Day: giugno 16, 2021

CS_BILLBOARD ITALIA – esce oggi il numero di giugno – la cover story è dedicata a MAHMOOD





È DISPONIBILE IL NUOVO NUMERO DI
BILLBOARD ITALIA
(consultabile in formato cartaceo e sull’APP)

Apple IOS
Google Android






La cover story del numero di giugno ha come protagonista MAHMOOD che racconta in una lunga intervista il suo nuovo album Ghettolimpo pubblicato per
Island Records / Universal Music Italia.
www.billboard.it
Milano, mercoledì 16 giugno. È disponibile il nuovo numero di BILLBOARD ITALIA, consultabile sulla APP esclusiva scaricabile in tutti gli store digitali, dove è anche possibile prenotare la propria copia cartacea.

La cover story del numero è dedicata a MAHMOOD: è uscito venerdì il suo attesissimo secondo album Ghettolimpo, l’album della maturità e della piena consapevolezza. Il direttore Tommaso Toma lo ha incontrato all’ombra di una stupenda villa lombarda e nella lunga intervista parla con dovizia di dettagli della genesi delle nuove canzoni e del suo sogno di farsi conoscere in USA.
Un ritorno non scontato, eroi dell’hip hop: tornano i “maestri” SOTTOTONO. Stefano Tasciotti ne parla con il duo della West Coast italiana tra ricordi, emozioni e buoni propositi da mantenere.
A proposito di ritorni, Alberto Campo ritrova per noi una coppia di songwriter che negli anni Zero fecero impazzire pubblico e critica, i norvegesi KINGS OF CONVENIENCE che tornano con il delizioso album, Peace Or Love dopo anni di silenzi. L’oramai siracusano di adozione Erlend Øye ci racconta l’alchimia ritrovata con il sodale Eirik.
Con un’intensa intervista Gaetano Scippa parla con ALESSANDRO CORTINI del visionario nuovo suo album Scuro Chiaro per la prestigiosa Mute Records. E pensare che Cortini è l’unico italiano presente nella Rock and Roll Hall of Fame, grazie ai Nine Inch Nails del suo amico Trent con il quale Alessandro ha un rapporto di amicizia e stima da lunga data.
La nostra condirettrice Silvia Danielli sfodera un’infilata di interviste gustosissime pescando dal versante itpop con FRAH QUINTALE e da quello dance/elettronico con l’audace e intrigante nuovo lavoro di COSMO.
I fratelli Dewaele, David e Stephen, ovvero i SOULWAX / 2MANYDJS, ci fanno conoscere in esclusiva per l’Italia il loro nuovo stupendo headquarter a Gent. Frutto di tanta passione, risparmi spesi e buon gusto architettonico, di design, oltre che musicale come sempre.
Federico Durante ci racconta in compagnia del chitarrista dei WOLF ALICE il loro ottimo ritorno, prestando molta attenzione al lato più istintivo e alle passioni.
In Portrait Of c’è l’esclusiva gallery fotografica di CMQMARTINA. E ancora, tantissime interviste: JACK SAVORETTI, SHIVA, GIONNYSCANDAL, CASINO ROYALE, GIAIME, ALFA…
Per History of Music, Alberto Campo questa volta celebra la storica etichetta Jazz, Impulse!E per la rubrica Vinyl, Andrea Angeli Bufalini ci racconta della Philadelphia International Records, la storica label di musica black che ha dato vita al “Philly Sound”.

Redazione

CS_PIERO PELÙ: a grande richiesta di aggiungono tre nuove date al “GIGANTE LIVE”!


PIERO PELÙ

A GRANDE RICHIESTA

SI AGGIUNGONO TRE NUOVE DATE AL

“GIGANTE LIVE”

Finalmente si riparte!

Dal mese di luglio PIERO PELÙ sarà in tour con “GIGANTE LIVE”, una serie di concerti esplosivi in giro per l’Italia, pronto a far ripartire la musica live.

A grande richiesta si aggiungono tre nuove date: il 24 luglio in Piazza Aldo Moro a Capannori (LU), il 30 luglio all’Arena Rubicone di Gatteo Mare (FC) e il 16 settembre all’Ultravox Arena di Firenze.

«La musica non si arresta.  Finalmente ci possiamo riabbracciare con questi concerti che aspettavamo tutti da più di un anno e potremo godere insieme della musica suonata, cantata e ballata sul palco dal vivo. Sarà una scaletta ricchissima di emozioni, energia, magia, voglia di far casino, cantare, fare festa e condividere quello che ci è mancato così tanto: la musica dal vivo. Siete pronti a spaccare l’infinito?» PIERO PELÙ 

Piero suonerà con i Bandidos: Alessandro “Finaz” Finazzo (Bandarbardò) – chitarra e cori; Luca “Luc Mitraglia” Martelli – batteria, sequenze e cori; Dado “Black Dado” Neri – basso, bassochitarra e cori; Francesco “Felcio” Felcini al suono di sala e agli effetti speciali.

Queste le date del “GIGANTE LIVE”:

9 luglio – Piazza Castello- MAROSTICA (VI) per il Marostica Summer Festival(recupero del 10 luglio 2020)

14 luglio – Campo Marte – BRESCIA in occasione del Brescia Summer Music (recupero del 14 luglio 2020)

15 luglio – Carroponte – SESTO SAN GIOVANNI (MI)

18 luglio – Banchina S. Domenico – MOLFETTA (BA) per l’Over Sound Music Festival (recupero del 19 luglio 2020)

19 luglio – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – ROMA

24 luglio – Piazza Aldo Moro – CAPANNORI (LU) – NUOVA DATA

30 luglio – Arena Rubicone – GATTEO MARE (FC) – NUOVA DATA

7 agosto – Piazza Castello – FOSSANO (CN) per l’Anima Festival (recupero del 9 luglio 2020)

13 agosto – Arena di Villa Dante – MESSINA

2 settembre – Teatro Romano – VERONA (doppio spettacolo alle ore 18.30 e alle ore 21.30) – recupero del 3 settembre 2020

16 settembre – Ultravox Arena – FIRENZE – NUOVA DATA

E ALTRE NUOVE DATE IN ARRIVO!

I biglietti per le nuove date sono disponibili in prevendita.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Per info e biglietti: www.friendsandpartners.it

Per motivi organizzativi, le date di SoveratoRagusa e Presicce sono state cancellate.

È disponibile in libreria e in digitale “SPACCA L’INFINITO-Il romanzo di una vita” (GIUNTI EDITORE), il libro in cui Piero Pelù per la prima volta si racconta e ripercorre la sua vita in compagnia della Dea musica attraverso racconti, aneddoti e personaggi indimenticabili.

Redazione

CS_Il Leone d’oro alla Biennale Danza LA RIBOT per la prima a volta a Roma, dal 19 al 21 giugno, alla Real Academia de España


Per la PRIMA VOLTA a ROMA
il LEONE D’ORO alla BIENNALE DANZA

LA RIBOT
DISTINGUISHED ANYWAYS 2021

Una performance site specific alla luce del tramonto,
nello splendido scenario della REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA

19-21 giugno ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti
prenotazioni@accademiaspagna.org

(c)BAK_Gregory Batardon

Un corpo che gioca con la luce del tramonto sul Gianicolo per portarci dritti a uno dei momenti “magici” dell’anno, il solstizio d’estate. Una performance che dialoga con l’architettura, la storia e perfino l’astronomia in uno dei luoghi più belli di Roma, la Real Academia de España, nell’ex monastero di San Pietro in Montorio. Arriva per la prima volta nella Capitale la danzatrice, coreografa e artista visiva La Ribot, Leone d’Oro alla Biennale Danza 2020. Artista transdisciplinare con l’attitudine punk e il gusto per la provocazione, La Ribot presenta dal 19 al 21 giugno Distinguished Anyways 2021, una nuova creazione site specific che rientra nel celebre Piezas distinguidas, ciclo di azioni sceniche iniziato nel 1993 e ancora oggi in continua evoluzione. La performance, a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti, si svolgerà al tramonto e verrà eseguita nel pieno rispetto della normativa anti-covid vigente.

Spagnola di nascita, svizzera d’adozione e con alle spalle alcuni anni trascorsi a Londra, La Ribot ha ideato – per la prima volta nella sua carriera e in risposta all’invito rivolto dall’Accademia – queste nuove piezas in dialogo con un luogo specifico, con le sue linee architettoniche e con le stratificazioni della Storia che lo attraversano. Ma, soprattutto, con i movimenti del Sole che lo illuminano: come gli antichi obelischi presenti in tutta la città, come il Pantheon e alcune delle opere di Borromini, le nuove creazioni de La Ribot giocano infatti con le dinamiche astronomiche e con i cicli del tramonto e dell’alba. E sarà proprio la posizione concreta del sole nel cielo e il suo apparente ma implacabile spostamento a creare la drammaturgia, trasformando i colori in pure ombre, liberando i corpi dai segni e dai limiti imposti, facendo intravedere, grazie all’incedere della notte, la possibilità dell’altro.

Fondata nel 1873, la Real Academia de España ha accolto un’infinità di artisti spagnoli, latinoamericani e italiani che, anno dopo anno, sono arrivati a Roma per imparare e far sì che le meraviglie che in essa si conservano trasformassero e fecondassero sia i loro progetti artistici che i loro sguardi. Gli studi, i chiostri, i giardini, le due torri e il magnifico tempietto di San Pietro disegnato da Donato Bramante sono stati testimoni della vita di moltissimi artisti. Con Distinguished Anyways La Ribot si unisce a questa lunga e feconda linea di artisti che hanno trovato a Roma una fonte di ispirazione per le loro creazioni.

Prenotazioni

prenotazioni@accademiaspagna.org

Info

https://www.accademiaspagna.orghttps://www.facebook.com/Academia.de.Espana.en.Roma

Redazione

CS_Primi grandi eventi live annunciati per l’Ostuni Soundtrack Festival 2021: CALIBRO 35 il 3 agosto e NEGRITA il 5 agosto, entrambi al Foro Boario di Ostuni.


Torna l’Ostuni Soundtrack festival per la sua seconda edizione, nel suggestivo spazio attrezzato del Foro Boario, da cui è visibile l’intera città bianca illuminata di sera.
In attesa di conoscere il programma completo, ecco le prime due grandi band che hanno già annunciato la partecipazione, con i biglietti già disponibili tramite l’app DICE.fm ed il circuito Ticketone.it
CALIBRO 35 
Post momentum, live al Foro Boario di Ostuni (BR)
️ martedì 3 agosto 2021


Nel festival di Ostuni dedicato al rapporto fra musica e cinema, arriva la band italiana famosa nel mondo per le sue esplosive rivisitazioni di colonne sonore. Dopo l’album Momentum dello scorso anno, i Calibro 35 ripartono con il nuovissimo l’EP Post Momentum, con un sound rinnovato e sempre più ricco di groove e fascino, specialmente dal vivo!

Definiti da Rolling Stone come il progetto più “cool” uscito dal nostro paese negli ultimi anni, i Calibro 35 in poco tempo sono diventati un vero e proprio punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale, tanto da essere campionati da giganti del calibro di Dr. Dre in “Compton”, Jay-Z, The Child of lov & Damon Albarn e da vantare ormai una schiera di appassionatissimi fan in tutto il globo, che comprende personaggi del calibro di Dj Food (Ninja Tune) e Mr Scruff. La band nata per gioco e formata da Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli, Luca Cavina e Fabio Rondanini sotto l’attenta guida del produttore e membro aggiunto Tommaso Colliva, in oltre dieci anni di frenetica attività ha mosso passi in molti campi e declinato il proprio stile unico su diverse forme di espressione musicale: non solo dischi, ma anche colonne sonore, produzioni tv, sonorizzazioni, library music, libri e spettacoli teatrali e moltissimi live in giro per tutto il mondo nei quali ha condiviso il palco con artisti del calibro di Muse, Sharon Jones, Sun Ra Arkestra e Thundercat.
L’ultimo lavoro in studio è “MOMENTUM”, pubblicato il 24 Gennaio 2020 su Record Kicks, album che ha rappresentato un nuovo punto di partenza per una delle formazioni contemporanee più’ apprezzate sulla scena nazionale ed internazionale. 
Appena pubblicato l’EP POST-MOMENTUM, che sarà inserito live nel repertorio del concerto ad Ostuni (BR)
NEGRITA 
La Teatrale Summer Tour, live al Foro Boario di Ostuni (BR)
️ giovedì 5 agosto 2021


Dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, torna live una delle band più iconiche del panorama musicale italiano, i NEGRITA con il tour della rinascita: LA TEATRALE SUMMER TOUR 2021. 
I Negrita si ripresenteranno al pubblico proponendo brani cult del proprio repertorio in veste acustica nelle location più incantevoli della penisola. 
Nel grande Foro Boario, ai piedi della “città bianca”, festeggeremo alla grande i 25 anni di carriera di questa formidabile band.

“PAU” – PAOLO BRUNI -voce
“MAC” – CESARE PETRICICH  chitarra 
“DRIGO” – ENRICO SALVI   chitarra 

Nati, cresciuti e ostinatamente rimasti fedeli alla provincia d’Arezzo e uniti da un’amicizia e da una passione rare, i Negrita sono uno dei gruppi rock più influenti e meno catalogabili del panorama musicale italiano degli ultimi venticinque anni. Nonostante la continua evoluzione stilistica, una delle loro caratteristiche primarie, il loro sound è rimasto unico e riconoscibile nel tempo, soprattutto grazie alla solidità tecnica e interpretativa, ma anche alla voglia di creare una propria peculiare identità, che prescindesse dal genere musicale suonato.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con «Grand Hotel – Intrighi e passioni»


Mercoledì 16 giugno, in prima serata su Canale 5, unovo appuntamento con “Grand Hotel – Intrighi e passioni“, period-drama ambientato in un hotel deluxe di inizio secolo, dove la storia unisce commedia a mistero.

Acclamata dal pubblico e dalla critica, la serie ha ottenuto un grande successo internazionale, attraversando i confini spagnoli con vari adattamenti e riproposizioni in oltre 30 paesi e, tra questi, Francia, Iran, Turchia, Uruguay e Regno Unito.
Prodotto dalla spagnola Bambú Producciones, il titolo ha all’attivo tre stagioni e vanta un cast di primo piano: Pedro Alonso (il mitico Berlino de La casa di carta), Megan Montaner (la più amata ne Il segreto), Yon González (Il sospetto, El internado, Le ragazze del centralino), Marta Hazas (Cuore ribelle, El internado, Velvet).
Consulente storico della serie, Juan José Luna, attuale capo curatore del Museo del Prado, che ha redatto un dossier con gli eventi storici e culturali rilevanti di quegli anni, per garantire un racconto quanto più fedele ai temi della Belle Époque. 

Relazioni complicate, amori, bugie, segreti e tradimenti sono gli ingredienti principali della storia, che porta lo spettatore in un’epoca di eleganza e nobiltà, all’interno del magnifico Grand Hotel, lo storico e iconico Palacio de la Magdalena, a Santander – per la prima volta utilizzato come location di riprese – e nelle seducenti cornici di boschi e spiagge che ne circondano gli spazi.

Ambientato nel 1905, «Grand Hotel – Intrighi e passioni» racconta la vicenda del giovane di umili origini, Julio Olmedo. Raggiunto il Grand Hotel per fare visita alla sorella Cristina, che vi lavora come responsabile del piano, Julio scopre che da oltre un mese nessuno ne sa più nulla. Rimasto come cameriere, Julio, mentre indaga sulla scomparsa della sorella, s’innamora di Alicia. È una delle figlie di Doña Teresa, la proprietaria dell’Hotel. Insieme, i due scopriranno segreti gelosamente custoditi tra le mura dell’idilliaco edificio, che…

SINOSSI
Spagna, 1905. Il Grand Hotel è pronto per celebrare una festa destinata a essere ricordata negli anni. Sempre un passo avanti alla concorrenza, l’Hotel è riuscito ad essere il primo ad avere l’illuminazione elettrica e si prepara ad accendere le luci la notte stessa…

Mesi dopo, un giovane di nome Julio (Yon González) arriva nel lussuoso e idilliaco Grand Hotel, con l’obiettivo di indagare sulla scomparsa della sorella. Per seguirne da vicino le tracce, si farà assumere come cameriere…
Quello che Julio non sa, è che il grande amore della sua vita, Alicia (Amaia Salamanca), sta per incrociare la sua strada: è la bellissima figlia del proprietario dell’Hotel e la fidanzata del direttore, e sarà l’unica ad aiutarlo a ritrovare la sorella…
Tra i due giovani, l’amore è appassionato quanto impossibile. Una storia pericolosa, che si intreccerà con i misteri e segreti che si nascondono tra le mura del Grand Hotel. 

In Grand Hotel, infatti, nessuno è come sembra. Nessuno è esente da rischi o sospetti. Una complessa rete di bugie, segreti e tradimenti, declinati in uno scenario incomparabile…

IL PALACIO DE LA MAGDALENA È IL GRAND HOTEL
Grand Hotel è ambientato nel monumentale Palazzo della Magdalena, a Santander, che per la prima volta ha aperto apre le sue porte a una produzione televisiva.

Un evento possibile grazie alla collaborazione delle principali istituzioni cantabriche, al Comune di Santander, guidato dal sindaco Iñigo de la Serna, e al Ministro dell’Innovazione, Industria, Turismo e Commercio del governo della Cantabria, Eduardo Arasti. 

La serie è stata girata anche in altre zone della comunità cantabrica e in alcune località di Madrid.

JUAN J. LUNA È IL CURATORE DELLA SERIE
Juan J. Luna è il responsabile del Dipartimento di Pittura del XVIII Secolo del Museo Nacional del Prado ed è stato il curatore della serie.

Asse fondamentale per lo sviluppo della trama, è stata la sua ricerca di un edificio che coincidesse con l’arco temporale in cui si svolge la narrazione. Dopo aver trovato l’Hotel, Luna ha elaborato un dossier con fatti storici rilevanti dell’epoca: dal tipo di governo dei vari paesi europei alle invenzioni adottate nel periodo, per evitare anacronismi. Ha proposto nomi di personaggi adatti a quegli anni e distinto le varie classi della società dell’Époque. Ha rivisto le sceneggiature, per evitare errori storici o figure non appropriati alla trama e, infine, si è assicurato che l’interazione tra personaggi e loro dialoghi corrispondessero al momento storico.

I COSTUMI DELL’EPOCA
Helena Sanchís (Le ragazze del centralino, Velvet) ha disegnato i costumi della serie: un lavoro che catapulta lo spettatore nelle magiche atmosfere a cavallo tra Ottocento e Novecento.

«Abbiamo alleggerito alcune caratteristiche, rispettando il periodo e rimanendo fedeli alle tendenze, ma allo stesso tempo abbiamo eliminato elementi che potevano sovraccaricare i disegni».

«Per realizzare i costumi per gli attori, il lavoro di documentazione è stato essenziale. Oltre a ricorrere a quadri e libri dell’epoca, abbiamo fatto affidamento a elementi come case del periodo, costumi esposti nei musei inglesi o vecchie fotografie». 

«Sono state fatte molte ricerche per ottenere ciò che pensavamo fosse giusto. Abbiamo usato principalmente riferimenti all’alta società spagnola, inglese e francese, cercando di rimuovere il lato stantio di alcune tendenze tipiche del nostro Paese».

Redazione

CS_Euro2020, su Rai1 tornano gli Azzurri


Italia-Svizzera, la seconda gara del girone, in diretta dall’Olimpico

(none)

Archiviato il successo, in campo e in tv, contro la Turchia all’esordio, gli Azzurri di Roberto Mancini torneranno in campo, ancora all’Olimpico di Roma, mercoledì 16 giugno alle 21.00, contro la Svizzera del prossimo romanista Granit Xhaka. Per gli elvetici, guidati in panchina dall’ex tecnico della Lazio, il serbo Vladimir Petkovic, che dal 2014 ha al suo fianco l’ex centrocampista dell’Inter, l’italianissimo Antonio Manicone, la sfida contro l’Italia è già decisiva, dopo il deludente pareggio all’esordio contro il Galles.
Un solo cambio previsto, per Roberto Mancini, con Giovanni Di Lorenzo – già in campo nel secondo tempo contro la Turchia – che sostituirà Alessandro Florenzi, costretto a lasciare il terreno di gioco per una contrattura al polpaccio destro. Sulla strada del pieno recupero, invece, Marco Verratti, che potrebbe rivedersi per qualche minuto, in attesa di riprendersi una maglia da titolare domenica 20 contro il Galles.
Italia-Svizzera sarà trasmessa in diretta su Rai1, con la telecronaca di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, e le interviste e gli interventi da bordocampo di Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Andea Riscassi. La presentazione della gara, a partire dalle 20.35, subito dopo il TG1, sarà invece affidata a Paola Ferrari, con Milena Bertolini, Luca Toni e Marco Tardelli, dalla terrazza dell’Auditorium Rai del Foro Italico, con Enrico Varriale e Claudio Marchisio collegati dallo studio allestito all’interno dello Stadio Olimpico.
Il post partita, invece, sempre su Rai1, sarà appannaggio di “Notti Europee”, condotto da Marco Lollobrigida con Danielle Madam.

Redazione