Young Signorino il 6 novembre uscirà il debut album CALMO |
![]() Uscirà il 6 novembre 2020 CALMO, il debut album di Young Signorino. 22 anni, tra i più abili giocatori del rap game, capace di esasperare il linguaggio trap fino all’osso, autore di brani imprevedibili, scarni e dall’effetto incredibilmente magnetico e di melodie ipnotiche con flussi di parole mai privi di un loro peso. YS ora è pronto per un primo full length dopo una carriera controversa che lo ha portato dall’essere tra i personaggi più chiacchierati della nuova scena, alla collaborazione con Vinicio Capossela e ai primi passi verso un rap cantautorale/ conscious. “L’album CALMO è il mio primo album in assoluto. Ho aspettato molto prima di compiere questo passo, perché sentivo la necessità di sperimentare e osare, prima di definire una mia identità artistica. CALMO è il prodotto di una mia maturazione personale e musicale, un album molto autobiografico, che raccoglie la mie esperienze, il mio passato e presente, gli eventi che mi hanno formato e soprattutto le mie emozioni. È un album in cui è facile rispecchiarsi, perché parla di vita. Le sonorità sono morbide, eteree e delicate, tipiche del genere “cloud”, che rispecchiano il mood dei testi e delle tematiche. Il titolo CALMO, che è anche un pezzo dell’album, è sia un mantra, una parola che mi ripeto spesso quando ho i periodi ‘no’ e quando sento che le cose non vanno come vorrei, sia come ho deciso di vivere: CALMO.” YS Link al pre-order: https://subsoundrecords.bigcartel.com/artist/young-signorino BIO Young Signorino nasce a Cesena – Emilia Romagna, il 17 Aprile 1998.All’età di 15 anni, con un diverso pseudonimo, inizia a pubblicare su youtube i suoi primi brani rap autoprodotti. Il 21 febbraio 2018, esce “Dolce Droga”, con la prima importante produzione: Low Kidd. La canzone è un successo e il videoclip sfonda in pochissimo il milione di visualizzazioni. In breve tempo, Young Signorino si trasforma in un’icona. Il primo tour (iniziato il 25 maggio 2018 a Roma, dove non si esibisce, e durato fino a luglio) è movimentato e provocatorio. Passano due mesi e su YouTube esce il brano che lo fa definitivamente esplodere: “Mmh Ha Ha Ha”. La reazione generata dal brano è immediata. Il pubblico di Young Signorino diventa così internazionale. Il brano successivo, “La danza dell’ambulanza” è fatto in collaborazione con Big Fish. Il percorso indipendente di Young Signorino inizia con il brano “Coma Lover” dove emerge un netto distacco rispetto ai lavori precedenti. A novembre 2018 esce il primo EP di 5 tracce dal titolo “Total Black”, è il suo primo progetto discografico “strutturato”. Il 26 febbraio 2019 Young Signorino collabora di nuovo con Big Fish, stavolta per un remake di un vecchio pezzo “Bevanda al gusto di tè”, trasformato poi in “Bevanda”. Seguono i singoli “Holaciaohi” e “Drogalero”. Ad Ottobre 2019 ha pubblicato il suo secondo EP, LEPDAMORE. Il 24 Settembre esce il primo singolo estratto. A gennaio 2020 collabora con Vinicio Capossela per il singolo +peste. Il 2020 è per Young Signorino l’anno della rinascita, crea e pubblica una serie di brani in stile cantautorale / conscious, come “A nessuno” e “vento di Maggio”, quest’ultimo parte dell’EP “Elementi” in collaborazione con Laioung in veste di produttore. Il singolo estivo “Mon Amour”, dallo stile raffinato, è il primo estratto del suo primo album in uscita il 6 novembre 2020, dal titolo CALMO. |
Day: ottobre 14, 2020
CS_Quinto appuntamento con “Temptation Island”
Mercoledì 14 ottobre in prima serata su Canale 5 torna “Temptation Island“, il docu-reality condotto da Alessia Marcuzzi. La resa dei conti è sempre più vicina per Carlotta e Nello, Speranza e Alberto, Francesca e Salvo le tre coppie rimaste all’interno dei villaggi.
Serena e Davide e Nadia e Antonio, infatti,dopo i falò di confronto anticipati andati in onda nella puntata di mercoledì scorso, sono usciti insieme dal programma forti delle nuove consapevolezze acquisite e con tanti buoni propositi per la loro storia d’amore.
Cosa succederà in queste ultime tappe del viaggio nei sentimenti di “Temptation Island”? Carlotta tornerà a casa senza Nello o riuscirà a coronare il suo sogno d’amore con l’agognato matrimonio? Alberto sempre più vicino alla single Nunzia lascerà Speranza per viversi questo “nuovo innamoramento” o tornerà sui suoi passi? Francesca si è detta stanca di vivere il suo rapporto con Salvo, questo li allontanerà definitivamente? L’appuntamento è per mercoledì in prima serata su Canale 5.
Redazione
CS_Su Rai2 “Mare fuori”con Carolina Crescentini|Storie di ragazzi dietro le sbarre

Quarto appuntamento con “Mare Fuori”, storie di ragazzi che “sbagliano” ospiti dell’Istituto di Pena Minorile di Napoli, tra minacce, amori, fughe, risse, cadute all’inferno e improvvise resurrezioni, in onda in prima visione su Rai2 mercoledì 14 ottobre alle 21.20.
Nel primo episodio dal titolo “L’amore malvagio”, l’amicizia tra Filippo e Carmine è in crisi proprio ora che avrebbero bisogno l’uno dell’altro. Filippo non tarda a scoprire il prezzo della protezione di Ciro: durante il permesso incontrerà la sua famiglia in un ristorante. Edoardo approfitta dell’attività al laboratorio di ceramica per corteggiare a modo suo Teresa. Gemma, durante i colloqui con la madre, scopre il peggioramento della sorella sprofondando nei sensi di colpa; Carmine è determinato a non accettare il ricatto della sua famiglia, ma le leggi della Camorra sono chiare: Carmine deve obbedire a Ezio, uccidere un uomo e avere la sua vita in cambio.
Nel secondo intitolato “Conosci te stesso”, Massimo continua ad avere per Carmine un occhio di riguardo e non sospetta nulla dell’ordine che ha ricevuto. Si rivede in lui, gli racconta la sua storia, di come a volte sia difficile fare la scelta giusta perché comporta un prezzo da pagare molto alto. Intanto Filippo ha incontrato i genitori a Napoli, deve obbedire a Ciro e mettere l’auto del padre a disposizione degli amici del giovane boss per trasportare droga al nord. Questa scelta lo tormenta al punto da rifiutare un insolito regalo dal boss, una escort recapitata direttamente nella sua camera d’albergo. Naditza, intanto, esce dall’IPM in permesso e raggiunge Filippo proprio nel momento in cui l’escort lo sta facendo cadere tra le sue braccia. Filippo fa quello che Ciro gli ha ordinato ma poco prima di entrare nell’IPM ha un ripensamento. Nel femminile l’ingresso di Gemma ha catalizzato l’attenzione di Viola che l’ha scelta come vittima designata. Intrigata dalla storia di violenza tra Gemma e Fabio, Viola spinge la nuova arrivata a contattare il fidanzato con un cellulare procurato da Ciro.
Redazione
CS_FRANCESCO DE GREGORI CANZONE PER CANZONE IN 700 PAGINE
“FRANCESCO DE GREGORI. I TESTI. LA STORIA DELLE CANZONI”, IL NUOVO LIBRO DI ENRICO DEREGIBUS, UN VOLUME RICCHISSIMO DI RIVELAZIONI E CURIOSITÀ SUI BRANI DEL CANTAUTORE ROMANO

“Rimmel” è una canzone milanese, “La storia” l’ha cantata per primo Gianni Morandi, “Il cuoco di Salò” era una filastrocca per bambini, “La donna cannone” inizialmente non doveva essere pubblicata, “Sempre e per sempre” ha portato al licenziamento di una ragazza, “Un gelato al limon” di Paolo Conte doveva far parte di “Viva l’Italia”, “Buonanotte fiorellino” non parla di un incidente aereo, “Bufalo Bill” aveva una strofa in più…
Queste e mille altre notizie, aneddoti, rivelazioni inedite si trovano in “Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni” a cura di Enrico Deregibus (Giunti editore), un volume di oltre 700 pagine, un’opera imponente, decisamente anomala nel panorama italiano.
Si tratta della continuazione di “Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi”, la corposa biografia del cantautore che Deregibus ha pubblicato nel 2015, sempre per Giunti. Il giornalista piemontese in questo nuovo volume si sofferma sulle canzoni, più di 200, che De Gregori ha inserito nei suoi dischi, con ampie e dettagliate schede che riservano molte sorprese anche a chi conosce bene l’artista romano. Ad accompagnarle, i testi di tutte le canzoni scritte da De Gregori, che li ha controllati e certificati in prima persona per evitare errori e refusi.
Il libro non nasce però con lo scopo di spiegare i testi, di interpretarli ma con la volontà di indagare le canzoni in tutte le loro componenti: parole, musica, arrangiamenti, interpretazione. E di raccontarne la nascita, le fonti, l’ispirazione, la scrittura, quello che è successo dopo l’uscita, le tante versioni del loro autore e quelle di altri.
Il tutto con centinaia e centinaia di dichiarazioni dello stesso De Gregori, tratte da interviste rilasciate dall’inizio degli anni Settanta a oggi e con complessivamente oltre mille documenti consultati.

Enrico Deregibus è giornalista e saggista, oltre che consulente o direttore artistico di svariati festival ed eventi musicali, alcuni dei quali lo vedono anche come conduttore. È considerato il maggior esperto di De Gregori, per il quale nel 2016 ha anche realizzato il volume inserito nel cofanetto “Backpack” (Sonymusic), che racchiude in cd trentadue dischi del cantautore romano.
Deregibus è inoltre ideatore e curatore del “Dizionario completo della canzone italiana” (Giunti, 2006) e, con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, di “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti” (BUR, 2007). Del 2013 è “Chi se ne frega della musica?”, una raccolta antologica di suoi scritti usciti su varie testate (NdAPress).
www.facebook.com/enricoderegibus
Redazione