Day: gennaio 10, 2021

CS_Riparte “Che Tempo Che Fa” su Rai3


Conduce Fabio Fazio, ospite il Ministro della Salute Roberto Speranza 

(none)

Domenica 10 gennaio su Rai3 a partire dalle 20 torna, dopo la pausa natalizia, “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Enrico Brignano, Mago Forest, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Ale e Franz e lo spazio d’approfondimento sull’attualità curato da Roberto Saviano. 
Ospiti della puntata: il Ministro della Salute Roberto Speranza; l’Assessore al Welfare e Vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti; Roberto Burioni; Maria De Filippi; Massimo Lopez e Tullio Solenghi; il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa; il giornalista Nello Scavo; Giovanna Botteri; i corrispondenti Rai Antonio Di Bella da Washington e Marco Varvello da Londra. 
A chiudere la serata, Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Mago Forest, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Ale e Franz. Ospiti Orietta Berti e l’astrologo Paolo Fox; tornano al tavolo anche Massimo Lopez e Tullio Solenghi.  

Redazione

CS_Su Rai1 “Che Dio ci aiuti 6” Con Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi


(none)

Secondo appuntamento con la sesta stagione di “Che Dio ci aiuti”, la serie comedy ambientata nel convento più stravagante della tv, una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Francesco Vicario, domenica 10 gennaio alle 21.25 su Rai1. Nel cast oltre ad Elena Sofia Ricci (Suor Angela) ritroviamo Valeria Fabrizi nel ruolo di Suor Costanza, Francesca Chillemi (Azzurra Leonardi), Gianmarco Saurino (Nico).
Nel primo episodio di domenica Suor Angela cerca di aiutare un uomo che, come lei, ha un vuoto di memoria. Intanto, Nico vorrebbe tornare con Ginevra e fa di tutto per riconquistarla, mentre la ragazza cerca di dimostrargli di essere una donna matura e indipendente. Monica le prova tutte per riprendersi dal crollo psicologico in cui è precipitata, ma i suoi tentativi non sembrano avere grande successo.
Nel secondo episodio, invece,  Ginevra ed Erasmo cercano entrambi lavoro: inizia così una strana competizione tra l’ex-novizia e l’ex-galeotto. Mentre Nico vuole tornare a vivere da single e prova ad uscire con altre ragazze, Monica torna al lavoro e scopre un nuovo lato di sé. Azzurra ce la mette tutta con Penny e Suor Angela, intanto, potrebbe ricevere informazioni sul suo passato.

Redazione


CS_A “Domenica In” ospite Giuseppe Fiorello


Su Rai1 conduce Mara Venier

(none)

La 18° puntata di ‘Domenica In’, in onda su Rai1 domenica 10 gennaio alle 14, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti in studio e in collegamento:
Giuseppe Fiorello, interverrà per presentare il suo spettacolo “Penso che un sogno così’’ che andrà in onda su Rai1 lunedì 11 gennaio in prima serata;

Roberto Vecchioni, sarà in studio per presentare il suo libro “Lezioni di volo e di atterraggio” per poi esibirsi con due suoi grandi successi “Samarcanda” e “Chiamami ancora amore”, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2011;
Sandra Milo si racconterà tra carriera e vita privata;
Pierluigi Diaco, interverrà per presentare il suo nuovo programma “Ti sento” che andrà in onda prossimamente su Rai2, racconterà della sua passione per la radio oltre ad alcuni episodi significativi della sua carriera televisiva;
Per lo spazio dedicato all’informazione medico-scientifica, interverrà in studio il Prof. Francesco Le Foche, immunologo, insieme alla giornalista Giovanna Botteri, mentre   saranno in collegamento Carlo Conti e Lino Banfi per porre alcune domande sulla attuale campagna di vaccinazione;
Valeria Fabrizi sarà ospite di “Domenica In” per commentare il successo della prima puntata della fiction “Che Dio ci aiuti” e in collegamento ci saranno anche gli attori Gianmarco Saurino, Pierpaolo Spollon e Diana Del Bufalo.

Redazione

CS_Papa Francesco: intervista in esclusiva mondiale al Tg5


Intervista in esclusiva mondiale al Tg5 di Papa Francesco, in onda domenica 10 gennaio, alle ore 20.40 su Canale 5.
Nel colloquio con il nostro giornalista Fabio Marchese Ragona, avvenuto nella residenza Santa Marta in Vaticano, il Pontefice ha affrontato vari temi, tra cui: la pandemia, il vaccino, i disordini negli Stati Uniti, l’aborto, la politica e com’è cambiata la sua vita a causa del virus.

Nella serata, dedicata interamente a Papa Francesco, dopo l‘intervista seguirà la proiezione del film Mediaset “Chiamatemi Francesco – il Papa della gente”, che racconta la storia personale e spirituale di Jorge Mario Bergoglio, nato da immigrati italiani in Argentina. Il percorso racconta della sua gioventù, della vocazione e la formazione, fino a giungere alla nomina a Papa nel 2013.

Al termine del film, un commento speciale curato dal Tg5, sulle parole del Pontefice condotto da Cesara Buonamici con in studio ospiti ed esperti di prestigio.

Redazione