Mercoledì 24 marzo in seconda serata su Canale 5 al via un nuovo ciclo di appuntamenti con il “Maurizio Costanzo Show“, omonimo talk show condotto proprio da Maurizio Costanzo.
Dopo oltre 4400 puntate, il giornalista torna con il programma che più ha segnato la storia della televisione italiana e che negli hanni è stata fucina di grandi talenti: solo per fare qualche esempio Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Enrico Brignano, David Riondino e tanti altri. Il linguaggio unico che caratterizza la trasmissione e unisce la politica, l’attualità, la cultura, lo spettacolo con grande competenza e leggerezza è stata negli anni la chiave del successo.
Documenti esclusivi, nuove ricostruzioni e tutte le ultime novità su Benno Neumair e l’omicidio di Bolzano in diretta a “Chi l’ha visto?”, mercoledì 24 marzo alle 21.20 su Rai3. E poi il mistero della scomparsa di Khrystyna che viveva in una villetta in provincia di Pisa con il suo fidanzato. Si indagava per omicidio e ora il colpo di scena: Francesco, il vicino di casa che aveva detto all’inviata della trasmissione di non sapere nulla sulla scomparsa della ragazza, è stato arrestato e accusato di omicidio. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
La fase a gruppi del torneo in esclusiva tra Rai2, RaiPlay e Raisport Ventiquattro partite in una settimana: dal 24 al31 marzo la Rai, in particolare Rai2, RaiPlay e Raisport+HD, saranno la casa del grande calcio internazionale, complice anche la formula particolare del Campionato Europeo Under21, che prevede, appunto una seconda fase, a gruppi, prima di quella finale, in programma tra il 31 maggio e il 6 giugno. Per qualificarsi alla fase finale, gli “Azzurrini” di Paolo Nicolato dovranno guadagnarsi uno dei primi due posti del girone B, dove sono stati inseriti insieme a Spagna (l’avversaria più pericolosa), i padroni di casa della Slovenia e la Repubblica Ceca, contro cui esordiranno mercoledì 24, alle 17.45 in diretta su Rai2, con telecronaca di Luca De Capitani e Manuel Pasqual e interviste e bordocampo di Lucio Michieli. In contemporanea, sempre mercoledì 24 alle 17.45, l’altra partita del girone, Slovenia-Spagna, che andrà in onda in diretta su RaiPlay. Proprio la possibilità di vedere la metà delle partite in diretta esclusiva sulla piattaforma OTT della Rai costituisce la grande novità di questa edizione dell’Europeo Under 21: saranno 12, infatti, i match trasmessi in diretta, in esclusiva, su RaiPlay – e poi in differita su RaiSport+HD, che, invece, ne trasmetterà 9 in diretta. Nel dettaglio, su RaiPlay andranno in onda, oltre a Slovenia-Spagna, anche Romania-Olanda, mercoledì 24 alle 20.45, Francia-Danimarca, giovedì 25 alle 20.45, Ungheria-Romania (17.45) e Germania-Olanda (20.45) sabato 27, Russia-Francia e Portogallo-Inghilterra, domenica 28 alle 20.45, Olanda-Ungheria (17.45) e Spagna-Repubblica Ceca (20.45) martedì 30 e Danimarca-Russia, Svizzera-Portogallo e Croazia-Inghilterra mercoledì 31 alle 17.45. Gli Azzurrini, invece, si divideranno tra Rai2, che dopo la prima gara del girone trasmetterà anche l’ultima, contro la Slovenia, martedì 30 marzo in prime time, e Rai1, dove invece andrà in onda il big match Italia-Spagna, in programma sabato 27 alle 21.
Interpretato da Marco Giallini, il burbero-trasteverino vicequestore Rocco Schiavone, trasposizione televisiva del celebre protagonista delle opere letterarie di Antonio Manzini, torna su Rai2, mercoledì 24 marzo alle 21.20, con la seconda e ultima indagine dal titolo “Ah l’amore, l’amore”. Rocco è in ospedale perché ha subito un’operazione molto seria, ma il lavoro, suo fedele compagno, lo segue anche lì. Nello stesso periodo, infatti, perde la vita Roberto Sirchia, un noto industriale della zona, in seguito a un errore trasfusionale. Rocco, che nonostante sia convalescente continua a sentire ‘gli odori’, capisce che questa morte non è solo errore di malasanità. Così, mosso dalla stima e dalla riconoscenza nei confronti del primario Negri, che lo ha operato e salvato, inizia ad indagare. Inizia così una indagine notturna e segreta in pigiama e loden tra i corridoi dell’ospedale. È proprio qui che Rocco entra in contatto con un’umanità silenziosa, sofferente e abbandonata, in cui non faticherà a riconoscersi. Marina, che nonostante tutto non lo abbandonerà mai, incitandolo a tornare a vivere, a riscoprire la felicità e l’amore. Quegli stessi sentimenti che hanno fatto irruzione nella la vita di Ugo Casella, che ha perso la testa per la sua vicina Eugenia, o nella vita di Antonio, che non è più in grado di gestire le sue tre amanti, o ancora di Fumagalli e della Gambino, che ormai non nascondono più la loro attrazione. È la fine dell’anno, Rocco è pronto a festeggiare la notte di San Silvestro con una donna bellissima e affascinante. Sarà forse lei a riaccendere