Day: giugno 17, 2021

CS_Con il nuovo singolo “Brava gente” Virginio racconta un’Italia pronta a cambiare. In radio e in digital store da venerdì 18 giugno 2021


da venerdì 18 giugno 2021IN RADIO E IN DIGITAL STORE(MP Film/distr. Believe Digital)
https://backl.ink/147121797

Con il nuovo singolo, Virginio racconta un’Italia pronta a cambiare

Dopo aver debuttato, lo scorso 2 aprile, al secondo posto della classifica di iTunes con il brano “Rimani” (oltre 2milioni di stream su Spotify) VIRGINIO torna, venerdì 18 giugno 2021, in radio e su tutte le piattaforme digitali, con il singolo “BRAVA GENTE” .

  
In potenza, noi italiani siamo tutti brava gente. Solo che non tutti vogliono ancora a capirlo” racconta Virginio che firma questa canzone insieme a Cino, noto per aver prodotto alcune tra le ultime hit di Marracash, Ramazzotti, Shade, Amoroso e altri, e a Daniele Coro, produttore artistico del brano e già autore per Gazzè, Carboni, Amoroso, Pausini e Masini. 

Il titolo richiama “Italiani, brava gente”, il film del 1964 di Giuseppe De Santis, di cui Virginio, è concittadino.


Così Virginio racconta la sua nuova canzone… “Canto Roma, canto l’Italia e le sue bellezze, da Fellini al Martini, in una sera estiva in cui la Città Eterna appare magica, una notte di libertà. Un ragazzo, che potrei essere io ma che ha una valenza universale, incontra una persona che gli piace, con cui vorrebbe ballare, con cui condividere un’emozione per un attimo o per l’eternità. Senza vincoli o barriere”. 

Un incontro tra due persone che tuttavia rischia di essere inibito e messo in discussione dalle chiacchiere degli altri presenti, che discriminano, giudicano, contrastano. Ma chi sono queste due persone? si domanda VirginioPotrebbero essere un ragazzo e una ragazza di etnie diverse, di forma fisica non consona ai canoni imposti oggi, un uomo e una donna con grande differenza di età o anche due ragazze o due ragazzi. Anime che vogliono essere libere. Libere di godersi un frammento o un’esistenza intera insieme, a partire da un ballo, come succede a tutti.  Canto l’opportunità che hanno queste due persone, a prescindere da tutti quegli elementi che potrebbero discriminarli. Io stesso sono stato bullizzato da ragazzo ma ho sempre creduto nell’energia positiva dell’arte: se all’epoca avessi ascoltato un brano così, forse mi sarei sentito più forte. Oggi canto chi non viene accettato ma soprattutto canto la libertà di amare qualcuno in una notte italiana, come quelle che vogliamo vivere tutti questa estate”. 

Sono un inguaribile ottimista e sempre lo saròammette Virginio. Ho fiducia nell’Italia, e per questo Brava gente non ha un retrogusto ironico, ma una valenza speranzosa. La speranza di un Paese che, proprio come è successo nel Dopoguerra, ha un cuore pronto a diventare più ricco e leale. Un Paese che ha un potenziale gigantesco per essere inclusivo, e non “tollerante”, perché la tolleranza è un valore che trovo obsoleto. Siamo tutti bravi, siamo tutti brava gente – almeno in nuce – e non possiamo negare i diritti di chi si ama”. 

Biografia:

Da sempre impegnato nella musica, partecipa nel 2006 all’età di 21 anni a Sanremo Giovani con il brano “Davvero”. Nel 2011 partecipa al talent “Amici” e lo vince. Conquista il disco d’oro con il suo secondo album “Finalmente” mentre con il suo terzo disco “Ovunque” inizia a collaborare con personaggi del calibro di Gary Barlow dei Take That. Nel 2013 Laura Pausini sceglie “Limpido” canzone scritta da Virginio e la inserisce nel “Greatest hit” pubblicato in occasione dei vent’anni di carriera. Il singolo, cantato da Laura in duetto con Kylie Minogue diventa, in breve tempo, una hit mondiale. La collaborazione con Laura Pausini continua in seguito e 4 brani scritti da Virginio, entrano a far parte dell’album “Fatti sentire” album che verrà premiato con un Latin Grammy Award. Virginio parallelamente alla carriera di autore, raggiunge importanti successi come cantante, con i singoli “Rischiamo tutto” e “Semplifica” del 2018, a cui è susseguito nel 2019 “Cuba Libre” che si è aggiudicato il prestigioso Premio “Roma Video Clip 2019”. A fine dicembre 2019 è uscito il singolo “PS Post Scriptum” un brano nato con l’intento di abbattere le barriere grazie alla musica, in questo caso il muro invisibile che ci divide da chi in passato ha sbagliato e vive confinato in un carcere. Il 2 aprile 2021 è uscito in radio e su tutte le piattaforme digitali il suo singolo “Rimani”, che ha fatto il suo esordio al #2 della classifica iTunes entrando di diritto in TOP 3 ed imponendosi nella TOP 20 dei brani indipendenti più passati dalle radio italiane.  

Nel corso di questi anni tanti altri artisti si sono avvicinati a Virginio ed è per questo che troviamo molte canzoni di Virginio negli album di Raf, Chiara Galiazzo, Francesca Michielin, Paola e Chiara e Lorenzo Fragola.

Redazione

CS_PATRICK WATSON – Il cantautore canadese pubblica “A MERMAID IN LISBON” feat. Teresa Salgueiro e Attacca Quartet di New York


PATRICK WATSON

Il cantautore canadese pubblica oggi
“A Mermaid in Lisbon”, con la partecipazione della cantante portoghese Teresa Salgueiro e dell’Attacca Quartet di New York


Ascolta qui
Art by Teenadult – Graphic Design by Nathan NardinPer richieste: camilla@astarteagency.it
  Il canadese Patrick Watson pubblica oggi i 3 brani raccolti nel titolo  “A Mermaid in Lisbon“, via Secret City Records.

L’ispirazione per questi 3 pezzi è arrivata passeggiando per le strade di Lisbona,  dove le strade sembra cantino questo meraviglioso suono malinconico che ti accompagna mentre cammini per vie tortuose che ti fanno sentire come se ti perdessi e non tornerai più.
Da qui i riferimento del titolo alla sirena.

Patrick Watson ha scoperto Teresa Salgueiro da giovane nel grande film di Wim Wenders “Lisbon Story” e  da quel momento la sua musica ha avuto un grande impatto sul cantautore tanto da spingerlo a chiederle di cantare questa canzone. Patrick ha sempre trovato il portoghese una lingua musicale ricca e bella ed è stato un onore  per lui che Teresa abbia prestato la sua bellezza a queste canzoni.
Tra questi tre inediti figura l’Attacca Quartet di New York, scoperti dall’artista attraverso la musica di Caroline Shaw: “I find that they play with such an original tone and a raw and touching emotion whether the parts are simple or complicated. I was so happy to have a chance to work with them.”.

Negli ultimi due anni Patrick ha trascorso molto tempo alla ricerca di musica elettronica e il terzo pezzo “Can’t Stop Staring at the Sun” è una celebrazione di tutte le grandi cose che ha ascoltato. 

Riguardo alla scelta di pubblicare musica in versione 3 tracce ha affermato: “From now on I will be exploring releasing music in 3-track releases. It’s one of the most historic structures of long pieces. It’s long enough to create a world but short enough for people to listen through it in this modern world. I believe it gives the artist a lot more freedom than a traditional album does, and I believe that it’s an interesting format to explore.”.

E aggiunge: “We’ve all been listening to shorter content because of social media, and throughout history the length of pieces, structure of ideas and methods of releasing music has changed — from Franz Liszt’s symphonic poems to Erik Satie’s music for furniture, and the switch from 45 RPM vinyl to CD. The way we share music has always had an impact on how musicians approach writing their music.  To be honest, I’m very proud of these songs and I just wanted to make something that was sweet and makes people feel good since it has been such a difficult year.”. 

Redazione

CS_NICCOLÒ FABI: si aggiungono nuovi appuntamenti al TOUR ESTIVO 2021 che partirà giovedì 24 e venerdì 25 dalla Cavea – Auditorium Parco della Musica di ROMA


NICCOLÒ FABI

SI AGGIUNGONO NUOVI APPUNTAMENTI AL

TOUR ESTIVO 2021

GIOVEDÌ 24 E VENERDÌ 25 GIUGNO DALLA

Cavea – Auditorium Parco della Musica di ROMA

RIPRENDE IL VIAGGIO LIVE IN TUTTA ITALIA

«Grazie a chi mi ha regalato un movimento»

Ripartire non è semplice, ma è essenziale.E così, nonostante le complicazioni di un periodo che si trascina nell’incertezza da oltre un anno e mezzo, si aggiungono NUOVE DATE al tour che vedrà Niccolò Fabi protagonista sui palchi italiani per tutta l’estate!

Durante il tour, che partirà giovedì 24 e venerdì 25 giugno dalla Cavea – Auditorium Parco della Musica di ROMA, Niccolò offrirà al pubblico un’occasione per poter rivivere qualcosa che è mancato profondamente in questo ultimo anno.

Quello che avviene solo quando musicisti e pubblico fisicamente insieme vivono la gioia di un concerto, creando quella magia capace di sollevare anche solo per due ore i pesi della vita quotidiana.

Insieme a Niccolò Fabi, sul palco, i compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “Mr coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.

QUESTE LE NUOVE DATE CHE SI AGGIUNGONO AL TOUR ESTIVO 2021 (calendario in aggiornamento):

24 GIUGNO  ROMA  Cavea, Auditorium Parco Della Musica – SOLD OUT

(recupero concerto del 24 giugno 2020 e del 24 giugno 2021 al Teatro Romano di Ostia Antica)

25 GIUGNO – ROMA  Cavea, Auditorium Parco Della Musica

2 LUGLIO  PERUGIA  Villa Colle del Cardinale (Umbria che spacca) – set acustico

8 LUGLIO  PADOVA Parco della Musica

9 LUGLIO  BOLOGNA  Sequoie Music Park

(recupero concerto del 10 luglio 2020 al Sequoie Music Park di Bologna)

10 LUGLIO  VILLAFRANCA DI VERONA (VR)– Castello Scaligero (Villafranca non si arrende 2021)

(recupero concerto del 27 giugno 2020 e del 27 giugno 2021 al Teatro Romano di Verona)

16 LUGLIO  CESENA (FC)– Rocca Malatestiana (Acieloaperto)

17 LUGLIO  CESENA (FC)– Rocca Malatestiana (Acieloaperto)– SOLD OUT

(recupero concerto del 25 luglio 2020)

18 LUGLIO  GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale(Tener-A-Mente) – SOLD OUT

(recupero concerto del 26 luglio 2020)

19 LUGLIO  COLLEGNO (TO)– Flowers Festival

23 LUGLIO  SARZANA (SP)– Piazza Matteotti (Moonland Festival)

(recupero concerto del 24 luglio 2020)

24 LUGLIO  FIRENZE  Piazza SS Annunziata (Musart Festival)

(recupero concerto del 26 giugno 2020 e del 26 giugno 2021 al Teatro Romano di Fiesole)

26 LUGLIO – CASERTA – Belvedere di San Leucio (Un’estate da Belvedere)

30 LUGLIO  PRATA D’ANSIDONIA (AQ)– Area Archeologica di Peltuinum (Paesaggi Sonori)

31 LUGLIO  LOCOROTONDO (BA)– Locus Festival

(recupero concerto dell’8 agosto 2020)

8 AGOSTO  FORDONGIANUS (OR)– Antiche Terme Romane (Dromos Festival)

(recupero concerto del 5 agosto 2020)

10 AGOSTO – CASTIGLIONCELLO (LI)– Castello Pasquini

11 AGOSTO – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU)– Fortezza di Mont’Alfonso (Mont’Alfonso sotto le stelle)

12 AGOSTO – GAVORRANO (GR)– Teatro delle Rocce

15 AGOSTO – LINGUAGLOSSA (CT) – Colonnato Dei Domenicani NUOVA DATA

16 AGOSTO – NOTO (SR) – Scalinata della Cattedrale NUOVA DATA

18 AGOSTO LECCE  Piazza Libertini

29 AGOSTO – FELTRE (BL) – Piazza Maggiore (set acustico) –NUOVA DATA

2 SETTEMBRE  SERVIGLIANO (FM)– Parco della pace (NoSound Festival)

3 SETTEMBRE – MOLFETTA (BA) – Banchina San Domenico (Luce Festival) –NUOVA DATA

6 SETTEMBRE – MILANO – Carroponte

(recupero concerto del 9 settembre 2020  e del 9 settembre 2021 al Magnolia)

16 SETTEMBRE – LANCIANO (CH) – Parco Villa Delle Rose (Ex Ippodromo) – NUOVA DATA

24 SETTEMBRE 2021 CAMPITELLO DI FASSA (TN) –Rifugio Micheluzzi (Suoni delle Dolomiti) -set acustico

Il concerto previsto il 28 LUGLIO 2021 all’Arena Flegrea di NAPOLI è stato annullato.

Per tutti i dettagli in merito ai biglietti consultare il sito www.magellanoconcerti.it e www.niccolofabi.it

I biglietti per i concerti acquistati in precedenza restano validi per le nuove date.

Tutti gli spettacoli saranno organizzati nel rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.

Il tour è organizzato da Magellano Concerti e Ovest.

Radio Capital è radio partner del tour.

Disponibile in tutti i negozi di dischi, in digital download e sulle piattaforme streaming, “TRADIZIONE E TRADIMENTO” è un album che parla di scelte e che rappresenta esso stesso una scelta: quella di scrivere solo quando si è mossi da una reale ispirazione e necessità (https://pld.lnk.to/TradizioneETradimento).

Più di 90 canzoni, 9 dischi di inediti, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d’oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne sono dimostrazioni gli ultimi due album pubblicati, “Una somma di piccole cose” (2016) e “Tradizione e tradimento” (2019).

Redazione