Month: Maggio 2021

CS_A “Domenica In” Il Volo, Micaela Ramazzotti e Anna Tatangelo


Su Rai1 anche il ricordo di Little Tony 

(none)

La 38° puntata di ‘Domenica In’, in onda domenica 30 maggio alle 14 su Rai1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti ospiti in studio e in collegamento. Per lo spazio informativo sui vaccini e il Covid, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, la prof.ssa Maria Rita Gismondo, direttore di Microbiologia Clinica presso l’Ospedale ‘Sacco’ di Milano, Monica Setta, il giornalista e scrittore Mauro Mazza. E ancora il Volo sarà in collegamento dall’Arena di Verona per presentare il concerto-evento ‘Il Volo – Tributo a Ennio Morricone’ che sarà trasmesso in diretta su Rai1, sabato 5 giugno in prima serata. Ci sarà una ampia pagina dedicata a Little Tony, scomparso il 27 maggio 2013, con tanti amici e artisti in studio e in collegamento: Albano, Pupo, Bobby Solo, Rita Pavone, Mal, Rosanna Fratello, la giornalista e scrittrice Antonella Boralevi e la figlia Cristiana Ciacci. Poi Anna Tatangelo si esibirà con il suo nuovo singolo ‘Serenata’, tratto dall’album ‘Annazero’ in uscita in questi giorni, mentre l’attrice Micaela Ramazzotti interverrà per presentare il film ‘Maledetta primavera’, per la regia di Elisa Amoruso. La regia è di Flavia Unfer. 

Redazione

CS_Ultima “Top Dieci” con Carlo Conti |Ospiti speciali Antonello Venditti e Raf


(none)

La Sesta e ultima puntata di “Top Dieci”, il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti, dall’Auditorium Rai del Foro Italico, andrà in onda eccezionalmente sabato 29 maggio alle 21.25.
Anche questa settimana due squadre composte ognuna da 3 personaggi famosi si affronteranno con l’obiettivo di ‘pronosticare’ le classifiche giuste. La prima, quella dei “pacchisti”, cioè storici conduttori del programma “Affari tuoi”, sarà formata da Max Giusti, Flavio Insinna, Pupo; la seconda, “Le principesse”, sarà composta da Caterina Balivo, Andrea Delogu, Emanuela Aureli.
Le due formazioni dovranno scoprire tante diverse “hit parade” legate alla cultura pop d’Italia: dalla musica allo sport, dall’attualità al cinema, dalla tv alla cultura, appunto, tracciando così un preciso identikit del nostro Paese e facendo rivivere usi, costumi e gusti degli italiani, in un viaggio attraverso gli anni, che arriva sino all’oggi. La squadra che al termine del programma avrà sommato il maggior numero di punti, individuando gli elementi e le posizioni corrette delle hit parade, sarà proclamata vincitrice.
Ospiti speciali dell’ultima puntata, Antonello Venditti e Raf che, intervistati da Carlo Conti, si racconteranno con le classifiche che hanno caratterizzato le loro vite. Un’occasione davvero originale per scoprire lati inediti di due straordinari artisti legati alla musica, e non solo, con toccanti filmati di repertorio che li riguarderanno.

Redazione

CS_Su Rai1 il 1° giugno è “Notte azzurra” IN PRIMA SERATA CON AMADEUS


(none)

Un grande abbraccio di Rai1 alla Nazionale italiana di calcio, a distanza di oltre un secolo dal suo esordio (il 15 maggio del 1910).
Dopo un cammino entusiasmante per le qualificazioni, la Nazionale continua a far innamorare milioni di italiani ed è pronta a disputare il Campionato Europeo di Calcio, che lo scorso anno non si è tenuto a causa della pandemia. Cresce l’attesa per la partita inaugurale, che vedrà gli Azzurri opposti alla Turchia l’11 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, finalmente aperto e con presenze seppur   ridotte sugli spalti.

Rai1 vuole dunque seguire la squadra, nell’ultimo tratto che conduce al ritiro, con un grande show, “Notte Azzurra”  in onda martedì 1° giugno dalle 21.25.

Tra ricordi, canzoni e sorprese, la prima serata evento, organizzata da FIGC e Rai e condotta da Amadeus, ospiterà il Commissario Tecnico Roberto Mancini, tutti i calciatori convocati per il torneo continentale e gli eroi di tante partite come Gianluca Vialli e Daniele De Rossi, oggi colonne dello staff azzurro. 

Con loro, anche campioni della canzone e della comicità, come Paolo Bonolis, Clementino, Frank Matano, gli Autogol, Biagio Izzo, Colapesce Dimartino, Coma_Cose, Arisa e Cristiana Capotondi.

L’Auditorium Rai del Foro Italico, situato a poche decine di metri dallo Stadio Olimpico di Roma che ospitò la finale del 1968, quella in cui l’Italia si laureò campione d‘Europa con le reti di Gigi Riva e Pietro Anastasi, aprirà le porte ad atleti e artisti per fare festa, sottolineare l’importanza anche sociale di questo sport e dare il più sincero degli “in bocca al lupo” ai ragazzi. 
Redazione

CS_Su Radio2 Alessandra Amoroso accende Let’s Play! In diretta e in visual con Ema Stokholma e Gino Castaldo


(none)

Su Rai Radio2, il venerdì è la serata consacrata ai grandi ospiti musicali. Ogni settimana in diretta a partire dalle 21, si accenderà il palco della sala B di via Asiago per “ Speciale Let’s Play”, un ciclo imperdibile di eventi musicali organizzato da Radio2 in collaborazione con SIAE– Società Italiana degli Autori ed Editori. Nella puntata di venerdì 28 maggio, ai microfoni di Radio2 e in streaming video su Rai Play, la protagonista sarà Alessandra Amoroso. Con i conduttori , Ema Stokholma e Gino Castaldo, la cantante parlerà della sua vita, della carriera, dei progetti futuri e si esibirà “live” proponendo i successi che l’hanno consacrata tra gli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano e gli ultimi brani: “Piuma” e “Sorriso Grande.  Il primo, “Piuma”  nasce da un momento di paura e di solitudine: due emozioni che nell’ultimo anno hanno accomunato molte persone, costrette dal momento storico all’isolamento nelle proprie case. Se all’inizio del brano queste emozioni, sommate al dolore per la fine di un amore, pesano come macigni sul petto, alla fine portano a reagire e raggiungere una nuova consapevolezza, quella che bisogna imparare a vivere “leggeri come una piuma”. “Sorriso Grande”, è invece, un brano solare, aperto, carico di una ritrovata energia che rappresenta la rinascita, la riscoperta di sé sotto una nuova luce…l’immagine di una donna forte che sa chi è e cosa vuole e ha trovato il coraggio di essere se stessa. Back2Back Speciale Let’s Play! sarà trasmesso su Rai Radio2, in Visual su Rai Play e su Rai Play Radio. E’ anche sui social di Radio2, Facebook Instagram, Twitter e Telegram. Extra e contenuti speciali.

Redazione

CS_“IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE”, il 5 giugno all’ARENA DI VERONA: su ordinanza del MINISTERO DELLA SALUTE gli spettatori potranno eccezionalmente tornare alla propria abitazione entro le ore 2.00


IL VOLO

IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE

SABATO 5 GIUGNO ALL’ARENA DI VERONA

E IN DIRETTA IN PRIMA SERATA SU RAI 1 (inizio ore 21.15)

SU ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

gli spettatori potranno eccezionalmente tornare alla propria abitazione

entro le ore 2.00

ARENA DI VERONA Srl comunica che, su ordinanza del Ministero della Salute, esclusivamente nella giornata del 5 giugno 2021 e in relazione allo svolgimento dell’evento “IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE” in programma all’Arena di Verona, viene posticipato il limite orario agli spostamenti per i partecipanti all’evento: gli spettatori dell’esclusivo concerto-evento de IL VOLO potranno infatti tornare alla propria abitazione entro le 2.00 di notte.

Il concerto avrà inizio alle ore 21.15 e la conclusione è prevista intorno alla mezzanotte.

L’ingresso del pubblico sarà consentito e disciplinato a partire dalle ore 18.30 fino alle 20.30.

Un ringraziamento speciale a FEDERICO SBOARINA, Sindaco di Verona e presidente della Fondazione Arena, e allo staff di Arena di Verona Srl, società responsabile per gli eventi “live e TV” all’Arena.

Il Volo celebrerà il Maestro all’Arena di Verona con “IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE”, ripercorrendo musiche leggendarie in un’atmosfera da sogno, accompagnato dall’orchestra diretta dal Maestro Marcello Rota, con la partecipazione speciale del Maestro ANDREA MORRICONE.

Questo viaggio emozionante, dentro l’arte e la musica del più geniale compositore del Novecento, verrà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 1 e farà il giro del mondo, trasmesso negli Stati Uniti dal prestigioso network PBS.

Questo sarà l’unico concerto in Italia de Il Volo nel 2021.

biglietti per partecipare all’evento unico “IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE” sono in vendita su www.ticketone.it.

L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a contrastare la pandemia da Covid-19. Tutti i posti venduti saranno numerati e terranno conto della distanza interpersonale.

“IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues in collaborazione con Arena di Verona Srl.

Da sempre Il Volo è legato al Maestro, con il quale ha condiviso il palco nel 2011 in Piazza del Popolo a Roma, esibendosi con il brano “E più ti penso” su un medley dei temi musicali composti da Ennio Morricone per i film “C’era una volta in America” e “Malèna”. Anche nei numerosi concerti in tutto il mondo, il trio italiano ha spesso presentato “E più ti penso”, come tributo a una delle più grandi eccellenze italiane, patrimonio culturale di tutto il mondo, e gli ha dedicato l’intenso brano “Your Love” sul palco del 71° Festival di Sanremo.

Il progetto dedicato a ENNIO MORRICONE sarà anche il prossimo impegno discografico di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, con pubblicazione mondiale per Sony Music.

Redazione

CS_Ulisse presenta: “Francesco e Chiara – Santi e Ribelli”


Su Rai1, con Alberto Angela 

(none)

Giovedì 27 maggio in prima serata, alle 21.25, su Rai1 torna “Ulisse: il piacere della scoperta” con un nuovo imperdibile appuntamento dedicato a due protagonisti assoluti del Medioevo: San Francesco e Santa Chiara.
Il quarto appuntamento di questo inedito ciclo di puntate racconta la vita di Francesco e Chiara: due ragazzi destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale ma che si accorgeranno che quel modo di vivere non li soddisfa e sceglieranno una strada nuova: la loro. Con Alberto Angela scopriremo un’Assisiinedita,vuota a causa della pandemia. Tra i vicoli della città, lì dove si è svolta la vicenda di Francesco, ripercorreremo le tappe fondamentali del suo percorso verso la fede: dalla chiesa di San Damiano, dove secondo la tradizione le parole di un crocifisso cambiano per sempre la sua esistenza, alla Porziuncola ora situata dentro laBasilica di santa Maria degli Angeli,che diventa il suo quartiere generale e quello dei ragazzi che si uniranno a lui. A loro si aggiungerà una ragazza nobile, Chiara. Sfuggita a un destino che la voleva moglie e madre, rivelerà nel tempo tutta la sua grandezza. È la prima donna nella storia che scrive una Regola per il suo ordine, ottenendo la bolla da parte di Papa Gregorio IX. Nel Sacro Convento di AssisiAlberto Angela ‘accolto daPadreMoroni’ e da Sergio Fusetti, restauratore della Basilica di San Francesco, salirà fino alle vele del tetto per seguire l’importante restauro dei celestiali affreschi di Giotto e dei giotteschi. Nell’Eremo delle carceririvivremo le atmosfere di meditazione e preghiera proprio nella grotta del poverello di Assisi. Ulissefarà infine tappa al Santuario di Greccio,nella valle del reatino molto cara al santo.Insieme alla medievalista Chiara Frugoni,la massima esperta degli studi sul santo, tracceremo gli aspetti più sovversivi di Francesco. La storia di un uomo che, senza mai chiedere privilegi alla Curia, lavora insieme ai suoi compagni ovunque si possa aiutare qualcuno. In cambio non accettano danaro, perché la povertà ha un valore e vuol   essere liberi: liberi di amare senza riserve. Sarà proprio questo a scandalizzare i suoi contemporanei, in un momento molto intenso dello sviluppo economico d’Europa. Tra crociate e paure delle epidemie, il cuore semplice di Francesco risulta spiazzante. Qualcuno lo adorerà, per altri è solo un balordo da bullizzare.
Francesco risponderà con il suo marchio distintivo: “l’amore della povertà mai disgiunto dalla letizia”. Francesco troverà il suo tesoro tra i poveri e i lebbrosi. E il Dio che tanto amava tra gli ultimi.Oggi un altro Francesco, ha fatto del santo di Assisi la sua luce guida. Tanto da avere scelto questo nome in suo onore: il Santo Padre.

Redazione

CS_Asian Film Festival: dal 17 al 23 giugno la 18esima edizione (Roma, Cinema Farnese)


Testo alternativo

Asian Film Festival: la 18a edizione si svolgerà a Roma

dal 17 a 23 giugno 2021 al Cinema Farnese

Torna la vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Estremo Oriente. Una manifestazione che, insieme a proiezioni di film inediti, ha organizzato in passato anche numerose retrospettive dedicate ai maestri e invitato ospiti di gala. Quest’anno un’edizione in sicurezza con molte novità e due giornate-evento speciali dedicate alla Corea e al Vietnam.

La diciottesima edizione di Asian Film Festival presenterà 28 lungometraggi e 2 cortometraggi provenienti da 11 paesi dell’Estremo Oriente (Giappone, Corea del Sud, Cina, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, Vietnam e Singapore), con 5 anteprime internazionali, 6 anteprime europee e numerose anteprime italiane. Il festival si terrà da giovedì 17 a mercoledì 23 giugno 2021, a Roma, al Cinema Farnese (Piazza Campo De’ Fiori 56).

Asian Film Festival, organizzato da Cineforum Robert Bresson e diretto da Antonio Termenini, presenta una selezione del meglio del cinema dell’Asia orientale, arthouse e di genere, con una grande attenzione per gli esordi e i giovani registi della ricca sezione Newcomers.

Il film di apertura della diciottesima edizione sarà “Wife of a Spy” di Kiyoshi Kurosawa, già vincitore del Leone d’Argento all’ultimo festival di Venezia. Tra gli altri film dal Giappone, ci saranno gli stranianti, divertenti e pieni di contaminazioni “Dancing Mary” di Sabu e “Red Post on Escher Street” di Sion Sono e il più autoriale “Under the Stars” di Tatsushi Ohmori.

Dopo il grande successo della scorsa edizione, sabato 19 giugno si terrà il secondo Korean Day – una giornata interamente dedicata al cinema sudcoreano in cui vengono presentati 4 lungometraggi e un cortometraggio, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Coreano di Roma. Dallo sguardo impertinente e autoriale dell’Hong Sang-soo di “The Woman Who Ran” si passa alla commedia sentimentale amara “Our Joyful Summer Days”  e allo sguardo sulle tradizioni delle pescatrici dell’isola di Jeju in “Everglow”, fino al noir al femminile di “Go Back”, della regista indipendente Seo Eun-young.

In collaborazione con l’Ambasciata del Vietnam in Italia sarà inoltre organizzato un Vietnam Day, che presenterà 4 lungometraggi in anteprima assoluta. Si passa dagli straordinari successi, ancora nelle sale in Vietnam, “Dad I’m Sorry”, commedia generazionale, e “Blood Moon Party”, nuovo inaspettato remake di “Perfetti sconosciuti”, per passare all’affascinante “Rom” e l’horror “Home Sweet Home”. L’iniziativa porta a compimento una fruttuosa collaborazione con il Vietnam, dopo la promozione di cinema italiano a Hanoi e Ho Chi Minh City tenutasi lo scorso anno in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Hanoi e il consolato a Ho Chi Minh City.

Dalla Cina, verranno presentati una serie importante di film. Gli spiazzanti e abbacinanti “The Waste Land” e “Sons of Happiness”, firmati da registi esordienti che però dimostrano una grande maturità e uno sguardo forte e riconoscibile, a “Mosaic Portratit”, inteso ritratto di un’adolescente vittima di un abuso.

Altri temi che percorrono in filigrana il festival sono i difficili e complessi rapporti famigliari (il cinese “Grey Fish”, da Singapore “Leaving Home”, il malese “Sometime, Sometime”, “Malu” di Edmund Yeo, il filippino “Tangpuan”), il senso di perdita dovuto a problemi economici (“Repossession”), lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici dell’omnibus che attraversa cinque paesi “Mekong 2030”, seguendo il corso del fiume Mekong.

Completano il programma “Genus Pan” del maestro filippino Lav Diaz e l’anteprima europea dell’hongkonghese “Stoma”, film quasi-biografico sul fotografo e regista prematuramente scomparso Julian Lee.

Redazione

CS_ERMAL META torna in concerto con uno speciale appuntamento il 5 SETTEMBRE al Teatro Antico di TAORMINA!


ERMAL META

TORNA IN CONCERTO

CON UNO SPECIALE APPUNTAMENTO

IL 5 SETTEMBRE AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA

ERMAL META dà appuntamento al suo pubblico il 5 settembre al TEATRO ANTICO di TAORMINA per un live che si preannuncia imperdibile in una delle location più spettacolari e affascinanti del mondo!

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.

Il “TRIBÙ URBANA LIVE” nei palasport di ERMAL META, previsto per dicembre 2021, è stato posticipato a marzo 2022.

Queste le nuove date del tour, da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:

14 marzo 2022 – MEDIOLANUM FORUM di MILANO (recupero del 5 marzo e del 13 dicembre 2021)

18 marzo 2022 – MANDELA FORUM di FIRENZE (recupero del 16 marzo e del 7 dicembre 2021)

19 marzo 2022 – PALA ALPITOUR di TORINO (recupero del 13 marzo e del 4 dicembre 2021)

21 marzo 2022 – UNIPOL ARENA di BOLOGNA (recupero del 22 marzo e dell’11 dicembre 2021)

23 marzo 2022 – PALAZZO DELLO SPORT di ROMA (recupero del 20 marzo e del 17 dicembre 2021)

26 marzo 2022 – PALA FLORIO di BARI (recupero dell’8 marzo e del 20 dicembre 2021)

Si comunica infine che la data di recupero del concerto previsto il 2 dicembre al PalaInvent di JESOLO (data zero) verrà comunicata entro il 30 GIUGNO 2021.

I biglietti sono disponibili in prevendita da oggi, mercoledì 26 maggio, alle ore 16.00, su www.ticketone.it.

Per info: www.friendsandpartners.it e www.vertigo.co.it

È attualmente in radio “UNO”il nuovo singolo tratto dall’ultimo album di inediti “TRIBÙ URBANA” dopo “No Satisfaction” e “Un milione di cose da dirti” – 3° posto a Sanremo, Premio Bigazzi e Certificato Oro da FIMI/GfK Italia.

“TRIBÙ URBANA” (pubblicato su etichetta Mescal, distribuito da Sony Music ed entrato direttamente al #1 sia nella classifica Top of the Music Album che Vinili) evidenzia l’altissimo livello di scrittura dell’artista, sia quando dà voce ai sentimenti, sia quando racconta il mondo attraverso storie di vita, guardando negli occhi uno ad uno i componenti della TRIBÙ URBANA, con suoni e parole che diventano i colori distintivi di questo nuovo progetto di Ermal Meta.

Redazione

CS_”L’età del dubbio” per il commissario Montalbano Su Rai1, con Luca Zingaretti


(none)

Ancora un appuntamento per “Il Commissario Montalbano” che mercoledì 26 maggio alle 21.25 torna su Rai1 con l’episodio “L’età del dubbio”, che vede tra i protagonisti della puntata Isabella Ragonese e Caterina Vertova. Montalbano soccorre una ragazza che ha problemi con l’auto e che deve andare al porto turistico di Vigàta, dove ha un appuntamento con la zia. Quando finalmente arriva Io yacht della zia — in ritardo, perché l’equipaggio ha trovato un cadavere in mare – la ragazza sparisce. Intanto il dottor Pasquano scopre che l’uomo ritrovato cadavere in realtà è stato avvelenato. A complicare il tutto ci si mette pure il tenente della Capitaneria di Porto che aiuta Salvo nell’indagine: l’ufficiale è una bellissima trentenne, Laura, che fa perdere la testa al commissario.

Redazione

CS_”Chi l’ha visto?” torna sul caso Pipitone Con Federica Sciarelli anche la scomparsa della mamma di Oristano


(none)

A “Chi l’ha visto?”, mercoledì 26 maggio alle 21.20 su Rai3, documenti esclusivi su Denise Pipitone e collegamenti in diretta da Mazara Del Vallo, per le ultime notizie. E poi la misteriosa scomparsa di Marina, la mamma sparita nel nulla dalla provincia di Oristano. Inoltre il drammatico ritrovamento di Khrystyna Novak, uccisa secondo gli inquirenti dal vicino di casa, e come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

Redazione