Day: agosto 31, 2020

CS_ Italia1: Ultimo appuntamento con “RADIONORBA VODAFONE BATTITI LIVE”


‪Lunedì 31 agosto in prima serata su Italia 1, quinta e ultima puntata di “RADIONORBA VODAFONE BATTITI LIVE”, l’unico appuntamento televisivo dell’estate musicale italiana presentato da Alan Palmieri con Elisabetta Gregoraci.

Per questa 18esima edizione il palco di Radionorba, primo a riportare la musica live in televisione, avrà un’unica scenografia, il Castello Aragonese di Otranto, ma la kermesse manterrà la sua forte identità itinerante. 15 esibizioni, infatti, si svolgeranno “on the road” in altrettante location pugliesi: Alberobello, Altamura, Andria, Bari, Brindisi, Castellana Grotte, Foggia, Gallipoli, Lecce, Mesagne, Molfetta, Ostuni, Taranto, Trani e Vieste. Oltre a queste città, che ospiteranno le esibizioni di altrettanti cantanti, saranno coinvolte anche cinque località marittime: Giovinazzo, Manfredonia, Mola di Bari, Monopoli e Porto Cesareo. In ogni puntata l’attrice e webstar Mariasole Pollio darà la possibilità al pubblico che seguirà lo show in spiaggia, di interagire con gli artisti sul palco.

Come sempre, la rassegna accoglierà alcuni dei nomi più importanti della musica italiana e internazionale. Protagonisti della quinta puntata: Baby K, Irama, Giusy Ferreri, Elettra Lamborghini, Elodie, Francesco Gabbani, Alberto Urso, Fedez, Gabry Ponte, Nek, Fabrizio Moro, Anna Tatangelo, Le Vibrazioni, Shade, Random, Chadia Rodriguez, Federica Carta.

La regia è affidata a Luigi Antonini.

Redazione

CS_Torna Nicola Porro con “Quarta Repubblica”


Lunedì 31 agosto, in prima serata su Retequattro, torna con una nuova stagione “Quarta Repubblica”, il talk show di politica ed economia condotto da Nicola Porro. Ospiti della prima puntata, il leader della Lega Matteo Salvini e il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci che commenteranno gli argomenti di più stretta attualità.

Tra le novità di quest’anno la partecipazione di Gene Gnocchi che, nel corso delle puntate, commenterà ironicamente i temi affrontati e il sentiment del mondo social.

Tanti gli argomenti che saranno discussi nel primo appuntamento della stagione: dalle incognite sull’imminente riapertura della scuola alla nuova ondata di contagi del Covid-19, dalle possibili ripercussioni sul Governo con il referendum sul taglio dei parlamentari all’autunno caldo sul fronte immigrazione.

Spazio anche a un’inchiesta sulla presenza di pregiudicati e di foreign fighters tra i migranti che stanno sbarcando in Italia, a un reportage dalla Svezia dove le scuole sono rimaste aperte e chi indossa le mascherine è guardato con sospetto e alle testimonianze del fratello e dei colleghi del ristoratore che si è suicidato a Firenze. 
Tra gli altri ospiti della puntata: i deputati Simone Baldelli (Forza Italia) e Luciano Nobili (Italia Viva), l’europarlamentare Ignazio Corrao (M5S), l’infettivologo Matteo Bassetti, Mario Giordano, i giornalisti Giampiero Mughini, Alessandro Sallusti, Daniele Capezzone, Maria Giovanna Maglie e il direttore d’orchestra Beatrice Venezi. 

Redazione

CS_MUSICA TRA LE NUVOLE (5/6 settembre), ANFITEATRO DEL VENDA, GALZIGNANO TERME, PD). Due giorni tra musica e natura


MUSICA TRA LE NUVOLE
5-6 SETTEMBRE 
ANFITEATRO DEL VENDA, GALZIGNANO TERME (PD)
 
Due giorni tra musica e natura 
per una grande festa di coraggio e speranza 
 
5 SETTEMBRE
VENERUS

GINEVRA
MEMENTO



6 SETTEMBRE
HÅN
FADI
GIUNGLA
MÒN
ISIDE


 
Biglietti disponibili solo su DICE
Abbonamento: https://link.dice.fm/Dz6dqkBN87
Materiali e foto artisti quiRADAR Concerti, in collaborazione con Everywheregigs e Dice, presenta MUSICA TRA LE NUVOLE. Un appuntamento unico, che si terrà il 5 e 6 settembre all’ANFITEATRO DEL VENDA a GALZIGNANO TERME (PD): una location mozzafiato, incastonata tra le montagne, che diventerà la cornice perfetta per celebrare gli artisti italiani della famiglia di RADAR Concerti.
 
Dieci band e molte sorprese: Venerus, Ginevra, Fadi, Iside, Hån, Mòn, Giungla, Memento. Protagonisti di una rassegna musicale ora più che mai desiderosa di lanciare un messaggio di speranza e coraggio, in un momento difficile come quello che stiamo vivendo. Un viaggio tra le nuvole, per affievolire le ansie, allontanandosi da esse.  
 
Due serate irripetibili, che vedranno alcune delle proposte più interessanti della nuova musica italiana, di cui RADAR Concerti si conferma portabandiera e promotore, in una location incantevole. 
 
MUSICA TRA LE NUVOLE vuole essere un evento figlio di questi tempi, bisognosi di speranza e di coraggio, riscoprendo le emozioni di un concerto, di un pubblico, di una comunità. Ripartire dalla natura per ridare la giusta prospettiva alla musica.

Nota degli organizzatori
A causa della recente ordinanza del 16 Agosto 2020 che ha sancito la chiusura di tutte le discoteche e locali da ballo, in seguito all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, siamo purtroppo costretti a cancellare il Dj set dei Nu Guinea, programmato sul 6 Settembre 2020, in ottemperanza e in accordo con le Autorità Governative e con gli artisti stessi. Siamo enormemente dispiaciuti, ma non è stato possibile fare altrimenti.
Ora veniamo alla buona notizia: IL FESTIVAL CI SARA’! 
Lo abbiamo ideato e voluto con tutto il cuore, come una grande festa della musica dal vivo e così sarà.
Ai possessori dei biglietti per il 6 Settembre (la data dei Nu Guinea) e dell’abbonamento verrà dato un rimborso di 5 € spendibile per ogni evento futuro sulla piattaforma www.dice.fm!

 

5 SETTEMBRE
VENERUS

GINEVRA
MEMENTO


6 SETTEMBRE
FADI
HÅN
GIUNGLA
MÒN
ISIDE



Biglietti disponibili solo su DICE
Abbonamento: https://link.dice.fm/Dz6dqkBN87
Biglietti per le serate singole presto disponibili.

Redazione
 

Su Rai1 “La classe degli asini”|Con Vanessa Incontrada, Flavio Insinna, Fabio Troiano


(none)

La classe degli asini”, il film diretto da Andrea Porporati con Vanessa Incontrada, Flavio Insinna, Fabio Troiano e liberamente ispirato alle reali vicende di Mirella Antonione Casale, in onda su Rai1 lunedì 31 agosto alle 21.25, è la storia di una coraggiosa insegnante in lotta per l’abolizione delle classi speciali e differenziali in cui, fino al 1977, venivano relegati i bambini con diverse disabilità. Mirella Casale, professoressa che sogna di diventare preside, ha una bambina di nome Flavia, colpita all’età di due anni da una gravissima encefalite che l’ha costretta alla disabilità. Nella stessa scuola in cui lei esercita, si trovano Felice Giuliano, un insegnante benvoluto dai  suoi studenti per i suoi metodi appassionati e Riccardo, un bambino calabrese trasferitosi da poco a Torino. A prima vista Riccardo sembra essere un bambino difficile; è spesso irrequieto e violento, ha difficoltà a socializzare con i compagni e usa spesso il dialetto per comunicare. Quando però, dopo un test psicologico, Riccardo verrà inviato in un’apposita struttura che si occupa di ragazzi disabili ed emarginati e la figlia di Mirella, Flavia, verrà cacciata dal suo istituto perché ritenuta non in grado di apprendere, Mirella e Felice decideranno di unire le forze. Determinati a combattere insieme la battaglia dell’inclusione dei ragazzi disabili nelle classi ordinarie, i due intraprenderanno un arduo cammino che finirà per cambiare per sempre l’organizzazione della scuola italiana.

Redazione