Day: settembre 1, 2021

CS_Annunciato il programma con i primi appuntamenti del MEI 2021, che si terrà l’1, il 2 e il 3 ottobre a FAENZA (RAVENNA). L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa.


ANNUNCIATO IL PROGRAMMA

CON I PRIMI APPUNTAMENTI DEL

MEI 2021

1, 2 e 3 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

TRE GIORNI DI CONCERTI NELLE PRINCIPALI PIAZZE DELLA CITTÀ
L’edizione di quest’ anno è dedicata a Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa

Dopo il successo della scorsa edizione con sold out in tutte le piazze centrali della Città di Faenza e oltre 450 mila spettatori on line, il 1, 2 e 3 ottobre torna a FAENZA (Ravenna) il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, torna la più importante rassegna della musica indipendente italiana alla sua ventiseiesima edizione ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.

Giunto al suo 26° anno, il MEI 2020 +1 si presenterà con concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI on line insieme a OAPlus con dirette streaming e contenuti esclusivi in streaming sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione.

Di seguito i primi appuntamenti confermati dell’edizione di quest’anno:

VENERDÌ 1 OTTOBRE

Ore 16:00 – Galleria Voltone della Molinella e Palco Giovani in Piazza della Libertà

o   Inaugurazione con Memorie Magnetiche – Omaggio a Titta ed al Rock del Territorio.

Ore 21:00 – Teatro Masini di Faenza, Piazza Nenni, già della Molinella

o   Omaggio ai 40 anni senza Rino Gaetano con RINO GAETANO BAND, DIANA TEJERA, PIERDAVIDE CARONE e altri ospiti. All’ingresso in esclusiva la Figurina Celebrativa per i 40 anni senza Rino a tiratura limitata.

SABATO 2 OTTOBRE

Dalle ore 10:00 alle 24:00 di sabato e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di domenica 3 ottobre – Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini

o   Inaugurazione Fiera del Disco, degli Strumenti Musicali, delle Etichette Discografiche Indipendenti, dei Promoterdell’Editoria, del Fumetto, delle Figurine e tanto altro, con concerti, presentazioni, firmacopie, progetti in uscita esclusiva a tiratura limitata.

Dalle ore 11:00 alle 20:00 e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di domenica 3 ottobre – Galleria del Voltone della Molinella in Centro Storico

o   Mostra Free Patrick Zaki, i poster finalisti del contest Internazionale in collaborazione con Voci per la Libertà ed Amnesty International con set acustico di artisti e band emergenti.

o   Mostre, Incontri, Convegni, Presentazioni e Workshop.

o   Assegnazione dei premi del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente.

o   Assemblea del Coordinamento StaGe! e Indies con gli interventi di tutti gli operatori sul futuro del settore: ospiti con interventi e talk gli artisti PIOTTA, HER, RENATO MARENGO e ENRICO CAPUANO.

o   Presentazione della Carta dei Servizi a supporto di autori ed editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori a cura di AudioCoop, Rete dei Festival, AIA – Associazione Italiana Artisti, Esibirsi, Siedas, Music Day, Terapia Arte Intensiva e altri operatori.

o   Premiazione di Enrico Melodia e Carlo Maria Barracano, i vincitori di Mozart… e tu?e dei vincitori del contest La Musica è Lavoro.

Dalle ore 15:00 e dalle ore 9:00 di domenica 3 ottobre – Centro Storico

o   Forum del Giornalismo Musicale e Targa MEI Musicletter

Ore 16:00 – Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza

o   I migliori giovani talenti emergenti italiani indie, pop, rock, canzone d’autore, trap, folk, rap, hip hop, jazz, world, elettronica e tanti altri generi e stili provenienti dal circuito della Rete dei Festival e dei Contest che ha scoperto in quindici anni di attività tantissimi tra i più importanti artisti italiani oggi di successo.

Ore 20:00 – Piazza del Popolo

o   Concerto di NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE (Premio alla Carriera), AMERIGO VERARDI (Miglior Artista Indipendente dell’Anno), CMQMARTINA (Miglior Artista Indipendente Giovane dell’Anno), VV, GIUSE THE LIZIA, LORENZO KRUGER (MigliorArtista Romagnolo 2021), INNOCENTE, MADDALENA e altri in via di definizione.

Ore 20:00 – Teatro Masini

o   Finale del Premio dei Premi con Asteria, Nervi, Monica Sannino, Jamila, Marcello Graduato, Andrea Santelli, Marta Frigo. I migliori giovani talenti della canzone d’autore provenienti dai festival dedicati ai cantautori scomparsi da tutta Italia.

o   Finale di RiarrangiaRiz – I migliori giovani talenti dell’arrangiamento alle prese con i brani di Riz Ortolani

o   Premi AudioCoop e Afi ai migliori progetti musicali produttivi e artistici.
Tra gli ospiti ANDREA CHIMENTI, CLAVER GOLD, DONELLA DEL MONACO e EDOARDO DE ANGELIS.

DOMENICA 3 OTTOBRE

Dalle ore 15:00 – Ridotto Teatro Masini

o   Concerto del pianista Maurizio Mastrini – In collaborazione con la Scuola di Musica G. Sarti.

Dalle ore 16:00 – Palco Giovani in Piazza della Libertà, di fronte al Duomo di Faenza

o   I migliori giovani talenti emergenti italiani indie, pop, rock, canzone d’autore, trap, folk, rap, hip hop, jazz, world, elettronica e tanti altri generi e stili provenienti dal circuito della Rete dei Festival e dei Contest che ha scoperto in quindici anni di attività tantissimi tra i più importanti artisti italiani oggi di successo.

Dalle ore 18:00 – Teatro Masini

o   Concerto di GIOVANNI LINDO FERRETTI (Premio alla Carriera), reinterpreta Cccp, Csi, Pgr e tutta la sua grande storia musicale

Per informazioni MEI 2021 di Faenza: 0546 606756

Per informazioni e prenotazioni solo via mail dal 1° settembremeifaenza@gmail.com indicando la data o le date che si intendono prenotare, nome, cognome, telefono, mail, numero di persone da prenotare e se congiunti.

Redazione

CS_Rai per la 78^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia


(none)

Un uomo e una donna, finalmente stretti in un abbraccio, sullo sfondo di Piazza San Marco. Si chiude così lo spot di Direzione Creativa che la Rai ha realizzato in occasione della 78^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, al via mercoledi primo settembre, in presenza, con tanti film in concorso e tanti ospiti e star italiane e internazionali. Un’edizione che vede protagonista Rai Cinema, in Laguna con 4 opere in Concorso e un totale di 26 pellicole prodotte a vario titolo tra film, documentari e cortrometraggi. Ma Rai è presente a Venezia 78, anche con una programmazione dedicata su reti e testate, tv e radio, che seguiranno la kermesse al Lido con servizi, collegamenti in diretta e rubriche. In particolare, Rai Movie, con “Venezia Daily”, racconterà – a partire dal 2 settembre in seconda serata – il Concorso, le anteprime e la cronaca quotidiana di quello che accade al Lido. Nella prima puntata, le immagini della serata inaugurale, la consegna del Leone d’oro alla carriera a Roberto Benigni e un’intervista a Penelope Cruz e Pedro Almodovar, star e regista di “Madres Paraleas”, film che aprirà questa edizione della Mostra. Il Direttore Alberto Barbera, presenterà inoltre il programma di Venezia 78 e introdurrà i primi film in concorso e i registi che li hanno realizzati: “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino; “The power of the dog”di Jane Champion; “ The card counter” di Paul Schrader. Alberto Farina chiuderà “Venezia Daily”, segnalando ogni giorno, i film della programmazione a tema di Rai Movie, durante la Mostra del Cinema. Si comincerà martedì 31 agosto con una preapertura di tre film con Nino Manfredi, a cento anni dalla sua nascita.
Tra le novità, Rai Cultura quest’anno sarà presente a Venezia con l’anteprima, giovedì 2 settembre, dello Speciale di Massimiliano Griner con la regia di Graziano Conversano “Ricostruire insieme. Biennale architettura 2021”: il racconto dei temi e dei protagonisti della 17a Biennale di Architettura, con i commenti del Presidente della Biennale, Roberto Cicutto e del curatore della Mostra, Hashim Sarkis. 
Sempre giovedì 2 settembre, alle 19, Rai Play manderà in onda in diretta streaming il corto “La Regina di Cuori”, una produzione Rai Cinema, Onemore Picture e Direct2 Brain, con la regia di Thomas Turolo, vincitore del contest “La Realtà che “non” Esiste”, evento speciale della 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Un progetto transmediale, che vede presente la piattaforma del servizio pubblico, per raccontare un tema tristemente attuale tra i giovani, quello delle challenge on line.
Le testate giornalistiche Rai, Tg1, Tg2, Tg3, RaiNews24, e i giornali radio, saranno presenti alla Mostra del Cinema con i loro inviati. In particolare, il Tg1 seguirà Venezia78 con collegamenti, video chat e servizi dedicati in tutte le edizioni della giornata da quella delle 8 fino al tg di mezzanotte. Paolo Sommaruga inoltre curerà su Rai1 spazi quotidiani in diretta all’interno di Unomattina. Per il Tg2, saranno Adele Ammendola e Carola Carulli a mettere a punto servizi e dirette per la testata e una puntata di Tg2 Week end, in onda sabato 11 settembre alle 13.30.
Il Tg3, aprirà un collegamento di 8 minuti tutti i giorni nell’edizione delle 12 per raccontare la kermesse veneziana con Luciana Parisi, mentre domenica 5 e domenica 12 settembre, due puntate monografiche sulla Mostra sono previste in coda al tg delle 12 all’interno della rubrica “Fuorilinea”. Tg1, Tg3 e Rainews24 realizzeranno in pool anche “Qui Venezia Cinema”, rubrica in onda su Rai3 a partire dal primo settembre tutti i giorni alle 20.35 circa condotta da Margherita Ferrandino. Servizi e approfondimenti anche nelle edizioni dei Tg e dei Gr della Tgr Veneto.
Sempre su Rai3, come di consueto il programma Blog si trasformerà durante la Mostra in “Blob Venezia” e puntate speciali di “Fuori Orario” dal titolo “Venezia 2001-2021” andranno in onda il 3,4,5 settembre e il 10 e l’11 settembre in terza serata.
Rai Radio seguirà Venezia78 con servizi e approfondimenti nelle diverse edizioni del Gr.  Radio1 curerà anche un’edizione speciale della rubrica di approfondimento culturale “Prima Fila” con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo. Su Radio3, anche “Hollywood Party” come di consueto sbarcherà in laguna per seguire, dall’1 all’11 settembre tutti i giorni, la Mostra e i suoi eventi clou. Alberto Crespi e Dario Zonta alle 19, seguiranno il festival con i protagonisti, le interviste, il racconto dei film del giorno. Numerosissimi gli ospiti italiani e internazionali che si alterneranno nello studio allestito nella sala Tropicana all’Hotel Excelsior. 
Rai Pubblica utilità, infine, renderà accessibile la Mostra Cinematografica di Venezia 2021 a chi ha disabilità visive o uditive. Tenendo fede al suo impegno di Servizio Pubblico, consentirà a tutti di seguire la cerimonia di apertura del 1°settembre e quella di chiusura, l’11, trasmessa su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), grazie a sottotitoli e audiodescrizione a cura di Rai Accessibilità. Entrambi gli eventi saranno inoltre tradotti integralmente nella Lingua dei Segni Italiana, nella trasmissione su Rai Play2 a partire dalle 18.30. L’intera Mostra troverà anche spazio sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità e sul sito Rai Easy Web, dove sarà possibile trovare approfondimenti giornalieri, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.

Redazione

CS_Al via su Canale 5 la miniserie “Gloria”


Da mercoledì 1 settembre, in prime-time, debutta su Canale 5 la miniserie «Gloria». 

Adattamento di Keeping Faith, che il Guardian ha definito una «Big Little Lies trasferita nel Galles rurale», la serie vede protagonista Cécile Bois (nota per Candice Renoir), che interpreta un avvocato madre di tre figli, la cui vita viene sconvolta dalla scomparsa del marito.

Ambientato nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, in Bretagna, tra Saint-Malo e Cancale, il racconto ricco di suspence, intrecci e colpi di scena di «Gloria» si dipana tra le incantevoli spiagge di granito rosa caratteristiche dell’area. 

La coproduzione Quad Drama-TF1 rivisita il classico polar francese per offrire un thriller in cui personaggio principale, che perde gradualmente l’equilibrio e non si fida della polizia, e coprotagonisti celano un passato oscuro, fatto di segreti, pettegolezzi, litigi, problemi di soldi e doppie vite…

Trasmessa tra marzo e aprile di quest’anno dalla principale TV privata francese, «Gloria» ha ricevuto un ottimo riscontro in termini di critica e pubblico.

Redazione