Day: settembre 21, 2020

CS_Romaeuropa: domani Wim Mertens festeggia i 40 di carriera per l’unica data italiana dell’Inescapable Tour all’Auditorium PDM


SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Prima Nazionale – Unica data italiana

22 Settembre 2020

Wim Mertens

Inescapable Tour 40th anniversary 1980 – 2020

Auditorium Parco della Musica – Cavea
 ore 21

Biglietti da 15 a 20 euro

Wim Mertens foto di © Usura 

Per festeggiare i quarant’anni della sua carriera musicale l’acclamato compositore e pianista belga Wim Mertens presenta al Romaeuropa Festival domani 22 settembre, in Prima nazionale, per l’unica data italiana l’“Inescapable Tour 40th anniversary 1980 – 2020”un concerto speciale che lo vedrà impegnato nell’esecuzione dei suoi maggiori successi dal 1980 ad oggi, racchiusi nel cofanetto 2019  “Inescapable”, un box a tiratura limitata con 10 tracce inedite e 61 tra le composizioni più significative degli ultimi 40 anni, per un totale di 5 ore di musica: una produzione prolifica che lo ha visto attraversare minimalismo, ambient e avanguardia senza mai rinunciare alla piacevolezza melodica

Accompagnato dalla violinista Liesbeth Baelus il grande pianista eseguirà le sue composizioni più conosciute,  da “Struggle For Pleasure” –  il brano scelto come colonna sonora del film Il ventre dell’architetto di Peter Greenway e come sigla della seria radiofonica italiana Un racconto al giorno, trasmessa da Rai Radio 2 negli Anni Novanta – a “Maximazing the Audience” (1984),  il brano composto per The Power of Theatrical Madness di Jan Fabre e ancora “Close Cover”, “Iris”, “Often a Brid”. L’”Inescapable Tour” sarà anche l’occasione per presentare il suo ultimo album “The Gaze of the West” (2020), testimonianza di un cammino in continua evoluzione e di un rapporto rinnovato e profondo con il pubblico.

Bio

Wim Mertens ha iniziato a creare musica nel 1980 dopo aver lavorato come musicologo e produttore radio. È proprio nell’80 che il musicista belga pubblica il suo primo album, For Amusement Only, una composizione elettronica realizzata utilizzando esclusivamente il suono dei flipper. Seguono At Home-Not at Home (1981), Vergessen (1982), Struggle for Pleasure (1983) e l’album Maximizing the Audience nel 1984. Negli ultimi quarant’anni Mertens ha sviluppato il proprio linguaggio musicale in un vocabolario costruito scrivendo per differenti ensemble strumentali, composizioni vocali e brani per orchestre sinfoniche. Attualmente il musicista vanta oltre settanta pubblicazioni presentate ed eseguite regolarmente in Europa, America, Giappone, Tailandia e Russia e in particolare ad Amsterdam, Anversa, Atene, Bangkok, Barcellona, Berlino, Bilbao, Budapest, Bucharest, Bruxelles, Dublino, Firenze, Genova, Gdansk, Granada, Ganajuato, Amburgo, Huston, Kazan, Kyoto, Los Angeles, Madrid, Milano, Città del Messico, Mosca, New York, Londra, Lisbona, Los Angeles, Parigi, Parma, Porto, Preveza, Ravello, Roma, Rotterdam, San Paolo, San Sebastian, Siviglia, Sofia, San Pietroburgo, Strasburgo, Thessaloniki, Tokyo, Jena e Venezia. Wim Mertens continua ad esibirsi in concerti per solo piano e voce,  in live che lo vedono coinvolto insieme ad ensemble di due, tre o cinque elementi, e con orchestre sinfoniche in Belgio, Germania, Italia, Messico, Spagna e Portogallo.

Il Romaeuropa Festival 2020 è realizzato nell’ambito del programma ROMARAMA promosso da Roma Capitale.

Tutto il programma del Romaeuropa Festival 2020 è consultabile sul sito romaeuropa.net

Redazione

CS_Terzo appuntamento con “Grande Fratello Vip” ecco dove vederlo


Lunedì 21 settembre in prima serata su Canale 5 torna “Grande Fratello Vip” condotto da Alfonso Signorini, con Pupo e Antonella Elia nel ruolo di opinionisti. In attesa di scoprire cosa succederà questa sera nel corso della puntata che si preannuncia scoppiettante ecco tutti gli appuntamenti sulle reti Mediaset con la quinta edizione del reality.

– Lunedì e venerdì in prima serata su Canale 5
– Da lunedì al venerdì alle 16.10 su Canale 5 e alle 18 su Italia 1.
– Dal lunedì al venerdì, in diretta su La5 alle 13.40 e alle 00.40.
– Tutti i giorni in diretta su MediasetExtra (canale 55) dalle 9 alle 6 del giorno successivo. 

Inoltre, “Grande Fratello Vip” è in diretta 24 ore su 24 sul sito grandefratellovip.mediaset.it, mediasetplay.it e sull’App MediasetPlay.

Redazione

Al via “Tiki Taka”: conduce Piero Chiambretti


Lunedì 21 settembre 2020, su Italia 1, in seconda serata, al via l’ottava edizione di “Tiki Taka” con una novità assoluta: la conduzione di Piero Chiambretti. Sarà lui il padrone di casa che porterà il suo talento e la sua ironia al servizio dello “spettacolo” più amato dagli italiani: il calcio.

Riparte la Serie A e torna “Tiki Taka”, il talk show sportivo di Italia 1, curato dalla redazione sportiva coordinata da Alberto Brandi, e diventato ormai un punto di riferimento per gli appassionati di sport e per i tifosi. 

Ospiti d’eccezione della prima puntata l’allenatore del Benevento Filippo Inzaghi e il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. 

Ma il salotto di “Tiki Taka” si aprirà non solo ai protagonisti del calcio ma anche a tifosi vip e giornalisti non sportivi che prenderanno parte al dibattito sul weekend del campionato, commentando gli avvenimenti con un linguaggio irriverente proprio di chi ama il pallone a prescindere. Non mancheranno gli highlights di tutti i match, la moviola dei casi più scottanti, le news di calciomercato e le riflessioni sui grandi temi calcistici di oggi e di ieri.

Redazione

CS_ELTON JOHN In arrivo un imperdibile cofanetto con 8 cd di rarità del periodo 1965-1971 e B-Sides dimenticate


Elton John annuncia un nuovo progetto discografico che esplora il suo sconfinato repertorio con Rarità del periodo 1965-1971, B-Sides dimenticate e Deep Cuts scelte personalmente dallo stesso Elton. Il cofanetto è un’approfondita ricerca attraverso il vasto catalogo di Elton, “Elton: Jewel Box” (in uscita il 13 novembre) comprende infatti rarità dai primi anni del suo viaggio musicale insieme a Bernie Taupin, B-sides scelte da 30 anni di registrazioni e canzoni da lui stesso citate nel suo libro di memorie ‘Me’, best seller uscito lo scorso anno ed acclamato da tutta la critica. Il box set comprende uno splendido libro con copertina rigida e gli 8 dischi raccolti in appositi slipcase. L’opera è divisa in varie sezioni ed ogni sezione è accompagnata da note bio-discografiche, inclusi i personali commenti canzone per canzone di Elton per ‘Deep Cuts’. Le edizioni in vinile saranno tre, tutte con vinile nero e confezione gatefold: 4LP per ‘Deep Cuts’ (la sezione curata dallo stesso Elton), 3LP per ‘Rarities And B-Sides’ e 2LP ’And This Is Me…’. L’audio è stato rimasterizzato agli Abbey Road Studios da Sean Magee. Il primo brano che viene presentato oggi e disponibile digitalmente è “Sing Me No Sad Songs”, stato scritto e registrato come demo della band nel 1969. ”Tornare indietro alle varie fasi della mia carriera in modo così dettagliato per ‘Jewel Box’ è stato un vero piacere”, ha commentato Elton. ”Ascoltando nuovamente queste tracce perdute, è difficile capire quanto io e Bernie fossimo prolifici agli esordi. Le canzoni sono nate grazie alla nostra collaborazione e la band era semplicemente incredibile in studio. Voglio sempre andare avanti con tutto ciò che faccio e guardare al futuro, ma il tempo avuto a disposizione durante il lockdown per fare il punto e ripercorrere questi momenti è stata una gioia. Sono anch’io un vero collezionista di dischi e questo progetto mi ha davvero entusiasmato: non potrei essere più contento del livello di qualità che offre un cofanetto così accurato e costruito con amore. Sono sicuro che ai miei fan piacerà tanto quanto piace a me”.

https://www.youtube.com/embed/CdaN-kYqCwU