Day: febbraio 24, 2021

CS_CLAUDIO BAGLIONI: attualmente in radio il nuovo singolo “MAL D’AMORE”, estratto dal nuovo album “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”


CLAUDIO BAGLIONI

IL 4 DICEMBRE È USCITO IL NUOVO ALBUM

ATTUALMENTE IN RADIO IL NUOVO SINGOLO

“MAL D’AMORE”

“IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”, sedicesimo album realizzato in studio della cinquantennale carriera di CLAUDIO BAGLIONI, uscito dopo sette anni da “ConVoi”, a 11 settimane dall’uscita ha superato 3.100.000 streaming e venduto oltre 50.000 copie (attraverso i canali tradizionali e le edicole).

Attualmente è in radio il nuovo singolo “MAL D’AMORE”, dopo “GLI ANNI PIÙ BELLI”“IO NON SONO LÌ” “UOMO DI VARIE ETÀ”, estratto da “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA” (Sony Music), l’album di inediti (14 brani) pubblicato il 4 dicembre.

«”Mal d’amore” è una canzone che avrei potuto scrivere in un’altra epoca, con la stessa moderna classicità di un’aria operistica e le sonorità sode di una rock ballad; ma non sarebbe mai venuta così. Tra incerta rassegnazione e dolente consapevolezza – commenta CLAUDIO BAGLIONI in merito a “Mal d’amore” – Se nessuno me lo chiede, lo so – scriveva Sant’Agostino, a proposito di cosa fosse il tempo – se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Credo che lo stesso si possa dire dell’amore. Il tempo e l’amore sono i protagonisti di tutto l’album e di questa ballata in cui gli amanti s’interrogano sul significato di Mal d’amore. Senza poter rispondere né riuscire mai a guarirne. Lasciarsi cadere ammalati senza morirne definitivamente.

Il fatto è che l’amore ha un tempo tutto suo: vive in noi ancora prima di diventare “presente”, continua a vivere anche se non diventa mai “futuro” e, soprattutto, non smette di vivere nemmeno quando è “passato”. Un tempo che stravolge il nostro tempo e ci tiene lì a chiederci se l’amore sia più miele o sale, se un bene può far male e un male fare bene, se conviene e vale. Ma, soprattutto, se è irreale o c’è e se per tutti è uguale».

«“In questa storia che è la mia” è un invito  dichiara CLAUDIO BAGLIONI – Una spinta a rileggere le nostre storie. Le vicende di ciascuno di noi, delle pagine di musica e parole, che abbiamo scritto e vissuto insieme, e di questo tempo che – sebbene non si leggano – porta anche le nostre firme».

14 brani, 1 apertura, 4 interludi piano e voce, 1 finale: un “concept” che disegna la parabola dell’amore, sia personale che universale, riflettendo sul modo nel quale questa forza straordinaria che tutti viviamo senza conoscerla mai veramente, travolga le nostre esistenze, rendendole esperienze uniche e sempre degne di essere vissute. Una vita in quattordici storie che le passano attraverso.

La tracklist di “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”:

capostoria

altrove e qui   

1. non so com’è cominciata

gli anni più belli   

quello che sarà di noi   

in un mondo nuovo

2. al pianoforte ogni giorno

come ti dirò    

uno e due   

mentre il fiume va

3. e firmo in fede un contratto

pioggia blu   

mal d’amore   

reo confesso  

4. adesso è strano pensare

io non sono lì   

lei lei lei lei   

dodici note   

uomo di varie età    

finestoria

Nel formato digitale e deluxe dell’album sono inoltre presenti le versioni acustiche – voce e piano, voce e chitarra – dei brani: “Gli anni più belli”, “Mal d’amore”, “Io non sono lì”, “Dodici note”.

Oltre alla versione digitale (https://claudiobaglioni.lnk.to/inquestastoriacheelamia), l’album è disponibile in 5 versioni:

  • CD singolo (14 canzoni inedite)
  • 2CD deluxe (14 canzoni inedite, 4 brani in versione acustica, foto esclusive)
  • 2LP 180gr black (14 canzoni inedite)
  • 2LP 180gr black – deluxe (14 canzoni inedite, 2 brani in versione acustica, foto esclusive)
  • 2LP 180gr black – deluxe *Esclusiva Amazon* (14 canzoni inedite, 2 brani in versione acustica, foto esclusive e poster autografato).

Redazione

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Luigi e Alessandro


Con Federica Sciarelli su Rai3

(none)

Il caso di Luigi Cerreto e Alessandro Sabatino, i giovani scomparsi sette anni fa da Siracusa, i resti dei quali sono stati ritrovati nel giardino della villa dove lavoravano, è al centro del nuovo appuntamento con “Chi l’ha visto?”, in onda mercoledì 24 febbraio alle 21.20 su Rai3. Per l’omicidio è ora indagato il datore di lavoro Giampiero Riccioli, arrestato mentre cercava di scappare con una parrucca in testa. Ospiti in studio i familiari di Luigi e Alessandro e in esclusiva l’intervista al presunto omicida prima di essere fermato.
In primo piano, anche gli ultimi aggiornamenti sul caso di Peter, Laura e del figlio Benno. Spazio, inoltre a un ritrovamento: è stata rintracciata da un inviato della trasmissione la ragazza scomparsa per la quale la nonna aveva fatto un appello in diretta la scorsa settimana. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto, le segnalazioni di persone in difficoltà. 

Redazione