AViVA CHIUDE L’ANNO CON IL SUO ULTIMO SINGOLO PER IL 2020 “MALEDETTO” |
![]() Dopo l’anno che è stato il 2020, AViVA chiude l’anno con un singolo attesissimo “MALEDETTO” . Dopo la prima anteprima della canzone durante il suo tour negli Stati Uniti di marzo, AViVA ha aspettato il momento giusto per pubblicare il singolo e ha sentito che la fine di quest’anno è la scelta giusta. Ecco cosa ha detto AViVA di “CURSED” : “Questo è stato un anno pazzo per tutti. Alcune persone potrebbero aver persino pensato che sia stato un anno maledetto, ma questa canzone non parla di questo. “CURSED” parla della sensazione di essere intrappolati da qualcosa, qualcuno, un ricordo e poi scappare ma non sentirsi mai veramente liberi. È quel sussurro che ti trova nel buio della notte, che aleggia su di te quando preferisci lasciarti andare e dimenticare. ‘CURSED’ è sia l’appello che il potere perché una volta che ti rendi conto che ti sta sopra, hai trovato la prima crepa nella sua facciata e puoi iniziare a riprendere la tua vita nelle tue mani ”. Nonostante la pandemia globale, AViVA ha avuto un anno impegnativo, con il suo tour di debutto negli Stati Uniti, l’uscita del suo primo album “Volume I” e il lancio della sua etichetta di moda WYTCH . Non è tipo da tenere a pugni e il suo ultimo singolo “CURSED” non fa eccezione. |
![]() |
Day: dicembre 16, 2020
CS_Su Canale 5 ultimo appuntamento con la seconda stagione de “Il Silenzio dell’Acqua”
Mercoledì 16 Dicembre, in prima serata su Canale 5, ultimo appuntamento con la seconda stagione de “Il Silenzio dell’Acqua” che vede ancora una volta protagonisti Ambra Angiolini e Giorgio Pasotti.La serie, una co-produzione tra RTI e Garbo Produzioni, realizzata con il sostegno di Friuli Venezia Giulia Film Commission e MIBACT-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, è un murder thriller in 8 episodi per 4 prime serate, creato da Jean Ludwigg e Leonardo Valenti.Diretta da Pier Belloni, la serie vanta nel cast, oltre ai due protagonisti, anche Camilla Filippi, Fausto Maria Sciarappa, Barbara Chichiarelli, Stefano Pesce, Alessandro Cremona e Guido Corso.Nella seconda stagione de “Il Silenzio dell’acqua”, girata nella provincia di Trieste alla fine del 2019, Luisa Ferrari (Ambra Angiolini) e Andrea Baldini (Giorgio Pasotti) si ritrovano per risolvere il caso legato ad un efferato duplice omicidio. Ogni personaggio coinvolto nel giallo potrebbe avere un movente, ognuno potrebbe essere il colpevole. Starà alla coppia di investigatori risolvere un enigma sempre più complesso e dagli sviluppi imprevedibili, capace di mettere in discussione la loro stessa vita privata e professionale…
Redazione
CS_Su Rai2 (e RaiPlay) le notti dell’America’s Cup|In diretta da Auckland comincia la caccia al trofeo sportivo più antico del mondo

Sta per cominciare la battaglia per il trofeo sportivo più antico del mondo, e sarà una battaglia durissima e lunghissima. Dalla notte di giovedì 16 dicembre a domenica 21 marzo, data dell’ultima, decisiva regata, la baia di Auckland sarà il teatro di scontri titanici, in mare aperto, tra vere e proprie “Ferrari delle acque”, come sono soprannominati gli scafi AC75: questo è il nome tecnico delle quattro barche, tre sfidanti (i Challengers), il team italiano Prada Luna Rossa, gli inglesi di Ineos e gli statunitensi di NY American Magic, e la detentrice del trofeo (i Defenders), il Team Emirates New Zealand.
La 36esima edizione dell’America’s Cup, che in Italia sarà trasmessa, in esclusiva free-to-air, tutta su RaiPlay e su Rai2 che nei giorni di regata, per effetto del fuso orario, rivoluzionerà il proprio palinsesto notturno, vivrà di tre momenti temporali, tutti diversi tra loro, tutti ugualmente affascinanti. La prima tranche, quattro giorni da giovedì a domenica prossimi, vedrà in acqua tutte e quattro le imbarcazioni, che si sfideranno, però, nelle prime tre giornate, in un girone all’italiana (round robin) che li metterà di fronte, uno contro l’altro, ogni giorno due volte. Il quarto giorno, invece, domenica 20, sarà la volta della Christmas Race, con tutte e quattro le barche in acqua in contemporanea: semifinali incrociate, sulla base dei risultati del girone di qualificazione, e finali per il primo e per il terzo posto. Dal 15 gennaio al 21 febbraio, invece, la Prada Cup, ovvero la lunga sfida tra i tre equipaggi sfidanti per decidere chi, a marzo, contenderà il trofeo ai neozelandesi, nell’America’s Cup propriamente detta.
Da giovedì 17 a domenica 20 dicembre le telecronache andranno in onda dallo studio Sr5 di Saxa Rubra Roma, in diretta su Rai2 e RaiPlay dalle 2.50 alle 06.00 del mattino e in replica dalle 8.15 alle 11.25 su Raisport +HD.
A curare e condurre le trasmissioni sarà Giulio Guazzini, alla sua tredicesima edizione di America’s Cup, che per le telecronache non avrà un solo commentatore tecnico ma si avvarrà di un parterre di esperti velisti, tecnici e addetti ai lavori. In studio, per questo primo step della competizione ci saranno Ruggero Tita, campione mondiale di vela Nacra17 con Caterina Banti, velista dell’anno 2019, tesserato del gruppo sportivo Fiamme Gialle e già al timone di Luna Rossa Ac 75 ed Edoardo Bianchi, ingegnere navale, velista olimpico di grande esperienza, che ha contribuito alla progettazione della prima Luna Rossa Prada Pirelli presso il cantiere Persico di Bergamo.
In collegamento dalla sede Rai di Ancona il progettista Paolo Cori specialista di America’s Cup e delle imbarcazioni Open-libera, mentre sempre in collegamento, ma dal Piemonte, Francesco De Angelis, già timoniere di Luna Rossa, l’unico Italiano ad aver vinto la Louis Vuitton Cup, ora Prada Cup, la regata preliminare per accedere alla sfida con il defender. Nel corso delle quattro serate sono comunque previsti molti ospiti in collegamento, tra i quali Mauro Pelaschier, timoniere di Azzurra nell’83. I componenti dell’equipaggio di Luna Rossa, protagonisti in acqua in Nuova Zelanda, saranno collegati con la trasmissione prima e dopo le regate, mnetre in studio sarà allestita una postazione internet che consentirà di interagire in diretta con i social.
La regia delle trasmissioni sarà affidata a Stefano Brunozzi, responsabile della regia per l’Italia dell’ultimo Giro d’Italia di Ciclismo, mentre alcune sintesi e interviste saranno riproposte nella rubrica settimanale “L’Uomo e il mare”, in onda ogni lunedì, sempre su Rai2 e disponibile on demand, anche con contributi speciali, su RaiPlay
Redazione
CS_Su Rai1 “Stanotte con Caravaggio” Un viaggio di Alberto Angela alla ricerca dell’arte di Michelangelo Merisi

Mercoledì 16 dicembre in prima serata su Rai1 alle 21.25, Alberto Angela racconterà la vita e le opere di uno dei più grandi, amati e controversi pittori della storia dell’arte: Michelangelo Merisi. “Stanotte con Caravaggio” sarà un viaggio straordinario alla scoperta della sua arte. La puntata inedita di Rai1 è una produzione realizzata dalla Rai, con spettacolari riprese da droni, elicottero, effetti visivi, minifiction, tutto al servizio di una grande operazione culturale. Il racconto parte da Palo Laziale, l’ultimo approdo conosciuto di Caravaggio prima della morte. Alberto Angela accompagnerà i telespettatori in un viaggio a ritroso nella vita dell’artista raccontandone le tappe fondamentali e i momenti più significativi. Di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, conosciamo infatti alcuni momenti, ben documentati in carte conservate nell’Archivio di Stato a Sant’Ivo alla Sapienza: denunce, sequestri, contratti. Ma tutto il resto è in ombra. Pochi squarci di luce su un fondo buio. Esattamente come nei suoi quadri. Che cosa ha fatto Caravaggio una volta lasciata Milano, prima di raggiungere Roma? Perché aveva rapporti così tempestosi con i potenti dell’epoca che pure lo ammiravano? Solo colpa del suo cattivo carattere? E ancora: non sappiamo come fa a scappare dalle carceri di Malta e soprattutto le circostanze e le cause della sua morte. Per capirlo Alberto Angela nella notte romana andrà da Sant’Ivo alla Sapienza alla splendida Galleria Borghese dove è conservata una delle più vaste collezioni al mondo di quadri caravaggeschi, e spiegherà come il pittore realizzava i suoi quadri, aiutandosi con lo specchio. Poi si apriranno le porte del Casino dell’Aurora per vedere un’autentica rarità: l’unica pittura murale di Caravaggio, un soffitto con tre autoritratti. Un’opera sorprendente e poco conosciuta. A San Luigi dei Francesi un ospite d’eccezione, l’autore della fotografia Vittorio Storaro, tre volte premio Oscar, racconterà l’influenza che la Vocazione di San Matteo ha avuto sul modo di concepire la luce nel cinema. La chiesa di Santa Maria del Popolo, e poi Napoli, Malta, la Sicilia: tappe che un Caravaggio sempre in fuga attraverserà prima di approdare a Palo Laziale e sparire nel nulla in Maremma.
A punteggiare il racconto saranno le “testimonianze d’epoca”: Massimo Bonetti interpreterà Giovanni Baglione, biografo e rivale di Caravaggio e Anna Safronick sarà Lena, colei che fu modella e amante del pittore. Interverranno in qualità di esperti la storica d’arte Rossella Vodret, il maestro di scherma Renzo Musumeci Greco e lo storico e archivista di Stato Michele Di Sivo.
Redazione