Day: agosto 26, 2020

CS_GIANNA NANNINI… MERAVIGLIOSA BUSKER! Questa sera a sorpresa si è esibita come artista di strada al FERRARA BUSKERS FESTIVAL!


GIANNA NANNINI

MERAVIGLIOSA BUSKER!

QUESTA SERA A SORPRESA SI È ESIBITA COME ARTISTA DI STRADA AL FERRARA BUSKERS FESTIVAL

Una performance voce e pianoforte incorniciata dal Castello Estense

che rimarrà nella storia del festival

Meravigliosa busker…GIANNA NANNINI!   

Stasera lo storico Ferrara Buskers Festival ha ospitato a sorpresa una performance senza precedenti: alle ore 21.30 GIANNA NANNINI si è esibita dal Castello Estense di Ferrara senza essere annunciata prima del live, esattamente come un’artista di strada, affrontando con emozione il pubblico eterogeneo accorso in città in occasione della prima serata della 33^ edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada.

I presenti, incuriositi dalle prime note di “La differenza”, hanno presto riconosciuto l’inconfondibile voce della rocker senese e raggiunto velocemente il Castello Estense per godersi l’inaspettata performance.  

Gianna Nannini, accompagnata al pianoforte Steinway & Sons da Christian Lohr, circondata dal silenzio surreale del pubblico che la guardava rapito, ha eseguito un medley di La differenza, La donna cannone, Sei nell’anima, Meravigliosa creatura, Ragazzo dell’Europa e Notti senza cuore.

Il concerto di Gianna Nannini è stato introdotto dall’esibizione di Raffaele Kohler, il trombettista milanese che, nei giorni del lockdown, suonava O mia bela Madunina dietro le finestre di casa sua e dagli interventi di Marco Sbarbati, dei Daiana Lou e di AmbraMarie che hanno proposto alcuni brani del loro repertorio, suonando dai balconi delle case del centro di Ferrara. Un gioco di luci ha quindi attratto l’attenzione degli spettatori verso il Castello.

Una performance che rimarrà nella storia e che ricorda l’esibizione estemporanea che vide protagonista Lucio Dalla nel 1989, sempre al Ferrara Buskers Festival: Dalla fu il primo artista italiano di fama nazionale a scendere a sorpresa in strada sfidando il giudizio dei passanti, spesso più esigenti del pubblico che si può trovare sotto al palco dei grandi concerti.

Il Ferrara Buskers Festival (www.ferrarabuskers.com) proseguirà fino a domenica 30 agosto. Le persone potranno assistere agli spettacoli prenotando il biglietto giornaliero sul sito www.ferrarabuskers.com (€10,00 con Buskers kit in omaggio) che darà accesso ad un’unica location per assistere ai 3 concerti in programma nella serata scelta. Stefano Bottoni è ideatore e direttore artistico di Ferrara Buskers Festival® e Rebecca Bottoni è presidente della manifestazione.

Redazione

CS_MEI 2020: domani, venerdì 28 e sabato 29 agosto, in diretta sui canali social ufficiali del MEI, appuntamento con STREAMING FESTIVAL, tre serate con i 45 videoclip finalisti del Premio PIVI. Annunciati i vincitori della TARGA MEI MUSIC LETTER.


MEI 2020

2, 3 e 4 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

DOMANI, VENERDÌ 28 e SABATO 29 AGOSTO

in diretta sui canali social ufficiali del MEI

STREAMING FESTIVAL

Tre serate con i 45 videoclip finalisti del Premio PIVI

accompagnati da commenti, aneddoti e curiosità

ANNUNCIATI I VINCITORI DELLA TARGA MEI MUSIC LETTER
il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web

“MIGLIOR SITO WEB” IL GIORNALE DELLA MUSICA
“MIGLIOR BLOG PERSONALE” GOING UNDERGROUND
“PREMIO SPECIALE MIGLIOR DISTRIBUTORE DISCOGRAFICO” GOODFELLAS

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza, (Ravenna) inizia a scaldare i motori con una serie di appuntamenti online!

Ad anticipare il più importante festival della musica indipendente italiana, sarà la prima edizione dello STREAMING FESTIVAL del PIVI, che si svolgerà domani, venerdì 28 e domenica 29 agosto, dalle ore 21.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale Instagram e il canale YouTube del MEI.

Tre serate introdotte dal giornalista Fabrizio Galassi, in cui saranno messi in onda i 45 video finalisti del Premio PIVI per il miglior videoclip indipendente italiano, intervallati da commenti, aneddoti e curiosità degli artisti e dei registi in gara.

Questi alcuni dei candidati al premio PIVI: BUGO e MORGAN con “Sincero”COLAPESCEDIMARTINO CARMEN CONSOLI con “Luna Araba”GAZZELLE con “Una canzone che non so”GHEMON con “Buona Stella”LIBERATO con “We come from Napoli”LUCIO CORSI con “Trieste” e PERTURBAZIONE con “Io mi domando se eravamo noi”. Per la lista completa dei finalisti, è possibile consultare il sito ufficiale del MEI (www.meiweb.it).

Lo Streaming Festival avrà anche un suo premio: fino a lunedì 31 agosto, i video potranno essere votati dal pubblico sulle pagine Facebook e Instagram del MEI. L’artista il cui video otterrà più like, sarà premiato sul palco del MEI da un utente estratto tra i partecipanti.


Oltre al premio PIVI 2020 e a quello dello Streaming Festival, quest’anno ci sarà anche il premio #FattoeVistoinCasa, rivolto a tutti quegli artisti che hanno continuato la loro attività anche durante la quarantena pubblicando singoli, realizzando dirette, concerti in streaming e, ovviamente, pubblicando videoclip.

Sono inoltre stati annunciati i vincitori dell’8a edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi.

Il Giornale della Musica Going Undergrounddi Monica Mazzoli si aggiudicano rispettivamente il premio per il “Miglior sito web” e il “Miglior Blog personale” del 2020.

Il Premio Speciale – Targa Mei Musicletter, riservato quest’anno al “Miglior Distributore Discografico” va invece a Goodfellas.

Le premiazioni si terranno sabato 3 ottobre presso il Palazzo Comunale di Faenza, all’interno del Forum del Giornalismo Musicale diretto da Enrico Deregibus.

Intanto sono stati annunciati i primi ospiti del MEI 2020.

Sabato 3 ottobre sarà presente PIERO PELÙ per ritirare il Premio per i suoi 40 anni di carriera e festeggiare questo importante traguardo insieme ai fan con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.

Lo stesso giorno, ospite della rassegnasarà TOSCA, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada(OASport e OAPlus). L’eclettica artista si esibirà in concerto al Teatro Masini.

Domenica 4 ottobre saranno premiati per i 40 anni di carriera anche GIANNI MAROCCOLO, che si esibirà in concerto in Piazza del Popolo con Stefano “EDDA” Rampoldi, e GHIGO RENZULLI, che per l’occasione presenterà il suo progetto strumentale “No. Vox”, in uscita in autunno, e un libro sulla new wave fiorentina degli anni Ottanta, assieme allo scrittore Bruno Casini. Sempre domenica, sul palco di Piazza del Popolo salirà anche OMAR PEDRINI, che riceverà la Targa per i 25 anni di “2020 Speedball”.

Al MEI non mancheranno anche quest’anno il PREMIO DEI PREMI, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi;

la 2^ FIERA DEL DISCO DI FAENZA, ampio parterre standistico con espositori provenienti da tutta Italia con una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia; il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore

Si terrà inoltre la finale del contest “ARRANGIAMI! 100 ANNI PER IL FUTURO” organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio,che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.

A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival,insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI con Classic Rock on Air.

Il MEI 2020 si svolge grazie a: Regione Emilia – Romagna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e con il patrocinio del Nuovo Imaie.

Media partner:
 Rai Radio 1, Rai Radio Live, Agenzia Dire, OAPlus, Radio Bruno, Classic Rock, Classic Rock on Air e ExitWell, In TV Italia, Radio Rete Centrale, Unica Radio, Voxteca, Radio Fly Web, Radio L’Aquila 1 fm 93.5, Radio Budrio, Sound Contest, Studio Uno Abruzzo, Radio Prima Rete, Radio Città Benevento, The Front Row, Rock Nation. Con il supporto del coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente verso il Cantiere per la Cultura Indipendente.

Redazione

CS_Festival di Castrocaro, la finale della 63esima edizione su Rai2 e Rai Radio2|Giovedì 27 agosto in prima serata. Conduce Stefano De Martino


(none)

Sarà Stefano De Martino a condurre, per la seconda volta, la finale della 63esima edizione del Festival di Castrocaro.  L’appuntamento è fissato per giovedì 27 agosto in prima serata su Rai2 e, in contemporanea, su Rai Radio 2. A fare da cornice all’evento, il Padiglione delle Feste di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Le selezioni (che si sono svolte solo online a causa dell’emergenza Coronavirus) sono state superate da 8 ragazzi che nella serata finale cercheranno di entrare nella storia del primo talent della musica italiana, un festival che negli anni ha visto nascere grandi star come Eros Ramazzotti, Zucchero, Nek, Fiorella Mannoia e Laura Pausini. 

Chi riuscirà a seguire le orme di questi artisti amati anche all’estero? Sul palco saliranno Federico Castello in arte Fellow, 20 anni di Asti; Jacopo Ottonello in arte Jacopo, 21 anni di Savona; Laura Fantauzzo, 18 anni di Avezzano (Aq); Le Radici, duo composto da Marco Costanzo e Mario Cianniello, 27 anni entrambi di Napoli; Nadia D’Aguanno, 19 anni di Cassino (Fr); Niccolò Dainelli in arte Daino, 21 anni di Parabiago (Mi); Stefano Farinetti in arte Neno, 21 anni di Torino; i Watt , quartetto composto da Greta Elisa Ravelli Rampoldi, Matteo Ravelli Rampoldi, Luca Corbani e Luca Vitariello di Milano.

Gli otto finalisti hanno superato le semifinali che si sono tenute domenica 5 luglio a Palazzo Pretorio dopo le audizioni in programma nei due giorni precedenti che hanno visto la partecipazione di 42 promesse della musica. Tutte le iscrizioni dei partecipanti alle selezioni sono state gratuite. Tantissime le richieste arrivate tramite i siti del Festival di Castrocaro.  

Nel corso della serata del 27 agosto, il percorso degli 8 finalisti in gara sarà determinato da una giuria composta da 4 artisti della musica italiana.

La 63esima edizione del Festival di Castrocaro è presentata da Arcobaleno Tre in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. 

Redazione