Day: novembre 24, 2021

CS_ERMAL META: dal 26 febbraio in tour nei teatri di tutta Italia… e a grande richiesta si aggiungono 17 NUOVI CONCERTI!


ERMAL META

Dal 26 febbraio in tour nei teatri di tutta Italia!

E A GRANDE RICHIESTA

SI AGGIUNGONO 17 NUOVI CONCERTI

Finalmente ERMAL META potrà tornare a suonare dal vivo e a emozionare tutti i suoi fan condividendo la propria musica!

Partirà infatti il 26 febbraio da Jesolo (VE) il tour nei teatri di tutta Italia, a cui a grande richiesta si aggiungono adesso nuove date.

Queste le date del tour, prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:

26 febbraio 2022, PALAINVENT di JESOLO (VE) (recupero del concerto inizialmente previsto il3 marzo 2021) – DATA ZERO

02 marzo 2022, TEATRO LIRICO di MILANO (recupero del concerto del 5 marzo 2021, 13 dicembre 2021 e 14 marzo 2022 al MEDIOLANUM FORUM DI MILANO)

03 marzo 2022, TEATRO LIRICO di MILANO (recupero del concerto del 5 marzo 2021, 13 dicembre 2021 e 14 marzo 2022 al MEDIOLANUM FORUM DI MILANO)

06 marzo 2022, TEATRO COLOSSEO di TORINO (recupero del concerto del 13 marzo 2021, 4 dicembre 2021 e 19 marzo 2022 al PALA ALPITOUR di TORINO)

07 marzo 2022, TEATRO COLOSSEO di TORINO (recupero del concerto del 13 marzo 2021, 4 dicembre 2021 e 19 marzo 2022 al PALA ALPITOUR di TORINO)

09 marzo 2022, TEATRO DIS_PLAY di BRESCIA (NUOVA DATA)

10 marzo 2022, GRAN TEATRO GEOX di PADOVA (NUOVA DATA)

12 marzo 2022, TEATRO NUOVO G. DA UDINE di UDINE (NUOVA DATA)

14 marzo 2022, TEATRO ROSSETTI di TRIESTE (NUOVA DATA)

15 marzo 2022, EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA (recupero del concerto del 22 marzo 2021, 11 dicembre 2021 e 21 marzo 2022 all’UNIPOL ARENA di BOLOGNA)

18 marzo 2022, TUSCANY HALL di FIRENZE (recupero del concerto del 16 marzo 2021, 7 dicembre 2021 e 18 marzo 2022 al NELSON MANDELA FOR7UM di FIRENZE)

19 marzo 2022, TEATRO PONCHIELLI di CREMONA (NUOVA DATA)

20 marzo 2022, PALA CONGRESSI di LUGANO (NUOVA DATA)

23 marzo 2022, TUSCANY HALL di FIRENZE (recupero del concerto del 16 marzo 2021, 7 dicembre 2021 e 18 marzo 2022 al NELSON MANDELA FOR7UM di FIRENZE)

26 marzo 2022, TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI (NUOVA DATA)

27 marzo 2022, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA di ROMA (recupero del concerto del 20 marzo 2021, 17 dicembre 2021 e 23 marzo 2022 al PALAZZO DELLO SPORT di ROMA)

29 marzo 2022, TEATRO TEAM di BARI (recupero del concerto dell’8 marzo 2021, 20 dicembre 2021 e 26 marzo 2022 al PALA FLORIO di BARI)

30 marzo 2022, POLITEAMA GRECO di LECCE (NUOVA DATA)

01 aprile 2022, TEATRO METROPOLITAN di CATANIA (NUOVA DATA)

02 aprile 2022, TEATRO POLITEAMA di CATANZARO (NUOVA DATA)

04 aprile 2022, TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO (NUOVA DATA)

06 aprile 2022, TEATRO GOLDONI di LIVORNO (NUOVA DATA)

07 aprile 2022, TEATRO VERDI di MONTECATINI (NUOVA DATA)

09 aprile 2022, GRANA PADANO THEATRE di MANTOVA (NUOVA DATA)

13 aprile 2022, TEATRO CREBERG di BERGAMO (NUOVA DATA)

14 aprile 2022, TEATRO POLITEAMA di PIACENZA (NUOVA DATA)

19 aprile 2022, TEATRO DELLE MUSE di ANCONA (NUOVA DATA)

I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita da oggi, martedì 23 novembre, a partire dalle ore 16.00 su www.ticketone.it e nei circuiti di vendita autorizzati.

Per info: www.mescalmusic.comwww.friendsandpartners.it e www.vertigo.co.it

Tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione registrandosi a questa pagina https://www.clappit.com/ermal-meta-2022/ 

Ulteriori informazioni assistenzaEM@friendsandpartners.it

Per tutte le informazioni: mescalmusic.comfriendsandpartners.it e vertigo.co.it

Radio Italia è la radio ufficiale del tour.

Da venerdì 26 novembre sarà in radio e su tutti i digital partner “MILANO NON ESISTE”, la nuova canzone di Ermal Meta, scritta una decina di giorni fa e trasformata subito in un’esigenza. “Milano non esiste” è come un regalo, che racconta della voglia di liberarsi dalle zavorre quotidiane, per dare spazio solo alle cose importanti, quelle che fanno stare bene.

Redazione

CS_”Maurizio Costanzo Show”


Mercoledì 24 novembre in seconda serata su Canale 5 torna il “Maurizio Costanzo Show“, il talk più longevo e titolato della televisione italiana, condotto da Maurizio Costanzo, che festeggia quest’anno il suo quarantennale in tv.

Un traguardo importante quello raggiunto dalla trasmissione che ha saputo adattarsi ai tempi rimanendo così un punto di riferimento per il pubblico. Sul palco  tanti ospiti pronti a mettersi in gioco e a toccare i temi più svariati: dall’attualità, alla politica, al gossip, lo sport, la salute, lo spettacolo ecc ecc… L’unione tra leggerezza e serietà di argomenti è, da sempre, una delle chiavi del successo della trasmissione che è stata, negli anni,  fucina di grandi talenti: solo per fare qualche esempio Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Enrico Brignano, David Riondino e tanti altri.

Redazione

CS_Doppio omaggio a Freddie Mercury


In prima tv “Bohemian Rhapsody” e un doc sul testamento “artistico”

(none)

Trent’anni senza Freddie Mercury, non senza la sua musica: la stessa che accompagna l’omaggio Rai di mercoledì 24 novembre, giorno dell’anniversario della scomparsa del grande genio musicale e frontman dei Queen. Rai1, alle 21.25, propone in prima tv il film “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer, interpretato da Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joe Mazzello, Aidan Gillen. Vincitore, tra l’altro, di 4 Premi Oscar e campione di incassi al cinema, il film segue la parabola artistica e la vicenda umana di Freddie Mercury, che, sfidando, stereotipi e convenzioni, da semplice addetto ai bagagli dell’aeroporto di Heahtrow, diventa un’icona senza tempo. “Bohemian Rhapsody” si sofferma, in particolare, sulle performance più emozionanti della rock band, fino all’iconico concerto Live Aid del 1985, che consegnò la band alla storia del rock.
A seguire, a mezzanotte su Rai5, Rai Cultura propone invece il doc “Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody” che approfondisce la nascita della canzone forse più emblematica dei Queen. Dopo gli inizi faticosi, il gruppo trova il successo con il quarto album, “A Night At The Opera”, lanciato soprattutto dal singolo “Bohemian Rhapsody”, una canzone formata da tre parti ben distinte che esprimono le diverse anime del gruppo: il rock duro, l’ispirazione melodica e l’orchestrazione, con un tocco di bizzarria. Il brano raggiunge un pubblico vastissimo, grazie al video, e diventa in qualche modo il testamento artistico di Freddie Mercury.

Redazione

CS_Ultimo appuntamento con “Storia di una famiglia perbene” il period melò con Giuseppe Zeno e Simona Cavallari


Mercoledi 24 novembre, in prima serata su Canale 5, ultimo appuntamento con la serie “Storia di una Famiglia Perbene”, il period-melò che vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, tratto dall’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori.

“Storia di una famiglia perbene”, diretta da Stefano Reali e scritta da Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini, è una produzione 11 Marzo Film di Matteo Levi. Il progetto è stato realizzato con il contributo  dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission. Le riprese della serie sono state realizzate in Puglia tra Monopoli e Bari.

Oltre a Giuseppe Zeno e Simona Cavallari nel cast sono presenti attori di primo livello come: Vanni Bramati, Carmine Buschini, Andrea Arru, Federica Torchetti, Silvia Rossi,  Marco Falaguasta, Sonia Aquino, Rinat Khismatouline, Maria Andrea Cesari, Elena Cantarone, Federico Calistri, Paolo De Vita, Monica Dugo, Alessio Gallo,  Crescenza Guarnieri, Angelo Libri, Kevin Magrì, Vito Mancini, Mimmo Mancini, Elia Marangon, Dante Marmone, Lorenzo Mazzotta, Antonio Palumbo, Eugenio Ricciardi, Gabriella Silvestri, Carmela Vincenti, Maria Chiara Vinci.
La serie racconta gli anni 1985-1992 attraverso gli occhi di Maria, ultimogenita di una famiglia di pescatori di Bari, una bambina vivace e dal modo di fare insolente che le è valso il soprannome di Malacarne. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di un rione fatto di soprusi subìti ed inferti a cui è difficilissimo sottrarsi. Nella famiglia di Maria oltre all’onesto padre Antonio De Santis (Giuseppe Zeno), all’amorevole e remissiva madre Teresa (Simona Cavallari), ci sono due fratelli maggiori, Vincenzo e Giuseppe e la nonna Antonietta, vecchia e saggia.
Unico punto fermo di Maria, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata della città, quella del boss Nicola Straziota. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda.

Redazione