Nuovo appuntamento con “Ballando con le stelle”, sabato 31 ottobre alle 20.35 in diretta su Rai1, con Milly Carlucci e Paolo Belli. La serata si aprirà con lo spareggio fra le due coppie finite al ballottaggio la scorsa settimana: Rosalinda Celentano e Tinna Hoffman contro Vittoria Schisano e Marco De Angelis. Per motivi di salute, Samuel Peron sostituirà Marco De Angelis in coppia con Vittoria Schisano. Ospiti di Milly Carlucci, come “Ballerini per una notte”, i protagonisti della fiction Rai “Gli Orologi del Diavolo”, Giuseppe Fiorello, Claudia Pandolfi e Nicole Grimaudo. La loro prova verrà giudicata durante la diretta e il risultato andrà a migliorare la posizione di una delle coppie in gara. Secondo appuntamento, poi, con il torneo Ballando con te, dedicato alla gente comune con la passione per la danza. Le unità di ballo selezionate in precedenza si sfideranno ma, per osservare il protocollo Covid in vigore, le loro esibizioni saranno registrate in esterna e i rappresentanti saranno collegati via skype. Questa settimana la sfida vedrà protagoniste due unità di ballo provenienti da Liguria e Campania: Naima Academy da Genova e Serena Cirillo da Pompei. Le sfide verranno giudicate dalla giuria e dal pubblico tramite i social. Durante questa settima puntata si esibiranno le seguenti coppie: Elisa Isoardi – Raimondo Todaro, Alessandra Mussolini – Maykel Fonts, Tullio Solenghi – Maria Ermachkova, Paolo Conticini – Veera Kinnunen, Daniele Scardina – Anastasia Kuzmina, Costantino della Gherardesca – Sara di Vaira, Gilles Rocca – Lucrezia Lando e la coppia uscita vincitrice dallo spareggio iniziale. Le coppie formate da Barbara Bouchet e Stefano Oradei, Ninetto Davoli e Ornella Boccafoschi, Lina Sastri e Simone Di Pasquale sono state eliminate nelle puntate precedenti, ma la loro corsa non è ancora finita.
Sabato 31 ottobre, su Canale 5, alle ore 16.15, nuovo appuntamento con Verissimo.
A Verissimo intervista a Michelle Hunziker, dal 4 novembre alla guida di “All Together Now”. Inoltre, in studio Francesco Renga nuovo giudice del programma tutto da cantare di Canale 5.
E ancora, ospiti del talk show del sabato pomeriggio, condotto da Silvia Toffanin: Giulio Berruti e Marco Masini.
Domani al via il secondo weekend di selezioni, al Palafiori di Sanremo. I partecipanti si esibiranno davanti alla Commissione artistica di valutazione composta da Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max.Fra gli otto vincitori del concorso, la commissione Rai sceglierà, durante la serata di AmaSanremo, che andrà in onda su Rai Uno il 17 dicembre, i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021.Intanto sono disponibili i corsi on line dell’Academy di Area Sanremo TIM, realizzati in collaborazione con il CPM Music Institute.
Prende il via con la settima puntata, in onda venerdì 30 ottobre dalle 21.25, il torneo dei campioni di ‘Tale e Quale Show’, il varietà di punta di Rai1 presentato da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy. Sarà una serata particolare: il conduttore – risultato positivo asintomatico al Covid-19 – presenterà la trasmissione direttamente dalla sua abitazione, dove è in isolamento. Sarà un ‘padrone di casa’, stavolta a distanza, per l’occasione supportato in studio dall’amico di sempre Giorgio Panariello, uno dei tre giudici. Dopo la vittoria della settimana scorsa di Pago, che si è laureato “Campione di Tale e Quale Show 10’, da questo settimo appuntamento e fino alla finalissima del 13 novembre dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma vedremo protagonisti i migliori 6 artisti di questa decima edizione (oltre a Pago ci saranno Virginio, Barbara Cola, Carolina Rey, Giulia Sol e Sergio Muniz) e i migliori 4 dell’anno scorso (Agostino Penna, Francesco Monte, Lidia Schillaci e Jessica Morlacchi). Tutti andranno a caccia del titolo di ‘Campione di Tale e Quale Show 2020’: in tre settimane dovranno dare il meglio di se stessi, come sempre cercando di imitare in tutto e per tutto i big della musica nazionale e internazionale a loro assegnati. Saranno 3 prime serate tutte da gustare perché in pratica si assisterà alle performance (sempre in diretta e dal vivo, accompagnate dalle basi e dagli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli) di chi si è maggiormente distinto nelle due ultime edizioni del programma, che anche quest’anno si è confermato leader degli ascolti del prime time. Sarà, insomma, una sorta di ‘Champions League’ del varietà. Come di consueto, i protagonisti saranno giudicati da Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme, oramai tre punti più che fermi di ‘Tale e Quale Show’. Giudice d’eccezione, l’attore e regista Carlo Verdone. Presenza fissa, Gabriele Cirilli. Il regolamento: al termine di ogni puntata, grazie alla somma delle due votazioni (quella dei giurati e quella degli stessi protagonisti), sarà decretato il vincitore della serata; la classifica generale, data dalla somma dei voti totali, porterà poi all’elezione del vincitore finale. I 10 partecipanti sono seguiti, nell’arco del loro percorso, dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi e Matteo Becucci, e la “actor coach” Emanuela Aureli. Non mancheranno, come di consueto, gli ‘imitatori del web’, che potranno inviare alla redazione del programma le proprie ‘originali’ performance: le più divertenti saranno poi mandate in onda. ‘Tale e Quale Show’ è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it
UN VIAGGIO NELLA STORIA DI EUROVISION SONG CONTEST
L’appuntamento mensile della freaky queen con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI
Il 31 OTTOBRE a mezzanotte fuori il nuovo straordinario video
cover di “RISE LIKE A PHOENIX” di Conchita Wurst
Continua l’appuntamento mensile con “Freaky Trip to Rotterdam”, il nuovo progetto di SENHIT, con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI, che accompagna i fan della cantante italo eritrea fino all’Eurovision Song Contest 2021, dove Senhit è già stata confermata in rappresentanza di San Marino RTV. Ogni mese, un brano della storia dell’ESC viene reinterpretato da Senhit diventando non un semplice videoclip ma una vera e propria opera d’arte.
Dalla mezzanotte del 31 ottobre sarà disponibile su Youtube il quinto video del progetto, cover di “RISE LIKE A PHOENIX” di CONCHITA WURST, singolo che ha vinto l’ESC 2014 in rappresentanza dell’Austria.
Ancora una volta, Senhit omaggerà un’icona del passato, ponendo l’attenzione sul valore della libertà di espressione e facendo riflettere sui diritti di ogni essere umano, con un occhio di riguardo per i diritti LGBTQ+. Lo farà guidata dalla sapiente direzione artistica di Tommassini che ha creato un nuovo video ricco di sorprese…. Appuntamento alla notte di Halloween!
Questo viaggio nel mondo eurovisivo, dai risvolti imprevedibili,sta appassionando migliaia di persone da tutto il mondo.
Di seguito i primi quattro video usciti del “Freaky Trip to Rotterdam”.
Un nuovo arrangiamento ipnotico, un mondo ribelle e anticonformista, ispirato alla Pop Art americana. Senhit reinterpreta Grace Jones nella sua massima espressione, icona androgina e sempre moderna, anzi, un passo avanti. Con lei, il ballerino Patrizio Ratto. Sotto l’ironia, il video provoca su temi attuali come il razzismo e il ruolo della donna nella società.
2° CAPITOLO agosto: “EVERYWAY THAT I CAN” (Sertab Erener, Turchia, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 2003)
Una riflessione sull’immagine di democrazia e uguaglianza dietro la quale si nasconde la nostra società, dove troppo spesso permettiamo a chi discrimina di camminare a testa alta. Siamo in una Hollywood che piange mostrando la sua vulnerabilità e i suoi difetti. Il sogno americano, le favole che ci vengono raccontate da bambini, l’idolatria verso la Playboy Mansion di Hugh Hefner si mostrano per quello che sono: dittature di un’immagine perfetta da inseguire.
3° CAPITOLO settembre: “DING A DONG” (Teach-In, Paesi Bassi, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 1975)
Getty Kaspers dei Teach-In fa un cameo nel video.
Il video si apre con la frase di Oscar Wilde “Be afraid of nothing”… A volte si è spaventati da ciò che viene percepito come “diverso”, come una drag queen, che non è altro che un’artista professionista a 360 gradi.
È un omaggio alle prime donne degli anni ’60, alla televisione in bianco e nero, che ancora oggi ci fa sognare, a Wonder Woman, a Cher, a Divine.
4° CAPITOLO ottobre: “CONGRATULATIONS” (Cliff Richard, Regno Unito, 2° all’Eurovision Song Contest 1968)
Senhit interpreta David Bowie in veste di pop star contemporanea, condottiero del girotondo circense composto dai freaks, ispirato a “8 e ½” di Fellini. È un inno alla diversità senza confini, nella sua bellezza e nella sua purezza.
In ogni video Senhit, la freaky queen, ha compiuto una trasformazione nel look e nello stile, avvolta da una scenografia ricercata e unica.
Questo nuovo progetto consolida la coppia Senhit e Luca Tommassini.
Il direttore artistico e coreografo internazionale ha curato anche la regia del video di “Breathe” (https://youtu.be/E3W5dVFPoFc), che èil singolo di Senhit attualmente in radio, di “Freaky!” (https://youtu.be/PwXZANv3zgw), singolo che Senhit avrebbe portato sul palco dell’ESC 2020, che però è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, e di “Dark Room” (https://youtu.be/TsKreqNZtNw).
Dopo lo straordinario risultato della seconda puntata, con oltre 7 milioni di spettatori, ritorna, giovedì 29 ottobre alle 21.25 su Rai1, l’appuntamento in prima visione assoluta con “DOC – Nelle tue mani”, la fiction con Luca Argentero, Matilde Gioli, Gianmarco Saurino, Sara Lazzaro, Giovanni Scifoni, ispirata alla storia vera di Pierdante Piccioni raccontata nel libro “Meno dodici”. Nell’episodio dal titolo Egoismi, l’arrivo in ospedale della sorella maggiore di Elisa, un’attrice simpatica e affascinante, rende la giovane specializzanda inspiegabilmente ancora più acida e scontrosa. Andrea continua a scavare negli anni che l’amnesia ha cancellato, mentre Agnese non riesce a nascondere la gelosia per la crescente vicinanza tra Giulia e Andrea…
IL VOLO celebra il Maestro ENNIO MORRICONE in un evento eccezionale che si terrà il 5 giugno 2021 in Piazza Pio XII a Roma: “IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE”, un viaggio travolgentedentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento.
Per la prima volta Piazza Pio XII, concessa per l’occasione dal Comune di Roma, diventerà teatro di un concerto. La Basilica di San Pietroalle spalle della Piazza completerà la scenografia creando la quinta perfetta di uno spettacolo fuori dal comune.
Il Volo ripercorrerà le melodie del Maestro, impresse nei ricordi di tutti, in un’atmosfera sognante, accompagnato da una grande Orchestra che sarà diretta da una prestigiosa bacchetta.
Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble omaggeranno così il grande direttore d’orchestra, musicista, compositore, autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale, insignito del Premio Oscar, mancato il 6 luglio 2020.
Da sempre Il Volo è legato al Maestro, con il quale ha anche condiviso il palco nel 2011 in Piazza del Popolo a Roma, esibendosi con il brano “E più ti penso” su un medley delle colonne sonore dei film “C’era una volta in America” e “Malèna” firmate da Ennio Morricone. Anche nei numerosi concerti in tutto il mondo, il trio italiano ha spesso presentato “E più ti penso”, come omaggio a una delle grandi eccellenze italiane che merita di essere patrimonio culturale di tutti.
“IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE” è anche il titolo del prossimo impegno discografico dei tre artisti con pubblicazione mondiale per Sony Music.
“IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues.
L’evento si colloca all’interno di “United For The World”, format che coniuga musica e arti visive, nato da un’idea di Thomas Errera, ideatore e organizzatore di eventi. “United For The World” è un contenitore che, attraverso l’intrattenimento, vuole sensibilizzare su importanti temi globali quali la cura e la salvaguardia del pianeta, l’inclusione, lo sviluppo sostenibile.
Roma Capitale ha dato al progetto il suo Patrocinio.
Intanto, Il Volo è stato invitato ad aprire il “Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna” che si terrà domenica 1 novembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il trio sarà il protagonista della cerimonia iniziale interpretando l’Inno di Mameli per omaggiare i piloti schierati in prossimità della linea di partenza.
Oltre all’evento speciale “IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE, il prossimo anno Il Volo si esibirà in concerto in Italia secondo il seguente calendario.
Date estive:
29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)
30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)
4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)
5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)
Date nei Palasport:
16 ottobre 2021 al Pala Alpitour di Torino (recupero del 26 novembre 2020)
20 ottobre 2021 al Palazzo dello Sport di Roma (recupero del 4 dicembre 2020)
23 ottobre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano (recupero del 30 novembre 2020)
Due nuovi episodi della fiction “Mare Fuori”, in prima visione assoluta mercoledì 28 ottobre alle 21.20 su Rai2, con Carolina Crescentini e Carmine Recano. Nella prima puntata, dal titolo “Fai la cosa giusta”, Massimo e Paola sono alla disperata ricerca di Carmine e un’intuizione li conduce al porto. Qui incrociano Carmine che riesce a nascondersi in maniera rocambolesca; Carmine dal suo nascondiglio potrebbe uccidere Massimo, ma si rifiuta di obbedire alle leggi della Camorra e fugge raggiungendo Nina a bordo della nave che sta per salpare per portarli clandestinamente all’estero. Nel frattempo, nell’Istituto di Pena Minorile Ciro comincia a dubitare che sia stato Pino a rubare il carico di droga dall’auto di Filippo e compie una piccola indagine scoprendo che il piano è stato architettato da Carmine e Filippo. Il giovane boss furibondo promette vendetta. Filippo è in grave pericolo e Naditza intuisce che Ciro vuole ucciderlo. L’unico modo per salvarlo è che Filippo finisca in isolamento e Nad ha l’idea giusta: una trasgressione che segnerà l’apice del loro amore ma che li allontanerà forse per sempre. A seguire, nell’episodio “Morire per vivere”, Carmine è rientrato nell’ IPM e raggiunge Filippo in isolamento. Sanno cosa rischiano e Carmine vuole che Filippo dica la verità e si salvi. Filippo non è d’accordo, resteranno insieme fino alla fine perché insieme ora si sentono invincibili. Ciro organizza una rivolta per poter colpire Carmine e Filippo in isolamento e riesce ad occupare la mensa dell’Istituto. Massimo però capisce le intenzioni di Ciro e corre a spostare i due ragazzi dall’isolamento al laboratorio di ceramica. Ciro prende in ostaggio Paola e minaccia di ucciderla se non gli rivela dove sono nascosti Carmine e Filippo. Massimo cerca di salvarla ma è Beppe a cedere e a rivelare la loro posizione. È la resa dei conti.
Storie e verità di un controverso e geniale artista
attraverso narrazioni, composizioni strumentali, cover e… brani inediti!
Autore, compositore, regista, attore, scrittore, showman, cantante e polistrumentista: Morgan è tutto questo e molto di più.
Il controverso e geniale artista, a 13 anni dal suo ultimo album di inediti “Da A ad A”, torna con un progetto nuovo, unico e anche questa volta lo fa sorprendendo tutti.
Dal 19 novembre sarà disponibile “L’AUDIOLIBRO DI MORGAN” (Emons Libri & Audiolibri) che, partendo dalla sua autobiografia, avrà al suo interno anche dei nuovi brani inediti.
Uscirà in libreria e in digitale su Emonsaudiolibri.it, Storytel.com, Itunes e Google libri. La durata dell’audiolibro è di 5 ore e 22 minuti, il prezzo del supporto fisico è di 15,90 €, mentre quello digitale è di 9,54 €.
Un’opera che non è solo un audiolibro, ma un viaggio nella musica e nella creatività di Morgan, che guida l’ascoltatore per 20 capitoli: 01 Il Grande inadattabile, 02 Stavo dormendo, 03 Le scritte sui muri, 04 Macchine, 05 Ciao ragazzi, 06 M.S., 07 Le fate, 08 La collettività, 09 Biancaneve, 10 Insetti, 11 Black Celebration, 12 Il cuore e il cluster, 13 Il talento, 14 Bach, 15 Solitudine, 16 Il Gerunzio, 17 E l’hai visto quello, 18 Preoccupazioni varie, 19 Easy listening, 20 Le parole non dette.
Nell’opera scritta, letta e musicata da Morgan si alternano parti musicali a parti narrate dallo stesso cantante, oltre a composizioni e brani inediti contiene cover, riarrangiamenti e riscritture di brani italiani e stranieri e pezzi editi tra i quali “Sovrappensiero” (originariamente dei Bluvertigo), la cover del “Cantico dei drogati” di Fabrizio DeAndré e una versione innovativa di “O mia bela madunina”.
All’interno sono presenti due partecipazioni speciali: l’intro di Ivano Fossati e il duetto con Roberto Vecchioni sul brano “Luci a San Siro”.
L’audiolibro, a cura di Flavia Gentili, è prodotto e realizzato da Morgan, che ha firmato anche le grafiche della cover e del booklet.
Marco Castoldi, in arte Morgan, nel 1991 forma i Bluvertigo, una delle band più innovative affacciatesi sulla scena italiana nel nuovo millennio. Ha collaborato tra gli altri con la poetessa Alda Merini, il filosofo Manlio Sgalambro, il critico e scrittore Enrico Ghezzi, il cantante e musicista Franco Battiato, lo sceneggiatore e performer Murray Lachlan Young. Artista generoso e di grande capacità maieutiche: per 7 volte giudice di X Factor, il famoso talent show in cui come giudice ha guadagnato il più alto numero di vittorie al mondo, Morgan nel 2019 ha condotto in modo originale e creativo il programma “Cantautoradio” di Radio 2 nel quale ha accolto decine di artisti italiani e ha raccontato e interpretato la storia della canzone italiana
Oggi, martedì 27 ottobre, FABIO ROVAZZI ha voluto rilasciare una breve dichiarazione a chiusura del procedimento relativo alla gestione degli inserimenti pubblicitari nei suoi videoclip.
Queste le parole dell’artista:
«Il Garante per la comunicazione ha archiviato il procedimento relativo alla gestione degli inserimenti pubblicitari nei miei videoclip.
Sono felice per una serie di motivi: il primo è che siamo arrivati a un’intesa che fa giurisprudenza con un accordo equo che non rovina i video, equiparati ormai anche a livello europeo, a opere cinematografiche, ma fa chiarezza sulle inserzioni pubblicitarie anche se mancano ancora normative chiare e linee guida.
Proprio per questo mi sono battuto fin da subito non solo per una giusta causa, ma anche per farmi portatore di un interesse collettivo ed essere l’apripista di una materia tutta da disciplinare, per la quale non avrebbe avuto alcun senso sanzionare gli artisti solo per ottenere una cassa di risonanza mediatica. E meno che mai me, che ho sempre indicato gli “sponsor” a fine video.
Alla luce di queste considerazioni, con il Garante, abbiamo individuato una modalità da me proposta per fare chiarezza sull’inserimento di contenuti pubblicitari rendendoli chiari al consumatore, senza stravolgere i videoclip, esattamente come avviene per le opere cinematografiche. Insieme al mio avvocato abbiamo infatti raggiunto un giusto compromesso che prevede l’inserimento dell’avvertenza nei titoli di coda.
Questo serve a contemperare diversi interessi: quello di non “sporcare” il video, di essere trasparenti con gli utenti e di evitare confusione su cosa sia sponsor e cosa no. Per esempio, se indosso un mio orologio, per intenderci da me semplicemente acquistato, in un video, quello non può sicuramente rientrare fra i cosiddetti “product placement”.
Sono contento di essere il primo artista italiano a far passare questo messaggio, mantenendo intatta l’integrità delle opere. Ne approfitto per togliermi un sassolino dalla scarpa nei confronti del presidente dell’Unione Nazionale Consumatori che qualche mese fa si era lasciato andare ad accuse pretestuose e, alla luce di questo accordo, totalmente infondate. E colgo l’occasione per ringraziare chi nell’Antitrust in questi mesi ha lavorato fra incontri e audizioni insieme al mio team legale per arrivare a questo importantissimo accordo.»