Day: novembre 19, 2020

CS_TOMMASO NOVI DA DOMANI IN RADIO E IN DIGITALE “ARIA” IL NUOVO SINGOLO


TOMMASO NOVI
DA VENERDÌ 20 NOVEMBRE
ESCE IN RADIO E IN DIGITALE

“ARIA”
IL NUOVO SINGOLO

Dal 20 novembre sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming e in rotazione radiofonica “ARIA” (Blackcandy Produzioni), nuovo brano inedito di TOMMASO NOVI.

ARIA”, nuovo singolo di TOMMASO NOVI, è una canzone d’amore che racconta di una libertà ostacolata, agognata ed infine ritrovata. Protagonisti della storia sono due amanti che, dopo varie peripezie, riescono a ricongiungersi in un finale quasi surreale che li vede volare via insieme in una nuova dimensione celeste.

Spiega Tommaso Novi a proposito del nuovo brano«Quando trattengo il respiro sott’acqua vivo una profonda intimità con me stesso, ritorno bambino, ritrovando una forma più semplice di me e delle cose importanti».

Tommaso Novi si inventa un video che gioca a scambiare gli elementi del testo – da aereo ad acquatico –  presentandosi stavolta come personaggio subacqueo, non più in compagnia di piccioni, ma accanto ad una talentuosa atleta italiana, l’apneista Sara Chirico.

Biografia

Tommaso Novi è un pianista, cantautore  e musicoterapista pisano. Si forma in pianoforte e composizione. Detiene una cattedra di Fischio Musicale a Pisa e attualmente  collabora con il Dipartimento di Didattica del Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze con un suo progetto su questa disciplina. Ha inciso il suo fischio nelle colonne sonore di alcuni lungometraggi come “La Prima Cosa Bella” (di Paolo Virzì) e “Una Festa Esagerata” (di Vincenzo Salemme) lavorando a fianco del maestro Nicola Piovani. Dopo sei produzioni discografiche con il gruppo I Gatti Mézzi (2005 – 2016),  incide un disco da solista nel 2017 “Se Mi Copri Rollo Al Volo” (Vrec – Warner Chappell) portandolo in giro per il paese in ottanta concerti. Ha collaborato con Paolo Fresu, Brunori sas, Zen Circus, Motta, Gipi, Paolo Migone, Ascanio Celestini, Banda Bardò.
Il nuovo singolo di Tommaso Novi dal titolo “Aria” (Blackcandy Produzioni) sarà disponibile in radio e in digitale dal 20 novembre.

Redazione

Comunicato Stampa: Il talento di Beatrice Baldaccini brilla sul palco di All Together Now


IL TALENTO DI BEATRICE BALDACCINI BRILLA

SUL PALCO DI ALL TOGETHER NOW

A colpire positivamente la giuria del programma di Canale 5 è stata
in primis la sua capacità interpretativa, ma anche la sua sensibilità

Milano – Un puro talento artistico: voce potente, anima rock e abile
ballerina. Uno dei volti emergenti del musical italiano, con numerose
esperienze di successo alle spalle in teatro ma anche sul piccolo e
grande schermo. Tra i concorrenti della nuova edizione di All
Together Now, il talent show di Canale 5 condotto da Michelle
Hunziker e in onda nella prima serata del mercoledì, c’è Beatrice
Baldaccini che sinora ha sfidato il Muro Umano – composto da 100

personaggi tra cantanti, esperti del mondo della musica, volti noti
dello spettacolo e giuria popolare – proponendo quattro
straordinarie performance vocali interpretando i brani Non è l’inferno
di Emma Marrone, Vuoto a perdere di Noemi, I’m outta love di
Anastasia e Iris dei Goo Goo Dolls.

A colpire positivamente i quattro giudici Francesco Renga, Anna
Tatangelo, Rita Pavone e J-Ax è stata in primis la sua grande
capacità interpretativa, ma non solo. Beatrice ha mostrato infatti
anche la sua sensibilità, spendendo qualche parola sul difficile
momento che stanno attraversando tutti i lavoratori del mondo dello
spettacolo a causa della pandemia, ma che nonostante tutto “l’arte
non si ferma perché è la speranza a tenerci uniti a non fermarci”.

Sul palco di All Together Now l’artista lucchese ha inoltre rivelato
un suo desiderio, con i soldi che potrebbe vincere grazie al
programma vorrebbe infatti portare la madre a Machu Picciu perché
è un suo grande sogno.

BEATRICE BALDACCINI
Attrice, cantante e performer

Una passione innata per il rock, una grande predisposizione per la
danza e la recitazione ad accompagnare il folle amore per il canto.
Beatrice Baldaccini è uno dei volti nuovi del musical in Italia e la sua
giovane carriera vanta già numerose esperienze professionali di
successo a livello nazionale.

Tra queste spiccano il ruolo di Cenerentola in Cercasi Cenerentola al
fianco di Paolo Ruffini e Manuel Frattini, quello di Fata Turchina in
Pinocchio e l’iconica parte di Sandy in Grease, tutte produzioni curate
dalla Compagnia della Rancia per la regia di Saverio Marconi.
Si è fatta spazio con grande professionalità anche nel mondo del
cinema, vestendo i panni di interprete e lavorando a produzioni come
Il mondo di Patty-Il musical (2010), film in cui ha rivestito il ruolo di
Antonella, e collaborando nel 2013 con Francesco Picone nella
pellicola Anger of the Dead.

Redazione

CS_Area Sanremo TIM 2020: decretati gli otto vincitori


AREA SANREMO TIM 2020
DECRETATI GLI OTTO VINCITORI
La commissione ha giudicato i concorrenti sulla base delle audizioni dal vivo già effettuate e della visione dei videoclip, decretando i nomi degli otto e del vincitore del Premio TIM come miglior videoclip.La premiazione si svolgerà domenica 22 novembre presso il Palafiori di Sanremo.
La commissione artistica di valutazione composta dal presidente Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max, si è riunita da remoto in videoconferenza, decretando i nomi degli otto vincitori di Area Sanremo TIM 2020 e del vincitore del Premio TIM come miglior videoclip.
Scelti tra i 63 concorrenti (61 finalisti con i due vincitori rispettivamente del Premio Pigro e del Premio Lunezia), i vincitori sono:
Aurora Fadel – “Profumo di Lavanda”
Dellai – “Sono Luca”Elena Faggi – “Che ne so”Federica Marinari – “Dimenticato (MAI)”Francesca Miola – “La costola di Adamo”Guasto (Gianmarco Finizio) – “In che senso?”Luca D’Arbenzio – “Cenere”Mirall  (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”
Vincitore Premio TIM Miglior Videoclip: Mirall (Greta Ciurlante)  – “Padre Nostro”
Anche quest’anno grazie a TIM, sponsor unico di Sanremo 2021, il concorso è stato totalmente gratuito per gli iscritti.
Dagli otto vincitori la commissione Rai sceglierà, durante la serata di Rai Uno AmaSanremo del 17 dicembre, i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021.
Il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri dichiara: «In un’edizione così complicata per la situazione che stiamo vivendo, essere riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo rappresenta il raggiungimento di un risultato importantissimo. È doveroso quindi ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica per il lavoro svolto, che ha comportato ancora più sforzi per le ingenti misure di sicurezza rese necessarie, appunto, dal periodo attuale. Grazie anche alla commissione artistica di valutazione per la professionalità e la dedizione, a Rai, Rai Pubblicità e TIM, il cui supporto ha permesso di offrire un format gratuito per il terzo anno consecutivo. Un “in bocca al lupo” ai vincitori di quest’edizione e un grande abbraccio a tutti coloro che non sono riusciti a imporsi, con l’augurio di raggiungere presto importanti risultati»
Il Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo Livio Emanueli ribadisce: «Anche quest’anno siamo riusciti ad arrivare alla fine del percorso, davvero irto di ostacoli ed incertezze. Essere riusciti a contribuire al rilancio di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, è per tutti noi motivo di orgoglio. Una commissione preparata ed attenta ha consentito di selezionare 8 brani di alto livello qualitativo. Uno staff, quello dell’Orchestra Sinfonica, composto da professionisti ai quali va attribuito il merito del successo della manifestazione».
Anche per la premiazione – naturalmente a porte chiuse – saranno prese tutte le precauzioni necessarie a garantirne lo svolgimento in completa sicurezza per concorrenti, commissione e personale interno.
Area Sanremo TIM si è svolta grazie alla preziosa collaborazione di partner di prestigio come Radio Rai Tutta Italiana media partner ufficiale e Gruppo Eventi alla produzione esecutiva; la Nazionale Italiana Cantanti, progetto di solidarietà unico al mondo che nel 2021 celebrerà i 40 anni di attività e il trentennale della Partita del CuoreCpm Music Institute come educational partner e Nuovo Imaie.
Infine, un ringraziamento particolare a Michele Affidato, l’orafo che anche quest’anno realizzerà i premi per i vincitori
Redazione

CS_Su Rai1 “Doc – Nelle tue mani”|ULTIMO EPISODIO CON LUCA ARGENTERO E MATILDE GIOLI


(none)

In prima visione assoluta su Rai1, l’ultimo appuntamento con “DOC – Nelle tue mani”, in onda giovedì 19 novembre, alle 21.25, con Luca Argentero, Matilde Gioli, Gianmarco Saurino, Sara Lazzaro e Giovanni Scifoni. Nell’episodio dal titolo “Io ci sono”, le condizioni di Agnese peggiorano rapidamente e Andrea trova l’appoggio di tutto il reparto per cercare di scoprire la malattia di cui soffre. Ma le accuse di un suo coinvolgimento nella falsificazione dei dati sulla sperimentazione farmaceutica che gli vengono mosse rischiano di allontanarlo dall’ospedale definitivamente. 

Redazione

CS_Al via il nuovo programma che vede il ritorno in Tv di Paola Perego


Un viaggio nell’universo dei sentimenti. Dal 21 novembre alle 14.00

(none)

Il filo rosso è il filo del cuore. Una lente d’ingrandimento che parte dal rapporto che tiene uniti gli affetti, che lega le persone, al di là delle distanze, fisiche e temporali: è la lente attraverso la quale guardare le storie de “Il filo rosso”, il nuovo programma di Rai2 che segna il ritorno alla conduzione di uno dei volti più amati del piccolo schermo: Paola Perego.
In onda a partire dal 21 novembre alle 14.00 su Rai2, il nuovo format, a cui la stessa Perego ha contribuito nell’ideazione e nella scrittura, sarà un viaggio nell’universo dei sentimenti di ognuno di noi e darà grande spazio alle emozioni: attraverso i legami familiari e affettivi, saranno affrontati argomenti e temi sociali di vario genere, questioni che riguardano tutti da vicino, tra momenti di riflessione, d’informazione, d’intrattenimento e di spettacolo.
Ogni puntata si svilupperà attorno a una storia principale che accompagnerà il telespettatore dall’inizio alla fine, sarà raccontata in studio dalla voce dei suoi diretti protagonisti e affiancata da altri episodi, avvenimenti, persone, testimonianze che ne arricchiranno lo sviluppo e porteranno la discussione lungo sentieri sempre originali.
Nella prima puntata conosceremo la storia di Daniel, un ragazzo che grazie al filo rosso che lo lega alla famiglia ha superato gli episodi di bullismo di cui è stato vittima; quella di Michele, giovane pastore social e filosofo che ha deciso di legare per sempre il suo filo rosso alla sua terra e alle sue radici.
Di puntata in puntata, personaggi famosi interverranno per esprimere la propria opinione sugli argomenti trattati. Sabato 21 novembre interverranno nel corso della puntata: Adriano Panatta, Salvatore Esposito e don Giacomo Pavanello.

“Il filo rosso” è un programma di Tonino Quinti e Paola Perego e di Nicola Lorenzi e Serena Costantini, scritto con Ivo Pagliarulo, Veronica Salvi, Fabrizio Silvestri, Alessandro Venditti con la collaborazione di Carlotta Ercolino. Produttore esecutivo Manuela Madonna. Regia di Flavia Unfer.

Redazione