Day: settembre 1, 2020

CS_MODÀ: posticipati al 2021 i concerti all’ARENA DI VERONA e nei PALASPORT ITALIANI, domani esce il video del nuovo singolo “CUORE DI CEMENTO”


MODÀ

POSTICIPATI AL 2021 I CONCERTI

all’ARENA DI VERONA e nei PALASPORT ITALIANI

Domani esce il video del nuovo singolo

CUORE DI CEMENTO

Domani, mercoledì 2 settembre, esce sulla pagina ufficiale Youtube dei MODÀ il video di “CUORE DI CEMENTO” (prodotto da Friends & Partners – licenza esclusiva Casa Italia Records powered by Believe), il nuovo singolo attualmente in radio, caratterizzato da una forte carica rock, che segna un ritorno all’inconfondibile sound delle origini della band.

Il video è girato in bianco e nero e sottolinea il ritmo incalzante della canzone grazie alla band che suona dal vivo riempiendo lo studio con la sua grande energia! Vede la regia Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis di Double Vision ed è stato girato ai Big Motion Studios (http://bigmotion.it/).

Link al video online da domani alle ore 14.00: https://youtu.be/l_ZWtL5JvLk

“Cuore di cemento” arriva dopo il successo dell’album Testa o croce (prodotto da Friends & Partners – licenza esclusiva Casa Italia Records powered by Believe) che nel 2019 ha segnato il grande ritorno della band campione d’incassi sulla scena musicale. “Testa o croce” è stato certificato Oro, è rimasto stabile in Top 10 per le prime 5 settimane nella Classifica album Fimi – Gfk e ha superato i 15 milioni di stream. I videoclip che hanno accompagnato il disco, hanno raggiunto 25 milioni di visualizzazioni su Youtube. Il tour a dicembre 2019 nei Palasport italiani ha registrato il tutto esaurito.

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti dei MODÀ previsti per il 2020 vengono posticipati al 2021.

Il concerto speciale all’Arena di Verona, previsto il2 maggio 2020, è posticipato al 26 settembre 2021.

Il tour nei palasport “Testa o Croce tour”, previsto a marzo 2020 einizialmente rinviato all’autunno 2020, viene posticipato al 2021 secondo il seguente calendario:

1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano –  recupero del 28 marzo e del 18 dicembre 2020

2 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 29 marzo e del 19 dicembre 2020

5 ottobre al Pala Sele di Eboli (Salerno)- recupero del 10 marzo e del 13 ottobre 2020

8 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020

9 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 7 marzo e del 3 ottobre 2020

12 ottobre al Palasport di Reggio Calabria – recupero del 17 marzo e del 6 ottobre 2020

15 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 13 marzo e del 9 ottobre 2020

16 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 14 marzo e del 10 ottobre 2020

19 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 20 marzo e del 12 dicembre 2020

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Modà saranno sul palco dell’Arena di Verona tra gli ospiti dei SEAT MUSIC AWARDS 2020. La serata sarà trasmessa sabato 5 settembre in prima serata su RAI 1.

Tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 7 album e decine di hit, i Modà sono: Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).

CS_Da oggi è online il sito ufficiale ARENALIVE.IT dedicato agli eventi “live” e TV e agli appuntamenti speciali dell’Arena di Verona; nasce anche l’official award “DIVA”


Da oggi è online il sito ufficiale

WWW.ARENALIVE.IT

dedicato agli eventi “live” e TV e agli appuntamenti speciali

dell’Arena di Verona

Nasce la “DIVA” dell’Arena di Verona

un OFFICIAL AWARD da un’idea di Gianmarco Mazzi

Da oggi, 1 settembre, è online il sito ufficiale Arenalive.it dedicato agli eventi “live” e TV e agli appuntamenti speciali dell’Arena di Verona con foto, video e testimonianze di tanti artisti nazionali e internazionali che si esibiranno, e si sono esibiti, nel prestigioso Anfiteatro. Ci sono infatti le sezioni News e Archivio, oltre alla pagina Storia del Monumento e il calendario degli Eventi in programma (2020 e 2021). Sarà anche possibile iscriversi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati sulle attività.

Oltre al sito, nascono ufficialmente le pagine Facebook (www.facebook.com/arenaliveweb), Instagram (@arenaliveofficial) e Twitter (twitter.com/arenaliveweb) che racconteranno “con gli occhi dell’Arena di Verona” gli eventi “live” e TV e gli appuntamenti speciali. Sarà attivato anche un canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCSbjql6WqJ7vPkac5k_pg0w).

Da un’idea di Gianmarco Mazzi, amministratore delegato della società Arena di Verona S.r.l.e direttore artistico dell’Arena di Verona per i concerti “live” e gli eventi TV, nasce anche “Diva”, ovvero un’opera artistica di pregio, una creazione originale e numerata rappresentativa dell’Arena di Verona, da poter donare come riconoscimento (official award) ad artisti italiani e internazionali e a personalità illustri dopo che “avranno dato vita” all’Anfiteatro.

Con il suo prestigio, la statua “Diva” sancisce la propria importanza anche inaugurando ufficialmente il sito Arenalive.it, diventando il contenuto della prima news.

La scultura riproduce una divinità femminile, una diva per l’appunto, fiera e di buon auspicio, con l’Arena ad incoronarle il capo, ed è opera del Maestro Rudy Camatta. È realizzata in bronzo, con l’antica tecnica della fusione a cera persa, dalla storica Fonderia d’Arte Brustolin di Verona che garantirà la produzione artigianale di ogni esemplare a valori di costo.

La statua ha tono e sfumature di un colore che evoca la pietra dell’Arena, misura 34 centimetri di altezza e poggia su una base nera in legno, per un peso di quasi 2 kg.  Verrà consegnata in una custodia di legno, accompagnata dal protocollo firmato dai due autori e dalla certificazione di autenticità. Le prestazioni creative e artistiche del Maestro Rudy Camatta e di Gianmarco Mazzi sono rese e donate a titolo amichevole per Verona; a loro si deve la paternità intellettuale.

Il pregio dell’opera si riverbera sulla sua gestione. Ne sono state fuse e certificate: una prova d’artista (P.A.), affidata al Sindaco di Verona, Federico Sboarina; quattro prove d’artista; otto primi pezzi numerati; cento pezzi numerati da 1 a 100. Una volta conclusa la serie di esemplari, che non dovrà modificare il prototipo, l’opera non potrà più essere replicata. I due autori, di concerto con il Sindaco di Verona e con motivazione, indicheranno di volta in volta le personalità destinatarie del riconoscimento. Hanno collaborato a vario titolo, e sempre in forma amichevole, i signori Roberto Benetti, Ariel Garagorri, Cecilia Baczynski, Michelangelo Camatta, Paolo Zanetti, Luciano Fioratti, Luca Bernardi, Ireneo Cortese, Stefano Valentino, Nicola Olivati.

Redazione

CS_Dalla mezzanotte parte il numero solidale 45588 che accompagnerà tutta la settimana della musica “DA VERONA ACCENDIAMO LA MUSICA”


Dalla mezzanotte parte il numero solidale che accompagnerà tutta la settimana della musica

“DA VERONA ACCENDIAMO LA MUSICA”

Il numero 45588 sarà attivo fino al 21 settembre

grazie all’ASSOCIAZIONE LA PARTITA DEL CUORE UMANITÀ SENZA CONFINI ONLUS

Dalla mezzanotte di martedì 1 settembre, al 21 settembre sarà attivo il numero solidale 45588 che, insieme all’incasso della vendita dei biglietti, al netto dei costi, andrà a costituire un aiuto concreto in occasione di DA VERONA ACCENDIAMO LA MUSICA”. Il ricavato complessivo, infatti, andrà a confluire nel fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” di MUSIC INNOVATION HUB, con il supporto di Spotify e promosso da FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, a fianco della filiera musicale italiana con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale.

Da Verona accendiamo la musica” è un progetto artistico e sociale di ampio respiro lanciato da Music Innovation Hub Spa – Impresa Sociale (MIH), organizzato e prodotto da Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi e con i contributi di Vertigo e Magellano.

La settimana “Da Verona accendiamo la musica” comprende i SEAT MUSIC AWARDS (2 e 5 settembre in diretta in prima serata su Rai1 dall’Arena di Verona, conducono Carlo Conti e Vanessa Incontrada), “Chi vincerà LA PARTITA DEL CUORE? – Edizione Speciale 2020” (3 settembre in diretta in prima serata su Rai1 dallo Stadio Bentegodi di Verona, conduce Carlo Conti), lo “speciale” SEAT MUSIC AWARDS – Viaggio nella musica (6 settembre, alle ore 16.00 su Rai1, conduce Nek) e il grande concerto HEROES (6 settembre in diretta streaming dall’Arena di Verona a partire dalle ore 19.00).

Attraverso il numero solidale sarà possibile donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce. Sarà possibile donare 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

TITTI QUAGGIA, Responsabile de “La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus”: «Dal 2005 la nostra grande organizzazione “La Partita del Cuore Umanità senza Confini Onlus” opera a titolo totalmente gratuito affiancando la Nazionale Cantanti per la raccolta fondi attraverso l’sms solidale che destina di volta in volta a progetti meritevoli del nostro sostegno. Chiaramente quest’anno è motivo di orgoglio per tutti i lavoratori che da sempre permettono la realizzazione dei piccoli e grandi eventi e senza i quali non sarebbero realizzabili. E’ giusto che ricevano oltre alla gratificazione pubblica anche un sostegno concreto. Speriamo di fare grandi cose grazie alla generosità di tutti».

PIERLUIGI DE PALMA, Senior Advisor Music Innovation Hub Impresa Sociale: «Da Verona parte una mobilitazione senza precedenti degli artisti e dell’industria musicale italiana a sostegno dei lavoratori della musica. Il numero solidale consentirà a tutti i cittadini di dare il proprio contributo ed affermare ancora di più il valore della musica come strumento di coesione e crescita culturale».

Redazione