Day: ottobre 26, 2021

CS_Nuova stagione su Rai1 per “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”


Vanessa Scalera torna a indossare i look stravaganti e il carattere roccioso della PM di Matera, nata dalla penna di Mariolina Venezia

(none)

Si veste in modo a dir poco originale, raramente si pettina, avanza tra indizi e corridoi con la grazia di un’escavatrice. È “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” che torna, da martedì 26 ottobre alle 21.25 su Rai1, con quattro prime serate. Una seconda stagione sempre calata negli scenari di Matera, tra antiche dimore e calanchi, tra questioni ambientali e di cuore. Affamata di giustizia, mai tenera con i potenti e sempre pronta a metterci la faccia, la magistrata lucana, creata della scrittrice Mariolina Venezia, ha saputo conquistare il cuore del pubblico televisivo presentandosi come una donna normale, alle prese con un lavoro difficile e con i mille problemi legati alla gestione della famiglia. 
In questa seconda stagione, diretta da Francesco Amato e coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, Imma, magistralmente interpretata da Vanessa Scalera, dovrà gestire le aspirazioni artistiche del marito Pietro (Massimiliano Gallo), deciso a lanciarsi come musicista abbandonando il posto fisso. Combatterà ancora l’attrazione per il bel maresciallo Ippazio Calogiuri (Alessio Lapice), continuerà a scontrarsi con l’autorevole, prudente e scaramantico procuratore capo Alessandro Vitali (Carlo Buccirosso) e farà i conti con l’infatuazione ambientalista che Valentina (Alice Azzariti) concepirà insieme a una cotta adolescenziale per il figlio adottivo del Procuratore capo. Molte conferme e qualche novità nel cast che vedrà giungere in procura la carabiniera Laura Bartolini (Martina Catuzzi). Con lei Imma percorrerà in lungo in largo per la Basilicata, andando a stanare di persona i sospettati, invece di convocarli in procura. Di conseguenza il territorio lucano si confermerà protagonista con Matera in primo piano, ma anche con i sentieri della transumanza, le pale eoliche, le dighe, le colline, i colori, la gente ancora oggi in bilico tra un passato doloroso da ricordare e un futuro che chiede riscatto.
Le indagini che chiederanno a Imma intuito e ostinazione sono liberamente tratte dai romanzi di Mariolina Venezia “Via del riscatto”, “Rione Serra venerdì”, “Maltempo” e “Come piante tra i sassi” editi da Einaudi e scritte da Mariolina Venezia, Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michele Pellegrini e Luca Vendruscolo con la collaborazione di Francesco Amato  
La seconda stagione di “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” accompagnerà il pubblico per quattro serate, ma altre quattro prime serate sono già previste nel 2022.

Redazione

CS_Al via “Il Collegio”: back in the 70’s


Viaggio nel 1977 per i protagonisti del docu-reality di Rai2

(none)

Addio chat, post, nickname, balletti sui social: si torna al mondo analogico della radio, del Super 8, del vinile. Anno 1977. E’ un viaggio negli anni ‘70 – un periodo che ha visto affermarsi la creatività, le radio libere, i cantautori, la disco music, le prime trasmissioni a colori della Rai e il movimento giovanile – quello proposto dalla sesta edizione de “Il Collegio”, il docu-reality realizzato in collaborazione con Banijay Italia, in onda da martedì 26 ottobre alle 21.20 su Rai2. 
La classe sarà formata da 20 giovani studenti: Sveva Accorrà (14, Monza), Federica Cangiano (14, Napoli), Simone Casadei (16, Coriano – Rn), Gaia Cascino (16, Roma), Elisa Cimbaro (14, Tarvisio – Ud), Valentina Comelli (15, Zone – Bs), Giovanni Junior D’Ambrosio (15, Napoli), Maria Sofia Pia Federico (16, Valmontone – Roma),  Raffaele Fiorella (15, Barletta – Bt), Beatrice Genco (14, Paderno Dugnano – Mi), Alessandro Giglio (15, Torino), Edoardo Lo Faso (16, Catania), Sara Masserini (16, Colzate – Bg), Davide Maroni (16, Nova Milanese – Mb), Rebecca Parziale (14, Genova), Anastasia Podeschi (16, Santarcangelo Di Romagna – Rn), Filippo Romano (14, Scandicci – Fi), Vincenzo Rubino (16, Bari), Cristiano Karol Russo (15, S. Pietro Vernotico – Br), Lorenzo Sena (14, Viareggio – Lu).
Per otto settimane i ragazzi saranno accolti – per il secondo anno di seguito – nel Collegio Regina Margherita di Anagni. All’interno del convitto si svilupperanno nuove avventure, sbocceranno i primi amori e si innescheranno i primi scontri con il corpo docenti. Le regole, infatti, non sono cambiate e ad assicurarne il rispetto saranno:
il Preside, Paolo Bosisio, con i professori Andrea Maggi, insegnante di italiano; Maria Rosa Petolicchio, insegnante di matematica e scienze naturali; Luca Raina, storia e geografia e l’insegnante di educazione artistica, Alessandro Carnevale. La storica sorvegliante Lucia Gravante sarà affiancata da un nuovo collega Matteo Caremoli.
Le giornate saranno scandite da studio e attività ricreative, il tutto accompagnato dall’assenza di cellulari, senza mamma e papà, lontani dalle comodità cui i giovani adolescenti di oggi sono abituati. Ad accompagnare il racconto, la voce narrante di Giancarlo Magalli. Tante poi le conferme tra il cast, che registra comunque anche qualche new entry. Per tutti l’obiettivo finale resta quello superare l’esame di terza media del 1977.
Il programma è stato registrato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste per l’emergenza sanitaria in corso.
Il Collegio, realizzato in collaborazione con Banijay Italia è basato sul format internazionale “Le Pensionnat – That’ll teach’em” di cui la Rai ha acquisito i diritti. È un programma scritto da Luca Busso, con Marco Migliore, Elia Stabellini, Laura Cristaldi, Emanuele Morelli, Annalisa Gambino, Stefania Piancone; con la regia di Fabrizio Deplano.