Day: agosto 10, 2020

CS_THE NEW BARDOTS PUBBLICANO IL NUOVO VIDEO ANIMATO “YUMMY YUMMY YUMMY”


THE NEW BARDOTS PUBBLICANO IL NUOVO VIDEO ANIMATO (AGE RESTRICTED) “YUMMY YUMMY YUMMY”

The NEW Bardots hanno pubblicato il video della loro cover di Yummy Yummy Yummy, brano originariamente pubblicato nel 1968 dagli Ohio Express e contenuto nell’EP “Already Been Chewed (A Return To Bubblegum)” uscito quest’anno con l’etichetta statunitense Bongo Boy Records.

   “Volevo fare qualcosa di divertente e al tempo stesso differente…così ho optato per gli zombie” – dice Wayne Olivieri, frontman dei The NEW Bardots. La scelta stilistica del video è infatti originale, poiché unisce l’animazione tipicamente usata nelle presentazioni aziendali con un contenuto sorprendentemente grottesco. Un video bislacco che porta l’estetica dell’assurdo su un nuovo livello. L’idea della band è stata quella di grattare via un po’ dello zucchero tipico del genere musicale del bubblegum rock (a cui appartiene il brano originale), per aggiungere l’elemento ironico e divertente più tipico del rock moderno.

https://www.youtube.com/watch?v=POMmAyT7_tE

 “Already Been Chewed”
 include altri due classici del bubblegum rock,  “Simon Says” (“Il Ballo di SImone”) dei 1910 Fruit Company e “Gimme Gimme Good Lovin’ dei Crazy Elephant” più una cover di “Change Reaction” del grande rocker Robert Hazard” e i due brani inediti “Sweet as Honey” e “Wake Up Smell the Coffee,” che fondono melodie e beat bubblegum con elementi che provengono dai numerosi anni di carriera edgy punk e garage che i componenti dei The NEW Bardots hanno sviluppato nelle formazioni The Doughboys, Rockids, Oliver Twist e Oliver Wylde.  

Ascolta le due tracce inedite sull’ EP:
https://www.youtube.com/watch?v=FjFDzr2BAFY

CSUltimo appuntamento con “Il Giovane Montalbano” Con Michele Riondino, Alessio Vassallo e Sarah Felberbaum


(none)

Si conclude con ottimi ascolti la seconda stagione de “Il Giovane Montalbano”, il prequel del commissario Montalbano, nato sempre dalla fantasia di Andrea Camilleri, che ha visto il personaggio del giovane Salvo interpretato da Michele Riondino ad un passo dal matrimonio con Livia che nella serie ha il volto di Sarah Felberbaum. Nel cast Alessio Vassallo, Andrea Tidona, Fabrizio Pizzuto, Beniamino Marcone.  Lunedì 10 agosto alle 21.25 su Rai1 si chiude con l’episodio dal titolo “Un’albicocca”. 
Salvo e Livia stanno per trasferirsi a Genova. Una volta risolto un caso di morte apparentemente accidentale, Salvo è pronto: un’ultima nuotata nel suo mare, un ultimo addio alla casa sul lungomare… Ma quel pomeriggio di maggio del 1992 e quel che è successo sull’autostrada A29 per Capaci, Montalbano lo scopre quando trova Vigata ridotta a città fantasma, e il commissariato ammutolito davanti alla TV, con le lacrime agli occhi. Salvo sa quello che deve fare. Anche Livia lo sa. E sa anche che continuerà ad amare quest’uomo complicato e coerente…

Redazione

CS_SCARLATTO Band | L’album omonimo ora in tutti i digital stores


SCARLATTO
Disponibile online e in tutti i digital stores SCARLATTO, l’album omonimo della band formata da cinque musicisti professionisti, collaboratori di grandi nomi della musica pop italiana, che dal 2005 ha dato vita a questo progetto originale.
Cinque musicisti e amici, cinque professionisti impegnati con altri artisti in tournée e produzioni discografiche che dal 2005 decidono di dare voce a quella creatività musicale che sentono più vicina alla loro identità artistica.
Nasce così Scarlatto, un “rifugio” dove mettere in musica e parole un sentimento artistico condiviso e sincero.
 
Nel 2006 esce l’abum omonimo, Scarlatto, ora finalmente disponibile anche online e in tutti i digital stores, distribuito da Giuro Music Srl.
La band ha all’attivo  numerosi concerti in Italia e all’estero, come quello negli Abbey Roads Studios di Londra.

Dal 2011 il gruppo accompagna Mogol – a cui i musicisti sono legati per collaborazioni professionali con la sua scuola di Toscolano, in Umbria – nelle serate dedicate ai brani di più grande successo del Maestro.
TRACK LIST
Scarlatto
Daria
La coscienza di Sabrina
L’inverno passerà
Il padrone della musica
La ronda dell’amore
Sposa d’amor
La sentenza
Scioglilingua
ASCOLTA SU SPOTIFY
SCARLATTO
LA FORMAZIONE :
CARLOTTA, voce
icona pop sulla scena italiana dal 1999 divenuta celebre nel 2000 grazie al brano Frena. Una vita costellata di musica e successi, negli ultimi anni Carlotta si è ritirata dalle scene del mainstream per dedicarsi  a progetti teatrali e didattici, affiancando grandi artisti, tra cui Mogol, per il quale è docente presso il Centro Europeo di Toscolano. Production manager per l’Etichetta discografica GIURO Srl.

VALTER SACRIPANTI,  batteria
Batterista, arrangiatore e produttore artistico. Ha collaborato e collabora con diversi musicisti in tournèe italiane ed estere (Cristicchi, Nek, Bertè, Frankie HiNgr). Autore di importanti manuali didattici per Carisch. Coach presso il Tour Music Fest.
 
DAVID PIERALISI, chitarre
Chitarrista, turnista, arrangiatore e compositore. Con 27 anni di carriera professionale, musicista dalla chiara matrice rock. Tra le molte collaborazioni: Alessandra Amoroso, Michele Zarrillo, Marco Masini, Valerio Scanu, Amedeo Minghi, Mietta, Pooh, Umberto Tozzi. Insegna anche in corsi avanzati per chitarra in diverse scuole italiane.
 
RICCARDO CIARAMELLARIfisarmonica e tastiere
Musicista, arrangiatore, produttore musicale, songwriter. Dal 2010 suona in qualità di tastierista con Gatto Panceri e con Simone Cristicchi, nei tour e concerti individuali.
 
SANDRO ROSATI, basso e contrabbasso
Musicista e turnista con collaborazioni con artisti come Lavezzi, Arisa, Gatto Panceri (solo per citarne alcuni), svolge anche attività didattica e di responsabile tecnico per i corsi presso il CET, Centro europeo di Toscolano di Mogol.

Redazione

CS_DAL 21 AL 23 AGOSTO 2020: 6° EDIZIONE DEL FESTIVAL PARADISO MUSICALE IN VALSAVARENCHE (AO)


DAL 21 AL 23 AGOSTO 2020:
 6° EDIZIONE DEL FESTIVAL PARADISO MUSICALE

La Musica Covid-free nella Valsavarenche del Gran Paradiso



 Per questa 6° edizione del Festival Paradiso Musicale a Valsavarenche (AO) – 21-23 agosto 2020 – si esibiranno il Duo Denfert, Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi, e gli I Shot A Man, un’edizione più intima nel rispetto delle norme e dei regolamenti sanitari, sempre immersi in una delle più belle ed incontaminate oasi naturalistiche delle nostre Alpi.

Il Festival Paradiso Musicale in questi anni si è svolto in diverse località, a cominciare da Degioz presso la Sala Consiglio, per passare a capannone adiacente al Comune,  l’hotel Parco Nazionale,  in itinere nelle vie del centro storico durante la Fiha di -s-Artisan, per estendersi pian piano in tutta la valle. Durante le varie giornate, che hanno visto una numerosa partecipazione sia di villeggianti che di residenti, si sono esibiti diversi artisti di livello nazionale ed internazionale, il tutto a dimostrazione che la qualità artistica si può esprimere a qualsiasi altitudine.
Per l’edizione 2020, che a lungo è stata incerta a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid-19, la scelta degli organizzatori del festival è stata quella di mandare comunque un segnale di ripresa, seppure limitando le attività musicali a tre aperitivi e tutti il località Degioz.
Si è quindi accantonata al 2021 l’idea di ampliare gli spettacoli lungo quasi tutta la Valsavarenche, collegando i vari borghi con il denominatore comune della musica, ma continuiamo a credere che le diverse forme di espressione artistica  possano coinvolgere sempre più persone in un posto come la Valsavarenche che rimane ancora un piccolo gioiello, davvero “angolo di Paradiso”, all’interno del Parco Nazionale. Per questo, nel massimo rispetto delle norme sanitarie, le esibizioni dei musicisti si terranno all’aperto, previe condizioni metereologiche favorevoli.

Il Festival inizierà il 21 agosto 2020, con un aperitivo mattutino presso il Bar Lo Fourquin, con il concerto del Duo  Denfert, che mescola il fascino di uno strumento antico e possente e le mille sfumature di una voce allo stesso tempo calda e graffiante si uniscono tra jazz, canzone d’autore e world music, creando un vero e proprio trait d’union tra differenti mondi musicali. Rivisitazioni dei grandi della canzone d’autore francofonarock e sonorità afro si mischiano a composizioni originali e a momenti di vera e propria improvvisazione, tra sperimentazioni vocali e loop strumentali.


Il sabato 22 agosto 2020 – per un aperitivo serale – sarà la volta di  Filippo Gambetta e Fabio Vernizzi, presso l’Hotel Parco Nazionale, con un progetto dedicato a musiche originali e tradizionali riarrangiate. Le loro performance sono un viaggio musicale che parte dal repertorio da danza europeo, in una esperienza musicale che si colora di molteplici suggestioni musicali come le sonorità del valse musette e delle musiche tradizionali nord italiane, approdando in Brasile, tra uno choro carioca ed un forrò nordestino.


Infine domenica 25 agosto 2020 il festival si concluderà con l’ultimo aperitivo musicale, presso l’Abro De La Leuna, con l’esibizione degli I Shot A Man trio di Torino, che suonano con l’ostinazione di riprendere la storia del blues dall’inizio, vogliono un suono essenziale, quasi incompleto, che restituisca il mondo in cui il blues è nato, quando gli strumenti erano pochi e arrugginiti, ma in mezzo a quella ferraglia riuscivano a nascere melodie così pure da diventare universali. L’assenza del basso li costringe a inventare arrangiamenti nuovi, a ripensare la ritmica in un dialogo costante tra le percussioni e un fingerpicking vecchio di cent’anni.
L’iniziativa è nata anni fa fa da un’idea della Pro Loco, in collaborazione con alcune realtà locali, come l’Abro De La Leuna, il bar Lo Forquinl’Hotel Parco Nazionale, il B&B Vers Le BoisL’Hostellerie Du Paradis il rifugio Tetras Lyre, l’Agriturismo Lo Mayen, l’hotel Gran Paradiso e il camping Grivola, con il supporto organizzativo della società di eventi, AZ Blues, il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, l’Ufficio Regionale del Turismo nonché dell’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Anche in un periodo incerto come questo, in cui non siamo ancora del tutto usciti da un’emergenza sanitaria mondiale senza precedenti, la natura è fonte di ispirazione e sollievo, soprattutto quelladelle cime alpine della Valle d’Aosta e del Gran Paradiso. E il connubio l’arte ed in particolare la musica, offre la possibilità di elevare non solo il corpo ma anche lo spirito, per la magia di un’esperienza dal sapore unico da vivere direttamente sul posto.

Info: Pagina Facebook
 

Redazione

CS_Terzo appuntamento con “RADIONORBA VODAFONE BATTITI LIVE”


Lunedì 10 agosto in prima serata su Italia 1, terza puntata di “RADIONORBA VODAFONE BATTITI LIVE”, l’unico appuntamento televisivo dell’estate musicale italiana presentato da Alan Palmieri con Elisabetta Gregoraci.

Per questa 18esima edizione il palco di Radionorba, primo a riportare la musica live in televisione, avrà un’unica scenografia, il Castello Aragonese di Otranto, ma la kermesse manterrà la sua forte identità itinerante. 15 esibizioni, infatti, si svolgeranno “on the road” in altrettante location pugliesi: Alberobello, Altamura, Andria, Bari, Brindisi, Castellana Grotte, Foggia, Gallipoli, Lecce, Mesagne, Molfetta, Ostuni, Taranto, Trani e Vieste. Oltre a queste città, che ospiteranno le esibizioni di altrettanti cantanti, saranno coinvolte anche cinque località marittime: Giovinazzo, Manfredonia, Mola di Bari, Monopoli e Porto Cesareo. In ogni puntata l’attrice e webstar Mariasole Pollio darà la possibilità al pubblico che seguirà lo show in spiaggia, di interagire con gli artisti sul palco.

Come sempre, la rassegna accoglierà alcuni dei nomi più importanti della musica italiana e internazionale. Protagonisti della seconda puntata: Baby K, Takagi&Ketra, Giusy Ferreri, Elettra Lamborghini, J-Ax, Boomdabash, Alessandra Amoroso, Rocco Hunt, Ana Mena, Gaia, Elodie, Fred De Palma, Francesco Renga, Ermal Meta, Dotan, Danti, Raf, Pinguini Tattici Nucleari.

Redazione