ZUCCHERO “SUGAR“ FORNACIARI: venerdì 19 novembre esce il suo nuovo album “DISCOVER”, primo progetto di cover della sua carriera! Con la partecipazione di BONO, ELISA, MAHMOOD e un inedito duetto virtuale con FABRIZIO DE ANDRÉ – IN RADIO IL SINGOLO“FOLLOW YOU FOLLOW ME” –Online il video del brano: https://youtu.be/kipwnQl6_JM
MARCO MASINI: dopo il grande successo dell’evento all’ARENA DI VERONA per festeggiare i 30 anni di carriera, da oggi al via il TOUR nei principali TEATRI! Già SOLD OUT la data di GENOVA, la prima data a MILANO,le prime due date a FIRENZE e le date a ROMA e TORINO! La data del 12 novembre 2021 al Teatro Mancinelli di Orvieto è stata annullata. Sarà possibile richiedere il rimborso entro e non oltre il 29 novembre 2021 al circuito di vendita da cui è stato acquistato il proprio biglietto (TicketOne).I biglietti sono disponibili in prevendita subit.ly/30thAnniversaryTickets. informazioni su: www.ticketone.it ewww.friendsandpartners.it
ARISA: “Ero Romantica” è il nuovo album, in uscita venerdì 26 novembre. Svelata la cover e la tracklist – Dal 15 novembre è attivo il pre-order al link:https://arisa.bfan.link/ero-romanticaQuesta la tracklist: “Ero Romantica” “Psycho” “Agua de Coco” “Altalene” “Maddalena” “Licantropo” “Cuore” La casa dell’amore possibile” “Ortica” “Potevi fare di più” “L’Arca di Noè”.
CICCO SANCHEZ e CASADILEGO: fuori venerdì 19 novembre il nuovo singolo “ora o mai più”. Il brano, nato dalla collaborazione inedita tra i due artisti, è disponibile in pre-save, pre-add e pre-order al link: https://ciccosanchez.lnk.to/ora_o_mai_piu
GAZZELLE“FOTTUTA CANZONE” (Maciste Dischi/Artist First) è Il brano – disponibile dal 12 di novembre i in streaming e digitale al link https://gazzelle.lnk.to/Fottutacanzone – che anticipa il repack di “OK”, ultimo disco dell’artista, in uscita prossimamente!
DAVE GAHAN & SOULSAVERS: il 12 novembre è uscito il nuovo album “Imposter”, un viaggio musicale fra 12 personali reinterpretazioni di brani che attraversano generi e momenti diversi. Gahan ha scelto accuratamente i 12 brani che compongono la tracklist dell’album, per accompagnare gli ascoltatori in un viaggio musicale che attraversa generi e momenti diversi, includendo, tra gli altri, brani di Neil Young, Bob Dylan, PJ Harvey, Charlie Chaplin, Cat Power e Mark Lanegan.È possibile ascoltare l’album qui https://smi.lnk.to/Imposter.
Torna, per il quinto anno, l’appuntamento su Rai1 con “Prodigi – La musica è vita”, la prima serata dedicata al talento e alla solidarietà realizzata in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy. La conduzione di questa edizione, in onda mercoledì 17 novembre alle 21.20, dal Teatro 1 di Cinecittà World, sarà di Serena Autieri, già al timone della quarta edizione, e di Gabriele Corsi. I protagonisti della serata saranno, anche in questa occasione, nove giovanissimi talenti nella danza, nel canto e nella musica, tra i10 e i 16 anni, accompagnati nelle loro esibizioni dall’orchestra giovanile “Sesto Armonico”, diretta dal Maestro Matteo Parmeggiani. A giudicare le performance dei piccoli artisti sarà una giuria composta da sei celebrità del mondo dello spettacolo e dell’arte: Malika Ayane e il Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Peppe Vessicchio per il canto, Ermal Meta e Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, per la musica, e Samantha Togni e Luciano Cannito per la danza. Guest star della giuria, inoltre, un amico speciale di Prodigi, Flavio Insinna, già conduttore delle precedenti edizioni del programma. Saranno loro, i giurati, ad eleggere i tre finalisti per ogni categoria – musica, danza, canto -, mentre il vincitore assoluto, al quale andrà una borsa di studio offerta dall’UNICEF Italia, sarà eletto dalla giuria tecnica, composta da cento esperti nel campo delle tre categorie. A consegnare il premio Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, che ricorderà anche il 75° anniversario della nascita dell’UNICEF. La serata, oltre alle esibizioni di danza, canto e musica dei nove prodigi, vedrà l’alternarsi di diversi ospiti e di momenti di solidarietà per l’UNICEF. Sarà presente l’Ambasciatore UNICEF Italia Lino Banfi, che racconterà, insieme al Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini e ad Alessandra Pacifico della Polizia di Stato, l’esperienza con i bambini profughi dell’Afghanistan presso un campo di accoglienza a Roma – dove si sono recati Banfi insieme a Roberto Mancini, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia. E ancora, ci sarà la Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Alessandra Mastronardi, che parlerà del programma di accoglienza dell’UNICEF a Gaziantep, in Turchia, a soli 100 km da Aleppo, per assicurare alloggi e protezione ai profughi siriani e garantire alle bambine e ai bambini il percorso scolastico. A Gaziantep vivono oltre 230.000 bambine e bambini profughi sotto i 18 anni, tra cui Eye e Leme, due bambine di cui verrà raccontata la storia, entrambe con la passione per la musica, che beneficiano del programma di Conditional Cash Transfers for Education che l’UNICEF promuove per sostenere le famiglie e assicurare l’iscrizione e la frequenza regolare alla scuola delle bambine e dei bambini. Sul palco ci sarà anche Regina De Dominicis, Rappresentante UNICEF in Turchia. Si affronterà, poi, anche il tema delle famiglie affidatarie, grazie alla storia di Cristian, un ragazzo di origini albanesi che, grazie ai suoi genitori affidatari, è riuscito a realizzare il sogno di danzare. Per raccontare la sua storia, è andato a Cernusco sul Naviglio il testimonial dell’UNICEF Italia Stefano De Martino, mentre sul palco di “Prodigi” ci sarà il Direttore Generale dell’UNICEF Paolo Rozera. Nel corso della serata, inoltre, anche Clementino farà una sua dedica ai bambini e porterà sul palco la storia di Angela, una bambina che ama ballare l’hip hop e che frequenta la Casa di Vetro di Forcella a Napoli, dove si svolgono i Laboratori Forcella Brilla LAB, una formula sperimentale proposta da “Il Cielo itinerante” con l’UNICEF e l’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS e L’Altra Napoli Onlus, per promuovere le pari opportunità̀ e offrire a bambine e bambini importanti sollecitazioni, sia dal punto di vista delle materie scientifiche e tecnologiche (STEM), sia portandoli a contatto con la musica e l’arte. Interverrà anche Ersilia Vaudo, astrofisica dell’ESA. Saliranno sul palco, poi, anche Roy Paci e Christopher Goddey, in arte Chris Obehi, per una storia che arriva da Palermo, la città dove Chris è arrivato nel 2015, ancora minorenne, in fuga dalla Nigeria. Oggi ventunenne, Chris ha iniziato a raccontare il suo vissuto con la chitarra e, nel 2020, è entrato in contatto con l’UNICEF come maestro di chitarra in un programma di sviluppo delle competenze e partecipazione. Con loro anche Anna Riatti, Coordinatrice del Programma in Italia dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale. Infine, il videomessaggio di un amico dell’UNICEF: Ultimo, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia, in missione in Mali.
I fondi raccolti dall’UNICEF durante “Prodigi – La Musica è vita” sosterranno i programmi contro la malnutrizione dei bambini e per combattere il COVID- 19. I telespettatori potranno sostenere l’UNICEF donando 2 euro al 45525 con SMS da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, Poste Mobile, Iliad e CoopVoce; 5 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile; 5 o 10 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb; sarà possibile anche effettuare una donazione regolare di 9 euro mensili telefonando al numero verde 800 07 06 06.
Prodigi – La musica è vita è un programma di Rai1, realizzato in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ermanno Labianca, Emiliano Ereddia, Francesco Valitutti. La Direzione Artistica è di Peppe Vessicchio. La regia è di Maurizio Pagnussat.
Mercoledi 17 novembre, in prima serata su Canale 5, penultimo appuntamento con la serie “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori.
“Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini, è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi. Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission. Le riprese della serie sono state realizzate in Puglia tra Monopoli e Bari.
Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi, Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo, Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci. La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti ed inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Nella famiglia di Maria oltre all’onesto padre Antonio De Santis (Giuseppe Zeno), all’amorevole e remissiva madre Teresa (Simona Cavallari), ci sono due fratelli maggiori, Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, vecchia e saggia. Unico punto fermo di Maria, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata della città, quella del boss Nicola Straziota. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda.