Day: novembre 22, 2021

CS_DAVIDE ROSSI: esce Il 26 novembre il nuovo singolo “Indispensabile”


Dal 26 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “INDISPENSABILE” (LaPOP), nuovo singolo di DAVIDE ROSSI.

Indispensabile”, nuovo brano di Davide Rossi, è una canzone frutto di riflessioni personali che parla di quanto sia importante saper stare con se stessi, guardarsi allo specchio a volte senza riconoscersi più per cercare di reimmettersi sulla “retta via”. Il brano racconta del bisogno di riscrivere le proprie regole da seguire trovando una strada per aggirare i problemi e gli ostacoli nei momenti più bui. “Indispensabile” è la rinascita, la scoperta di quanto siamo indispensabili a noi stessi.

Spiega Davide Rossi a proposito della nuova release: «Ho scritto questo brano in un momento particolare della mia vita, quando la realtà era diventata la mia più grande nemica ma la mente mi ha aiutato ad affrontarla. Spero che il racconta di questo mio momento e di come l’ho superato possa aiutare chi si trova nella stessa situazione».

Pre-salva ora “Indispensabile”

Biografia

Davide Rossi è un giovane cantante reatino, musicista e compositore. Inizia a prendere lezioni di canto a quattro anni per poi entrare nel coro delle “Voci Bianche” di Santa Cecilia presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma. Nel 2010 partecipa alla 4° edizione del programma di Rai 1 “Ti lascio una canzone” condotto da Antonella Clerici, dove vince la seconda puntata con la canzone “Storia d’amore” di Adriano Celentano e il premio della giuria con le canzoni “Il ragazzo della via Gluck” e “Amico” di Renato Zero. Partecipa poi alla trasmissione “Frate Indovino” condotta da Massimo Giletti e successivamente al concerto di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Mara Venier e Pino Insegno, in diretta dalla piazza di Rimini. Nel 2011, insieme ad Antonella Clerici e ad altri partecipanti del programma “Ti lascio una canzone” , sale sul palco di Sanremo per la premiazione degli Oscar TV. Nello stesso anno torna come ospite sul palco di “Ti lascio una canzone” per 10 puntate, dove duetta con cantanti di fama nazionale come i Pooh, Lucio Dalla, Massimo  Ranieri, Gialuca Grignani, Little Tony, i Dik Dik, Paul Anka, Francesco Renga, Fausto Leali, Antonello Venditti, Luca Barbarossa e Riccardo Cocciante. Nel 2012 volta in America per il Tour di “Ti lascio una canzone”, esibendosi su palchi prestigiosi come quelli di Atlantic City e Chicago. Nel 2014, nell’ambito dell’evento, “La luce dei bambini”, apre il concerto di Andrea Bocelli nella Sala Nervi in Vaticano. Nel corso degli anni si specializza nel canto e inizia a prendere lezioni di pianoforte con importanti maestri italiani. Fonda una band con la quale nel 2016 si reca in vari tour estivi in tutto il Lazio. Nel 2017 partecipa al concorso “EMO… zioni, l’arte di donare” organizzato dall’Avis provinciale di Terni, venendo premiato con la “Borsa di studio Stage”, un corso per autori a cura del maestro Giuseppe Anastasi. Frequenta il corso di  compositore invece al CET scuola di Mogol con il musicista Giuseppe Barbera. Nel 2018 vince i premi “L’olivo d’oro” a Montopoli in Sabina e il Summer Contest 2018 al teatro degli Eroi di Roma. Nello stesso anno partecipa ad uno aspettacolo al teatro Flavio Vespasiano di Rieni per la conduzione di Flavio Insinna e la direzione artistica di Leonardo de Amicis. Nel 2019 partecipa al programma XFactor Italia 2019 dove supera tutte le fasi di selezioni; partecipa a tutti i Live; duetta con Tiziano Ferro, Lewis Capaldi e Robbie Williams; si posiziona quarto alla Finale, disputatasi nel Forum di Assago di Milano. A Capodanno, con gli altri finalisti, partecipa alla trasmissione di RTL 102.5 “X Factor al Capodanno Nazionale” in piazza Bra a Verona. Nel 2020 RietiLife lo premia “Personaggio dell’anno”. Nell’estate 2020 pubblica il singolo “Un altro giorno – The Best Is Yet To Come” e il TG5 gli dedica un servizio. Nel settembre 2020 è ospite alla serata “Un mondo di Solidarietà” a Napoli insieme a Grandi artisti della scena musicale e televisiva italiana. Nel 2021 esce per LaPOP il suo nuovo singolo “Niente di noi”, il primo assaggio del suo nuovo album. Grazie alla collaborazione di producer italiani sta studiando sonorità e arrangiamenti originali per un progetto artistico che, esaltando le sue caratteristiche vocali e musicali, lo fa spaziare a proprio agio in un sound attuale con una scrittura moderna e raffinata.
Il nuovo singolo di Davide Rossi, “Indispensabile” (LaPOP), è disponibile in radio e in digitale dal 26 novembre 2021.

Facebook | Instagram

CS_Warner Music tratta l’acquisto del catalogo del Duca Bianco, in ballo 535 milioni di dollari


David Bowie, sta per uscire l'album perduto 'Toy' | Rolling Stone Italia

Warner Music è in trattative per l’acquisto del catalogo di David Bowie. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali Warner Music sta raccogliendo 535 milioni di dollari per finanziare l’acquisizione di Bowie e altre potenziali.

Il valore dei diritti sulla musica è di recente aumentato significativamente complice la popolarità di servizi come Spotify, che hanno rilanciato l’industria e attirato l’attenzione anche di private equity e fondi di investimento. Ed è proprio con questi nuovi investitori che le grandi etichette musicali – Warner Music, Universal Music e Sony Music – stanno competendo. (Ansa)

Redazione

CS_FREDDIE MERCURY  30 anni fa ci lasciava l’inimitabile ed irripetibile showman


Lo straordinario e inatteso successo di “Bohemian Rapsody”, il film sulla storia dei Queen che con un budget di 52 milioni di dollari è arrivato a incassarne un miliardo vincendo quattro Oscar tra cui quello per il miglior attore protagonista (Rami Malek), è la dimostrazione più clamorosa di cosa rappresenti la band nella storia del rock e, ormai, nell’immaginario collettivo.

E se questa vicenda comincia a confondersi con il mito è perché Freddie Mercury è stato uno dei front man più esplosivi, trasgressivi e coraggiosi mai visti su un palco.

Purtroppo Freddie, morto il 24 novembre 1991 a Londra, è anche una delle più celebri vittime dell’Aids, che l’ha stroncato a soli 45 anni, nella sua residenza londinese quando la positività all’HIV era ancora una sentenza di morte.

Come in tanti ricordano ormai grazie al film, si chiamava Farrock Bulsara, era nato a Zanzibar e aveva ascendenze parsi e indiane. Con la sua band, insieme a Brian May, John Deacon e Roger Taylor aveva trovato la sintesi della sua personalità di rocker innamorato della lirica ma che, cresciuto negli anni ’60 e formatosi nei ’70, amava Jimi Hendrix, Elvis Presley, Led Zeppelin e Black Sabbath, Liza Minnelli, David Bowie e il Glam rock di Marc Bolan e i T. Rex e ammirava Paul Rodgers, il cantante dei Free che anni fa ha compiuto le tournée con Brian May e Roger Taylor portando in giro per il mondo il mito dei Queen con risultati a dir poco deludenti.

E’ stato chiaramente un uomo di grande curiosità musicale che amava mescolare i generi, capace di intuizioni geniali come “Bohemian Rapsody” e di scivolate kitsch come “Barcelona”, inno olimpico inciso insieme a Montserrat Caballe, o la colonna sonora di “Metropolis” realizzata con Giorgio Moroder. Un cultore dell’iperbole, dotato di un provocatorio sense of humour, che continua a essere venerato da un pubblico trasversale e che ha lasciato alle spalle un’impressionante serie di hit, da “We Are The Champions” a “Radio Ga Ga”, da “Love of My Life” a “Under Pressure”, da “Somebody To Love” a “Love of My Life”, “Crazy Little Thing Called Love”, “We Will Rock You” per citare solo qualche titolo.

Era un performer che usava la teatralità come un’arma, l’esibizione del suo machismo gay aveva il senso di uno sberleffo liberatorio che si accompagnava alla sue incredibili doti vocali e al suo talento di pianista. E’ stato un uomo tormentato e insicuro nonostante l’ego smisurato: ha tentato anche la strada solista e ha fallito clamorosamente, perché lontano dai Queen non è riuscito a ritrovare la magia.

Ha condotto una vita spericolata e piena di eccessi ma senza mai rendere pubblica la sua verità di uomo. Dopo la sua morte, John Deacon ha deciso di abbandonare le scene: sono Brian May e Roger Taylor a tenere in piedi la ditta e il mito, con le tournée, il musical (un altro clamoroso successo), la produzione del film. Freddie Mercury è stato semplicemente inimitabile.

Sfidando le sue fragilità ha lavorato duro per diventare un mito: è morto troppo presto, ma per sua fortuna ci sono i suoi vecchi amici che tengono sempre viva la fiamma del ricordo. (Ansa)

CS_AREA SANREMO 2021: PROCLAMATI I 21 VINCITORI DEL CONCORSO.


Sabato 20 novembre, al Palafiori di Sanremo sono stati proclamati i 21 vincitori dell’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “Sanremo Giovani”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

La Commissione di Valutazione, composta da Franco Zanetti (Presidente), dal Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero PelùMauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodiha riascoltato i 56 finalisti e selezionato i 21 vincitori del concorso. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana.

Questi i 21 vincitori (in ordine alfabetico) di AREA SANREMO 2021:

ANNA RENE’ (Polignano a Mare – BA), ARIA (Brugherio – MB), CANCA (Genova), EMANUELE CONTE (Povegliano – TV), CRICCA (Riccione – RN), DESTRO (Leverano – LE), ETTA (Sparanise – CE), GOBBI & LUCREZIA (Bologna), ILAN (Ravenna), ISABEL (Casale Marittimo – PI), JOSUE’ (Messina), LITTAME’ (Terrassa Padovana – PD), CAMILLA MAGLI (Milano), MOA’ (Orvieto – TR), NAMIDA (Porto Viro – RO), NOE (Terracina – LT), SENZA_CRI (Brindisi), SOPHIA MURGIA (Budoni – SS), DALILA SPAGNOLO (Lecce), ULISSE SCHIAVO (Padova), VITTORIA (Villafranca di Lunigiana – MS).

I 21 vincitori di Area Sanremo avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

È stato assegnato anche il Premio Speciale “Vittorio De Scalzi” a SALVAT (Palermo), che ha ricevuto la targa direttamente dal Presidente Onorario.

Sono inoltre stati annunciati i vincitori delle borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna, offerte grazie alla sponsorship con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico.

Area Sanremo è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

Ieri, venerdì 19 novembre, ed oggi, i partecipanti al concorso hanno avuto accesso al Teatro Ariston di Sanremo per una visita guidata; sono state inaugurate due pensiline dedicate ad Area Sanremo dove è possibile, attraverso un QR Code, ascoltare i brani dei giovani artisti; si è tenuto inoltre un incontro con il  grande fotografo Renzo Chiesa nel quale ha raccontato le sue esperienze vissute a stretto contatto con la musica, ha mostrati i suoi più celebri scatti e ha fotografato i partecipanti durante la fase finale di Area Sanremo.

Redazione