Day: giugno 10, 2021

CS_Su Rai1 è l’ora di un “Sogno Azzurro” Una docu-serie in quattro puntate, con la voce di Stefano Accorsi


(none)

“Sogno Azzurro” è la docu-serie in quattro puntate della Rai che racconta il cammino che ha portato la Nazionale Italiana all’Europeo che comincia il prossimo 11 giugno.
Dal 7 aI 10 giugno, alle 20.30 su Rai1, per la prima volta il pubblico potrà entrare dentro la vita privata degli Azzurri a Coverciano. Grazie a un accordo con la Figc, per 10 mesi le telecamere hanno seguito i giocatori della Nazionale e tutto lo staff, riprendendoli sui campi d’allenamento, negli spogliatoi, nel corso di riunioni tecniche e momenti di relax.
Un racconto senza precedenti, che vede come protagonisti i calciatori, il Commissario tecnico Roberto Mancini, i suoi assistenti e le principali figure che ruotano intorno alla Nazionale. Ad arricchire la docu-serie le voci dei giornalisti Rai che da anni seguono gli Azzurri, e quelle di calciatori e allenatori che hanno fatto la storia del calcio italiano, come Gigi Buffon, Arrigo Sacchi, Marcello Lippi e Antonio Conte. A fare da narratore d’eccezione, l’attore Stefano Accorsi.
Nel corso delle quattro puntate sarà raccontata la rinascita di una squadra che ha dovuto riguadagnare l’amore del pubblico dopo la mancata qualificazione ai Mondiali del 2018. 
Proprio la creazione di un gruppo è l’argomento della prima puntata, che si sofferma su come Mancini abbia dato un nuovo spirito alla Nazionale, aiutato da uno staff formato prevalentemente da ex calciatori della “sua” Sampdoria, amici e compagni di una vita.
La seconda sarà invece incentrata sui problemi, le paure e gli ostacoli che il gruppo è stato costretto a superare. Tra infortuni, assenze e complicazioni legate al Covid, che ha inevitabilmente coinvolto anche i calciatori e lo staff della Nazionale.
Nella terza puntata verrà indagato il delicato rapporto tra i giocatori della Nazionale, la stampa e i tifosi. Una storia che nasce da lontano, e che spesso ha incrociato alcuni momenti memorabili del calcio italiano, come le vittorie mondiali nell’82 e nel 2006, per arrivare fino a oggi, l’epoca dei social e dell’interazione senza filtri.
La quarta e ultima puntata, infine, si concentra sul decisivo momento della vigilia, raccontando tramite la viva voce dei calciatori della Nazionale, e dei componenti dello staff tecnico, i modi per affrontare la tensione che precede le partite fondamentali, tra allenamenti, emozione e piccole scaramanzie.
“Sogno Azzurro” è il primo progetto della Direzione Sviluppo Nuovi Formati, in collaborazione con Direzione Creativa.

Redazione

AC/DC: online il video di “WITCH’S SPELL” e domani, in occasione del RDS-Record Store Day 2021, esce il PICTURE DISC 12” LIMITED EDITION di “Witch’S Spell” e “Through the Mists of Time”


È USCITO IL VIDEO DI

WITCH’S SPELL

www.youtube.com/watch?v=UTPKMpX9qPg

Il brano è estratto dall’ultimo imperdibile album

Power Up

In occasione del Record Store Day 2021

DOMANI esce in tutti i negozi di dischi aderenti all’iniziativa

il PICTURE DISC 12” LIMITED EDITION di

WITCH’S SPELL” e “THROUGH THE MISTS OF TIME

È uscito il videoclip ufficiale del brano “WITCH’S SPELL” degli AC/DC, estratto dal loro ultimo imperdibile album “Power Up” (https://acdc.lnk.to/powerupcertificato ORO in Italia.

La band, insieme al direttore creativo Josh Cheuse, ha dato vita a questo straordinario video, diretto e animato da Wolf & Crow, che utilizza le immagini live filmate da Clemens Habicht.

Da venerdì 11 giugno, in occasione del RDS-Record Store Day 2021, l’evento musicale annuale che coinvolge i rivenditori indipendenti,sarà disponibile nei negozi di dischi aderenti all’iniziativa il picture disc 12” limited edition di “Witch’s Spell” e “Through The Mists Of Time”, entrambi brani estratti da“Power Up”.

Diciassettesimo album degli AC/DC,“POWER UP” (2020) ha visto la band riunirsi con il produttore Brendan O’Brien, che aveva lavorato con loro a “Black Ice” nel 2008 e a “Rock Or Bust” nel 2014. Pronti ad affrontare il nuovo decennio, gli AC/DC hanno racchiuso in questo disco 12 tracce che mantengono orgogliosamente il suono caratteristico e tutti i segni distintivi della band.

Un album di grande successo, che ha venduto oltre 117 mila copie solo nella prima settimana di uscita.

Gli AC/DC sono una delle più influenti rock band di tutti i tempi con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo, di cui ben 71,5 milioni sono negli USA. Con 40 anni di leggendaria carriera alle spalle, continuano a riempire gli stadi di tutto il mondo, vendendo ogni anno milioni di dischi e generando miliardi di streaming. “Back in Black”, certificato doppio disco di diamante, è stato definito «bestselling album by any band ever» e «third bestselling album by any artist» con oltre 50 milioni di copie vendute. Sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame® nel 2003. Nel 2010 hanno vinto il loro primo GRAMMY® Award nella categoria “Best Hard Rock Performance” con “War Machine”.

Redazione

CS_Asian Film Festival: il programma completo (17-23 giugno, Farnese Arthouse, Roma)


Testo alternativo

Giappone, Corea del Sud, Cina, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, Vietnam e Singapore saranno gli 11 Paesi coinvolti nella diciottesima edizione dell’Asian Film Festival, la manifestazione organizzata da Cineforum Robert Bresson e diretta da Antonio Termenini in programma dal 17 al 23 giugno al Farnese Arthouse di Roma (piazza Campo de’ Fiori 56). Il ricco calendario, che prevede quattro proiezioni quotidiane, comprende 28 lungometraggi e 2 cortometraggi con 5 anteprime internazionali, 6 anteprime europee e numerose anteprime italiane. Un’iniziativa che rivolge in particolare il proprio sguardo agli esordi e ai “Newcomers”, i giovani registi più promettenti.

Provengono dal Giappone il film di apertura, “Wife of a Spy” di Kiyoshi Kurosawa, già vincitore del Leone d’Argento all’ultimo festival di Venezia e altre pellicole stranianti, divertenti e pieni di contaminazioni, come “Dancing Mary” di Sabu, “Red Post on Escher Street” di Sion Sono e il più autoriale “Under the Stars” di Tatsushi Ohmori.

Tra gli eventi speciali, avrà luogo la seconda edizione del Korean Day, una intera giornata – sabato 19 giugno –  dedicata al cinema sudcoreano in cui saranno presentati 4 lungometraggi e un cortometraggio, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Coreano di Roma.  Lo sguardo impertinente e autoriale dell’Hong Sang-soo di “The Woman Who Ran” si alternerà alla commedia sentimentale amara “Our Joyful Summer Days”, allo sguardo sulle tradizioni delle pescatrici dell’isola di Jeju in “Everglow”, fino al noir al femminile di “Go Back”, della regista indipendente Seo Eun-young.

Altro evento speciale, in collaborazione con l’Ambasciata del Vietnam in Italia è il Vietnam Day, che vedrà presentare il 22 giugno 4 lungometraggi in anteprima assoluta: si passa dagli straordinari successi, ancora nelle sale in Vietnam, di “Dad I’m Sorry”, commedia generazionale, e “Blood Moon Party”, nuovo inaspettato remake di “Perfetti sconosciuti”, all’affascinante “Rom” e l’horror “Home Sweet Home”. L’iniziativa porta a compimento una fruttuosa collaborazione con il Vietnam, dopo la promozione di cinema italiano a Hanoi e Ho Chi Minh City tenutasi lo scorso anno in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Hanoi e il consolato a Ho Chi Minh City.

Dalla Cina, verranno poi presentati una serie di opere significative, quali le spiazzanti e abbacinanti “The Waste Land” e “Sons of Happiness”, firmate da registi esordienti ma dallo sguardo maturo, forte e riconoscibile, e “Mosaic Portratit”, inteso ritratto di un’adolescente vittima di un abuso.

Altri temi che percorrono in filigrana il festival sono i difficili e complessi rapporti familiari sviscerati nel cinese “Grey Fish”, in “Leaving Hom e” da Singapore, nel malese “Sometime, Sometime”, in “Malu” di Edmund Yeo e nel filippino “Tangpuan”; il senso di perdita dovuto a problemi economici (“Repossession”); lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici dell’omnibus che attraversa cinque paesi “Mekong 2030”, seguendo il corso del fiume Mekong.

Completano il programma “Genus Pan” del maestro filippino Lav Diaz e l’anteprima europea dell’hongkonghese “Stoma”, film quasi-biografico sul fotografo e regista prematuramente scomparso Julian Lee.

IL PROGRAMMA

Giovedì 17 giugno

Ore 15:30 – Tagpuan 

(McArthur C. Alejandre, Filippine, 2020, 107’) 

IN CONCORSO

Durante un viaggio di lavoro a Hong Kong, Alan incontra una misteriosa ragazza che gli cambia la vita. Una riflessione amara su alienazione, immigrazione, spaesamento.

Ore 17:30 – Leaving Home

(Tan Siang Yu, Singapore, 2021, 72’)

NEWCOMERS

Benny scappa di casa senza ragione apparente. Per la sua famiglia è l’inizio di un incubo. Per trovarlo, Daniel e Michelle devono cercare ovunque, anche nei loro cuori.

Ore 19:30 – Grey Fish

(He Sheng, Cina, 2020, 79’) 

NEWCOMERS

Chen Xun sogna una strana ragazza. Al risveglio, è ammaliato dai ricordi della sua gioventù. Un film onirico e tormentato sul ricordo e, forse, l’amore.

Ore 21:00 – Wife of a Spy 

(Kiyoshi Kurosawa, Giappone, 2020, 115′) 

IN CONCORSO

Il nuovo, potente film di Kiyoshi Kurosawa, premiato alla Mostra del cinema di Venezia per la miglior regia, mette a nudo quanto si è disposti a rischiare per difendere i propri valori nel Giappone militarista degli anni ’40.

Venerdì 18 giugno

Ore 15:30 – Ton-kaka-ton 

(Teppei Kohira, Giappone, 2020, 99’) 

NEWCOMERS

Un adolescente solitario e taciturno e suo zio, allegro e con tanta voglia di vivere, non potrebbero essere più diversi. Sarà un evento inaspettato ad avvicinarli.

Ore 17:15 – Repossession 

(Ming Siu Goh e Scott C. Hillyard, Singapore, 2019, 96’) 

NEWCOMERS

Jim viene licenziato. Ma a Singapore lo status è tutto. Aggrappato al suo passato di successo, Jim risveglia una forza maligna che si insinua progressivamente nella sua vita.

Ore 19:00 – Balloon 

(Pema Tseden, Cina/Tibet, 2019, 102’) 

IN CONCORSO

Nella steppa tibetana, Darje e Drolkar vivono una vita serena con i loro tre figli. Un incidente con alcuni preservativi trasformati in palloncini scatena una singolare riflessione spirituale – tra buddismo, realtà quotidiana e armonia familiare.

Ore 21:00 – Red Post on Escher Street 

(Sion Sono, Giappone, 2020, 148’) 

IN CONCORSO

Tanti personaggi diversi, accomunati solo dal sogno di recitare; un giovane e brillante regista; un provino. L’imprevedibile Sion Sono offre uno scatenato, delicato ed entusiasmante omaggio al cinema.

Sabato 19 giugno – 

| | | KOREAN DAY | | |

Ore 15:30 – Everglow  

(So Joon-moon, Corea del Sud, 2020, 95’) 

IN CONCORSO

Un racconto agrodolce sulle “haenyeo”, letteralmente “donne di mare”, una comunità di tuffatrici e pescatrici dell’isola di Jeju, diventata patrimonio immateriale dell’umanità Unesco nel 2016.

Ore 17:15 – Our Joyful Summer Days 

(Lee Yu-bin, Corea del Sud, 2020, 114’) 

NEWCOMERS

La relazione tra due giovani è in crisi. Per cercare di riparare, lui organizza un viaggio. Vivisezione impietosa dei sentimenti che espone fragilità e complessità emotiva dei due protagonisti.

Ore 19:15 – Go Back

(Seo Eun-young, Corea del Sud, 2020, 99’) 

IN CONCORSO

Il rapimento di una bambina e la strana richiesta di riscatto che ne consegue innescano una serie di dubbi nella vita di una giovane poliziotta. Un insinuante noir al femminile.

Ore 21:00 – The Woman Who Ran

(Hong Sang-soo, Corea del Sud, 2020, 77’) 

FUORI CONCORSO

Il nuovo film di Hong Sang-soo, premio per la miglior regia al festival di Berlino, è uno spaccato di vita tutto al femminile. Una ragazza incontra delle sue vecchie amiche, tra chiacchiere, ricordi e pettegolezzi. Precede la proiezione il cortometraggio Mother Flower (Corea del Sud, 2019, 16’)

Domenica 20 giugno

Ore 14:30 – Mosaic Portrait 

(Zhai Yixiang, Cina, 2019,108’) 

IN CONCORSO

La vita di una quattordicenne è stravolta da una gravidanza, mentre i familiari indagano per scoprire chi è il padre. Un ritratto sincero e atipico di un’adolescente alla ricerca della propria identità.

Ore 16:30 – Under the Stars

(Tatsushi Omori, Giappone, 2020, 110’) 

IN CONCORSO

Un’adolescente è cresciuta con dei genitori fervidi credenti da quando un’acqua miracolosa l’ha apparentemente salvata da un eczema incurabile. Una riflessione inedita e stralunata sui culti religiosi e l’umana necessità di credere.

Ore 18:45 – The Waste Land

(Wang Meng, Cina, 2021, 130’) 

IN CONCORSO

In uno sperduto villaggio della profonda Cina rurale, un giovane in cerca d’amore rischia di perdere la ragione. Un esordio fulminante che indaga i luoghi oscuri di solitudine e pressione sociale.

Ore 21:00 – Genus Pan 

(Lav Diaz, Filippine, 2020, 156’) 

FUORI CONCORSO

Il nuovo film di Lav Diaz è una favola nera allegorica su tre minatori che per tornare a casa devono attraversare la foresta dell’Isola di Hugaw, svelandone la corruzione e mostrando la natura animalesca dell’uomo.

Lunedì 21 giugno

Ore 16:30 – Sometime, Sometime 

(Jacky Yeap, Malesia, 2020, 107’) 

NEWCOMERS

Un giovane che vive con la madre teme che la donna lo abbandoni, in favore del suo nuovo fidanzato. Per non perderla, decide di iniziare a imitare il comportamento degli adulti.

Ore 18:30 – Stoma

(Kit Hung, Hong Kong, 2020, 108’) 

IN CONCORSO

Un fotografo omosessuale hongkonghese ha una vita eccitante e spensierata, fino a quando non gli viene diagnosticata una rara forma di tumore. Ispirato alla storia del fotografo e regista Julian Lee.

Ore 20:30 – Dancing Mary 

(Sabu, Giappone, 2019, 105’) 

IN CONCORSO

Lo scatenato Sabu torna a occuparsi di non morti dopo “Miss Zombie”, con esiti tragicomici. Una sala da ballo prossima alla demolizione è infestata dai fantasmi. Un funzionario accetta di occuparsene, con l’aiuto di una giovane medium.

Ore 22:30 – Malu 

(Edmund Yeo, Giappone/Malesia, 2020, 112’) 

IN CONCORSO

Edmund Yeo, vincitore di Asian Film Festival 2018 con “Aqerat”, torna con il poetico racconto del ricongiungimento tra due sorelle, legate solo dal loro tragico passato.

Redazione

CS_MARTIN GARRIX FEAT. BONO & THE EDGE con “WE ARE THE PEOPLE” domani protagonisti della performance virtuale di apertura di UEFA EURO 2020!


MARTIN GARRIX

FEAT. BONO & THE EDGE
con
“WE ARE THE PEOPLE”

protagonisti della performance virtuale di apertura di

UEFA EURO 2020

In occasione della cerimonia inaugurale

del Campionato europeo in programma domani

una tecnologia all’avanguardia riunirà i fan di tutta Europa

per un’incredibile esperienza musicale e visiva!

Domani, venerdì 11 giugno, Martin Garrix, Bono e The Edge sulle note di “WE ARE THE PEOPLE”, saranno i protagonisti della cerimonia di apertura di UEFA EURO 2020 allo Stadio Olimpico di Roma, con una performance virtuale che grazie alla tecnologia d’avanguardia amplificherà l’emozione di tutti i fan in trepidante attesa per il fischio di inizio di UEFA EURO 2020.

“WE ARE THE PEOPLE” (https://martingarrix.lnk.to/EURO2020), inno ufficiale di UEFA EURO 2020 disponibile in digitale e in rotazione radiofonica, è una miscela perfetta delle sonorità distintive di tutti e tre gli artisti coinvolti: Bono ha composto il testo e alcune melodie insieme a Garrix, mentre The Edge ha impreziosito il brano con i suoi inimitabili riff di chitarra.

“WE ARE THE PEOPLE” ci insegna quanto sia importante affrontare insieme le continue sfide che il mondo ci impone.

È un brano che chiunque può cantare indipendentemente dalla propria provenienza, ma è soprattutto un inno per l’Europa, su cui la competizione calcistica focalizzerà l’attenzione di tutto il mondo. La canzone intende trasmettere la positività, la speranza e la determinazione necessarie affinché qualsiasi squadra possa trionfare, oltre che a comunicare un messaggio di coesione che ben si adatta a quello di UEFA EURO 2020: l’unità.  Il video ufficiale del brano è visibile al seguente linkhttps://youtu.be/kGT73GcwhCU

La collaborazione su “We Are The People” tra le leggende del rock degli U2, Bono & The Edge, e uno dei più grandi DJ/produttori al mondo, Martin Garrixprenderà vita, per quest’occasione, grazie a una performance virtuale in cui i tre artisti, immersi in una riproduzione 3D dello Stadio Olimpico di Roma, si esibiranno sulle note di “We are the people”, durante la cerimonia di apertura della competizione, poco prima del fischio d’inizio della prima partita del torneo tra Italia e Turchia.

Alla luce della ridotta presenza del pubblico all’interno degli 11 stadi delle città che ospiteranno il torneo (a causa delle restrizioni COVID-19), la UEFA ha lavorato con gli artisti ad un’esperienza che potesse essere il più inclusiva e coinvolgente per tutti.

«La grande attesa per UEFA EURO 2020 si è davvero intensificata soprattutto dopo che le squadre nazionali coinvolte hanno annunciato le loro formazioni e le sedi che ospiteranno il torneo hanno finalizzano i loro preparativi», afferma il direttore marketing UEFA, Guy-Laurent Epstein.

«La cerimonia di apertura allo Stadio Olimpico di Roma sarà una perfetta introduzione al torneo e sono lieto che la collaborazione tra tre grandi artisti, Martin Garrix, Bono e The Edge abbia prodotto anche una performance virtuale che permetterà ai fan di tutta Europa e del mondo di sentirsi più vicini al torneo. “We Are The People” trasmette un messaggio di unità e convivialità, fondamenta anche di UEFA EURO 2020, e sono sicuro che i fan saranno entusiasti della performance virtuale, indipendentemente dal luogo in cui la vedranno».  

La performance, ricreata come se si trattasse di un concerto dal vivo in un vero stadio, intreccerà i versi della canzone, colmi di speranza e positività, a potenti immagini create grazie alla tecnologia, come il campo da gioco che si trasforma in una fiamma bianco-azzurra, campi di energia creati da milioni di particelle di luce e Bono proiettato sul palco che offrirà una potente ma intima performance vocale che risuonerà insieme ai milioni di persone che assisteranno da casa.

L’esibizione è stata registrata in modernissimi studi di motion control a Londra e all’Olimpico di Roma, per ricreare l’ambiente dello stadio in 3D.

La cerimonia di apertura vedrà anche la partecipazione di ex leggende del calcio come Francesco Totti e Alessandro Nesta, che “daranno il via” alla fase finale del torneo UEFA EURO 2020 nello stadio che per entrambi è stato “casa” nel corso delle loro leggendarie carriere.

Gli appassionati di calcio possono prepararsi al torneo ascoltando su tutte le piattaforme digitali di streaming sia la playlist ufficiale di UEFA EURO 2020 curata da Garrix e contenente alcuni brani scelti dai migliori giocatori del mondo, che la playlist di ciascuna squadra nazionale di UEFA EURO 2020. La challenge sui social media #EUROHyped invita inoltre i fan a mostrare ai loro amici e follower come si stanno preparando per UEFA EURO 2020.

UEFA EURO 2020 si svolgerà in tutto il continente per la prima volta nella storia della competizione, con un totale di 11 città ospitanti. Questa estate il torneo si svolgerà tra Amsterdam, Baku, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Glasgow, Londra, Monaco, Roma, San Pietroburgo e Siviglia; la prima gara sarà allo Stadio Olimpico di Roma l’11 giugno 2021 con la Turchia che affronterà l’Italia. La finale si svolgerà allo stadio di Wembley, a Londra, l’11 luglio 2021.

Redazione