Day: ottobre 16, 2020

CS_OZUNA, DOJA CAT, SIA: online il video di “DEL MAR”, il nuovo singolo della superstar portoricana Ozuna, estratto dal suo ultimo album “ENOC”.


OZUNA – DOJA CAT – SIA

ONLINE IL VIDEO DI

DEL MAR”

IL NUOVO SINGOLO DELLA SUPERSTAR PORTORICANA

È online il video di “DEL MAR”, il nuovo singolo della superstar portoricana OZUNA insieme a DOJA CAT e SIA: https://youtu.be/K2kUyHgadQo.

Il video, che ha già superato 1 milione di visualizzazioni su YouTube, è stato diretto da Nuno Gomes/Compostela Films, e mostra Ozuna e Doja Cat in un paesaggio subacqueo in fondo al mare assieme all’ologramma di una sirena, che rappresenta Sia.

DEL MAR” è l’ultimo grande successo tratto da “ENOC”, il quarto album in studio della superstar della musica Latina, che ha debuttato al primo posto nelle due classifiche di Billboard “Top Latin Albums” e “Latin Rhythm Albums” e che ad oggi conta più 246 milioni di streaming.

Dopo aver conquistato il mondo con i suoi primi tre album Odisea (2017), Aura (2018) e Nibiru (2019), con ENOC” l’artista presenta il suo lavoro più completo, restando fedele al personaggio di bad-boy romantico ma non senza esplorare una modalità di scrittura più matura, tipica della musica urban. Caratterizzato da autentici arrangiamenti reggaeton, “ENOC” offre a ciascuno degli artisti con i quali Ozuna ha collaborato un ampio spazio per contribuire con la propria cifra stilistica.

“Caramelo”, il secondo singolo entratto da “ENOC”, è diventato un inno estivo in America Latina, Stati Uniti e Porto Rico e resta ad oggi vicino alla vetta delle classifiche. Certificato ORO in Italia, è stato per diverse settimane al primo posto nelle classifiche Airplay di Spagna e Messico, raggiungendo anche il top della “Latin Airplay” e della “Latin Rhythm Airplay” di Billboard.

Il video ufficiale di “Caramelo”, visibile al seguente link https://youtu.be/BFlG5sD540k, ha superato 280 milioni di visualizzazioni su YouTube.

OZUNA è uno degli artisti di musica latina più ascoltati al mondo. Dal suo debutto nel 2016, ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella lista delle persone più influenti di Time Magazine (2019), il titolo di BMI’s Contemporary Latin Songwriter of the Year (2019) e Contemporary Latin Song of the Year per “Taki Taki” (2020). Attualmente detiene anche quattro titoli ufficiali del Guinness World Records ™ continuando ainfrangere record. Nel settembre 2020 ha pubblicato il suo quarto album in studio “ENOC”, che è stato anche il suo quarto debutto consecutivo al # 1 nella classifica Billboard Top Latin Albums.

Redazione

CS_Su Rai1 “Tale e quale show” Quinto appuntamento con Carlo Conti|giudice d’eccezione, l’attore Nino Frassica


(none)

Leader del prime time anche la scorsa settimana, dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma nuovo appuntamento con “Tale e Quale Show”, il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti, in onda venerdì 16 ottobre, in diretta a partire dalle 21.25. 
E’ tutto pronto sul palco dello ‘Studio 5’, dove saranno di scena i dieci protagonisti che si metteranno in gioco a suon d’imitazioni mentre la gara si fa sempre più eccitante: ora i punti cominciano a diventare davvero importanti perché tra una settimane sarà proclamato il “Campione di Tale e Quale Show 10”, anche se il programma andrà avanti per i successivi tre venerdì nel “Torneo” per la conquista del titolo di ‘Campione di Tale e Quale Show 2020’.
La quarta puntata ha visto il trionfo di Pago che ha magistralmente imitato Tony Hadley interpretando ‘Gold’. Sul podio anche Virginio-Giuliano Sangiorgi e Giulia Sol-Christina Aguilera. La classifica provvisoria vede in testa proprio Pago, seguito da Barbara Cola e Virginio. 
Nella quinta puntata sono previste esibizioni che potrebbero sconvolgere la graduatoria perché i 10 protagonisti dovranno interpretare, cantando dal vivo, sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli: Barbara Cola dovrà mettersi nei panni di Al Bano, Francesca Manzini avrà le sembianze di Jennifer Lopez, Carolina Rey si metterà alla prova con Gaia, Carmen Russo sarà Sophia Loren, Giulia Sol imiterà Alessandra Amoroso, Sergio Muniz avrà i panni di Cat Stevens, Francesco Paolantoni se la vedrà con Tony Dallara, Pago proverà il tris omaggiando Rino Gaetano, Virginio ricorderà Mango e Luca Ward si trasformerà in Amanda Lear. Un altro viaggio musicale lungo 60 anni. 
Tutti e dieci i concorrenti saranno ‘esaminati’ attentamente dalla giuria di ‘Tale e Quale Show’, formata da tre artisti doc: Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme. Ci sarà poi, giudice d’eccezione, l’attore Nino Frassica. Gabriele Cirilli, sarà come sempre alle prese con la sua jingle machine.
Da sottolineare che quella che andrà in onda sarà la 100esima puntata del programma (compresi gli speciali ‘Tale e Quale Show – Duetti’, ‘NaTale e Quale Show’ e ‘Tali e Quali’): un traguardo importante per questo varietà, divenuto negli anni un must della televisione italiana. Dal 2012 a oggi si sono esibiti ben 124 Artisti (nel cuore di tutti resta l’edizione numero 3 che vide tra i protagonisti Fabrizio Frizzi) che hanno proposto 403 personaggi, esibendosi in 1182 imitazioni. ‘New York, New York’ di Liza Minnelli, ‘Gente come noi’ di Ivana Spagna e ‘Come foglie’ di Malika Ayane sono stati i brani più eseguiti, mente Mina è stata la cantante più… imitata (in 15 serate), seguita da Loredana Bertè (11) e Patty Pravo (10). Loretta Goggi è la giurata presente sin dalla prima puntata, mentre si sono alternati nel corso degli anni Claudio Lippi, Christian De Sica, Gigi Proietti, Enrico Montesano e Claudio Amendola. Dall’ottava edizione ci sono invece Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme. 
Il regolamento. Al termine di ciascuna puntata, grazie alla somma delle due votazioni (quella dei giurati e quella degli stessi protagonisti), sarà decretato il vincitore della serata; la classifica generale, data dalla somma dei voti totali, porterà poi all’elezione del vincitore finale. 
I 10 partecipanti sono seguiti, nell’arco del loro percorso, dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi e Matteo Becucci, e la “actor coach” Emanuela Aureli. Non mancheranno, come di consueto, gli ‘imitatori del web’, che potranno mandare alla redazione del programma le proprie ‘originali’ performance: le più divertenti saranno poi mandate in onda. Prodotto da Rai1 in collaborazione con Endemol Shine Italy. La  regia è di Maurizio Pagnussat.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it

Redazione

CS_Gli auguri di RaiPlay a Mara Venier per il suo settantesimo compleanno


Sulla piattaforma Rai “Troppo forti”,  il programma che la lanciò sul piccolo schermo

(none)

In occasione dei settant’anni di Maria Venier, RaiPlay rende omaggio alla conduttrice, volto amato di Rai1 e della tv generalista, riproponendo online da venerdì 16 ottobre alle 15.30,  il primo programma da lei condotto: Troppo forti. “Sogni, desideri, fantasie, speranze, capricci, vanità degli italiani”. La  trasmissione che la Venier presentava assieme a Claudio Sorrentino,  esplorava in modo ironico, il mondo delle aspettative degli italiani: dodici puntate, in onda nell’estate del 1988, con la regia di Claudio Bondì e la sigla cantata da Donatella Rettore, che vengono riproposte ora su RaiPlay. Ad aprire la prima puntata, trasmessa il 19 giugno, fu Peppino di Capri, intervistato dalla Venier e da Sorrentino sul suo essere un sognatore. La seconda puntata era invece dedicata agli innamorati, mentre in quelle successive, si alternarono numerosi ospiti: da Pippo Franco (ospite d’eccezione di “Sogni di giustizia”, dove denunciò le ingiustizie nei confronti delle persone di colore), a Little Tony, presente nella puntata  del 14 agosto 1988, con le sue celebri canzoni. A chiudere il programma, sarà la puntata del 18 settembre, nella quale si cercava di esaudire i sogni di personaggi famosi e non. Si iniziava con  Fabrizio Mangoni, ideatore della fisiognomica della pasticceria, mentre la signora Antonietta, cartomante, sognava uno  spazio ad hoc per poter esercitare il suo lavoro e il cantautore Pino Di Maio parlava del desiderio, poi realizzato, di suonare per la regina Elisabetta.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Freedom Oltre il confine”


Roberto Giacobbo torna su Italia 1 con un nuovo appuntamento di «Freedom – Oltre il confine», il sesto di dodici, in onda venerdì 16 ottobre, in prima serata.

Il programma che racconta i luoghi più interessanti, inediti, sorprendenti e curiosi del nostro Paese e del mondo, questa settimana propone reportage da: New York; Carlingford, in Irlanda; Monte Urpinu, a Cagliari; Poggioreale e Gibellina, in Sicilia; Monte Sant’Angelo, in Puglia.

La più famosa al mondo e la Statua della Libertà, vero e proprio simbolo degli Stati Uniti d’America. La sua torcia, a oltre 90 metri, visibile da 40 chilometri di distanza, ha accolto generazioni di migranti che sono arrivati a New York in cerca di fortuna. È possibile che dietro il progetto dello scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi e dell’ingegner Gustave Eiffel, gli autori della statua, ci siano le idee originali di artisti italiani? Nel nostro paese, infatti, esistono opere più antiche della statua di New York, che potrebbero averne ispirato la realizzazione. Giacobbo documenta queste ipotesi da Liberty Island ed entra all’interno di una colossale statua di rame, sulle rive del Lago Maggiore.

A seguire, Freedom arriva in quella che è considerata la capitale dei folletti: Carlingford, una piccola cittadina situata a 90 chilometri a nord di Dublino, in Irlanda. Qui incontra Kevin Woods, l’ultimo irlandese che parla con questi fantastici abitanti dei boschi. Lo stravagante personaggio permetterà riprese all’interno di tunnel, a suo dire, frequentato dagli elfi e che condurrebbe direttamente alle loro case.

Da isola ad isola, il viaggio prosegue verso la Sardegna, all’interno di un’area che fino a pochi anni fa era off-limits, perché coperta da segreto militare. Le telecamere del programma entrano – in esclusiva – in quello che era il 68° Deposito dell’Aeronautica Militare, costruito all’interno del Monte Urpinu. Qui si nascondeva uno dei più grandi depositi di carburante del Mediterraneo. La rete di fitte gallerie, che si estende per chilometri, è rimasta operativa fino agli anni ’80 del secolo scorso ed è stata definitivamente dismessa nel 2007.

In Sicilia visita in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato: due paesi distrutti dal terremoto del Belice del 1968, Poggioreale e Gibellina. Il primo è stato abbandonato, ma è ancora presente nei ricordi dei suoi abitanti. Il secondo è stato trasformato in un’opera d’arte contemporanea, una delle più grandi al mondo: è il Cretto di Burri, un monumento che ricopre la città vecchia come un gigantesco velo di pietra. 

In chiusura, dal Gargano, a Monte Sant’Angelo, dove si trova infatti uno dei più antichi e importanti santuari legati a San Michele. Un santuario che sarebbe collegato ad altri due luoghi di culto, sempre consacrati a Michele e distanti gli uni dagli altri 900 Km: Mont Saint-Michel in Normandia e la Sacra di San Michele in Val di Susa. Chi ha disegnato la linea invisibile che sembra collegarli e che porterebbe alla Terra Santa?

«Freedom – Oltre il confine» è un programma di: Roberto Giacobbo; capo progetto: Irene Bellini; scritto con Valeria Botta, Massimo Fraticelli, Danilo Grossi, Marco Zamparelli; regia: Ico Fedeli. Per Mediaset: curatela, Elsie Arfaras; produzione esecutiva, Monica Paroletti.

Redazione