Day: aprile 9, 2021

CS_In esclusiva su Rai2 arriva “Clarice” La serie tv sequel de “Il silenzio degli Innocenti” in prima visione assoluta


(none)

Arriva l’attesissima serie tv “Clarice”, sequel del celebre film “Il silenzio degli Innocenti”, da venerdì 9 aprile alle 22.05, in esclusiva su Rai2, con i primi due episodi in prima visione assoluta.
A trent’anni dall’uscita della pellicola che ha segnato la storia del cinema, la serie tv prodotta dalla MGM Television è stata trasmessa per la prima volta su CBS giovedì 11 febbraio negli Stati Uniti. 
A ricoprire il ruolo di Clarice, per cui Jodie Foster conquistò uno dei cinque Premi Oscar del film, è la giovane Rebecca Breeds. Al suo fianco, Michael Cudlitz nel ruolo di Paul Krendler, Lucca de Oliveira di Tomas Esquivel, Kal Penn di Shaan Tripathi, Nick Sandow dell’agente Clarke, Devyn Tyler nei panni dell’amica Ardelia Mapp, Marnee Carpenter di Catherine Martin e Jayne Atkinson di Ruth Martin.
Produttori esecutivi della serie sono Alex Kurtzman, Jenny Lumet, Elizabeth Klaviter e Heather Kadin. “Clarice” è prodotta da MGM Television e CBS Studios in associazione con Secret Hideout ed è distribuita a livello internazionale da MGM.
La storia è ambientata nel 1993, un anno dopo gli eventi de “Il silenzio degli innocenti”. Brillante e vulnerabile, Clarice torna ad occuparsi di serial killer e predatori sessuali, e il suo coraggio le dà una luce interiore in grado di affrontare i più pericolosi mostri e criminali. Ben presto però si accorgerà che non tutto è come sembra. In una Washington livida e piovosa, dominata dagli affari della politica, Clarice si muove infatti in un ambiente di lavoro fortemente maschilista, nel quale, a sostenerla, c’è soprattutto il bisogno di sfuggire dagli inquietanti segreti di famiglia che l’hanno perseguitata per tutta la vita.
Nel primo episodio della serie, è passato un anno dall’uccisione di “Buffalo Bill” e l’agente dell’FBI Clarice Starling deve essere valutata da un analista che ha il compito di stabilire se dopo i fatti traumatici di cui è stata protagonista può essere riammessa al lavoro sul campo. Ruth Martin, la madre di Catherine, la ragazza scampata alla morte grazie a Clarice, è diventata Procuratore Generale degli Stati Uniti e convoca Clarice a Washington per inserirla in una task-force contro i crimini violenti – VICAP – guidata dall’agente Krendler.
Nel secondo episodio, nel Tennessee un agente dell’ATF viene ferito mentre presenta un mandato per la perquisizione di una comunità di recupero gestita da un estremista pericoloso. Sul punto di essere buttata fuori dalla squadra per insubordinazione, Clarice viene coinvolta nelle trattative dal capo del gruppo sotto assedio. Durante la permanenza all’interno, Clarice scoprirà che la comune non è affatto quel che sembra e che per venirne a capo dovrà fare i conti col proprio passato.

Redazione

Su Rai1 “Canzone Segreta” con Serena Rossi|Tra gli ospiti Eleonora Daniele, Ornella Muti e Alessio Boni


(none)

Sono Orietta Berti, Belen Rodriguez, Ornella Muti, Eleonora Daniele, Marco Bocci e Alessio Boni gli ospiti d’eccezione del nuovo appuntamento con “Canzone Segreta”, lo spettacolo emotainment prodotto in collaborazione con Blu Yazmine in onda venerdì 9 aprile alle 21.25 su Rai1.
Padrona di casa sarà Serena Rossi, che gestirà le emozioni su quella poltrona bianca, elemento iconico e identificativo del programma, dalla quale passeranno i sei ospiti. Ognuno sarà accompagnato dalle prime note della sua canzone del cuore in un mondo costruito con i suoi ricordi più intimi. La musica sarà supportata dalla forza delle immagini, tra fotografie e filmati che scorreranno sul grande schermo, e insieme avranno il compito di far riemergere i momenti più importanti della sua vita. Anche in questa puntata le sorprese non mancheranno, per gli ospiti e non. Dopo il percorso della loro storia, i protagonisti avranno una sorpresa canora da parte di un cantante o di un gruppo in omaggio alla loro canzone segreta. Sarà presentato il brano con un arrangiamento nuovo rispetto all’originale, un’orchestrazione differente e una diversa tonalità, in modo tale che il pezzo si potrà adattare anche alle coreografie del corpo di ballo e dei performer che accompagneranno l’interpretazione. 

Redazione

CS_Su Rai1 “La Compagnia del Cigno 2″Con Alessio Boni e Anna Valle sei prime serate da domenica 11 aprile


(none)

Nuove storie e nuove sfide attendono i sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che guidati come sempre dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nell’attesissimo secondo capitolo della serie “La Compagnia del Cigno”. Sei prime serate in onda da domenica 11 aprile per raccontare il talento, l’entusiasmo, l’impegno, ma anche l’enorme fatica di crescere di un gruppo di adolescenti, uniti dall’amore per la musica e da un patto di amicizia. Un romanzo di formazione a puntate di Ivan Cotroneo, scritto dal regista insieme a Monica Rametta, che in questa seconda stagione vedrà, tra le molte novità, anche la partecipazione speciale di celebri musicisti italiani e stranieri come Mika, Malika Ayane, Ornella Vanoni e Francesco Gabbani e l’ingresso di un nuovo personaggio interpretato da Mehmet Gunsur, il Maestro Teoman Kayà, ex allievo dello stesso conservatorio Verdi che, spinto da antichi rancori e da sete di vendetta, metterà a dura prova i legami di amicizia, rispetto e lealtà tra i protagonisti. Con Alessio Boni nei panni del maestro Marioni e Anna Valle in quelli di sua moglie Irene, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano, Ario Nikolaus Sgroi, Chiara Pia Aurora. Nel cast anche Francesco Tozzi, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Claudia Potenza, Rocco Tanica, Angela Baraldi, Pia Lanciotti e Barbara Chichiarelli. “La Compagnia del Cigno 2” è una produzione Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction; la distribuzione internazionale è di Rai Com, l’opera è realizzata con il patrocinio del Comune di Milano.
La prima serie, andata in onda su Rai1 dal gennaio 2019, oltre ad aver ottenuto un grande successo di pubblico, anche tra le fasce più giovani, ha vinto importanti premi e riconoscimenti come quello di “ Senato & Cultura” (“La Rai con La Compagnia del Cigno accresce la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso la valorizzazione di giovani talenti e di eccellenze italiane”), il Giffoni Experience Award – Premio per la valorizzazione del mondo dei ragazzi e il Diversity Media Award – Miglior serie italiana.

Redazione