Lunedì 19 aprile in prima serata su Canale 5, decimo appuntamento con “L’Isola dei Famosi”, il programma prodotto da Mediaset in collaborazione con Banijay Italia. A commentare la puntata, con la padrona di casa Ilary Blasi, Iva Zanicchi, Tommaso Zorzi ed Elettra Lamborghini.
Massimiliano Rosolino, in collegamento dall’Honduras, coordinerà le nuove prove che consentiranno ai naufraghi di aggiudicarsi importanti vantaggi per la vita sull’Isola.
Tre i concorrenti al televoto: chi tra Fariba Tehrani e Beatrice Marchetti dovrà lasciare Cayo Cochinos?
“L’Isola dei Famosi” sarà di nuovo in onda giovedì 22 aprile.
Terzo episodio della serie con Eugenio Mastrandrea e Pina Turco
Terzo appuntamento, lunedì 19 aprile alle 21.25 su Rai1 con “La Fuggitiva”, action-thriller al femminile con Vittoria Puccini nei panni di Arianna, una donna in fuga, ma anche una madre che lotta per sé e per suo figlio. Una coproduzione Rai Fiction – Compagnia Leone Cinematografica, prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia, e diretta da Carlo Carlei. Nel cast anche Eugenio Mastrandrea nel ruolo del giornalista Marcello Favini, Pina Turco in quelli dell’irreprensibile poliziotta Michela Caprioli e Sergio Romano nella parte del Commissario Berti. Nel primo episodio, Arianna e Marcello arrivano in Svizzera e raggiungono Franz, un consulente finanziario di successo, vecchio collega universitario di Marcello. È Franz a guidarli nel complicato mondo dell’alta finanza, indirizzandoli su Louise Bruno, un’importante faccendiera. Grazie a un astuto piano, Arianna e Marcello riescono a sequestrarla e farla parlare: dietro Litium, una società che nasconde il riciclaggio di denaro sporco, c’è il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Mannara. Michela intanto, memore delle parole di Arianna, indaga su Berti e scopre nel suo ufficio il preventivo per una cura oncologica in America. La moglie è malata di cancro, ma perché Berti non le ha detto nulla? Intanto Berti avvisa Mannara che Arianna è in Svizzera e si mette sulle sue tracce. I suoi uomini rintracciano Franz e lo massacrano di botte per farlo parlare, ma l’uomo eroicamente riesce ad avvertire in tempo Arianna e Marcello. Nel secondo episodio, invece, di nuovo in Italia, Arianna torna a casa sua per cercare nuove prove: se suo marito aveva scoperto qualcosa, probabilmente è li che le ha lasciato una traccia. Qui si imbatte in Daniela, con la quale ha un duro scontro: Daniela le rivela che lei e Fabrizio avevano una relazione. Arianna perde il controllo e la tramortisce, riuscendo a scappare poco prima dell’arrivo della polizia. Arianna ha trovato, nascosta dietro una cornice, una lista di nomi scritta a mano. Grazie alle ricerche di Marcello, i due intuiscono che si tratta di nomi di camionisti colleghi di Bonzani, che lavoravano per conto di Fusco, tutti morti tranne uno. Raggiungono così il superstite, che gli rivela una verità sconvolgente.
Da lunedì 19 aprile in seconda serata la parola d’ordine è sense of humor
Spiazzante, ironico, controcorrente, curioso, alto ma al tempo stesso pop. Questo è il mood del nuovo programma di Luca Barbareschi, In barba a tutto. Otto puntate, in onda da lunedì 19 aprile alle 23.15 su Rai3, in cui l’attore e regista, con interviste in diretta, si propone di raccontare un mondo diverso in modo politicamente scorretto, con temi avvincenti e ospiti appassionati, rubriche, musica e divertimento. Parola d’ordine: sense of humor.
Lo studio ricorda un loft newyorkese, un ambiente accogliente, con un bancone, un biliardo, due poltrone e, sullo sfondo, una vista cittadina simbolo di una cultura underground.
Ogni puntata proporrà tre temi e per ogni tema un ospite. L’equilibrio della puntata vedrà personaggi famosi alternarsi ad altri meno noti al grande pubblico. Non classiche interviste dedicate alla carriera dei protagonisti, ma colloqui mirati che spazieranno dal cosmo e dall’idea romantica che da sempre ha suscitato, al body shaming in contrapposizione all’idea di bellezza che l’arte ha veicolato nei secoli; dal cibo nella sua concezione di utilizzo totale dei prodotti, al concetto di Dio veicolato tramite i social media. A suddividere i tre grandi temi saranno monologhi, contributi video e tanta musica.
La band accompagnerà esibizioni e momenti di passaggio, sottolineando le interviste e giocando con i protagonisti. Il dress code è informale, come informali saranno le interviste.
Scienza e romanticismo – Essere contro – Il mondo della lirica è maschilista? saranno i temi della prima puntata.
Luca Barbareschi ne parlerà con Luca Perri, 35 anni, astrofisico. I suoi interventi riscuotono sempre molto interesse per la grande capacità di affrontare temi scientifici da un punto di vista inaspettato, mettendo in discussione la visione romantica che circonda il mondo delle stelle.
Il secondo ospite sarà Morgan. Con lui si parlerà di genio e follia, di provocazioni vere e di stereotipi artificiali per mettersi in mostra. Sarà un duello divertente e provocatorio sul mondo musicale attuale, sulla censura e sul testardo andamento controcorrente.
Chiuderà la puntata un personaggio capace di riservare sorprese a ogni suo intervento: Katia Ricciarelli. Con lei Barbareschi parlerà dell’apparente monumentalità del mondo della lirica, così legato alle tradizioni e alle forme e cercherà di scoprire, attraverso i suoi racconti, se il mondo della lirica sia così maschilista come lo si descrive.