Day: marzo 23, 2021

CS_Leonardo IN PRIMA TV MONDIALE SU RAI1 dal 23 marzo


(none)

Una nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio. LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?
Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.
Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.
La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.
Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.
LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

Redazione

CS_Chiude la sesta stagione di “Stasera tutto è possibile” su Rai2 con Stefano De Martino


(none)

Martedì 23 marzo, alle 21.20 su Rai2, andrá in onda l’ultima puntata della sesta stagione di “Stasera tutto è possibile”. Il comedy show condotto da Stefano De Martino chiuderà questo ciclo di otto puntate e tornerà la prossima settimana, lunedì 29 marzo, sempre in prima serata, con “Anche Stasera tutto è possibile”, una puntata per far rivivere al pubblico i momenti più divertenti e più esilaranti della stagione.
Tema della serata “Sanremo” e sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli salirà un parterre di ospiti da gran finale, per ringraziare il pubblico che ha seguito con affetto il programma in questi mesi. Ci saranno gli ospiti fissi di questa edizione, Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che questa settimana vestirà i panni di quattro protagoniste della tv italiana: Mara Venier, Maria De Filippi, Barbara d’Urso e Mara Maionchi. A salutare il pubblico ci saranno anche alcuni degli ospiti più amati nel corso delle puntate: Sergio Friscia, Antonio Giuliani e i Gemelli di Guidonia. E ancora, Iva Zanicchi, per la prima volta ospite di Step, Melissa Satta, Ema Stokholma e Ciro Giustiniani. Non mancherà la mascotte dello show, il Panda, “animato” dal ballerino Egon Polzone. 
L’hashtag per commentare il programma sui social è #staseratuttoepossibile

Redazione