Day: giugno 23, 2021

CS_NICCOLÒ FABI: DOMANI, giovedì 24 giugno, e VENERDÌ 25 giugno dalla CAVEA – Auditorium Parco della Musica di ROMA RIPRENDE IL VIAGGIO LIVE in tutta ITALIA!


ESTATE 2021

NICCOLÒ FABI

DOMANI 24 giugno e VENERDÌ 25 giugno

dalla Cavea – Auditorium Parco della Musica di ROMA

RIPRENDE IL VIAGGIO LIVE IN TUTTA ITALIA

«Grazie a chi mi ha regalato un movimento»

Ripartire non è semplice, ma è essenziale. E finalmente, nonostante le complicazioni di un periodo che si trascina nell’incertezza da oltre un anno e mezzo,domani, giovedì 24, e venerdì 25 giugno NICCOLÒ FABI riprende il suo viaggio live partendo dalla Cavea  Auditorium Parco della Musica di ROMA (Viale De Coubertin Pietro, 30 – apertura porte 19.30, inizio concerto ore 21.00).

Durante il tour Niccolò offrirà al pubblico un’occasione per poter rivivere qualcosa che è mancato profondamente in questo ultimo anno.  Quello che avviene solo quando musicisti e pubblico fisicamente insieme vivono la gioia di un concerto, creando quella magia capace di sollevare anche solo per due ore i pesi della vita quotidiana.

Insieme a Niccolò Fabi, sul palco, i compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “Mr coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.

QUESTE LE DATE DEL TOUR ESTIVO 2021 (calendario in aggiornamento):

24 GIUGNO  ROMA  Cavea, Auditorium Parco Della MusicaSOLD OUT

(recupero concerto del 24 giugno 2020 e del 24 giugno 2021 al Teatro Romano di Ostia Antica)

25 GIUGNO – ROMA  Cavea, Auditorium Parco Della Musica

2 LUGLIO  PERUGIA  Villa Colle del Cardinale (Umbria che spacca) – set acustico

8 LUGLIO  PADOVA Parco della Musica

9 LUGLIO  BOLOGNA  Sequoie Music Park

(recupero concerto del 10 luglio 2020 al Sequoie Music Park di Bologna)

10 LUGLIO  VILLAFRANCA DI VERONA (VR)– Castello Scaligero (Villafranca non si arrende 2021)

(recupero concerto del 27 giugno 2020 e del 27 giugno 2021 al Teatro Romano di Verona)

16 LUGLIO  CESENA (FC)– Rocca Malatestiana (Acieloaperto)- SOLD OUT

17 LUGLIO  CESENA (FC)– Rocca Malatestiana (Acieloaperto)-SOLD OUT

(recupero concerto del 25 luglio 2020)

18 LUGLIO  GARDONE RIVIERA (BS) – Anfiteatro del Vittoriale(Tener-A-Mente) –SOLD OUT

(recupero concerto del 26 luglio 2020)

19 LUGLIO  COLLEGNO (TO)– Flowers Festival

23 LUGLIO  SARZANA (SP)– Piazza Matteotti (Moonland Festival)

(recupero concerto del 24 luglio 2020)

24 LUGLIO  FIRENZE  Piazza SS Annunziata (Musart Festival)

(recupero concerto del 26 giugno 2020 e del 26 giugno 2021 al Teatro Romano di Fiesole)

26 LUGLIO – CASERTA – Belvedere di San Leucio (Un’estate da Belvedere)

30 LUGLIO  PRATA D’ANSIDONIA (AQ)– Area Archeologica di Peltuinum (Paesaggi Sonori)

31 LUGLIO  LOCOROTONDO (BA)– Locus Festival

(recupero concerto dell’8 agosto 2020)

8 AGOSTO  FORDONGIANUS (OR)– Antiche Terme Romane (Dromos Festival)

(recupero concerto del 5 agosto 2020)

10 AGOSTO – CASTIGLIONCELLO (LI)– Castello Pasquini

11 AGOSTO – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU)– Fortezza di Mont’Alfonso (Mont’Alfonso sotto le stelle)

12 AGOSTO – GAVORRANO (GR)– Teatro delle Rocce

15 AGOSTO – LINGUAGLOSSA (CT) – Colonnato Dei Domenicani

16 AGOSTO – NOTO (SR) – Scalinata della Cattedrale

18 AGOSTO LECCE  Piazza Libertini

29 AGOSTO – FELTRE (BL) – Piazza Maggiore (set acustico)

2 SETTEMBRE – SERVIGLIANO (FM)– Parco della pace (NoSound Festival)

3 SETTEMBRE – MOLFETTA (BA) – Banchina San Domenico (Luce Festival)

6 SETTEMBRE – MILANO – Carroponte

(recupero concerto del 9 settembre 2020  e del 9 settembre 2021 al Magnolia)

16 SETTEMBRE – LANCIANO (CH) – Parco Villa Delle Rose (Ex Ippodromo)

24 SETTEMBRE 2021 CAMPITELLO DI FASSA (TN) –Rifugio Micheluzzi (Suoni delle Dolomiti) – set acustico

Il concerto previsto il 28 LUGLIO 2021 all’Arena Flegrea di NAPOLI è stato annullato.

Per tutti i dettagli in merito ai biglietti consultare il sito www.magellanoconcerti.it e www.niccolofabi.it

I biglietti per i concerti acquistati in precedenza restano validi per le nuove date.

Tutti gli spettacoli saranno organizzati nel rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19.

Il tour è organizzato da Magellano Concerti e Ovest.

Radio Capital è radio partner del tour.

Disponibile in tutti i negozi di dischi, in digital download e sulle piattaforme streaming, “TRADIZIONE E TRADIMENTO” è un album che parla di scelte e che rappresenta esso stesso una scelta: quella di scrivere solo quando si è mossi da una reale ispirazione e necessità (https://pld.lnk.to/TradizioneETradimento).

Redazione

CS_ARISA: al via domenica 27 giugno da Bergamo il tour estivo “ORTICA SPECIAL TOUR 2021”


ARISA

AL VIA DOMENICA 27 GIUGNO DA BERGAMO

Ortica

SPECIAL TOUR 2021

Al via domenica 27 giugno da Bergamo “ORTICA SPECIAL TOUR 2021”, il tour estivo di ARISA.

Dopo importanti esperienze televisive, Arisa torna a far emozionare il suo pubblico con la sua incredibile voce esibendosi live in una serie di appuntamenti imperdibili in tutta Italia.

Uno spettacolo unico in cui l’artista presenterà live il suo ultimo singolo “Ortica” e il brano sanremese “Potevi fare di più”, insieme alle più amate canzoni del suo repertorio.

Sul palco Arisa sarà accompagnata dal pianista Giuseppe “Gioni Barbera” e dal poliedrico Jason Rooney alla consolle.

Queste le date di “Ortica Special tour 2021”:

domenica 27 giugno – BERGAMO, Lazzaretto

venerdì 30 luglio – LADISPOLI (Roma), Bosco di Palo

domenica 1 agosto – PARTANNA (Trapani), Anfiteatro

lunedì 2 agosto – ZAFFERANA ETNEA (Catania), Anfiteatro Comunale

martedì 3 agosto – ENNA, Castello di Lombardia

venerdì 6 agosto – TRAVO (Piacenza), Parco Archeologico

mercoledì 11 agosto – PORTO SANT’ELPIDIO (Fermo), Arena Orfeo Serafini

martedì 17 agosto – REGGIO CALABRIA, Arena Alberto Neri

giovedì 26 agosto – CASTEL DI SANGRO (L’Aquila), Piazza Plebiscito

venerdì 27 agosto – OSTUNI (Brindisi), Foro Boario

Il suo ultimo singolo è “Ortica (Pipshow Srl, licenza esclusiva di Believe Digital Srl), una canzone scritta dalla stessa Arisa che parla d’amore attraverso un intimo e poetico testo in napoletano e in italiano (https://arisa.bfan.link/ortica). Il brano è disponibile in digitale anche in una versione speciale prodotta da Jason Rooney, dal titolo “Ortica (O’ Sacc Sul Ij) – Jason Rooney Sensual Mix”, che si caratterizza per un sound più intimo e delicato.

Nel corso della sua carriera Arisa si è contraddistinta per il suo raffinato timbro vocale e per la sua versatilità: oltre alla carriera nella musica ha anche lavorato nel mondo cinematografico, come attrice e doppiatrice, in ambito televisivo, come giudice di importanti talent show (X Factor e Amici) e come presenza fissa in programmi televisivi (Victor Victoria – Niente è come sembra).

Ha all’attivo sei album in studio, un Ep e due raccolte, vanta quattro certificazioni platino (con “Malamorenò”, “La notte”, “Meraviglioso amore mio”, “Controvento”) e due certificazioni oro (con “L’amore è un’altra cosa” “Guardando il cielo”). Ha partecipato sette volte al Festival di Sanremo, l’ultima quest’anno con il brano “Potevi fare di più” che si è classificato al 10°posto. Al festival ha ottenuto due vittorie: la prima nel 2009, nella categoria Nuove Proposte, con il brano “Sincerità”, e la seconda nel 2014 nella categoria Campioni con “Controvento”. Nel 2015, inoltre, Arisa è stata co-conduttrice della 65° edizione del Festival.

Negli anni si è aggiudicata vari riconoscimenti, tra i quali il Premio AssomusicaCasa Sanremo e il Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2009, un Venice Music Awards nel2009, il Premio Lunezia e il Premio Sala Stampa al Festival di Sanremo 2012, due Wind Music Awards, un Premio TV – Premio regia televisiva, oltre ad una candidatura al Premio Amnesty Italia (nel 2016 per il valore letterario del brano “Gaia”) e due candidature al Nastro d’argento nella categoria migliore canzone originale (nel 2017 per “Ho perso il mio amore” e nel 2018 per “Ho cambiato i piani”).

Redazione

CS_Nuovo appuntamento su Canale5 con «Grand Hotel – Intrighi e passioni


Mercoledì 23 giugno, in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con “Grand Hotel – Intrighi e passioni“, period-drama ambientato in un hotel deluxe di inizio secolo, dove la storia unisce commedia a mistero.

Acclamata dal pubblico e dalla critica, la serie ha ottenuto un grande successo internazionale, attraversando i confini spagnoli con vari adattamenti e riproposizioni in oltre 30 paesi e, tra questi, Francia, Iran, Turchia, Uruguay e Regno Unito.
Prodotto dalla spagnola Bambú Producciones, il titolo ha all’attivo tre stagioni e vanta un cast di primo piano: Pedro Alonso (il mitico Berlino de La casa di carta), Megan Montaner (la più amata ne Il segreto), Yon González (Il sospetto, El internado, Le ragazze del centralino), Marta Hazas (Cuore ribelle, El internado, Velvet).
Consulente storico della serie, Juan José Luna, attuale capo curatore del Museo del Prado, che ha redatto un dossier con gli eventi storici e culturali rilevanti di quegli anni, per garantire un racconto quanto più fedele ai temi della Belle Époque. 

Relazioni complicate, amori, bugie, segreti e tradimenti sono gli ingredienti principali della storia, che porta lo spettatore in un’epoca di eleganza e nobiltà, all’interno del magnifico Grand Hotel, lo storico e iconico Palacio de la Magdalena, a Santander – per la prima volta utilizzato come location di riprese – e nelle seducenti cornici di boschi e spiagge che ne circondano gli spazi.

Ambientato nel 1905, «Grand Hotel – Intrighi e passioni» racconta la vicenda del giovane di umili origini, Julio Olmedo. Raggiunto il Grand Hotel per fare visita alla sorella Cristina, che vi lavora come responsabile del piano, Julio scopre che da oltre un mese nessuno ne sa più nulla. Rimasto come cameriere, Julio, mentre indaga sulla scomparsa della sorella, s’innamora di Alicia. È una delle figlie di Doña Teresa, la proprietaria dell’Hotel. Insieme, i due scopriranno segreti gelosamente custoditi tra le mura dell’idilliaco edificio, che…

Redazione

CS_”Chi l’ha visto?”su Rai3


Le inchieste su Denise Pipitone e Saman Abbas

(none)

I casi di Denise Pipitone e Saman Abbas, la ragazza che voleva solo stare con il suo fidanzato, ma che sarebbe stata uccisa dalla sua stessa famiglia per aver rifiutato un matrimonio combinato, sono ancora al centro di “Chi l’ha visto?”, in oda mercoledì 23 giugno alle 21.20 su Rai3, con aggiornamenti e documenti esclusivi. In primo piano anche la misteriosa morte del giovane Giuseppe Giordano, il cui corpo senza vita è stato ritrovato in un capannone abbandonato: chi l’ha ucciso e per quale motivo? Inoltre, come sempre, gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

Redazione