Day: luglio 15, 2020

CS_GIANNA NANNINI: rinviati al 2021 i concerti in Italia e all’estero


A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di GIANNA NANNINI previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021.

Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:

13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020

19 novembre, Pala Partenope di Napoli – recupero del 19 novembre 2020

20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 3 dicembre 2020

23 novembre, Pala Verde di Treviso – recupero del 25 novembre 2020

27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 1 dicembre 2020

28 novembre, Pala Alpitour di Torino – recupero del 28 novembre 2020

Le indicazioni sul recupero della data al Palaflorio di Bari verranno comunicate entro il 31 luglio.

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:

29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data

1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020

2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020

4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020

6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020

7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020

9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020

22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020

23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020

25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020

14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020

16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020 

17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020

19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data

8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020

9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/.

Redazione

Piero Angela torna con Superquark|Natura, scienza, storia e tecnologia nell’appuntamento estivo di Rai1


(none)

Nell’estate di Rai1 torna Piero Angela con una nuova, attesa stagione di Superquark, lo storico programma di scienza, natura, storia e tecnologia, in onda mercoledì 15 luglio in prima serata. Tanti i servizi in sommario.  L’Antartide, una terra dove si sopravvive nelle condizioni più estreme, è il primo episodio della straordinaria serie della BBC “Sette continenti un pianeta” proposto da “Superquark”. Le spettacolari immagini subacquee mostreranno come la foca di Weddell riesca a sopravvivere grazie ai suoi denti, che usa per rompere il ghiaccio. Sulle isole, più libere dal ghiaccio e più ospitali, ci sono invece colonie di simpatici pinguini reali e di immensi leoni marini. La troupe della BBC è riuscita, poi, a riprendere il krill antartico, un minuscolo gamberetto che si riunisce in formazioni sferiche dal diametro chilometrico, masse di crostacei che costituiscono un banchetto per migliaia di pinguini, foche, albatros e balenottere, un vero spettacolo della natura.
Con Alberto Angela si torna in Italia, in Val D’Orcia per mostrare lo scheletro fossile di una balenottera del pliocene, scoperta qualche anno fa nelle terre del Brunello.
Ogni anno compaiono sul mercato più di 50 nuove droghe, Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni sono andati al Centro Anti Veleni degli Istituti Clinici Maugeri di Pavia, per farsi raccontare la difficile lotta per scoprirle, catalogarle. E renderle illegali.
Perché è così difficile fare a meno dei combustibili fossili, come si può accelerare la transizione energetica verso fonti più pulite? Giovanni Carrada e Daniela Franco raccontano come, secondo i dati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, si avrà bisogno di più ricerca e ci vorrà più tempo di quanto si immagina.
I virus possono diffondersi con un semplice starnuto e compiere in poche settimane il giro del pianeta. Ma da dove provengono? E come vengono studiati? Con gli inviati di Superquak si entrerà nei laboratori di massima sicurezza, da quello costruito in Vietnam dalla Cooperazione Italiana per ricordare l’opera di Carlo Urbani di livello 3, al CDC di Atlanta, massimo livello di sicurezza, il 4, dove si studia Ebola.
Giovanni Carrada e Gianpiero Orsingher sono andati a Colleferro, in uno stabilimento dove si costruiscono i motori dei razzi per l’ESA, per raccontare I segreti della missione spaziale HERA, che proverà a cambiare l’orbita di un asteroide per difendere la Terra.
” Scienza in cucina”, la dottoressa Elisabetta Bernardi spiega come rafforzare il nostro sistema immunitario, e se è vero che le bibite gassate fanno male.
Tanti anche gli ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche:
“Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero racconta la triste storia del dottor Guillotin.
“Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro spiega come e perché un premio Nobel della scienza possa sbagliare.
“Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini interpreterà una bellissima rassegna di opere d’arte famose da un punto di vista… “ormonale”.
“Tecnologia” Il professor Roberto Cingolani parlerà di big data e Super computer.
In questa nuova edizione Piero Angela accompagnerà i telespettatori di Rai1 anche in seconda serata con “Superquark Natura”. Nel primo appuntamento l’ episodio completo della meravigliosa serie BBC Blu Planet, che mostra il nostro sterminato pianeta d’acqua come un solo grande oceano.

Redazione
 

CS_Su Rai3 “Chi l’ha visto?” Aggiornamenti sul caso di Mauro Pamiro


(none)

Mauro Romano, il bambino di 6 anni di Racale (Lecce), è stato rapito e forse venduto. In diretta a Chi l’ha visto?, mercoledì 15 luglio alle 21.20 su Rai3, i genitori con il loro avvocato Antonio La Scala commenteranno questa notizia shock nella speranza che possa essere vivo e riconoscere proprio la sua casa dalla quale il programma si collegherà.
Inoltre, aggiornamenti sul mistero di Mauro Pamiro, l’insegnante di informatica e musicista per la cui morte è indagata la moglie. 

Redazione