Day: novembre 4, 2021

CS_D’Iva: due grandi serate evento con protagonista assoluta Iva Zanicchi


Canale 5 celebra la straordinaria carriera di Iva Zanicchi con “D’Iva”, un one woman show in due serate-evento in prima serata giovedì 4 e giovedì 11 novembre 2021.

Grandi ospiti si alterneranno sul palco per omaggiare Iva Zanicchi, una delle più grandi e poliedriche artiste che si è distinta nel panorama dello show-biz italiano per il suo carattere meraviglioso: non si è mai presa troppo sul serio ed è sempre stata schietta e autoironica nonostante un timbro vocale unico che, negli anni, le ha consentito di spaziare tra i generi musicali più diversi. 

Nel corso della prima puntata Iva Zanicchi racconterà aneddoti della sua vita e il rapporto con la sua famiglia in un’inedita intervista con Silvia Toffanin. Si alterneranno poi sul palco Orietta BertiAnna TatangeloBianca AtzeiGigi D’AlessioFausto Leali e Andrea Pucci
Con loro l’Aquila di Ligonchio duetterà, dialogherà e ricorderà i passi più importanti della sua straordinaria carriera: dall’esordio giovanissima nelle balere romagnole ai più importanti palcoscenici nazionali e internazionali come Castrocaro e il Festival di Sanremo (10 partecipazioni con tre vittorie: è la cantante donna che ha vinto più volte la manifestazione), il Madison Square Garden di New York e l’Olympia di Parigi. 

In queste dure serate “D’Iva” Zanicchi mostrerà tutto quello che per lei è importante, canzoni ma non solo. Vedremo tutti il suo mondo interiore, raccontato con l’abituale semplicità e allegria di una donna davvero speciale.

La regia è affidata a Roberto Cenci.

Redazione

CS_La scelta di Maria


Su Rai1 un Docu-Film per il 100° anniversario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria

(none)

Roma, 4 novembre del 1921: dopo un lungo viaggio in treno, diventato l’abbraccio dell’intero Paese, i resti di un ignoto soldato caduto nella Grande Guerra, vengono sepolti al Vittoriano a Roma, durante una cerimonia pubblica. A scegliere la salma tra le undici che rappresentano i caduti sui diversi fronti di guerra dell’Italia, è stata chiamata una donna, Maria Bergamas, madre di Antonio, giovane tenente morto sul campo di battaglia e mai ritrovato. Una settimana prima, il 28 ottobre, durante una straziante celebrazione nella basilica di Aquileia, viene chiesto a lei, a Maria, a nome di tutte le madri, di scegliere quale corpo tra gli undici seppellire all’altare della Patria a Roma, come simbolo di tutti i giovani caduti a cui non era stato possibile dare un nome. Diventerà il Milite Ignoto.
Cento anni dopo quella tumulazione all’Altare della Patria – giovedì 4 novembre in prima serata – Rai1 propone il docufilm diretto da Francesco Micchichè “La scelta di Maria”, interpretato da Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia”, Maria.
Attraverso le interpretazioni della Bergamasco, di Cesare Bocci, nel ruolo del Ministro della Guerra Luigi Gasparotto, e di Alessio Vassallo nei panni del tenente Augusto Tognasso, il docu-film ripercorre la vicenda politica, sociale e umana dietro la nascita del Milite Ignoto. Integrando il racconto con preziosi repertori d’epoca, animazioni originali e una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti della storia, “La scelta di Maria” vuole offrire alle nuove generazioni un ritratto umano e profondo di chi ha vissuto in prima persona una vicenda storica senza precedenti e rappresentare gli stati d’animo e le emozioni di un intero Paese, profondamente scosso dalla distruzione e dallo smarrimento generati dalla Grande Guerra.

Redazione