Month: settembre 2020

CS_”Mare fuori”, storie di ragazzi che sbagliano|In prima visone assoluta su Rai2 con Carolina Crescentini e Carmine Recano


(none)

Secondo appuntamento con “Mare Fuori” e le storie dei ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, in onda in prima visione assolta su Rai2 mercoledì 30 settembre alle 21.20. Una coproduzione Rai Fiction — Picomedia, prodotta da Roberto Sessa, per la regia di Carmine Elia con Carolina Crescentini, Carmine Recano, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Giacomo Giorgio, Ar Tem, Vincenzo Ferrera, Antonio De Matteo e Anna Ammirati. Nell’episodio “Ogni famiglia ha le sue regole” un nuovo personaggio entra nel carcere: Naditza, un’habitué deIl’WM. Nad si fa arrestare per sfuggire al destino che la sua famiglia ha deciso per lei: sposarla in cambio di soldi a un cugino di venti anni più vecchio di lei. Nad suona il piano come Filippo e fa una scommessa con le altre detenute: entro pochi giorni il Chiattillo sbaverà ai suoi piedi. Ciro non vede l’ora di vendicare la morte di Nazzario Valletta, ucciso da Carmine, che si sente il cappio al collo: tutto quello da cui voleva smarcarsi è diventato realtà, ora è un detenuto con una minaccia di morte sulla testa. Filippo in carcere cerca goffamente di recuperare terreno nei confronti di Ciro e i suoi affiliati, vantandosi di essere lì per aver commesso un delitto d’onore uccidendo un infame, ma quando Pino ‘O Pazzo scopre che il Chiattillo ha detto una bugia per lui le cose si mettono male. In “Chi trova un amico trova un tesoro” i riflettori sono puntati su Viola, una ragazza glaciale che sconta una pena per omicidio con l’aggravante della crudeltà. La ragazza è carismatica e lo stesso Ciro ne subisce il fascino magnetico. Naditza entra in conflitto con lei e cerca di liberare altre detenute dal suo “giogo”. La direttrice Paola ha un nuovo progetto per l’WM: far partecipare alle attività ricreative i ragazzi insieme alle ragazze. Il comandante Massimo è contrario mentre Beppe propone un corso di musica: Naditza sa suonare ma non ha mai studiato, Cardiotrap sa cantare ma non conosce la musica, Filippo potrebbe fare da maestro. La prima lezione non va come si sperava. Filippo, per placare l’aggressività di Pino nei suoi confronti, fa l’ultima cosa che dovrebbe fare: gli compra un regalo. Pino lo ringrazia, ma presto anche gli altri pretendono lo stesso trattamento e quando le richieste non vengono soddisfatte cominciano i guai. Carmine in sala colloqui trova ad attenderlo Nina. La ragazza gli annuncia che presto sarà padre. Filippo solo e disperato decidere di passare all’attacco e procurarsi l’arma con la quale crede di potersi difendere.

Redazione

CS_Alberto Angela racconta “Elisabetta II, l’ultima grande regina”


Terzo appuntamento su Rai1 con  “Ulisse – il piacere della scoperta”

(none)

“Elisabetta II, l’ultima grande regina” è il titolo della terza puntata della nuova serie di Ulisse, il piacere della scoperta in onda mercoledì 30 settembre, in prima serata su Rai 1. Il programma di Alberto Angela dedicato alla storia, all’arte e alla cultura, racconta questa volta la vita di uno dei più importanti personaggi del nostro tempo, la regina Elisabetta II, la monarca che ha regnato più a lungo sul trono d’Inghilterra e del Regno Unito. Alberto Angela accompagnerà i telespettatori in un viaggio nel tempo che attraversa buona parte del ’900 e giunge fino ai nostri giorni, raccontando la lenta trasformazione dell’immagine della monarchia ad opera di Elisabetta nei decenni del suo regno, attraverso i principali fatti storici e familiari che hanno toccato la casa reale dei Windsor. Dallo scandalo per l’abdicazione dello zio Edoardo VIII al fasto della cerimonia per l’incoronazione della giovane sovrana, dai favolosi anni ’60 in cui i veri sovrani d’Inghilterra sono i Beatles al matrimonio del figlio Carlo con Lady Diana Spencer. Seguono gli anni più difficili per la casa reale, con il tragico incidente che costò la vita alla principessa di Galles, fino ai tempi più recenti in cui sulla scena si affaccia una nuova generazione di Windsor, i principi William e Harry, mentre la sovrana diventa nuovamente il punto di riferimento della nazione nell’emergenza causata dal Covid-19.
Con le più belle immagini d’epoca, molte delle quali restaurate e riportate al loro splendore originale, i telespettatori rivivranno le sfarzose cerimonie reali e scopriranno aspetti meno noti di una delle monarchie più antiche e durature del mondo. 
Ospite d’eccezione della puntata è l’attrice inglese Helen Mirren, premio Oscar per la sua interpretazione della regina nell’acclamato film “The Queen”. In esclusiva per “Ulisse” racconta il suo primo incontro con la sovrana dopo averne vestito i panni sullo schermo.
Gigi Proietti dà voce ad Edoardo VIII, re per meno di un anno, che con la sua clamorosa abdicazione ha spianato la strada al regno di Elisabetta. 
Veronica Pivetti interpreta un brano de “La sovrana lettrice” dello scrittore inglese Alan Bennett. Il giornalista e scrittore Antonio Caprarica rivela alcuni aneddoti poco noti sulla famiglia reale inglese.

Redazione


CS_Nuovo appuntamento con “Temptation Island”

Mercoledì 30 settembre in prima serata su Canale 5 torna “Temptation Island“, il docu-reality condotto da Alessia Marcuzzi. 

La scorsa settimana Anna e Gennaro sembravano intenzionati a mettere la parola fine alla loro storia d’amore ma sarà davvero così? O i due in un nuovo confronto straordinario riusciranno a trovare un punto d’incontro per portare avanti il loro rapporto? 

Tra alti e bassi continua il viaggio nei sentimenti di Alberto e Speranza, Carlotta e Nello, Nadia e Antonio e Serena e Davide. Alle quattro coppie rimaste all’interno dei villaggi, se ne aggiunge un’altra: quella formata da Francesca e Salvo. Stanno insieme da 5 anni, convivono da 3 a Milano ma sono entrambi originari della Basilicata. A scrivere a “Temptation Island” è Francesca. 

Redazione

CS_LUCIO DALLA: in pre-order “DALLA – 40TH ANNIVERSARY – Legacy Edition”, la versione rimasterizzata del capolavoro di uno dei più grandi artisti italiani, in uscita il 13 NOVEMBRE!


LUCIO DALLA

DISPONIBILE IN PRE-ORDER

“DALLA – 40TH ANNIVERSARY

Legacy edition

La versione rimasterizzata del capolavoro di uno dei più grandi artisti italiani!

IN USCITA IL 13 NOVEMBRE!

UN ESCLUSIVO COFANETTO

CON 8 BRANI RIMASTERIZZATI A 192KHZ/24bit DAI NASTRI ORIGINALI

BOOKLET CON INTERVISTE E FOTO INEDITE

DISPONIBILE NELLE 2 VERSIONI

ü Cofanetto CD + booklet 24 pagine

ü Cofanetto versione LP 180gr (2000 copie numerate a mano) + foto + libretto 12 pagine

A quarant’anni dall’uscita, Sony Music Legacy celebra il grande LUCIO DALLA ripubblicando l’album “DALLA”, in un’edizione limitata rimasterizzata che uscirà il 13 novembre.

L’album è disponibile in pre-order al seguente link: SMI.lnk.to/Dalla_LegacyEdition

“DALLA – 40th anniversary” è accompagnato da un ricco libretto con interviste redatto da John Vignola e con le fotografie esclusive della fotografa Camilla Ferrari, scattate nella città di Bologna e ispirate al disco.

Il cofanetto sarà disponibile in due formati:

LP 180gr (2000 copie numerate a mano) che include la stampa di una delle 10 diverse fotografie di Camilla Ferrari su carta speciale fotografica 30×30 numerata a mano.

(per ogni fotografia esisteranno solo 200 esemplari)

LP rimasterizzato 192kHz/24bit e un libretto di 12 pagine

CD che include il CD rimasterizzato e un libretto di 24 pagine

Il disco è stato rimasterizzato negli Studi Fonoprint di Bologna da Maurizio Biancani. Il campionamento digitale del master tape originale fatto a 192khz e 24 bit, ha permesso di recuperare appieno le sonorità originali, non falsate da precedenti interventi.

Era il 1971 quando Lucio Dalla inizia la sua inarrestabile ascesa presentando al Festival di Sanremo il brano “4/3/1943”, ribattezzato da tutto il pubblico “Gesù Bambino”. Seguono “Piazza Grande”, “Il gigante e la bambina” e “Itaca”, tutti brani destinati ad entrare nel suo immenso repertorioA quasi 50 anni, Sony Music vuole rendere omaggio e celebrare uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana con questa esclusiva raccolta, dopo il successo già ottenuto con la pubblicazione della riedizione degli storici album “Come è profondo il mare” e “Duvudubà”.

Redazione

CS_Su Rai1 le indagini di “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”


Con Vanessa Scalera, per la regia di Francesco Amato

(none)

Secondo appuntamento, martedì 29 settembre alle 21.25 su Rai1, con “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, la fortunata serie targata Rai Fiction — ITV Movie liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia che vede Vanessa Scalera nei panni del magistrato più ironico ed eccentrico del panorama televisivo. Nella puntata dal titolo “Come piante tra i sassi” viene trovato a Nova Siri il cadavere di un ragazzo, Nunzio. Nella sua indagine Imma entrerà in contatto con i sogni e le delusioni di una generazione abbandonata a sé stessa, desiderosa solo di andare via e che per riuscirci è pronta a tutto, anche a farsi coinvolgere nei loschi traffici delle ecomafie che vogliono interrare rifiuti tossici nei campi della Basilicata. Nel cast anche Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi, Monica Dugo, Dora Romano, Tony Laudadio, Alice Azzariti, Ester Pantano, Paolo Sassanelli e con la partecipazione di Antonio Gerardi, Cesare Bocci e Carlo Buccirosso. Firma la regia Francesco Amato,

Redazione

CS_In esclusiva su Canale 5″Zero il Folle”


Alla vigilia del 70esimo compleanno di Renato Zeromartedì 29 settembre in esclusiva in prima serata su Canale 5 “Zero il folle”.
Una serata evento con le immagini dei due incredibili concerti sold out tenuti dal cantautore romano al Forum di Assago di Milano l’11 e il 12 gennaio del 2020, poco prima “della chiusura del mondo”.

Un viaggio nell’universo di un artista unico e poliedrico, tra i più amati dal pubblico, con 45 milioni di dischi venduti, raccontato dalle sue canzoni e dalla presenza di alcuni ospiti specialiSabrina FerilliGiancarlo GianniniAlessandro HaberMonica GuerritoreSerena AutieriGabriele LaviaAnna FogliettaGiuliana Lojodice e Vittorio Grigolo.

Regia di Roberto Cenci.

Redazione

CS_Quinto appuntamento con “Grande Fratello Vip”


Lunedì 28 settembre in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip“, il reality condotto da Alfonso Signorini con Pupo e Antonella Elia nel ruolo di opinionisti. 
Venerdì scorso sono finiti al televoto: Franceska Pepe, Adua Del Vesco, Massimiliano Morra e Fulvio Abbate (il più votato a un primo televoto aperto lo scorso lunedì). Ecco chi sono i nominati di questa settimana.

Franceska Pepe è nata a Carrara il 29 agosto 1992. Modella e influencer, Francesca si divide tra Milano e Sarzana dove vive la sua famiglia. Dopo essersi classificata seconda al concorso di Miss Europa 2016, ha posato per una copertina di Playboy dedicata alle Olimpiadi. Ha preso parte alla serie web di Lory Del Santo, The Lady. Ha viaggiato tanto e ha vissuto anche all’estero. È single, parla 4 lingue e si definisce una donna dal carattere “incontrollabile”. 
 
Adua Del Vesco, nome d’arte di Rosalinda Cannavò, è nata a Messina il 26 novembre 1992, è una giovane attrice. Ha debuttato in tv nel 2012 nella terza stagione della fiction L’onore e il rispetto. Da allora ha recitato in molte altre serie tv, tra cui Il peccato e la vergogna, Rodolfo Valentino – La leggenda, Furore – Il vento della speranza, Il bello delle donne… alcuni anni dopo e, al cinema, in titoli come Sapore di te  e Loro, di Paolo Sorrentino, in cui interpreta Veronica Lario da giovane. In passato ha avuto una relazione con il collega Massimiliano Morra, poi finita. Per 3 anni è stata fidanzata con Gabriel Garko, spesso suo compagno anche sul set. Finita la relazione con Garko, ha vissuto un periodo molto doloroso della sua vita. Grazie al sostegno della sua famiglia, alla grande forza di volontà e alla fede, ha ritrovato la serenità.   

Massimiliano Morra è nato a Napoli il 30 luglio 1985. Inizia la sua carriera come modello diventando testimonial di marchi nazionali e internazionali e, nel 2010, vince il titolo di Il più bello d’Italia. Nel 2013 esordisce sul piccolo schermo come protagonista maschile, accanto a Manuela Arcuri, della miniserie televisiva Pupetta – Il coraggio e la passione. Recita poi al fianco di Virna Lisi e Sabrina Ferilli in Baciamo le mani – Palermo New York 1958. Seguono numerose altre fiction, tra cui la seconda stagione de Il peccato e la vergogna, le miniserie Rodolfo Valentino – La leggenda e Furore – Il vento della speranza, e Il bello delle donne… alcuni anni dopo. Nel 2018 è concorrente di Ballando con le stelle, ma durante il programma rimane coinvolto in un grave incidente d’auto. Studia Medicina e gli mancano pochi esami alla laurea. In passato ha avuto una relazione con la collega Adua Del Vesco, poi finita. Attualmente è fidanzato. 

Fulvio Abbate è nato a Palermo il 20 dicembre 1956. Scrittore, giornalista, critico d’arte, è uno degli intellettuali più apprezzati del panorama italiano. Si laurea in filosofia all’Università di Palermo nel 1981. Il suo romanzo d’esordio, Zero Maggio a Palermo, esce nel 1990 e, da lì, segue un’ampia produzione che spazia tra narrativa civile, saggistica, reportage e pamphlet. Tra i suoi titoli: Oggi è un secolo (1992), Dopo l’estate (1995), La peste bis (1997), Teledurruti (2002), Il ministro anarchico (2004), Sul conformismo di sinistra (2005), Quando è la rivoluzione (2008), Intanto anche dicembre è passato (2013), Pasolini raccontato a tutti (2014), Roma vista controvento (2015), LOve. Discorso generale sull’amore (2018), I promessi sposini (2019), La peste nuova (2020). Nel corso degli anni, collabora con numerosi quotidiani: L’Ora, L’Unità, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Il Messaggero, Il Foglio, Il Riformista e con molte altre testate online. Protagonista anche in tv, ha condotto su Rai3 L’occhio sull’arte e Un libro al giorno e, nel 2018, fa il suo esordio a Blob. E’ anche un apprezzato critico d’arte e autore teatrale. Nel 1998 fonda Teledurruti, la sua tv, migrata poi in rete nel 2007. L’avventura di Teledurruti si conclude nel 2019, quando nasce il suo canale YouTube PACK. È sposato e ha una figlia. Dal 2017 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 

Redazione

CS_”L’Allieva 3″ da domenica 27 SETT_in prima serata su Rai1 con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale arrivano Antonia Liskova e Sergio Assisi



(none)

Dopo il successo delle precedenti stagioni, torna “L’Allieva”, la serie di Rai1 tratta dai romanzi best-seller di Alessia Gazzola, con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale, e la regia di Fabrizio Costa e Lodovico Gasparini. Dodici episodi in sei prime serate per l’attesa serie tv, coprodotta da RaiFiction ed EndemolShine Italy, in onda da domenica 27 settembre. 
In questa terza stagione – basata sui romanzi “Un po’ di follia in primavera” e “Arabesque” (ed. Longanesi) – Alice Allevi (Alessandra Mastronardi) non è più un’allieva: la specializzazione è finita e lei è diventata un medico legale a tutti gli effetti come il suo mentore e ora anche fidanzato, il dott. Claudio Conforti (Lino Guanciale). E’ proprio la crescente autonomia professionale di Alice, insieme all’arrivo della nuova “Suprema” dell’Istituto di Medicina Legale, la prof.ssa Andrea Manes, interpretata da Antonia Liskova, a mettere a dura prova il rapporto con Claudio. Alice è affascinata dal carisma di questa quarantenne dalla carriera sfavillante, emblema dell’intraprendenza e del successo femminile. E Andrea sceglie Alice come sua assistente personale ricoprendola di incarichi, responsabilità e aspettative, con il risultato di monopolizzare completamente la sua vita.
A complicare ulteriormente le cose e a portare scompiglio nella vita della coppia c’è l’arrivo del fratello di Claudio, Giacomo Conforti, ruolo affidato a Sergio Assisi. I due sono agli antipodi: tanto Claudio è preciso, quanto Giacomo è fuori dagli schemi. La sua comparsa riapre vecchie ferite e costringerà Claudio e Alice a prendere decisioni difficili. 
 Non mancano, in ogni puntata, i casi gialli che vedono Alice impegnata come medico legale. Sul campo ritrova il PM Sergio Einardi (Giorgio Marchesi) e un’amica di vecchia data, Silvia Barni (Chiara Mastalli), diventata nel frattempo vice questore, affiancata dall’agente Visone (Fabrizio Coniglio).
 All’interno dell’Istituto di Medicina Legale, l’arrivo della nuova “Suprema” non è l’unica novità. Claudio è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione, mentre la prof.ssa Boschi, alias la Wally (Giselda Volodi), delusa per la mancata promozione a direttore, decide di autoesiliarsi. Arrivano, inoltre, due nuovi specializzandi: Sandro (Stefano Rossi Giordani) e Giulia (Giorgia Gambuzza). Sempre presenti i colleghi di Alice, Lara (Francesca Agostini) e Paolone (Emmanuele Aita), la specializzanda Erika (Claudia Gusmano) e il dott. Anceschi (Francesco Procopio). 
Nei nuovi episodi ritroveremo anche il fratello di Alice, Marco (Pierpaolo Spollon), diventato papà della piccola Camilla, nata dall’amore con Lara; Cordelia (Anna Dalton), che continua a condividere l’appartamento con Alice, e nonna Amalia (Marzia Ubaldi), sempre pronta a ricevere le confidenze della nipote.
La terza stagione de L’Allieva è scritta da Peter Exacoustos – head writer della serie – Fabrizia Midulla, Valerio D’Annunzio, Magda Mangano, con la consulenza editoriale di Alessia Gazzola. 

Redazione

CS_Domenica In su Rai1 Mara Venier tra musica, cinema, fiction e Ballando con le stelle|In studio Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi


(none)

La 3° puntata di “Domenica In”, in onda domenica 27 settembre, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma a partire dalle ore 14, condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti in studio e in collegamento: Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, i due attori amatissimi dal pubblico televisivo interverranno in studio per presentare la fiction di Rai1 ‘L’Allieva 3’; Emma Marrone si racconterà a tutto tondo per poi esibirsi con il singolo ‘Latina’, ai primi posti nelle classifiche; Massimo Lopez interverrà per presentare il suo libro ‘Stai attento alle nuvole’ e si esibirà in una performance musicale accompagnato dall’orchestra di “Domenica In”, diretta dal maestro Stefano Magnanensi; L’attrice Claudia Gerini sarà in studio per presentare il film ‘Burraco fatale’, prodotto da Rai Cinema, per la regia di Giuliana Gamba; Rita Dalla Chiesa interverrà per presentare il suo libro ‘Il mio valzer con papà’, un ritratto molto personale e famigliare di suo padre, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, del quale proprio domenica ricorre il centenario dalla nascita; Ci sarà spazio per un ampio talk dedicato alla 2° puntata di “Ballando con le stelle”, opinionisti in studio Selvaggia Lucarelli, Alberto Matano e Guillermo Mariotto, mentre in collegamento ci saranno le coppie di ballerini: Alessandra Mussolini e Mikael Fonts, Paolo Conticini e Veera Kinnunen.

Redazione

CS_”L’Allieva 3″ da domenica in prima serata su Rai1 |Con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale arrivano Antonia Liskova e Sergio Assisi


(none)

Dopo il successo delle precedenti stagioni, torna “L’Allieva”, la serie di Rai1 tratta dai romanzi best-seller di Alessia Gazzola, con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale, e la regia di Fabrizio Costa e Lodovico Gasparini. Dodici episodi in sei prime serate per l’attesa serie tv, coprodotta da RaiFiction ed EndemolShine Italy, in onda da domenica 27 settembre. 
In questa terza stagione – basata sui romanzi “Un po’ di follia in primavera” e “Arabesque” (ed. Longanesi) – Alice Allevi (Alessandra Mastronardi) non è più un’allieva: la specializzazione è finita e lei è diventata un medico legale a tutti gli effetti come il suo mentore e ora anche fidanzato, il dott. Claudio Conforti (Lino Guanciale). E’ proprio la crescente autonomia professionale di Alice, insieme all’arrivo della nuova “Suprema” dell’Istituto di Medicina Legale, la prof.ssa Andrea Manes, interpretata da Antonia Liskova, a mettere a dura prova il rapporto con Claudio. Alice è affascinata dal carisma di questa quarantenne dalla carriera sfavillante, emblema dell’intraprendenza e del successo femminile. E Andrea sceglie Alice come sua assistente personale ricoprendola di incarichi, responsabilità e aspettative, con il risultato di monopolizzare completamente la sua vita.
A complicare ulteriormente le cose e a portare scompiglio nella vita della coppia c’è l’arrivo del fratello di Claudio, Giacomo Conforti, ruolo affidato a Sergio Assisi. I due sono agli antipodi: tanto Claudio è preciso, quanto Giacomo è fuori dagli schemi. La sua comparsa riapre vecchie ferite e costringerà Claudio e Alice a prendere decisioni difficili. 
 Non mancano, in ogni puntata, i casi gialli che vedono Alice impegnata come medico legale. Sul campo ritrova il PM Sergio Einardi (Giorgio Marchesi) e un’amica di vecchia data, Silvia Barni (Chiara Mastalli), diventata nel frattempo vice questore, affiancata dall’agente Visone (Fabrizio Coniglio).
 All’interno dell’Istituto di Medicina Legale, l’arrivo della nuova “Suprema” non è l’unica novità. Claudio è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione, mentre la prof.ssa Boschi, alias la Wally (Giselda Volodi), delusa per la mancata promozione a direttore, decide di autoesiliarsi. Arrivano, inoltre, due nuovi specializzandi: Sandro (Stefano Rossi Giordani) e Giulia (Giorgia Gambuzza). Sempre presenti i colleghi di Alice, Lara (Francesca Agostini) e Paolone (Emmanuele Aita), la specializzanda Erika (Claudia Gusmano) e il dott. Anceschi (Francesco Procopio). 
Nei nuovi episodi ritroveremo anche il fratello di Alice, Marco (Pierpaolo Spollon), diventato papà della piccola Camilla, nata dall’amore con Lara; Cordelia (Anna Dalton), che continua a condividere l’appartamento con Alice, e nonna Amalia (Marzia Ubaldi), sempre pronta a ricevere le confidenze della nipote.
La terza stagione de L’Allieva è scritta da Peter Exacoustos – head writer della serie – Fabrizia Midulla, Valerio D’Annunzio, Magda Mangano, con la consulenza editoriale di Alessia Gazzola. 

Redazione