Day: gennaio 14, 2021

CS_CELESTE CARAMANNA: l’artista, londinese di adozione, canta “Tana libera tutti”, brano in italiano ultimo estratto dall’Ep “Antropofagico III”


CELESTE CARAMANNA“Tana libera tutti”
La metafora del gioco del nascondino in chiave pop, per “fare tana” e liberarsi dalle proprie paure grazie al bambino che c’è in noi.

Una canzone scritta nel 2019 che, un po’ inaspettatamente, si ritrova a descrivere i nostri tempi nella misura in cui parla di controllo e società e gli effetti che questi hanno sulla mente, con i pensieri che si amplificano trasformandosi in un immaginario persecutorio, caratterizzato da muri e barriere. Vigilare, controllare e giudicare erano verbi diffusi anche prima della pandemia, così come lo erano informazione e disinformazione, elementi di una catena che, quando si intreccia sempre più stretta, crea prigioni mentali in cui dilaga il malessere. In questo contesto così cupo e precario, “Tana libera tutti” richiama invece al coraggio del bambino che è in noi, nascosto ma guardingo, che si assume il coraggio di rischiare, uscire allo scoperto e liberare tutti i concorrenti. 
Il brano è l’unico cantato in italiano contenuto in “Antropofagico III, Ep prodotto artisticamente da Tony Brundo e Lele Gambera, terzo capitolo del trittico “Antropofagico”.Il progetto musicale nel complesso si suddivide in tre Ep (costituti da 4 brani ciascuno tranne “Antropofagico III” fatto di 5). I tre tasselli presentano mondi sonori differenti: il primo (uscito a giugno 2019) ha una matrice brasiliana, il secondo (settembre 2019) ha influenze funk, soul e pop. Il terzo e ultimo, fuori dal 23 ottobre 2020, raccoglie tutte le influenze e gli stili che affascinano l’artista, rimescolati secondo la sua arte e la sua personalità. 

Etichetta: Offline Artistic Production s.r.l.s.

Radio date: 15 gennaio 2021

Release Ep: 23 ottobre 2020

Redazione

CS_Serena Rossi è “Mina Settembre”


Serie tv in sei prime serate da domenica 17 gennaio su Rai1

(none)

Mina Settembre è un dramedy sentimentale ambientato a Napoli, che ha per protagonista un’assistente sociale alla continua ricerca di una soluzione ai problemi degli altri. Allo stesso tempo è il racconto di una donna – dal carattere deciso, ma anche dolce e fragile – che prova a rimettere in piedi la propria vita. Scritta da Fabrizio Cestaro, Doriana Leondeff, Fabrizia Midulla e Marco Videtta, la serie tv in dodici episodi da 50’, diretti da Tiziana Aristarco, è liberamente tratta dai racconti di Maurizio de Giovanni “Un giorno di Settembre a Natale” e “Un telegramma da Settembre”, editi da Sellerio. Mina Settembre è una coproduzione Rai Fiction – Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano, in onda in prima visione su Rai1 con le prime due serate il 17 e il 18 gennaio per proseguire, come appuntamento del prime time sulla rete ammiraglia, la domenica. Protagonista Serena Rossi, affiancata nel racconto da un solido cast composto da Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Valentina D’Agostino, Christiane Filangieri, Nando Paone, Massimo Wertmuller, Rosalia Porcaro, Ruben Rigillo, Francesco Di Napoli, Davide Devenuto, Michele Rosiello, Susy del Giudice, Primo Reggiani e con la partecipazione di Marina Confalone, nel ruolo di Olga, la madre di Mina.
Separatasi da poco e ancora indecisa sui suoi sentimenti, Mina è divisa tra il suo ex marito Claudio e Domenico, il nuovo ginecologo del consultorio in cui lavora. Temporaneamente ospite a casa di sua madre, algida e cinica altoborghese dalla battuta tagliente, Mina si ritrova anche a fare i conti con un mistero legato al passato di suo padre, morto da poco: chi è la donna ritratta nella foto nascosta nel suo studio? E se suo padre avesse sempre mentito, nascondendo a tutti una seconda vita? Decisa a scoprirlo, Mina si lancia in un’indagine che la porterà a confrontarsi con una verità molto più scomoda di quanto immaginasse. Tutto questo mentre corre da una parte all’altra della città per aiutare chi ha bisogno di lei. Commedia, sentimento, drama e mistero sono gli ingredienti di questa serie che offre anche un affresco di Napoli – e più in generale del nostro Paese – e dell’umanità variegata e sorprendente che la popola.

Redazione

CS_Su Rai1 la terza puntata di “Che Dio ci aiuti 6”


Diretta da Francesco Vicario con Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi

(none)

Terzo appuntamento con la sesta stagione di “Che Dio ci aiuti”, la serie comedy ambientata nel convento più stravagante della tv, una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Francesco Vicario, giovedì 14 gennaio alle 21.25 su Rai1. Nel cast Elena Sofia Ricci, Valeria Fabrizi, Francesca Chillemi e Gianmarco Saurino.
Nel primo episodio Suor Angela ha ormai la certezza di essere legata al passato di Erasmo e non sa se dire la verità al ragazzo. La mente di Ginevra fa brutti scherzi e le ragazze del convento la aiuteranno a fare chiarezza sui suoi sentimenti. Monica si è convinta di essere malata, ma Nico, che sottovaluta i suoi sintomi, forse dovrà ricredersi.
Nel secondo, invece, un bambino viene abbandonato nella casa-famiglia: la sorte di questo neonato colpisce personalmente Erasmo che collabora con suor Angela per cercarne la madre. Nico cerca di stare vicino a Monica, anche la diagnosi non sembra averla scalfita. Intanto Azzurra cerca mille distrazioni pur di non pensare a una dolorosa ricorrenza.

Redazione