Day: agosto 18, 2021

CS_Torna il Meeting Music Contest! Dal 20 al 23 agosto le semifinali e il 25 la finale per decretare il vincitore che si esibirà ad ottobre al MEI 2021 di Faenza.


MEETING MUSIC CONTEST

SEMIFINALI DAL 20 AL 23 AGOSTO E FINALE IL 25 AGOSTO A RIMINI

IL VINCITORE SUONERÀ AL MEI DI FAENZA

DALL’1 AL 3 OTTOBRE

Arriva la finalissima del Meeting Music Contest. L’appuntamento è per mercoledì 25 agosto alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena. La serata sarà condotta da Lorenzo Baglioni, che insieme ai coordinatori Giordano Sangiorgi e Otello Cenci e a una giuria di artisti come Erica Mou, N.A.I.P., Federico Mecozzi, Max Monti e altri rappresentanti del settore discografico e musicale, valuterà le performance dei finalisti e designerà il vincitore della manifestazione. Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di FaenzaUn concorso musicale dedicato alla canzone d’autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La direzione artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà sei artisti tra i venti semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto al Palco Piscine Ovest del Meeting, nella Fiera di Rimini. I sei artisti finalisti, che verranno annunciati martedì 24 agosto, si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto in Piazza Tre Martiri a Rimini. Il vincitore poi suonerà al MEI di Faenza sabato 2 ottobre.

Questi i semifinalisti scelti all’interno di ben 137 proposte ricevute, tutte inerenti il tema del meeting 2021 “Il coraggio di dire «io»”:

Venerdì 20 agosto

Federica Gianangeli – “Sbarre”

Skelters – “Dimmidino”

Filippo Marsciani – “A questo punto”

Mattia Stifanelli – “Denuncia abbozzata”

Le api randagie – “Quelli che restano”

Sabato 21 agosto

Dalila Spagnolo – “Tutto di me”

Demagò – “Il mio demone”

Daniele De Gregori – “Luglio e Milano”

Le Canzoni Giuste – “Bushido”

CATZ – “Lettera da melas”

Domenica 22 agosto

Mezzavera – “Millemila”

Davide Ognibene – “L’impossibile”

Underoots – “Why?”

I GRUP-PO – “Can- Zona”

Flowers for Boys – “L’estate sulla pelle”

Lunedì 23 agosto

Anagraphe – “Rose e Rovi”

La Chance Su Marte – “Baudelaire”

Tommaso Caria – “La tua serenata”

2000Volt – “Cosa darei”

Le isole del Gaucho – “I limoni di Montale”

Qui la Playlist con tutti i brani in garahttps://www.youtube.com/playlist?list=PLwj-fCF9FCuw5JBEJjalxFrEPjQqZHcKa

«Non è stato facile arrivare a venti, la qualità media dei testi e delle musiche era elevata» –dichiara Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del MEI.

«Ci sarà visibilità per tutti i 20 selezionati» – aggiunge Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting – «a fine luglio uscirà la compilation on line con i loro brani. Siamo lieti di dare evidenza a questi artisti e ai loro brani nella compilation, perché hanno colto davvero bene lo spirito di questo Meeting».

Di grande rilievo i premi in palio per i vincitori: la registrazione del proprio singolo in studio Sonos di Maffucci Music, la stampa del CD a cura di MEI e AMG Disk, la distribuzione digitale MEIDigital e un’audizione presso i Produttori Indipendenti Picicca, Maffucci e altri. A questo già consistente pacchetto si aggiungono la disponibilità dell’Ufficio Stampa L’Altoparlante e promo radio fino a fine anno dalla vittoria del contest, l’esibizione live al Festival MEI di Faenza e una chitarra Tanglewood dal valore di 500 euro. È poi previsto un Premio Speciale de La Grande Onda per la registrazione e distribuzione del Miglior Brano Urban (Hip Hop, R’n’B, Rap, Trap) tra tutti i partecipanti. Il brano sarà selezionato dallo staff de La Grande Onda, label indipendente fondata da Piotta, noto rapper italiano e autore della colonna sonora dell’ultima serie di Suburra.

Infine la Parodoi Dischi in questi giorni ha offerto ai vincitori la realizzazione di un EP nel loro studio di produzione artistica, situato presso Frascati, con macchine vintage: premio consistente, pari a cinque giorni di registrazioni più due giorni di mixaggio.

«Il Meeting Music Contest si inserisce positivamente nel percorso di valorizzazione degli artisti emergenti che da sempre percorre il Mei» – spiega Giordano Sangiorgi – «in questo caso va sottolineato il particolare successo del contest che, pur con un tema specifico, ha raccolto ben 137 adesioni. Contest come quello di Rimini sono un grande valore aggiunto per intercettare le nuove realtà  emergenti nella musica giovanile, che ben presto potrebbero diventare grandi artisti. Lo dico perché la qualità media delle proposte pervenute al Meeting Music Contest è alta, com’è in genere adesso la qualità degli artisti emergenti del nostro paese, che possono transitare direttamente sui grandi canali media, perché dimostrano una qualità musicale altissima, in questo caso poi parliamo anche della qualità dei testi, e quindi è ancora più interessante».

Redazione

CS_KAREL MUSIC EXPO: Dal 9 all’11 settembre torna a Cagliari il Festival delle culture resistenti. Il programma completo


KAREL MUSIC EXPO 

Festival delle culture resistenti


15^ edizione


Cagliari,  9 • 10 • 11  settembre 2021

anteprima venerdì 3 settembre 

Cagliari ospita la quindicesima edizione del Karel Music Expo:

anteprima il 3 settembre a Villa Siotto a Sarroch con Samuel e un appuntamento conclusivo il 12 settembre a cura di I Love Sardegna. 

Tra i protagonisti del festival artisti nazionali e internazionali come Daniele Celona, Giorgio Canali, Emel e Rodrigo D’Erasmo, Maria Basel, Edda, Cristina Donà, Tre Allegri Ragazzi Morti 

Edizione numero quindici per il Karel Music Expo, festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day. Facendo fede al suo nome il festival “resiste” e dopo lo stop forzato durante l’annus horribilis della pandemia inizia a riprendere in mano quella trama di percorsi culturali variegati e complementari che ne ha caratterizzato le precedenti edizioni. 

Tutti gli appuntamenti di svolgeranno nella cornice del Lazzaretto di Cagliari, alternando la Sala Polifunzionale alla corte. A Villa Siotto a Sarroch, invece, si svolgerà l’evento di anteprima in programma venerdì 3 settembre. 

Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina di livello europeo che quest’anno ospita venti appuntamenti tra concerti, presentazioni editoriali, momenti di incontro, spaziando tra generi e stili “resistenti” della scena nazionale. 

Il programma completo

03 SETTEMBRE 

SARROCH (CA) – Villa Siotto – ore 22.00

SAMUEL 

“Cinema tour”

Tappa sarda per il “Cinema Tour” del cantante torinese, che segue l’uscita di “Cinema”, il suo ultimo singolo in collaborazione con Francesca Michielin. Il brano, scritto e composto da Samuel, Colapesce e Federico Nardelli, arriva dopo “Brigatabianca”, il secondo album solista, pubblicato a gennaio.

09/10/11/ SETTEMBRE 

LAZZARETTO DI CAGLIARI 

GIOVEDì 09 SETTEMBRE

Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 18.00

DONNE IN FESTIVAL 

Incontro con Rita Atzeri, Manuela Fiori, Mattea Lissia condotto da Laura Fortuna 

In collaborazione con Fondazione Siotto e Le Officine

Come nasce l’idea di creare un festival? Come funziona l’organizzazione e la progettazione? Quali sono le difficoltà e le sfide? E qual è il senso di operare in Sardegna. Partendo da questi spunti Laura Fortuna, regista e attrice della Fondazione Giuseppe Siotto, intervista Mattea Lissia, Manuela Fiori e Rita Atzeri; tre donne fondatrici dei festival culturali più importanti che da anni operano nel panorama  sardo. A partire dalle esperienze di ognuna e ripercorrendo la storia dei festival teatrali e letterari, si cercherà di tracciare quel filo sottile che unisce gli intenti di artiste diverse per creare sinergie culturali a livello locale e internazionale e imprimere un impatto sociale sul nostro territorio.

Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15 

LUCA MIRARCHI incontra Manuela Arca

Presentazione libro “Nessun destino è segnato – Le storie di casa Emmaus”

Laureato in Lingue per la mediazione linguistica a Cagliari, ha all’attivo una serie di pubblicazioni relative a questo ambito di studi. Collabora dal 2015 con le pagine di cultura e spettacoli dell’Unione Sarda e da dieci anni scrive su Blow Up, dedicandosi alle recensioni di libri e film. Negli anni ha curato la comunicazione di festival letterari, come Leggendo Metropolitano, e di cinema, come Across Asia Film Festival. Ha inoltre scritto per siti come minima&moralia, Le parole e le cose, Il Tascabile, Nazione Indiana, La poesia e lo spirito, AgoraVox Italia. Da un periodo di collaborazione con Casa Emmaus, comunità di recupero situata alle porte di Iglesias, è nato “Nessun destino è segnato. Le storie di Casa Emmaus” (Alfa Editrice, 2021), il suo primo libro. 

Corte – 20.30

ANDREA ANDRILLO

Nel novembre del 2020 esce “Pròlagus, canzoni per resistere, per non morire” un libro-disco edito da S’Ardmusic e Abbà Editore. Il libro nasce attorno a spunti e suggestioni provenienti dal disco cui fa da corollario, un disco intimista, sentito e pieno di colori; undici canzoni di cui due totalmente in spagnolo e le altre in sardo, eccezion fatta per piccole, significative, simboliche contaminazioni della lingua inglese nei testi. 

Corte – 21.10

DANIELE CELONA

Daniele Celona è un autore alternativo. I brani che compone sono rappresentazioni e non solo canzoni. Il sound che costruisce è raffinato e modellato sapientemente. Il suo approccio testuale non scade mai nella banalità, attraverso un originale uso delle allitterazioni e di eleganti figure ritmiche. La sua forma canzone è, anche nei suoi episodi più accessibili, sempre alternativa ad approcci cantautorali più banali e semplicistici.

Corte – 22.10

GIORGIO CANALI

Il 4 dicembre 2020 esce in doppio vinile e CD “Venti”, il nuovo disco di Giorgio Canali & Rossofuoco. A distanza di due anni dal precedente, Canali rilascia un doppio album, l’ottavo insieme ai Rossofuoco. Un lavoro composto da venti brani inediti, canzoni frutto della poetica intimista ma schietta, visionaria ma realista dell’artista sostenuta appieno dalla forza musicale dei Rossofuoco.

Corte – 23.10

EMEL feat. RODRIGO D’ERASMO

La cantautrice tunisina ha tenuto concerti in Egitto e Iraq, si è esibita in Canada al Vancouver Folk Music Festival e al Festival du Monde Arabe de Montréal. All’inizio di luglio 2012, ha tenuto un concerto rivoluzionario a Baghdad , in Iraq. Nel 2013, dopo il suo primo concerto al Cairo dalla rivoluzione, Ahram Online l’ha definita “La Fairuz della sua generazione”. Ha debuttato per Dead Can Dance al festival Les nuits de Fourvière a Lione e si è esibita al WOMAD Festival a Charlton Park nel Regno Unito. Le autorità israeliane si sono rifiutate di farla entrare a Ramallah per esibirsi, quindi ha cantato davanti a una telecamera in Giordania. Il piccolo spettacolo è stato trasmesso al pubblico palestinese in un teatro a Ramallah. Nel 2017 si è esibita in Tunisia per il suo primo concerto in cinque anni nel prestigioso Festival di Cartagine. Quell’estate si esibì anche al Beitaddine Festival in Libano e al SummerStage festival a Central Park, New York City.

La collaborazione con Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) rappresenta un’evoluzione del sound primigenio, per definire un nuovo concetto di world music.

Corte – 00.15

Aftershow

GIONATA MIRAI

Il suo ultimo lavoro è “Nelle Mani” che gli permette di ritornare alla dimensione acustica pubblicato nel 2017 per La Tempesta/Casa Lavica, in formato CD e digitale. 

VENERDì 10 SETTEMBRE

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15

MICHELE VACCARI incontra Simone Cavagnino

Presentazione libro “Urla sempre, primavera”

Genovese, nato nel 1980, si occupa di editoria, cinema e comunicazione. Ha coordinato la scrittura del film e del documentario per il progetto Making(of)Love, in uscita per Sky ad aprile 2021. Ha pubblicato “Italian Fiction”, “Giovani nazisti e disoccupati” (Castelvecchi 2010), “L’onnipotente” (Laurana 2011), “Il tuo nemico” (Frassinelli 2017) e “Un marito” (Rizzoli 2018).

Corte – 20.30

IGOR LAMPIS

Chitarrista e membro fondatore dei Punkillonis, dal 2012 ha intrapreso parallelamente la carriera solista, come necessità rivolta soprattutto ad accompagnare con musica e canto la sua attività di autore di romanzi, racconti e poesie durante i reading di presentazione. Da quel momento in poi non ha smesso di imbracciare la chitarra acustica vestendo anche i panni di cantautore e traendo spunto dai grandi nomi del passato che ha sempre apprezzato. Nel 2021 esce “Punk-Autoriale. Dal punk alla canzone d’autore in una sola mossa” (Cenacolo di Ares). 

Corte – 21.10

S A R R A M

Progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise del sardo Valerio Marras. Concertisticamente molto attivo ha suonato in tutta Europa esibendosi in clubs, festivals, chiese e accademie con continuità. Con quattro dischi all’attivo dal 2017 a oggi usciti per Subsound Records, Midira Records e Talk About Records presenterà al KME “Albero”, uscito

a maggio per Subsound in solo vinile. 

Corte – 21.50

EDDA

A distanza di due anni dal precedente disco “Graziosa utopia”, a febbraio 2019 è uscito per Woodworm Label “Fru Fru”, il quinto album solista di Edda, al secolo Stefano Rampoldi, ex Ritmo Tribale, astronauta del rock alternativo italiano.

Un disco inconsueto, inaspettato e maturo, diverso dai precedenti.

Corte – 23.10

CRISTINA DONÀ

Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo disco “deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera. Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un disco identitario che si spinge in profondità e scuote.

Corte – 00.20

Aftershow

STZIOPA

Stziopa, alias Stefano Manconi, è un musicista e produttore di musica elettronica originario di Sant’Antioco. La sua ricerca musicale trascende le distinzioni di ambient, techno e house attraverso un approccio minimalista, caratterizzato da pochi elementi e teso a esaltare la coesistenza tra questi in un continuum spazio-temporale. Gli elementi stilistici dei brani, costruiti sull’improvvisazione e prodotti principalmente tramite sintetizzatori modulari, spaziano da melodie “fluttuanti” a beat “storti-finchè-dritti”, attraverso pattern ripetitivi e in lenta evoluzione.

SABATO 11 SETTEMBRE

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.30

MASSIMILIANO PIGA – I LOVE SARDEGNA  

Conferenza “Gli Innumerevoli Santi”

La cappella dei Martiri del Duomo di Cagliari ospita 179 nicchie contenenti le sacre relique di altrettanti santi. Tutto cominciò il 07 Novembre 1614, inizio dei lavori di scavo voluti dall’Arcivescovo Desquivel all’interno della Basilica di San Saturnino, per ricercare, sulla scia dei ritrovamenti di PortoTorres, corpi di santi e martiri, fu caratterizzato dalla scoperta di un frammento epigrafico marmoreo le cui poche lettere residue furono lette come abbreviazione della formula “Sancti innumerabilis” ed interpretate con entusiasmo quale prova e incentivo ad ulteriori ricerche.

Corte – 20.40

LUCA USAI

Il nuovo album uscito nel 2021 si intitola “Origini” ed è un disco volutamente scarno e intenso, dai contenuti diretti e spirituali eseguito voce e chitarra, cantato e suonato in presa diretta, come si faceva una volta mantenendo la dimensione artigianale, quasi campestre, straricco di imperfezioni incastonate tra loro a fare le canzoni lasciandole intatte nella loro origine.

Corte – 21.20

PASQUALE DEMIS POSADINU / OK BA

Un duo formatosi a Sassari nell’autunno 2018 da Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori. Il nome deriva dalla domanda che solitamente la figlia di Pasquale fa per ottenere qualcosa che in teoria non le sarebbe concesso “Mangio altre due caramelle, ok ba’?” A luglio 2020 raggiungono Riccardo Onori e Christian Rigano (Jovanotti, Elisa) in uno studio in Friuli dove lavorano arrangiando e producendo quattro nuovi brani scritti precedentemente da Alberto e Pasquale. Ad aprile 2021 i brani vengono passati ai mix dal produttore Pino “Pinaxa” Pischetola che completa il lavoro. Fertilia è il primo singolo nato da questa importante collaborazione. 

Corte – 22.00 

MARIA BASEL

Armonie malinconiche, loop vibranti e arrangiamenti sofisticati costituiscono il suono di Maria Basel, cantante, compositrice, produttrice e DJ ucraina residente in Germania. Il suo progetto solista riunisce i punti di forza della sua formazione come musicista classica che predilige l’elettronica, il jazz e l’RnB, arricchiti da un’espressione vocale delicata ed evocativa che armonizza gli stili musicali stratificati e crea atmosfere suggestive. Al KME 2021 presenta il suo EP di debutto “Layers”.

Corte – 22.50 

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

Con oltre venticinque anni di musica, indipendenza e avventure, più di millecinquecento concerti, dischi, fumetti, maschere, disegni, sogni e un’etichetta (La Tempesta) che ha dato voce a tantissimi nuovi artisti, ora sono pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro vastissimo repertorio che spazia dal rock al reggae, senza soluzione di continuità.

Corte – 00.10

Aftershow

PETER WATERS

Pianista di fama internazionale si è esibito, più di una volta, in festival prestigiosi quali il Lucerne Piano Festival, il Bodensee Festival, il Barossa Music Festival, il Festival d’Auvers, il Time in Jazz Festival di Berchidda, il Mozart Festival di Würzburg, il North Sea Jazz Festival, l’Expo 02 a Morat in Svizzera con Paolo Fresu e Alpentöne Festival con la sua composizione di 75 minuti, “Songlines”. Fra le sue numerose registrazioni il Cd con lavori di John Adams, Maurice Ravel e Erik Satie è stato insignito del più importante premio australiano, l’ABC Classic FM, come migliore disco classico del 1997. Due collaborazioni importanti sono stati il suo adattamento del Fauré Requiem per Chorprojekt San Gallo e quintetto jazz, e i suoi intermezzi jazz basati su Ravel per 2 pianoforti (con Kenny Drew Jr.). Una collaborazione recente in Sardegna è nel progetto “377: in transito” di Sebastiano Dessanay, insieme a lui e Roberto Migoni.

Dal 09 al 11 SETTEMBRE 

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito)

QUESTA STANZA NON HA PIÙ’ PARETI” 

Mostra di La Chigi – In collaborazione con Galleria Siotto

La Chigi vive e lavora a Trento. Divoratrice compulsiva di arte e letteratura dallo spirito vintage, lavora con materiali non convenzionali, differenti medium e “objets trouvès” sul linguaggio e sui suoi limiti e sul tema della Casa. Attraverso installazioni e ready made materializza i sentimenti in piccole scenette ironiche e apparentemente leggere. 

I mini-mondi raccontati nella mostra sono un modo per pensare fuori dagli schemi nei confini di una scatola: “arredata” da ciascuno a modo suo, la scatola/Casa diviene meno stretta e convenzionale di quanto si potrebbe presumere.

DOMENICA 12 SETTEMBRE

17.00 – Piazza San Cosimo, Cagliari

PASSEGGIATA ARCHEO-FELINA 

a cura di I Love Sardegna

 In collaborazione con Colonia Felina Gli SfiGatti ed i Mici dell’Orto

I Love Sardegna in occasione del KME racconterà storie ed aneddoti sui gatti, visitando le colonie feline di San Saturnino e San Lucifero. Si parlerà della storia dei Martiri Cagliaritani e della Basilica di San Saturnino. Visita alle tombe romane sul Colle di Bonaria e la vecchia basilica.

Appuntamento il giorno domenica 12.09.2021 alle 17.00 in Piazza San Cosimo di fronte alla Basilica di San Saturnino. 

L’Associazione I love Sardegna opera nell’ambito del turismo accessibile e sostenibile con l’obiettivo di diffondere e preservare la cultura e il patrimonio culturale storico-artistico attraverso ricerche storiche, contatti fra persone, enti ed associazioni; creazione di itinerari culturali, proponendosi come alternativa turistica attraverso nuove iniziative di scoperta del territorio e del suo patrimonio; creare pari opportunità nella fruizione dei servizi; valorizzare la crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile.

Food Experience dell’Accademia del Buon Gusto

Lazzaretto di Cagliari 09/10/11 Settembre

Anche quest’anno ritorna la Food Experience a cura dell’Accademia del Buon Gusto. Al Lazzaretto di Cagliari, in occasione del KME 2021, lo chef del Cagliari Calcio William Pitzalis, insieme ai ragazzi del quartiere, offriranno un’esperienza gastronomica speciale al pubblico del Festival. 

Le degustazioni si acquistano insieme al biglietto di ingresso in prevendita selezionando l’opzione “Intero con degustazione” (+ € 6,00 sul prezzo del singolo biglietto).

Questo il menù delle tre serate:

– Giovedì 09 Settembre: malloreddus ai 4 sapori con purpuzza e crema di pecorino di Gavoi – oppure – cous cous di verdure calasettano

– Venerdì 10 Settembre: fregola incasada con ragù di verdure e fiore sardo

– Sabato 11 Settembre: risotto mantecato con pecorino sardo

Biglietti

Biglietto intero per ogni singola serata: € 25,00 + diritti di prevendita – https://bit.ly/3gb5Ehi

oppure – https://www.vivaticket.com/it/tour/karel-music-expo-2021/2160

Redazione

NOTA INFORMATIVA: Giordano Sangiorgi, in seguito al concerto di Salmo a Olbia, lancia un appello in difesa del settore musicale.


“Noi stiamo con chi ha segnalato, in questo caso Salmo insieme a De Gregori e altri artisti (pur se non in modo totalmente corretto e che non deve naturalmente ripetersi) la disparità di trattamento tra calcio e musica, tra treni e concerti, tra autobus e festival dove, pur con le stesse norme, nei primi tutto è permesso e nessuno dice nulla, mentre nei secondi si sta tutti buoni e alle regole (e noi siamo i primi in questo: l’anno scorso non c’è stato nessun contagio in tutti i concerti fatti in Italia) senza nemmeno un sostegno forte e concreto, un premio di riconoscimento, un grazie istituzionale, un forte sostegno di rete alle realtà più piccole. E chi sta alle regole se non ce la fa economicamente, come tanta musica indipendente ed emergente, è obbligato a stare ancora fermo: c’è chi ha chiuso, come tantissimi club e festival e agenzie, c’è chi non è mai ripartito e si segnala oltre il 60% degli eventi medio-piccoli in meno quest’anno rispetto al 2019 con in contropartita qualche piccolo sostegno e circa l’80% in meno di introiti per i medio e piccoli produttori praticamente senza sostegni. Serve fino a fine anno un impegno a favore della nuova musica con bandi, indennizzi, ristori, sostegni soprattutto a favore dei più piccoli. Noi stiamo con chi ha dato voce ai più fragili e ai più deboli e non con chi l’ha contestato. La cultura musicale nel nostro Paese resta sempre per ultima e così i musicisti restano sempre cittadini di serie B rispetto ai calciatori, per fare un esempio. Rispettando tutte le regole e invitando al fare il Vaccino e avere il Green Pass, è stato giusto denunciare il problema della musica indipendente ed emergente in Italia e richiedere a gran voce l’apertura di un Tavolo della Musica e Spettacolo dal Vivo per una ripartenza vera che faccia ripartire tutti a Capienza Piena con Green Pass, con sostegni, ristori, bandi e indennizzi per i più fragili e deboli e per l’inserimento nel PNRR di piani di innovazione e riqualificazione per la musica collegandola all’innovazione digitale, al turismo, alla parità di genere e al divario tra centri e periferie.“

CS_Con “Superquark” su Rai1 nel mondo dei primati


Segue “Superquark Natura” in seconda serata

(none)

Nella sesta puntata di Superquark, in onda mercoledì 18 agosto alle 21.25 su Rai1, un viaggio nel pianeta dei primati, grazie alle bellissime riprese realizzate dalla BBC. Per la prima volta si vedrà una nuova specie di orango che vive su un remoto altipiano dell’isola di Sumatra. Si osserveranno poi alcuni gibboni tra gli alberi, lanciarsi insieme ai loro compagni in spericolate acrobazie, dimostrando l’importanza del gioco di gruppo nello sviluppo delle attività motorie e tante altre immagini di comportamenti sociali affascinanti, che dimostreranno che i legami affettivi sono alla base della vita. 
Si parla poi di mammografie: Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni spiegheranno come, quando e perché l’intelligenza artificiale cambierà la diagnosi e la cura del tumore del seno, aiutando il medico a prendere decisioni sempre migliori. 
Che cos’è l’archeologia galattica? Quando e come è nato il nostro sistema solare? Gli archeologi galattici hanno appena scoperto indizi che ne rivelano le origini e a raccontarlo saranno Marco Visalberghi e Barbara Bernardini. A seguire, in studio con Piero Angela, il fisico Paco Lanciano per un esperimento sulla trasmissione del calore.
Per studiare la pandemia oggi si può ricorrere ai big data. Paolo Magliocco e Federica Calvia sono andati a capire come miliardi di dati siano capaci di svelare l’evoluzione del virus.  
Alla scoperta dell’RNA, fratello minore del DNA. Meno conosciuto ma altrettanto importante. Barbara Gallavotti con Giulia De Francovich spiegheranno come funziona e perché è così importante.
Allo Stadio Olimpico per l’inaugurazione degli Europei di Calcio, Superquark ha seguito una delle varie misure di sicurezza: la contraerea anti-drone dell’Esercito.
Ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche: 
“Scienza in cucina” con la dottoressa Elisabetta Bernardi  che spiegherà perché patate, riso e pasta freddi hanno meno calorie.
“Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero che parlerà dell’invenzione dell’orologio.
“Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro che racconterà cosa è Quanon.
“Questione di ormoni” con il professor Emmanuele Jannini per  scoprire se siamo fedeli o infedeli.
A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura”, in cui Piero Angela presenterà ancora un episodio della serie BBC “7 continenti un pianeta” dedicato all’America settentrionale, un continente che conosce climi molto diversi, dalle zone gelide del Nord alle calde paludi del Sud.

Redazione