Day: novembre 18, 2021

“Ligabue – E’ andata così”


Da giovedì 18 novembre gli ultimi quattro capitoli  

(none)

Dopo il successo riscosso dai primi tre episodi che hanno raggiunto 1 milione di visualizzazioni, da giovedì 18 novembre sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay la seconda e ultima parte di “Ligabue – È andata così”, la prima docu-serie sulla carriera artistica di Luciano Ligabue, che, attraverso la voce narrante di Stefano Accorsi, ripercorre i 30 anni “su e giù da un palco” del Liga, con la regia di Duccio Forzano.
Gli ultimi 4 episodi – ciascuno composto da 3 episodi di circa 15 minuti – chiudono il cerchio di questo biopic, nel quale Ligabue ripassa le tappe della sua vita, tra aneddoti, curiosità inedite, esibizioni esclusive. Le crisi, le gioie, la musica e i film, contribuiscono a restituire un’immagine inconsueta di questo grande interprete. 
Nella narrazione Stefano Accorsi è il fedele complice della rockstar in questa avventura che vede coinvolte le testimonianze di tanti amici e colleghi che in qualche modo hanno fatto parte della vita e della carriera dell’artista.
Gli ospiti delle ultime puntate sono Pierfrancesco Favino, Elisa, Jovanotti, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Francesco Guccini, Kasia Smutniack, Marino Bartoletti, Gino&Michele, Massimo Recalcati, Domenico Procacci, Laura Paolucci, Mauro Coruzzi, Fabrizia Sacchi, Stefano Pesce, Luciano Federico, Claudio Maioli, Marco Ligabue.  
Prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto, “Ligabue – È andata così” rappresenta una cavalcata entusiasmante, dalla fine degli anni ‘80 a oggi, in un viaggio che mescola, senza soluzione di continuità, immagini di repertorio, dialoghi scritti ad hoc e testimonianze di ospiti, con un continuo avvicendarsi di registri narrativi (fiction, doc, attualità). 
All’interno della serie le canzoni e la carriera della rockstar si intrecciano ai fatti di cronaca e di costume salienti degli ultimi 30 anni, che non rappresentano solo semplici elementi di un contesto storico, ma sono episodi che hanno avuto un’influenza sulle scelte e sulla vita dell’artista. 
Insieme alla musica nella docu-serie si rivivrà anche un altro percorso di Ligabue, quello dedicato ai film e ai libri, per evidenziare lo sguardo intimo e inedito dell’artista che si racconta dai suoi luoghi d’elezione: il suo studio e il suo paese, Campovolo. 

Redazione

CS_Torna in prima serata la grande comicità di Zelig. Alla conduzione Claudio Bisio e Vanessa Incontrada


Da giovedì 18 novembre in prima serata su Canale 5 torna “Zelig” con Claudio BisioVanessa Incontrada e i più grandi nomi della risata italiana. Bisio e Incontrada saranno al timone della trasmissione, a distanza di anni dal loro felicissimo debutto. L’alchimia che li lega è indissolubile e sarà uno dei valori aggiunti per lo spettacolo.  
 
Il programma torna in tv – dopo aver fatto registrare il tutto esaurito al TAM Teatro degli Arcimboldi – per regalare ai telespettatori momenti esilaranti e di leggerezza. Inoltre, l’occasione celebra il sodalizio cresciuto negli anni tra Mediaset e Zelig che festeggia così i 25 anni in tv – la prima puntata andò in onda nel 1996 su Italia 1 – e i 35 anni di attività.

CS_Elisabetta Lizza al Junior Eurovision Song Contest 2021


Il 19 dicembre a ParigiSarà Elisabetta Lizza, 12 anni, a rappresentare l’Italia al Junior Eurovision Song Contest 2021, la più importante competizione europea dedicata ai giovani artisti di tutta Europa, organizzata dall’Unione delle TV pubbliche europee (EBU), tra cui la Rai.
La manifestazione si terrà domenica 19 dicembre a Parigi, presso La Seine Musicale, una spettacolare sala da concerto situata sull’Île Seguin, e sarà seguita in diretta anche quest’anno da Rai Gulp, a partire dalle 15.50, e disponibile su RaiPlay.
Elisabetta Lizza, 12 anni, interpreterà il brano “Specchio (Mirror On The Wall)”, un brano sul difficile rapporto tra i ragazzi e la propria immagine.
“Specchio” (musica di Stefano Rigamonti, Marco Iardella e Franco Fasano e testo di Fabrizio Palaferri e Stefano Rigamonti, edito da Rai Com Edizioni Musicali), è un dialogo tra la giovane cantante e la sua immagine allo specchio, in cui lei chiede di andare oltre le apparenze.
Il videoclip prodotto da Rai Gulp in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, per la regia di Marco Lorenzo Maiello, è disponibile su RaiPlay, sul canale ufficiale YouTube del Jesc, e sui social network di Rai Gulp.

Elisabetta Lizza, 12 anni, di Adro (Brescia), ama da sempre cantare, ballare e suonare il piano. Le prime canzoni che ha imparato a cantare sono state “Tutta colpa mia” di Elodie e “Come foglie” di Malika Ayane. Negli ultimi tre anni ha preso parte a musical e concorsi canori, tra cui “Peter Pan” (2018), “Forza Venite Gente” (2019) e i concorsi “Bucarest Music Festival” (2021) e “Sanremo in Città” (2021).
Junior Eurovision Song Contest 2021 vedrà quest’anno la partecipazione di: Albania, Armenia, Arzebaigian, Bulgaria, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Italia, Kazakistan, Malta, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna e Ucrania.
Lo slogan dell’edizione di quest’anno, organizzata da France Télévisions sotto la supervisione dell’European Broadcasting Union (EBU), è “Imagine” e allude alla capacità di sognare di tutti i ragazzi e, in particolare, alla creatività dei giovani talenti che si incontreranno per promuovere la propria musica attraverso tutta l’Europa, l’Asia centrale e l’Australia

Redazione