Quarto appuntamento con la serie “I bastardi di Pizzofalcone”, in onda su Rai1 lunedì 11 ottobre alle 21.25, diretta da Monica Vullo con Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Antonio Folletto, Tosca d’Aquino e Massimiliano Gallo. Nell’episodio dal titolo “Nozze”, il matrimonio tra Francesca Valletta e Giovanni Pesacane avrebbe dovuto portare la pace tra le due famiglie criminali che si facevano la guerra da anni. Ma ai cadaveri di questa lunga faida se ne aggiunge uno nuovo, quando la giovanissima sposa viene ritrovata morta con ancora addosso il suo abito nuziale. Ora i Bastardi hanno pochi giorni per scoprire il colpevole, prima che tra le due famiglie torni a scoppiare una guerra ancora più letale di prima…
Mediaset si è aggiudicata i diritti della nuova serie-evento “Sissi” che ripercorre la vita della duchessa Elisabetta di Baviera fino al titolo di Imperatrice d’Austria.
Attesa in tutta Europa, la serie prodotta dalla tv tedesca RTL con Beta Film verrà presentata in anteprima mondiale a Canneseries lunedì 11 ottobre 2021.
Composta da sei episodi di un’ora, l’opera – titolo originale “Sisi” – è incentrata sulla figura dell’Imperatrice Elisabetta, resa indimenticabile dal film con Romy Schneider, che in questa riedizione è interpretata dall’emergente attrice svizzero-americana Dominique Devenport affiancata dal tedesco Jannik Schümann nel ruolo dell’Imperatore Franz.
“Sissi” sarà trasmessa prossimamente su Canale 5 in esclusiva assoluta.
Un primo assaggio di ‘Ballando con le Stelle’ per la nuova puntata di Domenica In , in onda il 10 ottobre alle 14 su Rai1 . Mara Venier ospiterà Milly Carlucci insieme ai protagonisti della prossima stagione: AlBano, Morgan, Arisa, Mietta, Alvise Rigo, Valeria Fabrizi, Andrea Iannone, Fabio Galante, Memo Remigi, Federico Lauri, Valerio Rossi Albertini, Bianca Gascoigne e Sabina Salerno. Non mancheranno i giudici Guillermo Mariotto, Carolyn Smith e, in collegamento, Selvaggia Lucarelli, senza dimenticare l’opinionista Alessandra Mussolini e i maestri di ballo Samuel Peron, Simone di Pasquale, Maykel Fonts, Anastasia Kuzmina, Oxana Lebedev, Giada Lini. Dalle 15 Domenica In lascerà poi spazio alla diretta di Rai1 per la partita Italia-Belgio per il terzo posto nella Nations League.
Nuovo appuntamento con “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, domenica 10 ottobre dalle 20 su Rai3, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Orietta Berti e, da questa puntata, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti della puntata sono il ministro della Salute Roberto Speranza; lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, autore della nuova graphic novel autobiografica “Sono ancora vivo”, illustrata da Asaf Hanuka, che racconta il suo percorso, dai momenti spensierati da bambino fino alla vita sotto scorta, iniziata nel 2006; Roberto Burioni; Walter Veltroni, che ha appena firmato il terzo episodio della saga di romanzi gialli dedicata al commissario di polizia Buonvino, “C’è un cadavere al Bioparco”. E ancora, Bebe Vio, medaglia d’oro nel fioretto individuale e medaglia d’argento nel fioretto a squadre alle ultime Paralimpiadi di Tokyo, dove è stata portabandiera per l’Italia nella cerimonia d’apertura, e protagonista nei prossimi giorni di due eventi organizzati con l’associazione art4sport nati per sensibilizzare il pubblico al valore della diversità e dell’inclusione: il 25 ottobre con WEmbrace Sport, dove campioni delle Nazionali Olimpiche e Paralimpiche saranno impegnati insieme in una sfida sportiva in quattro discipline, e il 26 ottobre con l’inaugurazione della Bebe Vio Academy, prima accademia italiana a favore dello sport inclusivo con l’obiettivo di coinvolgere alla pratica sportiva ragazzi con disabilità fisiche e ragazzi normodotati; Vincenzo Salemme, nelle sale con la commedia “Con tutto il cuore”, da lui scritta, diretta e interpretata. A chiudere la serata, “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Riccardo Rossi, Carla Signoris ed Elisabetta Villaggio, fresca di stampa di “Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio”, in cui racconta il privato di suo padre, Paolo Villaggio, attraverso testimonianze e i dietro le quinte del suo iconico personaggio Ugo Fantozzi. Torna al Tavolo anche Vincenzo Salemme.