Ultimo appuntamento della stagione per “Chi l’ha visto”, il programma di Federica Sciarelli che, mercoledì 29 luglio alle 21.20 su Rai3, si occupa del serial killer Zakaria Ismaini. Il giovane palestrato, che adescava sui siti le sue vittime e poi le uccideva, ora è in carcere per aver commesso tre delitti. Ma il dubbio rimasto è che possa aver ucciso ancora, tra il 2008 e il 2015, persone che forse risultano soltanto scomparse. Per questo la conduttrice chiede aiuto ai suoi telespettatori e dà appuntamento a settembre. Per contatti: facebook: www.facebook.com/chilhavisto/, twitter @chilhavistorai3 , sito:www.chilhavisto.rai.it, telefono 06.8262 o posta elettronica 8262@rai.it, WhatsApp 345 313 1987.
Il 26 luglio a Villa San Pietro il progetto speciale “Scavi… Storie di Miniera” di Mariangela Sedda e con le musiche si Mauro Palmas. L’evento è in collaborazione con L’Officina delle Idee
Domenica 26 Luglio 2020 ore 20,30 Villa San Pietro, Tomba dei Giganti, Loc. Perda ‘e acutzai
Scavi… Storie di Miniera di Mariangela Sedda
Musiche originali di Mauro Palmas Con Simonetta Soro, voce narrante Mauro Palmas, liuto cantabile Silvano Lobina, basso
Domenica 26 luglio alle ore 20.30, Mare e Miniere prosegue il suo programma a Villa San Pietro presso la Tomba dei Giganti in località Perda ‘e acutzai con il progetto speciale “Scavi. Storie di Miniera”. Simonetta Soro (voce narrante), Mauro Palmas (liuto cantabile), e Silvano Lobina (basso), proporranno un recital di grande suggestione su musiche originali dello stesso Palmas e testo di Mariangela Sedda. L’idea produttiva nasce dall’esigenza di rappresentare sotto forma di concerto le vicende e le storie umane della gente di miniera. La vicenda è ancorata solidamente alla storia delle miniere sarde, alla descrizione minuziosa dei territori negli anni in cui le miniere furono protagoniste di benessere e sviluppo economico. Lo spettacolo si articola attraverso brevi scene, presentate da una narratrice ormai adulta come una sorta di memoria collettiva, che raccontano storie di miniera attraverso le vicende umane e i cambiamenti che gli anni e il lavoro hanno prodotto nelle comunità dagli anni trenta fino agli anni cinquanta, al culmine dello sviluppo delle città minerarie. Sullo sfondo la grande Storia filtrata attraverso la quotidianità di piccole esistenze. I flash – back accendono singole storie individuali, storie comuni, private, che fanno rivivere il clima di quegli anni. Ogni ricordo si porta dietro storie di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che hanno riempito di vita e di fervore villaggi oggi desolati dall’abbandono. La musica, strettamente legata alla narrazione e che di quel mondo cattura suoni, voci e sentimenti, renderà possibile il dialogo tra realtà diverse, transitando fra tradizione e innovazione e incontrando tempi musicali che daranno vita a vividi orizzonti sonori. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Officina delle Idee. In conformità con le norme di sicurezza anti-Covid, per partecipare è necessario inviare richiesta all’indirizzo mareminiere@gmail.com indicando nome, cognome, recapiti telefonici e di posta elettronica. Nella risposta di avvenuta prenotazione saranno specificati in dettaglio luogo e orari.
LA RASSEGNALa rassegna: Mare e Miniere 2020 è organizzato da Elenaleddavox con il contributo di Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma di Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – dei comuni coinvolti e con la media partnership di Blogfoolk e del Giornale della Musica.
Domenica 16 agosto – Concerto all’Alba al Samsara Beach di Riccione
Mercoledì 6 settembre – Heroes all’Arena di Verona
“ROSSETTO”, uno dei singoli che ha contribuito a far scoprire il giovane artista con numeri da recordRANDOM è stato certificato PLATINO (dati diffusi da FIMI /GFK Italia)! Il singolo è contenuto nell’Ep “MONTAGNE RUSSE” (Visory Records in licenza esclusiva a Casa Italia powered By Believe) rimasto nella top 10 della classifica degli album più venduti di FIMI/GfK Italia per 6 settimane.
L’artista sarà protagonista di 2 speciali appuntamenti live: domenica 16 agosto si esibirà in concerto alle 06.00 al Samsara BeachdiRiccione e mercoledì 6 settembre presenterà il suo ultimo singolo “Sono Un Bravo Ragazzo Un Po’ Fuori Di Testa”in occasione degli Heroes all’Arena di Verona.
Ad oggi l’artista conta oltre 140 milioni di ascolti sulle piattaforme streaming e oltre 90 milioni di visualizzazioni sul suo canale Youtube!
L’ultimo singolo “Sono Un Bravo Ragazzo Un Po’ Fuori Di Testa”ha raggiunto oltre 20 milioni di stream ed è stato inserito in oltre 220 mila video su TikTok, piattaforma sulla quale Random conta oltre mezzo milione di visualizzazioni e un seguito in continua crescita. Il video del brano, che nella prima settimana è entrato nella top3 delle #tendenze su Youtube, conta oltre quattro milioni e ottocentomila visualizzazioni.
Il singolo ha scalato le classifiche radiofoniche e delle piattaforme digitali, è stabile nella top10 Spotify enella top50 di Shazam dalla data di pubblicazione e si è fatto spazio tra le principali playlist, che raccolgono le maggiori hit del momento, su tutte le piattaforme streaming, dalla “NMF” alla “Top Hits Italia” (di cui ha conquistato anche la cover) di Spotify, la “Pop Hits Italia” di Apple Music, la “Top Italia” di TimMusic e “Top Hits” di Amazon Music.
L’Ep “MONTAGNE RUSSE”, scritto dallo stesso RANDOM e prodotto da Zenit, è composto da 8 brani: gli inediti “Frasi fatte”, “Soli al mondo” feat. Ernia e“Police” feat. EmisKilla, i brani che hanno fatto scoprire Random “Chiasso” (doppio platino) “Scusa a a a”, “Rossetto” (disco di platino), il singolo uscito a marzo “Marionette” feat. Carl brave e l’ultimo singolo“Sono un bravo ragazzo un po’ fuori di testa” (disco d’oro).
I brani che compongono l’Ep sono ripresi in oltre 250 mila playlist editoriali e create dagli utenti.