Day: luglio 1, 2020

C.S._Mare e Miniere prosegue il 3 luglio a Sarroch con il recital Luxìa Contus de fèminas e maìa e il 5 a Nora con lo spettacolo Il Divino Cammino


Il programma della XIII Edizione di Mare e Miniere, prosegue con il recital Luxìa Contus de fèminas e maìa con i racconti in lingua sarda di Maria Gabriela Ledda e le musiche di Elena Ledda e Mauro Palmas. L’evento è in collaborazione con L’Officina delle Idee.
 
3 luglio 2020 ore 21,00
Giardini Villa Siotto, Sarroch
“Luxìa Contus de fèminas e maìa”
con 
Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas e Silvano Lobina
Racconti brevi in lingua sarda di Maria Gabriela Ledda
Musiche di Elena Ledda e Mauro Palmas
Domenica 5 luglio torna Muidas, in collaborazione con L’Officina delle Idee, nell’area archeologica di Nora con “Il Cammino Divino”. La Divina Commedia narrata ed interpretata da Alessandro Anderloni con la sonorizzazione dal vivo di Mauro Palmas
 
5 luglio ore 18,30
Nora, Zona Archeologica
MUIDAS
Il Divino Cammino
La Divina Commedia narrata e interpretata da Alessandro Anderloni
con la musica e le sonorità di Mauro Palmas
Dopo il successo del concerto per piano solo di Rita Marcotulli che ha aperto la tredicesima edizione di Mare e Miniere, la rassegna proseguirà venerdì 3 luglio alle ore 21,00 a Sarroch nei Giardini di Villa Siotto con lo spettacolo, in collaborazione con L’Officina delle Idee, “LUXÌA Contus de fèminas e maìa” con Elena LeddaSimonetta SoroMauro Palmas Silvano Lobina
La vita quotidiana, la fatica, gli affanni, la gioia, gli amori, la straordinarietà delle nostre donne. Intense figure femminili raccontate con indulgente ironia attraverso i racconti in lingua sarda di Maria Gabriela Ledda. La narrazione, affidata a Elena Ledda e Simonetta Soro, dipinge, come in una tela, vicende e luoghi che catturano l’ascoltatore e lo avvolgono in una dimensione familiare, nella quale sono riconoscibili personaggi del passato e del presente, con la loro unica e universale bellezza.  Il racconto sarà sapientemente accompagnato e arricchito dai musicisti in scena. Un lavoro scritto interamente in lingua sarda, che si propone ancora una volta di vincere la sfida della capacità della nostra lingua di essere altamente espressiva, nobile e poetica.
Altro appuntamento da non perdere, sarà quello di domenica 5 luglio ore 18.30 con Muidas nell’area archeologica di Nora con “Il Cammino Divino”. La Divina Commedia narrata ed interpretata dall’attore e regista teatrale Alessandro Anderloni con la sonorizzazione dal vivo di Mauro Palmas, produzione originale del festival realizzata come anteprima delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La suggestiva location sull’incantevole promontorio di Pula, dove nacque la città fenicia e dove sorge l’antico teatro del I Secolo a.C., farà da cornice ad un inedito intinerario poetico-musicale che si snoderà attraverso le tre Cantiche Dantesche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’evento è in collaborazione con L’Officina delle Idee.
In conformità con le norme di sicurezza anti-Covid, per partecipare è necessario inviare richiesta all’indirizzo mareminiere@gmail.com indicando nome, cognome, recapiti telefonici e di posta elettronica. Nella risposta di avvenuta prenotazione saranno specificati in dettaglio luogo e orari.

Redazione
 

CS_”Vasco La tempesta perfetta” su Rai1|Il grande raduno rock a Modena Park


(none)

A tre anni da Modena Park, il più grande raduno rock della storia, record mondiale con oltre 225.000 spettatori nell’immenso Parco Ferrari, “Vasco La Tempesta perfetta” approda su Rai1. Dal tramonto all’alba… chiara, più di 35 canzoni per oltre 3 ore di rock potente ed emozionante, adrenalina allo stato puro da rivivere in una serata evento mercoledì 1 luglio, alle 20.35. A cura di Giorgio Verdelli per la regia di Pepsy Romanoff.
L’atteso concerto di Vasco è stato preceduto da quattro succose anteprime di cinque minuti ciascuna trasmesse dopo il Tg1 delle 20, il 26, 27, 29 e 30 giugno. 
“In questo momento sospeso, dopo una tremenda pandemia che ha messo in discussione tutte le nostre certezze, rivivere un evento assoluto, come la tempesta perfetta di Modena Park, ci fa sperare che quello che verrà sarà un mondo migliore”. Così Giorgio Verdelli introduce la serata mentre Vasco, nell’inedita intervista, confessa: “Doveva andare tutto bene quella sera lì, dovevo anche essere pronto a cantare per oltre 3 ore e mezza. La tempesta perfetta è quando tutti gli elementi si combinano insieme, in modo straordinario, perché sia una cosa irripetibile. La tempesta rock perfetta è stata Modena Park”.
Energia rock, sensazioni forti, emozioni e godimento. Ci voleva proprio adesso, per consolarci da un’estate senza musica.
Una notte magica. Modena Capitale mondiale del rock e il popolo colorato del Blasco che la invade pacificamente, ordinatamente, educatamente, per partecipare a una festa imperdibile. “La festa epocale” per i suoi primi 40 anni “suonati” e vissuti intensamente, grazie alle emozioni che la musica gli dà, ancora e sempre.
L’intervista, inedita, è stata registrata i primi di giugno a Rimini, dove si dovevano svolgere le prove del Vasco Non Stop Live Festival 2020, tour che, a causa del covid-19, è stato rinviato a giugno 2021. Il tutto è stato registrato dalle telecamere dirette da Pepsy Romanoff, nel totale rispetto delle regole di contenimento, distanziamento fisico… mascherine e indumenti idonei.
E poi volti noti dello spettacolo, da Luca Zingaretti ad Anna Foglietta, da Laura Pausini a Stefano Massini, Francesco Montanari, Elena Sofia Ricci, Stefano Fresi, Isabella Ferrari che si esprimono su Vasco: insieme con le storie di fan e di persone comuni raccolte da Verdelli faranno da cornice al concerto in televisione.
La voce narrante è di Vinicio Marchioni: l’attore è stato anche coprotagonista del video “Un mondo migliore”.

Redazione

CS_IL VOLO: posticipati al 2021 i concerti del trio internazionale previsti questa estate all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina


Il trio italiano che ha conquistato le platee internazionali

IL VOLO

LE DATE ITALIANE DEL 2021

29 e 30 agosto all’Arena di VERONA 

4 e 5 settembre al Teatro Antico di TAORMINA

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, vengono posticipati al 2021 i concerti de IL VOLO previsti questa estate all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina.

Di seguito le nuove date:

29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)

30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)

4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)

5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

I biglietti acquistati rimangono validi per le date corrispondenti del 2021.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili su www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati. Ulteriori info su www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Queste location storiche apprezzate in tutto il mondo, il teatro greco e l’anfiteatro romano, ancora una volta abbracceranno lo spettacolo de Il Volo, che unisce divertimento e emozione, coinvolgendo il pubblico nel cantare le canzoni più famose e trasportandolo nei brani più intensi della tradizione italiana e d’Oltreoceano.

Quest’anno Il Volo ha riscosso grande successo in Nord America con più di 20 date da gennaio 2020 in oltre 12 Stati. Centre for the Performing Arts di Toronto, Radio City Music Hall di New York, Chicago Theater di Chicago, MGM National Harbor di Washington, Fox Theater di Detroit, Winspear Opera House di Dallas sono solo alcune delle location che lo hanno visto protagonista davanti a una platea sold out di fan americani, che in questi anni hanno visto i tre ragazzi duettare con artisti del calibro di Barbra Streisand e Placido Domingo, partecipare a “We Are The World for Haiti” di Quincy Jones, premiati ai Latin Billboard Awards a Miami e celebrati dalla PBS con il concerto a Matera dell’estate 2019.

Redazione