Day: settembre 5, 2021

CS_Mediaset Extra celebra i 30 anni di “Non è la RAI”


Il 9 settembre 1991 – 30 anni fa – nasceva “Non è la RAI”, storico programma Mediaset grazie al quale il suo ideatore, Gianni Boncompagni, ha rivoluzionato il linguaggio televisivo italiano. 

Mediaset Extra celebra la ricorrenza con una maratona di nove ore, in onda domenica 5 settembre, dalle ore 8.00 alle 17.00, in cui verranno ri-proposte puntate mai (ri)viste prima. Un’inedita intervista a Irene Ghergo – storica autrice e collaboratrice di Boncompagni, che ricorda il teen-show, autentico fenomeno di costume degli anni Novanta ed oltre – impreziosisce l’iniziativa. 

La prima puntata di “Non è la RAI” è stata trasmessa, in diretta, il 9 settembre del 1991, dallo Studio 1 del Centro Palatino di Roma. 
Al centro del varietà pomeridiano – andato in onda per quattro edizioni, prima su Canale 5 e, successivamente, su Italia 1 – alcune giovanissime ragazze, che si esibivano in giochi telefonici, balletti e canzoni. 
A cura di Boncompagni, tutte le scenografie e, soprattutto, la regia.
La prima stagione fu condotta da Enrica Bonaccorti, la seconda da Paolo Bonolis e le ultime due da Ambra Angiolini.

“Non è la RAI” è stato il primo programma d’intrattenimento quotidiano delle allora Reti Fininvest. Ha lanciato una serie di personaggi, oggi impegnati nel mondo del teatro, della musica, del cinema e della televisione.
Lì hanno iniziato le proprie carriere artistiche, Claudia Gerini, Romina Mondello, Sabrina Impacciatore, Lucia Ocone, Nicole Grimaudo, Antonella Mosetti, Alessia Mancini, Alessia Merz, Miriana Trevisan, Laura Freddi, Yvonne Sciò, Antonella Elia, Veronika Logan, Maria Monsè…

Redazione

Nuovo appuntamento con «Grand Hotel – Intrighi e passioni»


Domenica 5 settembre, in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con “Grand Hotel – Intrighi e passioni“, period-drama ambientato in un hotel deluxe di inizio secolo, dove la storia unisce commedia a mistero.

Acclamata dal pubblico e dalla critica, la serie ha ottenuto un grande successo internazionale, attraversando i confini spagnoli con vari adattamenti e riproposizioni in oltre 30 paesi e, tra questi, Francia, Iran, Turchia, Uruguay e Regno Unito.
Prodotto dalla spagnola Bambú Producciones, il titolo ha all’attivo tre stagioni e vanta un cast di primo piano: Pedro Alonso (il mitico Berlino de La casa di carta), Megan Montaner (la più amata ne Il segreto), Yon González (Il sospetto, El internado, Le ragazze del centralino), Marta Hazas (Cuore ribelle, El internado, Velvet).
Consulente storico della serie, Juan José Luna, attuale capo curatore del Museo del Prado, che ha redatto un dossier con gli eventi storici e culturali rilevanti di quegli anni, per garantire un racconto quanto più fedele ai temi della Belle Époque. 

Relazioni complicate, amori, bugie, segreti e tradimenti sono gli ingredienti principali della storia, che porta lo spettatore in un’epoca di eleganza e nobiltà, all’interno del magnifico Grand Hotel, lo storico e iconico Palacio de la Magdalena, a Santander – per la prima volta utilizzato come location di riprese – e nelle seducenti cornici di boschi e spiagge che ne circondano gli spazi.

Redazione