la cover) di Spotify, la “Pop Hits Italia” di Apple Music, la “Top Italia” di TimMusic e “Top Hits” di Amazon Music.
L’Ep “MONTAGNE RUSSE”, scritto dallo stesso RANDOM e prodotto da Zenit, è composto da 8 brani: gli inediti “Frasi fatte”, “Soli al mondo” feat. Ernia e“Police” feat. EmisKilla, i brani che hanno fatto scoprire Random “Chiasso” (doppio platino) “Scusa a a a”, “Rossetto” (disco di platino), il singolo uscito a marzo “Marionette” feat. Carl brave e l’ultimo singolo“Sono un bravo ragazzo un po’ fuori di testa” (disco d’oro).
I brani che compongono l’Ep sono ripresi in oltre 250 mila playlist editoriali e create dagli utenti.
Martedì 28 luglio in prima serata su Canale 5, quinto appuntamento con “Temptation Island”. Torna il viaggio nei sentimenti, guidato da Filippo Bisciglia, che sono quasi arrivati ormai alla resa dei conti.
La quarta puntata, quella andata in onda giovedì scorso, è stata molto complicata per Antonella Elia. La showgirl ha visto dei filmati che l’hanno fatta soffrire e soprattutto ha ascoltato conversazioni in codice tra il suo fidanzato Pietro Delle Piane e Lorenzo Amoruso che alludevano a un tradimento. Ha pianto e si è disperata consolata da tutte le compagne di viaggio, in particolare da Manila Nazaro. Proprio l’ex Miss Italia ha fatto nuovamente infuriare il fidanzato Lorenzo che sembra essere sempre un più deluso dalla fidanzata. Per lei invece nessun video e la donna nell’ascoltare le conversazioni di Pietro e Lorenzo si è detta orgogliosa dell’uomo che ha accanto. Tira brutta aria anche tra Anna e Andrea. La donna – sempre per restare fedele alla strategia attuata dall’inizio – è sempre più vicina al single Carlo e Andrea inizia a pensare che il rapporto instauratosi tra loro manchi di rispetto a lui. Infine, abbiamo lasciato Annamaria e Antonio alle prese con il falò di confronto anticipato richiesto dalla fidanzata dopo aver visto video per lei compromettenti. La donna sembra intenzionata a chiudere con Antonio, ma alla fine sarà davvero così?
Cosa succederà nella puntata di martedì? La storia d’amore tra Annamaria e Antonio sembra essere arrivata a un bivio: martedì si scoprirà se ognuno andrà per la sua strada oppure no. Il falò di confronto come si concluderà? Anche le altre coppie saranno presto di fronte al fuoco per fare un bilancio di questi 21 giorni all’interno dell’Is Morus Relais. Cosa avranno scoperto e quanto cambierà il loro equilibrio? Oltre ad Annamaria e Antonio un’altra coppia sarà protagonista del falò di confronto finale. Di chi si tratta? Lo scopriamo martedì in prima serata su Canale 5.
L’hitmaker multiplatino autore dei più amati tormentoni contemporanei
e la regina delle ultime estati italiane
ROCCO HUNT e ANA MENA
SEGNANO UN COLPO DOPO L’ALTRO!
LA HIT ESTIVA DI GRANDE SUCCESSO
A UN PASSO DALLA LUNA
CONQUISTA IL DISCO D’ORO A SOLE TRE SETTIMANE DALL’USCITA
dopo aver già scalato la Chart Top 50 Italia di Spotify raggiungendone la vetta!
IMPORTANTE TRAGUARDO ANCHE PER IL TORMENTONE
CONTENUTO NELL’ALBUM LIBERTÀ DEL RAPPER SALERNITANO
TI VOLEVO DEDICARE
CERTIFICATO TRIPLO DISCO DI PLATINO!
ROCCO HUNT e ANA MENA segnano un colpo dopo l’altro!
Dopo aver scalato la Chart Top 50 Italia di Spotify, raggiungendone la vetta, la coppia più esplosiva dell’estate italiana conquista il Disco d’Oro con la hit “A UN PASSO DALLA LUNA” (Sony Music Italy), dimostrando ancora una volta la forza del singolo, a sole tre settimane dalla sua uscita!
Ma Rocchino non si ferma qui e porta a casa un altro importante risultato: “TI VOLEVO DEDICARE” feat. J-Ax & Boomdabash,tormentone dello scorso autunno contenuto nel suo album “LIBERTÀ”, ha ottenuto il Triplo Disco di Platino (certificazioni diffuse oggi da Fimi/GfK Italia)! Il brano è entrato nella Viral 50 Global di Spotify e il suo video (https://youtu.be/kFF2i6sUj1M), che è stato primo in tendenze su YouTube, conta oltre 84 milioni di view.
Il rapper salernitano vanta ben due brani in Top 50 Italia di Spotify, con “A UN PASSO DALLA LUNA” al primo posto e “TI VOLEVO DEDICARE” alla posizione 38, per non dimenticare il secondo posto di KARAOKE, brano di cui Rocco è autore.
Da una parte Rocco conferma il suo essere un hitmaker multiplatino di inestimabile talento, che già da anni ci fa ballare in veste di autore dei maggiori tormentoni della bella stagione, dall’altra Ana Mena, già al top delle chart spagnole e terza artista più ascoltata in Spagna, si tiene stretta la nomina di regina dell’estate per il terzo anno di fila!
“A UN PASSO DALLA LUNA” è accompagnato da un videoclip – diretto da The Astronauts e visibile al link https://bit.ly/32l8IAT – ed è stato per due settimane al vertice delle tendenze su YouTube, dopo esser balzato al numero 1 a poche ore dalla release, sostando al primo posto per ben tre giorni.
Il brano, prodotto da Zef e scritto da Rocco Hunt e Federica Abbate, è disponibile in streaming e digitale al link https://smi.lnk.to/RHaunpassodallaluna.
A seguito di un anno di gradi soddisfazioni, è scalpitante Rocco Hunt e non vede l’ora di incontrare finalmente tutti i suoi fan nelle principali città italiane! Si dovrà aspettare maggio 2021 ma Rocco è pronto a far vivere momenti indimenticabili alla sua famiglia allargata, quella che da anni lo accoglie con grande affetto sotto i palchi e per le strade.
Alla luce dei recenti avvenimenti e delle disposizioni governative, il LIBERTÀ TOUR di ROCCO HUNT, organizzato da Friends and Partners, seguirà il seguente calendario:
7 MAGGIO 2021 – DEMODÈ – MODUGNO
(recupero data del 22 maggio 2020)
13 MAGGIO 2021 – ESTRAGON – BOLOGNA
(recupero data del 9 aprile 2020 e successivamente del 15 maggio 2020)
14 MAGGIO 2021– FABRIQUE – MILANO
(recupero data del 17 aprile 2020 e successivamente del 14 maggio 2020)
15 MAGGIO 2021 – ATLANTICO LIVE – ROMA
(recupero data del 4 aprile 2020 e successivamente del 19 maggio 2020)
21 MAGGIO 2021 – PALAPERTENOPE – NAPOLI – SOLD OUT
(recupero data del 3 aprile 2020 e successivamente del 24 maggio 2020)
22 MAGGIO 2021 – PALAPERTENOPE – NAPOLI
(recupero data del 23 maggio 2020)
I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
“A UN PASSO DALLA LUNA” arriva dopo il successo di “SULTANT’A MIA” (prod. Nazo), brano nato come regalo ai fan sui social e che, a grande richiesta, è stato rilasciato ufficialmente il 3 giugno in streaming e digitale (https://smi.lnk.to/sultantamia_).
La traccia è una vera liberazione, arrivata dopo il lockdown, lungo periodo in cui non è stato possibile per le persone stare insieme. “Se non scendi salgo io, stasera sei soltanto mia”. Un brano lanciato sulla chat messenger, che il giorno stesso suonava già nelle macchine e sui balconi, prima ancora dell’uscita ufficiale.
Il suo ultimo album “LIBERTÀ”(https://SMI.lnk.to/LRH), che alla prima settimana dall’uscita è entrato direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti della settimana (dati diffusi da FIMI/GfK Italia), è rimasto per quasi due mesi consecutivi nella Top Ten, mostrando la sua forza anche nei mesi successivi, conquistando il platino! Oggi, a 10 mesi dalla release, l’album non ha mai lasciato la Top20 della Classifica FIMI, registrando oltre 400.000.000 di stream.
Un album costellato di gratificazioni: “Buonanotte Amò”, “Stu core t’apparten”(nella Top 10 dei video più visti nei primi 6 mesi del 2020), “Nisciun’”feat. Geolier, “Ngopp’ a Luna” feat. Nicola Siciliano sono stati certificati oro (dati diffusi da FIMI/GfK Italia)!
Rocco Hunt, classe 1994, è una giovane e affermata voce del rap italiano, con uno stile del tutto personale che affonda saldamente le radici nel tessuto sociale e urbano da cui proviene, le case popolari della Zona Orientale di Salerno. Fin da piccolissimo la musica è la sua più grande passione e ben presto diventa il suo strumento più efficace per trasmettere e cercare di realizzare i sogni e le speranze di un bambino di periferia. Un po’ scugnizzo e un po’ intellettuale, Rocco riesce a fondere da subito, con una maestria non comune per un ragazzo della sua età, saggezza popolare e argomenti di attualità, cultura di strada e importanti riferimenti culturali di cui è orgogliosamente autodidatta, il tutto con una grandissima proprietà di linguaggio, sia che scriva rime in dialetto sia che le scriva in italiano. L’artista ha all’attivo 3 album: “Poeta urbano” (2013), “‘A verità” (2014) e “SignorHunt “(2015). Nel 2019 ha diffuso tre singoli: “Ngopp’a Luna” feat. Nicola Siciliano, diventato subito virale e che ad oggi ha ottenuto oltre 16 mln di views su YouTube e 20 mln di stream su Spotify; “Cuore Rotto” pubblicato in due versioni, la seconda, la Nfam’ Version, che vede l’inserimento di strofe in napoletano, suo marchio di fabbrica, e i feat. dei colleghi Gemitaiz e Speranza; a maggio è uscito in radio e in digitale il singolo, “Benvenuti in Italy”, che è stato scelto come “National Song” per il campionato europeo UEFA Under 21. Ad agosto 2019 è uscito “Libertà”, album da subito amato da pubblico e critica.
Ana Mena (Málaga) è cantante e attrice. Da bambina ha cominciato a calcare le scene dell’entertaiment partecipando a svariate serie tv e talent show, sino a debuttare sul grande schermo diretta da Pedro Almodovar in “La piel que habito” (La pelle che abito). Nel primo album, “INDEX”, collabora con Becky G, De La Ghetto, CNCO, Descemer Bueno, Rk, Matt Terry e tanti altri. Tra i tanti riconoscimenti: artista rivelazione di “40 Music Awards 2016”, artista Spotlight di Spotify, “ARTISTA ESPAÑOL FAVORITO” tra i Kids’ Choice Awards 2018. Oggi Ana mena si posiziona tra le artiste più acclamate e importanti della nuova scena musicale spagnola. La sua recente collaborazione con Fred De Palma le ha fatto conquistare il n° 1 dell’Airplay Italiano per ben 7 settimane e 5 Dischi di Platino. Il video del brano è stato il più visto del 2019 e ha superato ormai 160 milioni di views. Il corrispondente singolo in Spagna, nella sua versione spagnola, si accinge a raggiungere il terzo Disco di Platino.