E’ DISPONIBILE IL NUOVO NUMERO DI BILLBOARD ITALIA (consultabile in formato cartaceo e sull’APP) ![]() KYLIE MINOGUE è la protagonista di questa edizione, che racconta in esclusiva italiana il dietro le quinte del suo nuovo album. E ancora, contenuti speciali e interviste con Federico Bianconi, The Flaming Lips, Katy Perry, Thruston Moore, Joachim Cooder, Idles e molti altri. www.billboard.it |
E’ disponibile da oggi il nuovo numero di BILLBOARD ITALIA, consultabile sulla APP esclusiva di Billboard Italia, scaricabile in tutti gli store digitali esclusiva di Billboard Italia dove è anche possibile prenotare la propria copia cartacea. La protagonista in copertina del numero di ottobre è KYLIE MINOGUE, che racconta in esclusiva italiana in una lunga intervista curata da Silvia Danielli della nascita del suo nuovo album ispirato alla disco music e dei suoi colleghi più amati.Il numero è inoltre ricco di contenuti e speciali, che spaziano dalle proposte internazionali a quelle italiane: Federico Bianconi racconta a Federico Guglielmi a cuore aperto del suo magnifico album d’esordio da solista, “Forever”. Sempre dalla penna di Guglelmi arriva il resoconto di una lunga chiacchierata con con il carismatico leader di The Flaming Lips, Wayne Coyne. Katy Perry confida a Silvia Danielli i suoi momenti bui e la sua rinascita. Thurston Moore ha forse concepito il suo migliore album da solista dopo i decenni passati con i suoi Sonic Youth, ne parla con Alberto Campo. Joachim Cooder è il figlio del grande Ry Cooder, e ha dato alle stampe un gioiellino, una piacevole conversazione a base di vecchie canzoni e di deserto con Tommaso Toma. Gli Idles sono tra le band di punta della rinata scena indie UK, Federico Durante ha dialogato con il carismatico leader Joe Talbot. E poi tante altre interviste con: Ensi, Travis, Mecna, Riki, Bright Eyes. Ernesto Assante parla di Jimi Hendrix in occasione dell’uscita del libro “Hendrix. Suoni e Visioni” da lui curato. Una ricca History of Music dedicata a Janis Joplin sempre redatta dalla puntuale penna di Alberto Campo. E il sorprendente Portrait Of dedicato alla star dell’indie Beabadobee. |
Day: ottobre 21, 2020
CS_Maria Elisabetta Giudici: disponibile in libreria e negli store digitali “La foresta invisibile” il nuovo romanzo (Castelvecchi editore)
Maria Elisabetta Giudici
disponibile in libreria e negli store digitali
“La foresta invisibile”
il nuovo romanzo
«Sembrò che tutto fosse possibile e che perfino
le strade e il vento ostile profumassero di desiderio».
È disponibile in libreria e negli store digitali “La foresta invisibile”, il nuovo libro di Maria Elisabetta Giudici pubblicato da Castelvecchi nella collana Tasti. Il romanzo narra di una preziosa collana nata da un ramo strappato via da una foresta sottomarina, il cui ruolo invisibile si capirà solo alla fine del racconto.
«Il corallo è stato spettatore di gran parte della mia vita. Da bambina, dopo infinite insistenze, riuscii a farmi regalare un piccolo braccialetto di corallo che avevo visto a Sorrento durante una gita con i miei genitori, poi per la mia laurea qualcuno mi fece trovare in un cofanetto di velluto color melograno degli orecchini di corallo, infine tre anni fa qualcun altro mi mise al collo una collana di coralli. – spiega l’autrice – Ho pensato dunque di rendere onore a questo “materiale marino” che quasi non esiste più, appaiandolo alle vite dei personaggi che si dipanano e vengono intrecciate come perle di una collana, infilate con ordine e precisione fino a formare un oggetto prezioso».
“La foresta invisibile” è vincitore del Premio Acqui Terme 2019 sezione romanzi storici e Premio Etna Book 2020 “Miglior Inedito”.
Trama del libro: Una preziosa collana di corallo, dono d’amore di un pescatore siciliano alla sua donna, arriva, dopo un viaggio di cent’anni attraverso l’Europa, in una Parigi distratta dalle incredibili novità dell’Esposizione Universale del 1900, lasciandosi dietro una scia di amori travolgenti, tragiche rivoluzioni, avventure imprevedibili, vite spezzate. È in quel momento che fa la sua comparsa Giovanni che, con il coraggio dell’incoscienza, riuscirà a scrivere le pagine bianche di un oscuro complotto. Prigioniero delle sue indecisioni, incalzato dalle ombre dei suoi inseguitori, rischiando la vita e nel tentativo di prevedere le loro mosse, affronterà con astuzia e fermezza l’ansia dell’inevitabile.
L’autrice: Maria Elisabetta Giudici, è nata a L’Aquila ma è vissuta a Roma, dove ha svolto la professione di architetto. Da qualche anno si è trasferita con la famiglia in un piccolo borgo antico ai piedi del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise.
Il suo primo romanzo “Il re di carta” (Emersioni – 2019), è risultato vincitore del premio speciale della Giuria “Histonium 2019”. “La foresta invisibile” (Castelvecchi editore – 2020) è il suo secondo libro, vincitore del Premio Acqui Terme 2019 sezione romanzi storici e Premio Etna Book 2020 “Miglior Inedito”.
Redazione
CS_IZI “Riot” – Annunciata la tracklist del nuovo album, diverse collaborazioni tra cui Fabri Fibra, Gue Pequeno, Benny Benassi e molti altri
IZI![]() “RIOT”ANNUNCIATA LA TRACKLIST DEL NUOVO ALBUM All’interno importanti collaborazioni tra cui FABRI FIBRA, GUE PEQUENO, BENNY BENASSI, GEMITAIZ, MADMAN, ELETTRA LAMBORGHINI, DAX, IDK e molti altri ![]() PRE-SALVA E PRE- ORDINA “RIOT” |
Svelata la tracklist di “Riot”, il nuovo album di Izi disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica (anche autografata) a partire da venerdì 30 ottobre per Island Records. È possibile pre-salvare e pre-ordinare il disco qui.A distanza di poco più di un anno da “Aletheia”, disco certificato platino che ha consacrato l’artista tra le migliori penne del panorama nazionale, IZI ritorna con un nuovo album, 13 tracce che presentano una grande varietà di produzioni e di collaborazioni. La scelta dei featuring di “Riot” ricade sia sul territorio italiano che internazionale seguendo come unico criterio le capacità di scrittura e vocali degli artisti selezionati, dalle leggende della scena Gue Pequeno e Fabri Fibra ad uno dei principali maestri del rap d’autore Dargen D’Amico, e ancora Gemitaiz, Madman, Elettra Lamborghini, Nayt, Federica Abbate, Vaz Tè, Disme, Maestro, Leon Faun, Guesan e Piccolo G fino agli internazionali: Dax, Idk e Sav12. Grande attenzione è stata dedicata anche alle produzioni: supportato dallo storico collaboratore David Ice, IZI ha seguito in prima persona la direzione artistica del progetto sperimentando diversi generi e selezionando vari producer nel panorama italiano (Sick Luke, David Ice, Duffy) e internazionale (La$$a, Mohr, Leny Magoufakis, Bijan Amir, Sean Da Firzt, Jhonny Dutra, Prinzly, Todiefor), oltre alla straordinaria partecipazione di Benny Benassi nel brano “S8 K4SS4”. A fare da biglietto da visita il brano “PUSHER”, il singolo scelto per annunciare il disco che rimette al centro del piatto le radici dell’artista ligure, l’immaginario crudo dei testi e del video oltre alla presenza di alcuni degli esponenti della Wild Bandana Crew (Vaz Tè e Guesan). In “Pusher” Izi gioca con l’ambivalenza del termine, diventando uno “spacciatore di verità” e condividendo con il pubblico -come già fatto in passato- la sua personale ricerca di “ciò che è vero”. TRACKLIST COMPLETA: 01 – Intro (Can’t breathe) ft Dax – Prod David Ice 02 – Al Pacino ft Idk – Prod Sick Luke 03 – Matrix ft Nayt – Prod David Ice 04 – Domani ft Piccolo G, Federica Abbate – Prod David Ice 05 – Miami Ladies ft Gue Pequeno – Prod La$$a, Mohr 06 – Flop ft Leon Faun – Prod Duffy 07 – Pazzo ft Fabri Fibra – Prod Leny Magoufakis 08 – Foto ft Gemitaiz, Madman – Prod Bijan Amir 09 – S8 K4SS4 ft Benny Benassi, Dargen D’Amico- Prod David Ice, Benny Benassi 10 – Pusher ft Guesan, Vaztè – Prod Sick Luke 11 – Faya ft Maestro, Sav12 – Prod Sean da Firtz, Jhonny Dutra 12 – Peligro ft Disme – Prod David Ice 13 – Parigi – Prod Prinzly, Todiefor |
CS_Rai, Sanremo Giovani: i 20 semifinalisti di “AmaSanremo”

Sono cinque gli appuntamenti con la trasmissione “AmaSanremo”, condotta da Amadeus, alle 22.45 su Rai1 e Radio2, da giovedì 29 ottobre a giovedì 26 novembre.
Per 20 giovani artisti sarà il momento di sfoderare le armi migliori, voce, parole e musica, e tentare il grande salto verso Sanremo: dapprima nella finalissima di Sanremo Giovani del 17 dicembre dal Teatro del Casinò, in prima serata e sempre in diretta su Rai1, e poi al Teatro Ariston, nella categoria “Nuove proposte” del Festival 2021.
Il percorso a tappe dell’edizione 2020 del contest di Rai1 porterà solo 10 di loro, nella finale del 17 dicembre, ad aggiudicarsi i 6 posti in palio per la sezione Nuove Proposte del Festival 2021 e a loro si aggiungeranno i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo.
Saranno questi 8 giovani artisti a calcare il palcoscenico del Teatro Ariston, per arrivare fino a venerdì 5 marzo, penultima puntata del Festival di Sanremo, quando si conoscerà la canzone vincitrice della categoria Nuove Proposte.
I nomi dei 20 semifinalisti, protagonisti di AmaSanremo, sono stati comunicati dal direttore artistico Amadeus (con lui nella Commissione musicale Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis) dopo le audizioni dal vivo dei 60 selezionati tra i 961 iscritti a Sanremo Giovani (a cui si è aggiunto di diritto il vincitore del Festival di Castrocaro), il 19 e 20 ottobre.
In AmaSanremo, insieme ad Amadeus, ci sarà anche una giuria televisiva composta da “addetti ai lavori” della musica, dalla diversa personalità ed esperienza, che avrà il compito di votare le esibizioni. Sarà il loro giudizio sommato al Televoto e al voto della Commissione Musicale, a decretare l’esito delle serate.
In ogni puntata, trasmessa dalla storica Sala B di via Asiago, si esibiranno quattro concorrenti – ma solo due saranno ammessi alla fase finale – e sarà presente un cantante che ha iniziato la propria carriera a Sanremo Giovani per raccontare la propria esperienza al Festival, per dare consigli e suggerire segreti del mestiere, oltre ad eseguire alcuni dei brani che lo hanno reso celebre. Il cast sarà infine arricchito dalla presenza di un ospite “amico”, un personaggio che sarà in studio a raccontare “il suo Sanremo” in una chiave leggera.
“AmaSanremo” è un progetto realizzato in collaborazione con Radio2 che trasmetterà l’evento e sarà presente con uno dei suoi conduttori.
I 20 artisti di “AmaSanremo”:
- ALIOTH – “TITANI”
- AVINCOLA — “GOAL!”
- THOMAS CHEVAL – “ACQUA MINERALE”
- CHICO – “FIGLI DI MILANO”
- DAVIDE SHORTY – “REGINA”
- FOLCAST – “SCOPRITI”
- GALEA – “I NOSTRI 20”
- GAUDIANO – “POLVERE DA SPARO”
- GAVIO – “LA MIA GENERAZIONE”
- GINEVRA – “VORTICE”
- HU – “OCCHI NIAGARA”
- I DESIDERI – “LO STESSO CIELO”
- LE LARVE – “MUSICAEROPLANO”
- M.E.R.L.O.T – “SETTE VOLTE”
- MURPHY – “EQUILIBRIO”
- NOVA – “GIOVANI NOI”
- SCRIMA –“SE RIDI”
- SISSI – “PER FARTI PAURA”
- WRONGONYOU – “LEZIONI DI VOLO”
- GRETA ZUCCOLI – “OGNI COSA SA DI TE”
Redazione
CS_LOREDANA ERRORE: il 30 ottobre in radio e in digitale con il nuovo singolo “TORNIAMO A CASA”, che anticipa l’album di prossima uscita.
LOREDANA ERRORE

LA RAGAZZA OCCHI CIELO IL 30 OTTOBRE
IN RADIO E IN DIGITALE CON IL NUOVO SINGOLO
“TORNIAMO A CASA”
anticipa l’album di prossima uscita
La speranza, la fede, la tenacia, l’esortazione ad amarsi.
Questi sono i temi che con la sua potente voce LOREDANA ERRORE affronta nel nuovo singolo “TORNIAMO A CASA” (Playaudio di Azzurra Music), in uscita venerdì 30 ottobre in radio e in digitale, che anticipa l’album di prossima uscita.
Nel singolo la casa è rappresentata come un luogo nel quale trovare rifugio, riposare, sognare, amare, è il posto nel cuore che dà la forza di affrontare le avversità della vita. Un testo cucito addosso a Loredana, che da piccola in casa ha scoperto la passione per la musica e che da grande nella stessa casa ha trovato la forza e l’affetto per superare le sfide che la vita le ha posto davanti.
Il singolo “TORNIAMO A CASA”, interpretato da Loredana Errore, è stato scritto da Stefano Paviani e composto e prodotto da Riccardo Quagliato.
La musica è sempre stata per Loredana, il collante tra la vita e il cielo. Incoraggiata da tanti piccoli accadimenti è riuscita a dare una chiave di lettura positiva anche agli ostacoli della vita che richiedevano uno sforzo maggiore. È in questo modo che nel settembre 2009, entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, un’esperienza molto formativa per Loredana, durante la quale ha avuto la possibilità di duettare con grandi artisti del calibro di Lucio Dalla e Pino Daniele e di guadagnare il secondo posto alla finale.
Da allora è stata una corsa in discesa. Biagio Antonacci le scrive le prime canzoni di cui una autobiografica “Ragazza occhi cielo”,con la quale ottiene il disco di platino. Seguono altri due album e numerosi premi tra i quali un Wind Music Awards. Nel 2011 duetta con Anna Tatangelo al Festival di Sanremo cantando “Bastardo”, brano in gara tra i big.
All’apice della carriera e del successo e a soli 28 anni, si presenta uno degli ostacoli più significativi della sua giovane vita: un incidente stradale la mette a dura prova, ponendo un grande interrogativo sulla possibilità di riprendere la carriera artistica. Contrariamente a tutte le previsioni dei medici che la vedono paralizzata a vita, Loredana si “rialza” in tutti i sensi. Oggi è forte del nuovo percorso intrapreso: una nuova collaborazione discografica che ha già portato all’uscita di due singoli nei primi mesi di quest’anno (“100 vite” e “È la vita che conta”) accolti molto positivamente dalla stampa e dal pubblico.
Redazione