Month: dicembre 2020

[C.S.]_Campidoglio: il Capodanno di Roma è OLTRE TUTTO


Solo in streaming domani su culture.roma.it

Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D’Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tantialtri. 

culture.roma.it
su Facebook @cultureroma
#Oltretuttoroma

Roma, 30 dicembre 2020 – Il Capodanno di Roma 2021 è OLTRE TUTTO: la proposta culturale che accompagnerà domani Roma verso il nuovo anno. Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul sito culture.roma.it e sulla pagina Facebook di @cultureroma, per vivere insieme – seppure lontani – emozioni reali.

Proprio in questo periodo di così grande difficoltà e responsabilità collettiva, la nostra città racconta e si racconta attraverso una serata in streaming unica ed eccezionale, con artisti internazionali e nazionali: la celebrazione di un rito di passaggio piuttosto che una festa, quest’anno, con l’auspicio di ritrovarsi nuovamente insieme per il capodanno del 2022. Ne sono protagoniste la sua storia, i suoi luoghi più straordinari e gli artisti, che con le loro opere li rendono sempre più attuali e contemporanei, questo il filo del racconto di oltre due ore di evento web. Le due curatrici, Francesca Macrì e Claudia Sorace, insieme alle Istituzioni Culturali cittadine, sono partite da tre domande: come sentirsi vicini pur essendo lontani? Come può la nostra città tornare ad essere una casa e non solo un paesaggio? Come non smettere di sognare? Da qui nasce un racconto artistico fatto di suoni, immagini e parole per ampliare l’orizzonte di queste riflessioni, trasformandole in azioni straordinarie e spettacolari.

Michela Murgia e Chiara Valerio ci accompagneranno in questo viaggio inedito, in questa forma nuova e diversa di vivere il Capodanno insieme. Il Laboratorio di Scenografia del Teatro dell’Opera, uno spazio inedito, simbolo dell’eccellenza artigianale della nostra città, è trasformato per l’occasione in uno studio di registrazione non accessibile al pubblico, da cui le due autrici saranno in collegamento dalle 22 fino a dopo la mezzanotte e da cui si esibirà con una performance straordinaria in diretta streaming Gianna Nannini.
Il Laboratorio di Scenografia gode di uno straordinario affaccio su Circo Massimo, il luogo in cui negli scorsi anni si celebrava insieme il passaggio dell’anno. Quest’anno al posto delle persone a Circo Massimo ci saranno due grandi istallazioni d’arte contemporanea, quella di Alfredo Pirri e quella di Tim Etchells che segnano con la loro presenza il grande cambiamento di un Capodanno che non sarà di piazza, ma che nelle condizioni eccezionali che stiamo vivendo, cerca di farci sentire comunque insieme, parte della medesima comunità, dalle nostre abitazioni.

Tim Etchells, fondatore della compagnia Forced Entertainment e artista visivo, realizza una grande istallazione al neon, alta 16 metri, con il messaggio THIS PRECISE MOMENT IN TIME AS SEEN FROM THE FUTUREAlfredo Pirri presenta Fuoco – Cenere – Silenzio, creazione site specific che reinterpreta la pira e l’elemento rigeneratore del fuoco. Sei silos di cemento armato, alti fino a 8 metri, all’interno dei quali prenderanno fuoco, intorno alla mezzanotte, legno e arbusti recuperati dalle potature effettuate sulle alberature della città.

L’arte contemporanea protagonista di OLTRE TUTTO anche con la prima mondiale di Tomás SaracenoHow to hear the universe in a spider/web: A live concert for/by invertebrate rights pensato appositamente per OLTRE TUTTO. L’artista argentino esplorerà le connessioni della Terra con l’Universo e dell’Uomo con la Natura e il Cosmo, grazie ad un nuovo lavoro che si sviluppa su tre livelli: un livello sonoro, uno visivo e un terzo legato alla percezione delle vibrazioni.

Se le opere di questi artisti ci rimandano alla dimensione più simbolica e primordiale di relazione tra l’Uomo e la Natura, la musica invece susciterà emozioni forti, dirette e immediate, provando a far sentire tutti ancora insieme e meno distanti di quella distanza fisica che in questi giorni è fondamentale rispettare.
Così oltre a Gianna Nannini, il programma ospita le performance di alcuni grandi artisti italiani, già registrate la scorsa settimana, da luoghi assolutamente straordinari della nostra Città. Elodie dal Tabularium dei Musei Capitolini, Gemitaiz dall’Ara Pacis, Diodato dallo Stadio Palatino, Carl Brave da rhinoceros Alda Fendi art hub di fronte all’Arco di Giano, Manuel Agnelli feat. Rodrigo d’Erasmo dal Museo di Roma – Palazzo Braschi.

Il Capodanno di Roma su piattaforma digitale, sul sito culture.roma.it, diventa così un’occasione in cui la Città si racconta come mai aveva fatto prima, offrendo ai suoi cittadini e al mondo intero immagini e suggestione uniche e irripetibili. Ad accompagnare questo lungo diario di una notte di Capodanno tanti altri contributi inediti realizzati per l’occasione.

Le parole, il dialogo, la scrittura saranno protagoniste non solo con Chiara Valerio e Michela Murgia, ma anche grazie ai contributi di Maria Giovanna Luini, Sandra Savaglio e Igiaba Scego. Non poteva poi mancare il cinema, con il progetto Vedute a cui hanno partecipato i Fratelli D’Innocenzo, Chiara Caselli, Chiara Francini, Francesco Bruni e Mauro Covacich. Ognuno di loro ha realizzato un video su Roma partendo da un’inquadratura fissa, una porzione di spazio urbano, un’immagine simbolo della loro visione della città. Adriana Ferreira e Augusta Girardi, invece, apriranno lo streaming con una bellissima performance in duo, flauto e arpa.

L’evento, oltre che video, sarà accompagnato da uno speciale di Radio India, trasmesso su spreaker, un racconto a più voci di OLTRE TUTTO che ci accompagnerà dal 28 dicembre al 3 gennaio. Un video in timelapse racconterà la creazione di un enorme fondale dipinto creato dal Laboratorio del Teatro dell’Opera di via dei Cerchi raffigurante la campagna di OLTRE TUTTO. L’opera sarà poi montata sul timpano della facciata dell’edificio per qualche giorno.

“Anche in questo 2020 così difficile abbiamo fatto il massimo per vivere il Capodanno insieme rispettando il distanziamento fisico ma cercando di costruire, attraverso la condivisione in rete di una esperienza speciale in una notte speciale, delle connessioni tra noi tutti. Ringrazio tutti coloro che ci hanno lavorato e hanno  immaginato come restituire in condizioni totalmente differenti un po’ dello spirito di comunità che ha reso un successo le passate feste di capodanno. Invito tutti al rispetto massimo delle misure di contenimento imposte per questi giorni, i grandi sacrifici di questi giorni ci consentiranno domani insieme di ripartire con forza e serenità” dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Per il Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo: “OLTRE TUTTO è un messaggio di vicinanza da Roma verso il mondo intero, la nostra è una Città Aperta a tutti e abbiamo bisogno della fiducia e responsabilità di tutti per superare questa crisi con una partenza nuova, verso un diverso modello di sviluppo. Questo fine anno speciale, è uno sforzo straordinario, da parte degli artisti, delle nostre istituzioni e delle centinaia di persone che lo stanno rendendo possibile. Ringrazio tutti e auguro che le immagini, le parole, le emozioni di una celebrazione così diversa siano di buon auspicio per l’anno che verrà”.

OLTRE TUTTO è promosso da Assessorato alla Crescita culturale nell’ambito di ROMA Culture in collaborazione con MIBACT e Parco Archeologico del Colosseo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Romaeuropa, Teatro dell’Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma, con il supporto di ACEA, con la regia e il coordinamento artistico di Francesca Macrì e Claudia Sorace, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. L’immagine di OLTRE TUTTO è di Antonio Pronostico.

Redazione

CS_Continuano a crescere gli ascolti di “VIENE NATALE (Se stiamo lontani staremo vicini)”, il brano cantato e suonato da artisti siciliani per il progetto solidale SICILIA PER L’ITALIA. Prosegue la raccolta fondi!


CONTINUANO A CRESCERE GLI ASCOLTI DI

“VIENE NATALE (Se stiamo lontani staremo vicini)”

IL BRANO IN RADIO E DISPONIBILE IN DIGITALE

CANTATO E SUONATO DA ARTISTI, BAND, CORI E ORCHESTRE DI TUTTA LA SICILIA

L’INIZIATIVA FA PARTE DEL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

SICILIA PER L’ITALIA

della Regione Siciliana e della Fondazione Giglio di Cefalù

PROSEGUE LA RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE DEGLI OPERATORI SANITARI

CHE HANNO SACRIFICATO LA PROPRIA VITA IN PRIMA LINEA NEGLI OSPEDALI ITALIANI

È possibile donare tramite un’offerta libera all’IBAN attivato per l’occasione dalla Fondazione Giglio (IT78Y0521643260000000091315)

o attraverso la piattaforma digitale Gofundme (http://gf.me/u/zdgknt).

A questo scopo sono devoluti anche i proventi del brano “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.

LINK AL VIDEO DEL BRANO: http://bit.ly/VieneNatale

Continuano a crescere gli ascolti in Italia e all’estero di “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”, (https://lnk.to/VieneNatale), il brano cantato e suonato da artisti, band, cori e orchestra di tutta la Sicilia (Puntoeacapo / Artist First).

Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”, attualmente in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme streaming e in digital download, fa parte del progetto solidale Sicilia Per L’Italia: campagna di promozione della salute e di sensibilizzazione verso i corretti comportamenti da seguire in occasione delle festività natalizie.

Un progetto che ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere fondi a sostegno delle famiglie degli operatori sanitari che hanno perso la vita in prima linea negli ospedali italiani.

Un’opera di solidarietà, promossa dalla Regione Siciliana e dalla Fondazione Giglio di Cefalù, per trasmettere un messaggio di resilienza e speranza verso il futuro.Una melodia e un testo che arriva dritto al cuore con la consapevolezza che queste festività saranno diverse e che il regalo più bello che possiamo farci è restare lontani per tornare presto ad essere vicini. Una nota che parte dalla Sicilia, supera i confini dell’isola per sostenere chi ha bisogno e abbracciare tutti in un momento così difficile.

È possibile donare tramite un’offerta libera all’IBAN attivato per l’occasione dalla Fondazione Giglio (IBAN: IT78Y0521643260000000091315) o attraverso la piattaforma digitale Gofundme (http://gf.me/u/zdgknt).

A questo scopo sono devoluti anche i proventi del brano “Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)”.

Gli artisti e i musicisti coinvolti sono: Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Loredana Errore, Mario Incudine, Kaballà, Ivan Segreto, Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Roberta Finocchiaro, Silvia Salemi, Miele, Carlo Muratori, Daria Biancardi, Lidia Schillaci, Coro Interscolastico Vincenzo Bellini di Catania, Daniela Giambra, Picciotto, Massimo Youth Orchestra – Orchestra Giovanile del Teatro Massimo di Palermo, Patrizia Laquidara, Rosario Di Bella, Shakalab, Tony Canto, Vincenzo Spampinato, Caterina Anastasi e Manola Micalizzi dei Babil On Suite.

Il video del brano, per la regia di Giacomo Triglia, è visibile al seguente link: http://bit.ly/VieneNatale.

Il testo della canzone è di Kaballà, Vincenzina Cirillo e Lello Analfino,musiche di Kaballà, produzione artistica di Christian Rigano e produzione esecutiva di Nuccio La Ferlita Alessandra Nalon.

Redazione

CS_SUPERWANTED – “DENTRO IL MIO BICCHIERE “–


E’ uscito il 4 dicembre 2020 per laCantina Records Dentro il mio Bicchiere” ed è il secondo singolo dei SuperWanted che anticipa l’uscita del nuovo disco previsto nei primi mesi del 2021.

È un brano scritto di getto che gravita intorno ad un giro di basso, a un beat essenziale e un pianoforte con un vago sapore dance 90. Il tema centrale del pezzo è il rapporto instabilità/attrazione, mescolate assieme come fossero un cocktail. È un pezzo dichiaratamente notturno, gustatevelo in macchina a tutto volume.

CREDITS

Scritto registrato e prodotto dai SuperWanted.

Distribuito da laCantina Records.

BIOGRAFIA

I SuperWanted sono una band composta da Massimo Manticò e Giacomo Capraro fondata a Vicenza nel 2010. Con la scrittura delle prime canzoni viene prodotto il primo disco “Cose che succedono ascoltando i SuperWanted” uscito nel 2012 per l’etichetta Bass Department Records di Verona. I videoclip dei due singoli estratti (Sogni Rubati e Venere) vengono trasmessi su Mtv e fanno vincere il premio di Artista del Mese per Mtv New Generation. Negli anni successivi la band si chiude in studio di registrazione per comporre un secondo disco e sperimentare nuove sonorità. Nel 2016 viene pubblicato un nuovo singolo “Je Ne Sais Pas” accompagnato da un videoclip, come anticipazione di quello che sarebbe diventato il secondo album. “Oltre la notte”, secondo disco della band, viene registrato tra il 2016 e 2017 presso la Bass Department Records di Verona e laCantina Records di Vicenza, è composto da otto brani originali, dove sonorità elettroniche da club sono mescolate a suoni più rock tipici della band. Il disco è stato mixato da Francesco Catitti, masterizzato da Giovanni Versari e pubblicato dalla storica etichetta di Bologna Irma Records nel 2018. Nei mesi successivi nascono subito nuovi pezzi che segnano un ulteriore sviluppo e ricerca musicale. Per i primi mesi del 2021 è prevista l’uscita del loro nuovo album.

LINK

Facebook:  https://www.facebook.com/superwantedband 

Instagram:  https://www.instagram.com/superwantedband 

Spotify:  https://open.spotify.com/artist/5JbRVO4F4esiRjxBQpiqQL 

SounCloud:https://soundcloud.com/superwantedband

Redazione

CS_Cristiana Capotondi è “Chiara Lubich”


Film tv in prima visione su Rai1

(none)

Cristiana Capotondi torna su Rai1 per dare volto e anima a Chiara Lubich nell’atteso film Tv, firmato dal regista Giacomo Campiotti, che vuole rendere omaggio alla fondatrice del Movimento dei Focolari nel centenario della sua nascita (Trento 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008). Una storia che racconta l’avventura spirituale e umana di una giovane maestra di Trento che, negli anni della Seconda guerra mondiale, si sente chiamata a costruire un mondo migliore, più unito, diventando testimone e fautrice convinta della fratellanza universale come presupposto di dialogo e pace tra gli uomini. Una figura carismatica che ha scelto l’amore come bussola della vita e che con il suo messaggio di accoglienza verso il prossimo, senza distinzioni di razza, cultura e credo religioso, ha contribuito a valorizzare il ruolo delle donne nella Chiesa e nella società tratteggiando un cammino ispirato all’unità e al Vangelo. “Chiara Lubich. L’amore vince tutto” è una coproduzione Rai Fiction – Eliseo Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, in onda in prima serata su Rai1 domenica 3 gennaio. Il soggetto è di Giacomo Campiotti, Luisa Cotta Ramosino e Lea Tafuri che firmano anche la sceneggiatura insieme a Francesco Arlanch. Ad affiancare Cristiana Capotondi anche Aurora Ruffino nel ruolo di Ines, Miriam Cappa in quello di Giosy, Greta Ferro in quello di Graziella, Valentina Ghelfi nel ruolo di Natalia e Sofia Panizzi in quello di Dori. E ancora Eugenio Franceschini nelle vesti di Gino e Andrea Tidona in quelle del Vescovo De Ferrari in un film, in prima visione, che restituisce il ritratto di una donna libera, appassionata e coraggiosa.

Redazione

CS_Su Rai2 Enrico Brignano in “Un’ora sola vi vorrei-per le feste”|Il ” One man show” natalizio per ridere e riflettere


(none)

Sessanta minuti di allegria e spensieratezza, non privi di spunti di riflessione sui tempi incerti che viviamo. Martedì 29 dicembre in prima serata su Rai2, andrà in onda l’ultimo dei due speciali natalizi di “Un’ora sola vi vorrei-per le feste” di Enrico Brignano, con un occhio all’orologio che scandisce inesorabile il tempo, all’insegna dell’ironia su un anno che non si vede l’ora che finisca e un occhio a quello futuro, a cui si guarda con speranza.

Ospite d’ eccezione, il Premio Oscar Nicola Piovani con il quale Brignano intraprenderà un viaggio musicale nel passato, sempre al confine tra comico e nostalgico e con il quale ricorderà il Grande Maestro Gigi Proietti, una delle grandi perdite di questo anno crudele.

Infine, una riflessione sulla gentilezza – partendo dalla famosa frase della scrittrice Anne Herbert “practice random kindness and senseless acts of beauty”, ovvero praticare atti di gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso,  come ritorno alla migliore parte di noi al di là delle distanze di sicurezza e delle mascherine perché sia davvero un “nuovo anno buono”.

Enrico Brignano, anche sotto le feste e a grande richiesta,  in un’ora racconta, diverte, emoziona con riflessioni, tanta musica affidata ad una resident band di undici elementi, ballo, filmati e “mise en scène”. Alla fine del programma tornerà l’appuntamento “sotto le coperte” con la moglie, nella vita e nel programma, di Enrico Brignano, l’attrice Flora Canto, che tra un battibecco e uno sberleffo, riepilogherà la puntata facendo per una volta, di Brignano stesso una “vittima” d’ironia.

Redazione

CS_”Viaggio nella grande bellezza”


Dopo il grande successo di pubblico e critica della puntata d’esordio dedicata al Vaticano, nuovo appuntamento speciale con «Viaggio nella Grande Bellezza», doc-evento di Canale 5 in onda martedì 29 dicembre in prima serata, con Cesare Bocci in veste di guida d’eccezione.

Lo speciale realizzato da RTI, in collaborazione con RealLife Television e la regia di Roberto Burchielli, illustra con parole e immagini la Grande Bellezza della Natività e l’infanzia di Gesù nell’Arte. 

«Viaggio nella Grande Bellezza» racconta come la creatività degli artisti abbia rappresentato la nascita e la fanciullezza di Gesù, sin dai primi semplici dipinti delle catacombe romane ai mosaici splendenti delle grandi Basiliche, da Duccio di Buoninsegna a Caravaggio. E ancora, dalla maestosità delle architetture del Duomo di Siena, dedicato alla Madre di Gesù, alla fantasia dei presepi napoletani, in molti casi vere e proprie opere d’arte.

Nessuna figura ha saputo generare tanta bellezza, in tutti i secoli e con le più diverse forme, come quella della Natività. Una serie di capolavori che Bocci restituisce al pubblico con semplicità e naturalezza, talvolta con commenti e osservazioni fuori copione, grazie alle potenti emozioni suscitate dall’impatto con le opere, le persone e gli ambienti visitati.

«Viaggio nella Grande Bellezza» conferma quindi l’esperienza visiva ideale per il pubblico dell’ammiraglia Mediaset, costruita con droni e tecniche di ripresa di ultima generazione, che regalano punti di osservazione unici e privilegiati e svelano scorci di stupefacente grazia. La regia di Burchielli, infine, garantisce massima qualità audio e video, totale assenza di artifici, ritmo e linguaggio che evitano gli schemi della documentaristica tradizionale. 

«Viaggio nella Grande Bellezza» è realizzato da RealLife Television, di Maurizio Rasio. I testi sono coordinati da Anna Pagliano e Umberto Broccoli, che è anche ospite fisso delle puntate. Il produttore Mediaset è Monica Paroletti. Capo progetto e curatore del programma è Giuseppe Feyles.

Redazione

CS_”Grande Fratello Vip”


Lunedì e venerdì in prima serata su Canale 5 l’appuntamento è con “Grande Fratello Vip“, il reality show condotto da Alfonso Signorini con Antonella Elia e Pupo nel ruolo di opinionisti.
Tra nuovi ingressi, eliminazioni, sodalizi e strategie il programma continua a regalare al pubblico emozioni, divertimento, risate e momenti commuoventi.

Redazione

CS_Domenica In” su Rai1 con Mara Venier|Tra gli ospiti Massimo Ranieri e Roberto Bolle. In collegamento il ministro Roberto Speranza


(none)

La 16° puntata di ‘Domenica In’, in onda il 27 dicembre alle 14 su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti sia in studio sia in collegamento. 
La puntata si aprirà con un ampio spazio dedicato al ‘Vaccine day’, la giornata che segna l’avvio ufficiale in Italia e in Europa della campagna di vaccinazione, con il ministro della Salute Roberto Speranza in collegamento e, in studio, il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19 Domenico Arcuri. A seguire, il prof. Francesco Le Foche, immunologo del Policlinico Umberto I di Roma.
L’étoile Roberto Bolle si collegherà da Milano per presentare la quarta edizione dello show ‘Danza con me’, che andrà in onda il primo gennaio 2021 in prima serata su Rai1 mentre verrà dato ampio spazio alla musica con Massimo Ranieri che canterà alcuni brani tratti dal suo nuovo album ‘Qui e Adesso’, oltre ai suoi grandi successi. Ospite anche Clementino, giudice del talent musicale ‘The Voice Senior’, che si racconterà tra vita privata e carriera oltre ad esibirsi con il nuovo singolo ‘Partenope’. Chiuderà l’astrologo Simon and the Stars, per dare alcune anticipazioni sull’oroscopo per il 2021.

Redazione

CS_Il 25 dicembre IL VOLO in onda su Rai 1 (alle ore 20.35) con un esclusivo live show di Natale dalla suggestiva Piazza Papa Pio XII a Roma di fronte alla Basilica di San Pietro


IL VOLO

IL 25 DICEMBRE SU RAI 1 ALLE ORE 20.35

UNA PERFORMANCE INEDITA DEL TRIO

dalla suggestiva Piazza Papa Pio XII di fronte alla Basilica di San Pietro

che porterà lo spirito del Natale nelle case degli italiani

Il 25 dicembre andrà in onda su Rai 1 alle ore 20.35, dopo il TG1, l’esclusivo live show de IL VOLO. Il trio, che in questi anni ha incantato le platee di tutto il mondo, porterà lo spirito del Natale nelle case degli italiani con una performance inedita, cantando “Adeste Fideles”, “Oh Holy Night” e “Astro del Ciel”.

Il Volo si esibirà per l’occasione da Piazza Papa Pio XII a Roma, che diventerà per la prima volta teatro di uno showcase televisivo di Natale. La Basilica di San Pietro alle spalle della Piazza completerà la scenografia con l’albero e il Presepe che ogni anno vengono allestiti tra il colonnato. Quella di Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sarà un’esibizione suggestiva, un regalo per tutta l’Italia, e non solo, che avvolgerà per qualche minuto l’atmosfera con la magia del Natale.

Nella stessa location, Piazza Papa Pio XII a Roma, il 5 giugno 2021 si terrà l’evento “IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE”, un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento.

“IL VOLO tribute to ENNIO MORRICONE” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues. L’evento si colloca all’interno di “United For The World”, format che coniuga musica e arti visive, nato da un’idea di Thomas Errera, ideatore e organizzatore di eventi. “United For The World” è un contenitore che, attraverso l’intrattenimento, vuole sensibilizzare su importanti temi globali quali la cura e la salvaguardia del pianeta, l’inclusione, lo sviluppo sostenibile. Roma Capitale ha dato al progetto il suo Patrocinio.

Redazione