Day: dicembre 29, 2020

CS_SUPERWANTED – “DENTRO IL MIO BICCHIERE “–


E’ uscito il 4 dicembre 2020 per laCantina Records Dentro il mio Bicchiere” ed è il secondo singolo dei SuperWanted che anticipa l’uscita del nuovo disco previsto nei primi mesi del 2021.

È un brano scritto di getto che gravita intorno ad un giro di basso, a un beat essenziale e un pianoforte con un vago sapore dance 90. Il tema centrale del pezzo è il rapporto instabilità/attrazione, mescolate assieme come fossero un cocktail. È un pezzo dichiaratamente notturno, gustatevelo in macchina a tutto volume.

CREDITS

Scritto registrato e prodotto dai SuperWanted.

Distribuito da laCantina Records.

BIOGRAFIA

I SuperWanted sono una band composta da Massimo Manticò e Giacomo Capraro fondata a Vicenza nel 2010. Con la scrittura delle prime canzoni viene prodotto il primo disco “Cose che succedono ascoltando i SuperWanted” uscito nel 2012 per l’etichetta Bass Department Records di Verona. I videoclip dei due singoli estratti (Sogni Rubati e Venere) vengono trasmessi su Mtv e fanno vincere il premio di Artista del Mese per Mtv New Generation. Negli anni successivi la band si chiude in studio di registrazione per comporre un secondo disco e sperimentare nuove sonorità. Nel 2016 viene pubblicato un nuovo singolo “Je Ne Sais Pas” accompagnato da un videoclip, come anticipazione di quello che sarebbe diventato il secondo album. “Oltre la notte”, secondo disco della band, viene registrato tra il 2016 e 2017 presso la Bass Department Records di Verona e laCantina Records di Vicenza, è composto da otto brani originali, dove sonorità elettroniche da club sono mescolate a suoni più rock tipici della band. Il disco è stato mixato da Francesco Catitti, masterizzato da Giovanni Versari e pubblicato dalla storica etichetta di Bologna Irma Records nel 2018. Nei mesi successivi nascono subito nuovi pezzi che segnano un ulteriore sviluppo e ricerca musicale. Per i primi mesi del 2021 è prevista l’uscita del loro nuovo album.

LINK

Facebook:  https://www.facebook.com/superwantedband 

Instagram:  https://www.instagram.com/superwantedband 

Spotify:  https://open.spotify.com/artist/5JbRVO4F4esiRjxBQpiqQL 

SounCloud:https://soundcloud.com/superwantedband

Redazione

CS_Cristiana Capotondi è “Chiara Lubich”


Film tv in prima visione su Rai1

(none)

Cristiana Capotondi torna su Rai1 per dare volto e anima a Chiara Lubich nell’atteso film Tv, firmato dal regista Giacomo Campiotti, che vuole rendere omaggio alla fondatrice del Movimento dei Focolari nel centenario della sua nascita (Trento 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008). Una storia che racconta l’avventura spirituale e umana di una giovane maestra di Trento che, negli anni della Seconda guerra mondiale, si sente chiamata a costruire un mondo migliore, più unito, diventando testimone e fautrice convinta della fratellanza universale come presupposto di dialogo e pace tra gli uomini. Una figura carismatica che ha scelto l’amore come bussola della vita e che con il suo messaggio di accoglienza verso il prossimo, senza distinzioni di razza, cultura e credo religioso, ha contribuito a valorizzare il ruolo delle donne nella Chiesa e nella società tratteggiando un cammino ispirato all’unità e al Vangelo. “Chiara Lubich. L’amore vince tutto” è una coproduzione Rai Fiction – Eliseo Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, in onda in prima serata su Rai1 domenica 3 gennaio. Il soggetto è di Giacomo Campiotti, Luisa Cotta Ramosino e Lea Tafuri che firmano anche la sceneggiatura insieme a Francesco Arlanch. Ad affiancare Cristiana Capotondi anche Aurora Ruffino nel ruolo di Ines, Miriam Cappa in quello di Giosy, Greta Ferro in quello di Graziella, Valentina Ghelfi nel ruolo di Natalia e Sofia Panizzi in quello di Dori. E ancora Eugenio Franceschini nelle vesti di Gino e Andrea Tidona in quelle del Vescovo De Ferrari in un film, in prima visione, che restituisce il ritratto di una donna libera, appassionata e coraggiosa.

Redazione

CS_Su Rai2 Enrico Brignano in “Un’ora sola vi vorrei-per le feste”|Il ” One man show” natalizio per ridere e riflettere


(none)

Sessanta minuti di allegria e spensieratezza, non privi di spunti di riflessione sui tempi incerti che viviamo. Martedì 29 dicembre in prima serata su Rai2, andrà in onda l’ultimo dei due speciali natalizi di “Un’ora sola vi vorrei-per le feste” di Enrico Brignano, con un occhio all’orologio che scandisce inesorabile il tempo, all’insegna dell’ironia su un anno che non si vede l’ora che finisca e un occhio a quello futuro, a cui si guarda con speranza.

Ospite d’ eccezione, il Premio Oscar Nicola Piovani con il quale Brignano intraprenderà un viaggio musicale nel passato, sempre al confine tra comico e nostalgico e con il quale ricorderà il Grande Maestro Gigi Proietti, una delle grandi perdite di questo anno crudele.

Infine, una riflessione sulla gentilezza – partendo dalla famosa frase della scrittrice Anne Herbert “practice random kindness and senseless acts of beauty”, ovvero praticare atti di gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso,  come ritorno alla migliore parte di noi al di là delle distanze di sicurezza e delle mascherine perché sia davvero un “nuovo anno buono”.

Enrico Brignano, anche sotto le feste e a grande richiesta,  in un’ora racconta, diverte, emoziona con riflessioni, tanta musica affidata ad una resident band di undici elementi, ballo, filmati e “mise en scène”. Alla fine del programma tornerà l’appuntamento “sotto le coperte” con la moglie, nella vita e nel programma, di Enrico Brignano, l’attrice Flora Canto, che tra un battibecco e uno sberleffo, riepilogherà la puntata facendo per una volta, di Brignano stesso una “vittima” d’ironia.

Redazione

CS_”Viaggio nella grande bellezza”


Dopo il grande successo di pubblico e critica della puntata d’esordio dedicata al Vaticano, nuovo appuntamento speciale con «Viaggio nella Grande Bellezza», doc-evento di Canale 5 in onda martedì 29 dicembre in prima serata, con Cesare Bocci in veste di guida d’eccezione.

Lo speciale realizzato da RTI, in collaborazione con RealLife Television e la regia di Roberto Burchielli, illustra con parole e immagini la Grande Bellezza della Natività e l’infanzia di Gesù nell’Arte. 

«Viaggio nella Grande Bellezza» racconta come la creatività degli artisti abbia rappresentato la nascita e la fanciullezza di Gesù, sin dai primi semplici dipinti delle catacombe romane ai mosaici splendenti delle grandi Basiliche, da Duccio di Buoninsegna a Caravaggio. E ancora, dalla maestosità delle architetture del Duomo di Siena, dedicato alla Madre di Gesù, alla fantasia dei presepi napoletani, in molti casi vere e proprie opere d’arte.

Nessuna figura ha saputo generare tanta bellezza, in tutti i secoli e con le più diverse forme, come quella della Natività. Una serie di capolavori che Bocci restituisce al pubblico con semplicità e naturalezza, talvolta con commenti e osservazioni fuori copione, grazie alle potenti emozioni suscitate dall’impatto con le opere, le persone e gli ambienti visitati.

«Viaggio nella Grande Bellezza» conferma quindi l’esperienza visiva ideale per il pubblico dell’ammiraglia Mediaset, costruita con droni e tecniche di ripresa di ultima generazione, che regalano punti di osservazione unici e privilegiati e svelano scorci di stupefacente grazia. La regia di Burchielli, infine, garantisce massima qualità audio e video, totale assenza di artifici, ritmo e linguaggio che evitano gli schemi della documentaristica tradizionale. 

«Viaggio nella Grande Bellezza» è realizzato da RealLife Television, di Maurizio Rasio. I testi sono coordinati da Anna Pagliano e Umberto Broccoli, che è anche ospite fisso delle puntate. Il produttore Mediaset è Monica Paroletti. Capo progetto e curatore del programma è Giuseppe Feyles.

Redazione