Month: febbraio 2021

“Che Dio ci aiuti 6” è su Rai1|Nel cast Elena Sofia Ricci, Valeria Fabrizi e Francesca Chillemi


(none)

Nuovo appuntamento con la sesta stagione di “Che Dio ci aiuti”, la serie comedy ambientata nel convento più simpatico della tv, una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Francesco Vicario, giovedì 25 febbraio alle 21.25 su Rai1. Nel cast Elena Sofia Ricci (Suor Angela), Valeria Fabrizi nel ruolo di Suor Costanza, Francesca Chillemi e Gianmarco Saurino. Nel primo episodio dal titolo ‘Non dire no’, Primo, il padre di suor Angela, è in condizioni critiche e ha urgente bisogno di un trapianto di rene. Erasmo è l’unico che potrebbe essere compatibile e la sua esitazione a fare il test getta dei dubbi sulla sua onestà. Intanto Azzurra, vorrebbe che Monica prendesse in affido Penny, ma vede la ragazza distratta dall’arrivo in convento di Edo, il figlio di Luca. Per Nico e Monica è un tuffo nel passato.  Nel secondo episodio intitolato ‘Tradimento’, è il giorno del trapianto di Primo e tutti sono in trepidazione. Proprio mentre il padre è in sala operatoria, suor Angela scopre una verità sconvolgente. Mentre Azzurra cerca di nascondere a suor Costanza una sua colpa, Nico è alle prese con un caso legale che coinvolge sua sorella Miriam.

Redazione

CS_CLAUDIO BAGLIONI: attualmente in radio il nuovo singolo “MAL D’AMORE”, estratto dal nuovo album “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”


CLAUDIO BAGLIONI

IL 4 DICEMBRE È USCITO IL NUOVO ALBUM

ATTUALMENTE IN RADIO IL NUOVO SINGOLO

“MAL D’AMORE”

“IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”, sedicesimo album realizzato in studio della cinquantennale carriera di CLAUDIO BAGLIONI, uscito dopo sette anni da “ConVoi”, a 11 settimane dall’uscita ha superato 3.100.000 streaming e venduto oltre 50.000 copie (attraverso i canali tradizionali e le edicole).

Attualmente è in radio il nuovo singolo “MAL D’AMORE”, dopo “GLI ANNI PIÙ BELLI”“IO NON SONO LÌ” “UOMO DI VARIE ETÀ”, estratto da “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA” (Sony Music), l’album di inediti (14 brani) pubblicato il 4 dicembre.

«”Mal d’amore” è una canzone che avrei potuto scrivere in un’altra epoca, con la stessa moderna classicità di un’aria operistica e le sonorità sode di una rock ballad; ma non sarebbe mai venuta così. Tra incerta rassegnazione e dolente consapevolezza – commenta CLAUDIO BAGLIONI in merito a “Mal d’amore” – Se nessuno me lo chiede, lo so – scriveva Sant’Agostino, a proposito di cosa fosse il tempo – se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so”. Credo che lo stesso si possa dire dell’amore. Il tempo e l’amore sono i protagonisti di tutto l’album e di questa ballata in cui gli amanti s’interrogano sul significato di Mal d’amore. Senza poter rispondere né riuscire mai a guarirne. Lasciarsi cadere ammalati senza morirne definitivamente.

Il fatto è che l’amore ha un tempo tutto suo: vive in noi ancora prima di diventare “presente”, continua a vivere anche se non diventa mai “futuro” e, soprattutto, non smette di vivere nemmeno quando è “passato”. Un tempo che stravolge il nostro tempo e ci tiene lì a chiederci se l’amore sia più miele o sale, se un bene può far male e un male fare bene, se conviene e vale. Ma, soprattutto, se è irreale o c’è e se per tutti è uguale».

«“In questa storia che è la mia” è un invito  dichiara CLAUDIO BAGLIONI – Una spinta a rileggere le nostre storie. Le vicende di ciascuno di noi, delle pagine di musica e parole, che abbiamo scritto e vissuto insieme, e di questo tempo che – sebbene non si leggano – porta anche le nostre firme».

14 brani, 1 apertura, 4 interludi piano e voce, 1 finale: un “concept” che disegna la parabola dell’amore, sia personale che universale, riflettendo sul modo nel quale questa forza straordinaria che tutti viviamo senza conoscerla mai veramente, travolga le nostre esistenze, rendendole esperienze uniche e sempre degne di essere vissute. Una vita in quattordici storie che le passano attraverso.

La tracklist di “IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA”:

capostoria

altrove e qui   

1. non so com’è cominciata

gli anni più belli   

quello che sarà di noi   

in un mondo nuovo

2. al pianoforte ogni giorno

come ti dirò    

uno e due   

mentre il fiume va

3. e firmo in fede un contratto

pioggia blu   

mal d’amore   

reo confesso  

4. adesso è strano pensare

io non sono lì   

lei lei lei lei   

dodici note   

uomo di varie età    

finestoria

Nel formato digitale e deluxe dell’album sono inoltre presenti le versioni acustiche – voce e piano, voce e chitarra – dei brani: “Gli anni più belli”, “Mal d’amore”, “Io non sono lì”, “Dodici note”.

Oltre alla versione digitale (https://claudiobaglioni.lnk.to/inquestastoriacheelamia), l’album è disponibile in 5 versioni:

  • CD singolo (14 canzoni inedite)
  • 2CD deluxe (14 canzoni inedite, 4 brani in versione acustica, foto esclusive)
  • 2LP 180gr black (14 canzoni inedite)
  • 2LP 180gr black – deluxe (14 canzoni inedite, 2 brani in versione acustica, foto esclusive)
  • 2LP 180gr black – deluxe *Esclusiva Amazon* (14 canzoni inedite, 2 brani in versione acustica, foto esclusive e poster autografato).

Redazione

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Luigi e Alessandro


Con Federica Sciarelli su Rai3

(none)

Il caso di Luigi Cerreto e Alessandro Sabatino, i giovani scomparsi sette anni fa da Siracusa, i resti dei quali sono stati ritrovati nel giardino della villa dove lavoravano, è al centro del nuovo appuntamento con “Chi l’ha visto?”, in onda mercoledì 24 febbraio alle 21.20 su Rai3. Per l’omicidio è ora indagato il datore di lavoro Giampiero Riccioli, arrestato mentre cercava di scappare con una parrucca in testa. Ospiti in studio i familiari di Luigi e Alessandro e in esclusiva l’intervista al presunto omicida prima di essere fermato.
In primo piano, anche gli ultimi aggiornamenti sul caso di Peter, Laura e del figlio Benno. Spazio, inoltre a un ritrovamento: è stata rintracciata da un inviato della trasmissione la ragazza scomparsa per la quale la nonna aveva fatto un appello in diretta la scorsa settimana. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto, le segnalazioni di persone in difficoltà. 

Redazione

CS_In prima visione ‘Un sacchetto di biglie’ su Rai1


Diretto da Christian Duguay con Dorian Le Clech e Batyste Fleurial

(none)

La proposta di Rai1 per mercoledì 24 febbraio alle 21.25 è un film drammatico del 2017. In prima visione andrà in onda “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel, Christian Clavier. I piccoli Joseph e Maurice Joffo sono due fratelli ebrei che vivono a Parigi. La loro infanzia scorre serenamente, fin quando l’avvento del nazismo e l’occupazione tedesca della Francia non cambiano tragicamente la loro vita. Per salvarsi i fratellini iniziano, da soli, un drammatico viaggio attraverso tutto il paese per raggiungere la libertà, scampare alle barbarie naziste e ricongiungersi alla propria famiglia…

Redazione

CS_Su Rai2 torna “Stasera tutto è possibile” con il mondo animale|Con Stefano De Martino anche Andrea Delogu, Clementino e Barbara Foria


(none)

Dopo una settimana di pausa, torna, martedì 23 febbraio alle 21.20, l’appuntamento con l’allegria e il buonumore di “Stasera tutto è possibile”, il comedy show di Rai2 condotto da Stefano De Martino.  Sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli tutti gli ospiti si divertiranno con i tanti giochi dello show, primo tra tutti la celebre Stanza inclinata. Nessuna gara, solo intrattenimento e leggerezza. Per questa puntata, a tema “Mondo Animale”, oltre agli ospiti fissi del programma, Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, le cui imitazioni stanno spopolando in tv e sul web e che questa settimana si calerà nei panni di Maria De Filippi, ci saranno Sergio Friscia, Andrea Delogu, Clementino, Barbara Foria, Gianluca Fubelli, Paola Di Benedetto e Anna Capasso. Presente,come sempre, anche la mascotte del programma: il Panda, “animato” dal ballerino Egon Polzone.
L’hashtag per commentare il programma sui social è #staseratuttoepossibile. 
Per seguire gli aggiornamenti sul programma sui social: 
Twitter twitter.com/RaiDue|twitter.com/STEPrai| Facebook http://www.facebook.com/Rai2ufficiale | http://www.facebook.com/Stasera-tutto-è-possibile-138919333118070/| Instagram http://www.instagram.com/instarai2/

Redazione

CS_Su Rai1 “Che sarà sarà”, dedicato ai Ricchi e Poveri |Una serata evento di “A Grande Richiesta” per festeggiare il gruppo pop


(none)

Il terzo appuntamento con il ciclo di eventi speciali “A Grande Richiesta” è lo show in prima serata, alle 21.25, che Rai 1 ha organizzato per festeggiare la carriera – vissuta al top delle classifiche – dei Ricchi e Poveri, il gruppo protagonista della pop music da oltre cinquant’anni, famoso in Italia e nel mondo, grazie all’inossidabile freschezza e contemporaneità del suo messaggio musicale. Martedì 23 febbraio sarà la volta di “Che sarà sarà”, una serata evento condotta da Carlo Conti, che ne firma anche la Direzione Artistica. Al centro dello show la ReuniON dei Ricchi e Poveri, progetto ideato e realizzato da Danilo Mancuso per riportare il gruppo alla sua formazione originaria, e i loro successi, autentici evergreen che sfidano il tempo e passano da una generazione all’altra, con tonalità nuove e rinnovato appeal. Proprio su questo “ponte musicale” che unisce il passato al presente, passeggerà Carlo Conti insieme ai Ricchi e Poveri, per rivivere e condividere emozioni con chi da sempre li segue e li ama e chi, per questioni anagrafiche, si è avvicinato solo di recente alle loro canzoni. Una gioiosa e rara armonia tra generazioni che coinvolge chi ha assistito ai loro esordi, i ragazzi e i bambini che oggi postano su Instagram le loro libere interpretazioni di “Mamma Maria” o “Sarà perché ti amo”. Una serata di musica, canzoni, ricordi e progetti con i Ricchi e Poveri, che ritornano, dopo il successo della performance sanremese dello scorso anno, nella loro formazione originale: Angela Brambati, Franco Gatti, Marina Occhiena e Angelo Sotgiu. La ReuniON, partita dal palco dell’Ariston, ha coinciso con i 50 anni dalla prima partecipazione al Festival di Sanremo e con il successo del brano “La prima cosa bella”. Nel corso della serata, l’ascolto di tanti successi eseguiti dai Ricchi e Poveri, anche in compagnia di ospiti e amici, da Al Bano a Roberto Vecchioni e Ivan Urgant (il conduttore di “Ciao 2020”, l’innovativo programma della tv russa trasmesso interamente in italiano la notte di Capodanno), in un racconto che abbraccia passato e presente e proietta il repertorio nel futuro.

Redazione

Una “Vipera” per il Commissario Ricciardi |Su Rai1 con Lino Guanciale


(none)

Si intitola “Vipera”, il quinto episodio della fiction “Il Commissario Ricciardi”, tratta dai romanzi della serie omonima di Maurizio de Giovanni, in onda lunedì 22 febbraio alle 21.25 su Rai1. Una nuova primavera si affaccia, manca una settimana a Pasqua nella Napoli del 1932. Al Paradiso, esclusiva casa di tolleranza nella centralissima via Chiaia, Vipera, la prostituta più famosa, viene ritrovata morta, soffocata con un cuscino. L’ultimo cliente sostiene di averla lasciata ancora viva, il successivo di averla trovata già morta. Chi l’ha uccisa e perché? Mai come ora, Ricciardi si trova diviso tra Enrica e Livia, con la quale ora ha anche un debito di riconoscenza: si tratta dell’amico Modo, che si è messo in guai seri con i fascisti della città.

Redazione

“Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù” racconta le storie di Fabiana e Benedetta| Su Rai3 con Federica Sciarelli


(none)

Le storie di speranza di Fabiana e Benedetta sono al centro del nuovo episodio della quarta stagione di Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in onda lunedì 22 febbraio alle 23.15 su Rai3. La docu-serie vede la partecipazione straordinaria di Federica Sciarelli, che, attraverso incontri e interviste ai giovani pazienti, famigliari e medici, ripercorre il viaggio verso la guarigione per documentare anche in epoca Covid il miracolo quotidiano della medicina all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, struttura d’eccellenza a livello europeo. Fabiana, Fabiana, 21 anni, di Pozzuoli, è affetta da apteroschisi, una malformazione congenita al naso che limita la funzione a una sola narice e la costringe fin dai primi mesi di vita a sottoporsi a complesse operazioni per correggere il suo volto; il problema non è solo estetico ma anche clinico e psicologico: la sua infatti non è una ricerca della perfezione ma quella di un’agognata “normalità”. Samantha e Vincenzo, una felice coppia di Civita Castellana, sono in attesa di due gemelline di nome Carlotta e Benedetta; a quest’ultima è stata diagnosticata una ventricolomegalia che spinge i medici a non lasciare alcuna speranza ai genitori che, tuttavia, saranno sorpresi dal corso degli eventi. La docu-serie è di Simona Ercolani, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Fiction.

Redazione

Cominciano “Le indagini di Lolita Lobosco” Con Luisa Ranieri da domenica 21 febbraio su Rai1


(none)

Quattro prime serate su Rai1 con Luisa Ranieri nei panni del vicequestore protagonista della nuova serie giallo-rosa “Le indagini di Lolita Lobosco”, firmata dal regista Luca Miniero e liberamente tratta dai romanzi di Gabriella Genisi (editi da Sonzogno e Marsilio Editori). Una produzione Bibi Film Tv e Zocotoco in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Angelo Barbagallo e Luca Zingaretti, in onda in prima visione da domenica 21 febbraio.
Intuito, determinazione, coraggio, ma anche fascino, femminilità e una sana malizia. Single e poliziotta di razza, Lolita dopo alcuni anni trascorsi al Nord è tornata a Bari, la sua città natale. Con l’incarico di vicequestore viene messa a capo di una squadra di soli uomini, una sfida che la vedrà impegnata non solo nel gestire indagini complesse e omicidi, ma anche i tanti pregiudizi e stereotipi sul lavoro e nella vita privata. Firmano soggetto di puntata e sceneggiatura Massimo Gaudioso, Daniela Gambaro e Massimo Reale.

Redazione

CS_A “Domenica In” Tv, Cinema e attualità|Luisa Ranieri e Carlo Verdone tra gli ospiti di Mara Venier


(none)

Tanti gli ospiti in studio e i collegamenti nella puntata di ‘Domenica In’, in onda domenica 21 febbraio alle 14, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier.

Carlo Verdone, sarà protagonista di una ampia intervista nella quale si racconterà tra carriera, aneddoti e vita privata. Presentarà anche  il suo ultimo libro autobiografico “La carezza della memoria”;

Luisa Ranieri, interverrà per presentare la nuova fiction di Rai1 “Le indagini di Lolita Lobosco”, una serie di quattro puntate tratta dai romanzi di Gabriella Genisi e prodotta da Luca Zingaretti.

L’ inedita coppia di attrici Laura Chiatti e Chiara Francini, interverranno per presentare il film “Addio al nubilato”, disponibile in streaming dal 24 febbraio.

Per la musica, il cantautore Andrea Sannino presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo singolo “Voglia”, in uscita in questi giorni;

Vincenzo De Lucia, bravissimo comico e imitatore, interverrà  interpretando alcuni dei suoi personaggi più divertenti.

Come di consueto ci sarà una ampia pagina dedicata alla Campagna di Vaccinazione in atto nel nostro Paese con il prof. Francesco Vaia, direttore sanitario dell’ Istituto Spallanzani di Roma e, in collegamento: il prof. Matteo Bassetti ,infettivologo, l’attrice Ornella Muti, il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti, risultato positivo in questi giorni al virus Covid-19. La regia è di Flavia Unfer.

Redazione