Day: agosto 20, 2021

CS_In prima serata su Canale 5 la serie inedita “Inés dell’anima mia”


Venerdì 20  agosto, in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con «Inés dell’anima mia», serie in prima visione assoluta tratta dall’omonimo bestseller tradotto in 30 lingue di Isabel Allende.

La coproduzione internazionale RTVE, Boomerang TV, Chilevisión – con Elena Rivera (Le verità nascoste), Eduardo Noriega (La bella e la bestia), Enrique Arce (La casa di carta, Fisica o Chimica), Ismael Martínez (El internadoParla con leiTutto su mia madre), Antonia Giesen (El Presidente) e Benjamín Vicuña (Vis a Vis) – racconta la storia di Inés Suárez, una giovane e audace donna dell’Estremadura, che nel 500 è andata alla conquista del Cile.

«La serie, fedele alla storia, si concentra sul ritratto inedito di Inés Suárez, l’unica donna spagnola arrivata alla conquista del Cile, nel 1541. Una condottiera che ho sempre ammirato per coraggio, audacia, generosità, ma dimenticata dalla storia», racconta la Allende, che ha seguito in prima persona l’adattamento televisivo del suo romanzo.

«Un’esperienza incredibile, che ripeterei mille volte. Sono innamorata di questa giovane guerriera in anticipo sui tempi», aggiunge la protagonista Elena Rivera. «Tutti conoscono il personaggio di Pedro de Valdivia, ma nessuno ha sentito parlare di Inés Suárez, ennesimo esempio di donna dimenticata dalla storia», chiosa il co-protagonista Eduardo Noriega.

«Inés del alma mía» (tit. or.) è una produzione-monstre, che si è avvalsa di un ricchissimo cast tecnico, composto da 2.500 comparse e un team multiculturale di alto profilo, di oltre 350 persone. Le scene sono state girate in location spagnole (Cáceres, Trujillo, La Calahorra), in imponenti enclavi peruviane (Ollantaytambo, Chinchero, Pisak) e in Cile (negli spettacolari paesaggi del Deserto di Atacama, Araucania, Valdivia, Santiago). Qui, nella Laguna di Carén è stata appositamente ricostruita una cittadella di oltre 5.000 metri quadrati per rappresentare la nascita della futura capitale, Santiago de Chile.

Isabel Allende, oltre a opere autobiografiche, ha scritto romanzi storici, polizieschi e per ragazzi.
La sua opera è stata classificata nel movimento letterario conosciuto come posboom, anche se alcuni studiosi preferiscono il termine novisima literatura, caratterizzata da un ritorno al realismo e da una prosa semplice. Tra le sue opere più note, La casa degli spiritiEva Luna, Paula (tutti editi da Feltrinelli). È cittadina statunitense dal 2003.

Redazione

CS_”Canzone segreta”, su Rai1, con Serena Rossi


La musica per risvegliare emozioni e ricordi nei protagonisti della serata

(none)

Raoul Bova, Francesca Fialdini, Claudia Gerini, Paola Perego, Amanda Lear e un ospite a sorpresa pronti a lasciare che le note li sorprendano scavando nella loro memoria. Venerdì 20 agosto, su Rai 1 in prima serata, alle 21.25, appuntamento con “Canzone Segreta”, lo show prodotto in collaborazione con Blu Yazmine e condotto da Serena Rossi. Dalla poltrona bianca, elemento iconico e identificativo del programma, ogni ospite viene accompagnato dalle prime note della sua canzone del cuore in un personale mondo di ricordi, in un susseguirsi di filmati, fotografie e proiezioni che ripercorreranno i momenti più importanti della sua vita. Dopo il percorso della sua storia, il protagonista avrà una sorpresa canora da parte di un cantante o di un gruppo in omaggio alla sua canzone segreta. Il brano sarà eseguito con un arrangiamento nuovo rispetto all’originale, anche per adattare il pezzo alle coreografie del corpo di ballo e dei performer che accompagneranno l’interpretazione.

Redazione

CS_#AViVA RELEASES NEW SINGLE “MELANCHOLY” AUSTRALIAN ARTIST’S DEBUT NOVEL ‘SELF/LESS’ DUE OUT SEPTEMBER 28


Today, Australia-born artist AViVA makes her Capitol Records debut with Melancholy — a new single and video spotlighting her immersive and electrifying brand of alt-pop. An unfiltered look at the downward pull of depression, “Melancholy” also showcases the uncompromising originality that’s earned AViVA a passionate global following in recent years. Go HERE to download/stream “Melancholy”, and check out the video HERE.
 
With its moody backdrop of minimalist beats, “Melancholy” sets its emotionally vivid lyrics to an infectious sing-song melody (“One, two, three, four/Vicious, knocking at my door/Seven, eight, nine, ten/Burn the candle at both ends”). Throughout the track, AViVA delivers a captivating vocal performance, flaunting her effortless flow and fierce yet vulnerable presence.
 
On the single, AViVA says: “Seemingly cheerful and upbeat from the outside, it doesn’t matter what makes you feel that way, sometimes feeling down is the only way you can feel, but the power of the last line ‘it will never be the same’ is where the core message of the song lies. Even though after negative experiences things often aren’t the same, we are always free to learn and grow from our experiences. Feeling melancholy, like so many feelings, is just a temporary state. Things will, as they always do, get better”.
 

The video for “Melancholy”, co-directed by AViVA and long-time collaborator Jeffeton James, amplifies the song’s raw and powerful intimacy. To that end, the wildly colorful visual places AViVA in a series of isolated situations: lying in a hospital bed, trapped behind a school desk, singing to her own reflection inside the room of an abandoned and decaying home. As the song unfolds, the 27-year-old artist reveals her unapologetically punk spirit, inhabiting each frame with a feverish intensity.
 
A multidisciplinary artist, AViVA will release her debut novel “SELF/LESS” via Macmillan on September 28. Set in a dystopian society in which all forms of self-expression and creativity are outlawed, the book follows its 17-year-old protagonist Teddy as she rebels against her upbringing and discovers a secret world beneath the walled-in city where she was raised. According to AViVA“SELF/LESS” fulfills a longtime mission of creating her own distinct multiverse that seamlessly merges music and literature.


About AViVA

Since first emerging with her 2017 single “GRRRLS”, AViVA has explored themes of control and isolation by way of her boldly magnetic form of emo-pop/alt-rock. Driven by a mission of uplifting and uniting outcasts everywhere, the Sydney-born multidisciplinary artist has built up a strong community of fans she lovingly refers to as “Outsiders”. An unstoppable creative force, she spent 2020 releasing new music while gearing up to deliver her debut novel SELF/LESS (due out via Macmillan on September 28). Along with amassing 80 million streams a month, she’s surpassed three billion combined streams to date (in addition to racking up over a billion YouTube views in 2020 alone). AViVA has previously shared the stage with the likes of YUNGBLUD, Pale Waves, Tonight Alive, and Poppy.

Redazione