Day: gennaio 20, 2022

CS_Secondo appuntamento con “Doc”


Nel cast Luca Argentero, Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Alice Arcuri, Sara Lazzaro

(none)

Torna su Rai1 in prima serata alle 21.25, giovedì 20 gennaio, “Doc – Nelle tue mani”, la fiction tratta da una storia vera, raccontata in “Meno dodici” di Pierdante Piccioni e Pirangelo Sapegno con le nuove vicissitudini del dottor Andrea Fanti, primario del reparto di Medicina Interna del Policlinico Ambrosiano, al quale un colpo di pistola ha cancellato dodici anni di memoria.
Nel primo episodio della seconda puntata, intitolato Sfide, mentre l’inchiesta condotta da Caruso entra nel vivo e i segreti della pandemia iniziano ad emergere, Andrea affronta una scelta difficile: per riavere il primariato deve sostenere dei test, ma se fallirà non potrà mai più fare il medico. Carolina, legatasi molto a Riccardo durante l’emergenza, forse vorrebbe qualcosa in più dell’amicizia. Intanto Gabriel inizia a sviluppare degli strani disagi mentre Elisa, allontanatasi da lui, frequenta un nuovo uomo, che però sembra avere qualcosa da nascondere.
Nel secondo dal titolo Quello che sei, occupandosi del caso di un giovane fenomeno del tennis, Andrea è costretto a chiedersi se valga la pena smettere di essere “Doc” per perseguire il primariato. Carolina intanto soffre nel vedere Riccardo con Alba. Gabriel non si presenta all’appuntamento con la nuova psicologa dell’ospedale, Lucia Ferrari, da cui l’ha mandato Enrico, che nei mesi della pandemia, per la prima volta dopo tanto tempo, ha intrecciato una relazione con qualcuno…

redazione

CS_“FUTURA: ITALIAN MUSIC AROUND THE WORLD”: arriva online l’archivio di video-concerti di musica italiana grazie alla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e Italia Music Lab.


“FUTURA: ITALIAN MUSIC AROUND THE WORLD”:

ARRIVA ONLINE L’ARCHIVIO DI VIDEO-CONCERTI DI MUSICA ITALIANA GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E ITALIA MUSIC LAB

La promozione della musica italiana all’estero si digitalizza: su italiana.esteri.it è ora accessibile a livello globale l’archivio dei video concerti realizzati tra il 2020 e il 2021 da moltissimi artisti italiani in occasione dei più importanti showcase festival internazionali.

“Futura” è il nuovo progetto nato per sostenere la diffusione della musica italiana all’estero, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la Fondazione Italia Music Lab: si tratta di un prezioso video-archivio musicale che copre un’ampia gamma di generi, sonorità e sfumature, e che restituisce una fotografia della musica italiana più vivida e in fermento che mai, in grado di ampliare i propri orizzonti e sperimentare al di fuori dei propri confini geografici.

Nel video archivio sono presenti esibizioni di artisti italiani che nel corso degli ultimi due anni hanno suonato nelle edizioni digitali di moltissimi showcase festival in giro per il mondo, come ad esempio M¥SS KETA per Eurosonic (Paesi Bassi), Joan Thiele per The Great Escape (Regno Unito), Melancholia e ELASI per LucFest (Taiwan), Ginevra Nervi e Emmanuelle per il Primavera Pro (Spagna), Kharfi per IMX (Cina) e molti altri ancora.

Grazie al sostegno di Italia Music Export, l’ufficio per l’internazionalizzazione della musica italiana lanciato da SIAE nel 2017 e ora parte della Fondazione Italia Music Lab, e della Farnesina, sono stati coperti i costi per la registrazione dei concerti e per l’affitto di “palchi digitali” per permettere agli artisti italiani di esibirsi in showcase festival internazionali di rilievo nel corso dell’intero periodo pandemico, e continuare così a diffondere la propria musica all’estero anche senza la possibilità di viaggiare.

Con il progetto “Futura”, voluto e promosso dal MAECI, tutte le esibizioni degli artisti e delle artiste saliti su questi palchi digitali compongono ora un archivio musicale disponibile in esclusiva su italiana (italiana.esteri.it), il portale del Ministero degli Affari Esteri dedicato alla promozione della lingua, della cultura e della creatività italiane nel mondo. I video concerti saranno inoltre diffusi grazie alla rete diplomatico-consolare del Ministero e agli 82 Istituti Italiani di Cultura presenti in ogni continente, che promuoveranno la nuova scena musicale italiana a livello internazionale.

In un momento storico incredibilmente delicato, in cui le conseguenze della pandemia continuano a ripercuotersi su scala globale e soprattutto nell’industria musicale, iniziative come “Futura” dimostrano che il mondo della musica non ha intenzione di fermarsi. “Futura” è inoltre la riprova che la musica italiana contemporanea è più attiva che mai e non guarda più solo al nostro Paese, ma a tutto il mondo.

A partire da gennaio 2022, ogni mese verrà caricato sulla piattaforma italiana un video-concerto di un nuovo festival internazionale nel quale si sono esibiti artisti e artiste italiani. I primi video concerti disponibili saranno quelli di Joan ThieleLucifour MNew Candys e Qlowski a The Great Escape 2021, rinomato festival inglese che ogni anno attira appassionati e addetti ai lavori da tutto il mondo.

GUARDA I VIDEO CONCERTI SU ITALIANA:

https://vimeo.com/italianaesteri

In uscita il libro “SANREMO IL FESTIVAL – Dall’ Italia del boom al rock dei Måneskin”, di NICO DONVITO (per Edizione D’Idee), con prefazione di AMADEUS.


D’Idee

presenta

“SANREMO IL FESTIVAL – Dall’ Italia del boom al rock dei Måneskin”

di 

Nico Donvito

Dal 25 gennaio su tutti i digital store

Già in pre order su Amazon

Dal 25 gennaio sarà disponibile, su tutti i digital store (già in pre order su Amazon),“SANREMO IL FESTIVAL – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin”, edito da D’idee, il primo libro del giornalista Nico Donvito, profondo estimatore, studioso e osservatore della kermesse canora che, quest’anno, spegnerà le sue 72 candeline. Il volume è impreziosito dalla prefazione firmata da Amadeus, che si appresta a condurre la sua terza edizione consecutiva, e dalla copertina disegnata da Riccardo Mazzoli, che ha realizzato le caricature di alcuni dei protagonisti della storica rassegna. 

Da Domenico Modugno a Claudio Villa, passando per Nilla PizziGigliola CinquettiIva ZanicchiGianni MorandiMassimo RanieriFausto LealiEros RamazzottiLaura PausiniAl BanoOrietta Berti e i Måneskin, indiscussi vincitori della passata edizione. Non poteva mancare la fitta schiera di conduttori che hanno reso grande la manifestazione, rappresentata in primo piano dallo stesso Amadeus e da Pippo Baudo, mentre nella quarta di copertina trovano spazio gli omaggi a Mike BongiornoRaffaella CarràLoretta GoggiCarlo ContiFiorelloPaolo BonolisPiero Chiambretti e Nunzio Filogamo, voce che ha inaugurato le prime edizioni radiofoniche con il suo inconfondibile “Cari amici vicini e lontani”.

Uno slogan che ha ispirato lo stesso autore: «Ho riflettuto su quanto sia cambiato il Festival negli anni e su quanto, per certi versi, sia rimasto socialmente uguale e irrimediabilmente fedele a se stesso. Dalla ricostruzione post bellica alla ricostruzione post-Covid, per intenderci. Nel corso dei decenni, Sanremo ha raccontato il nostro Paese, in tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Seppur con una liturgia tutta sua, la rassegna ha saputo rinnovarsi pur mantenendo intatta la propria natura. In fondo, come potremmo definirla se non una ruspante rappresentazione allegorica, in note e paillettes, di un’Italia che cambia e che, per certi aspetti, non vuole mai cambiare?».

Sinossi

Per molti il Festival è quell’evento televisivo che ci catalizza davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. La verità è che Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese. L’obiettivo di questo volume è quello di cercare di raccontare questi settantuno anni di vita e di storia italiana, perché il Festival non è soltanto Domenico Modugno che allarga le braccia, il finto pancione di Loredana Bertè o Bugo che lascia Morgan da solo sul palco, ma tanto altro ancora da scoprire, custodire e tramandare. Sanremo è Sanremo si suol dire, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne veramente il perché. Questo libro non vuole essere altro che un ulteriore determinato e appassionato tentativo.

L’autore

Nato a Milano nel 1986, Nico Donvito è un giornalista attivo in ambito musicale. Collaboratore per diverse realtà del settore, decide di realizzare il suo primo libro dedicato al Festival di Sanremo, una passione che lo accompagna da sempre. Il suo primo ricordo, non a caso, è legato proprio alla popolare kermesse canora, quando all’età di tre anni e mezzo rimase folgorato da “Vattene amore”, il celebre brano portato alla ribalta da Amedeo Minghi e Mietta. Il suo sogno? Assistere in platea alla centesima edizione della manifestazione, continuando fino a quel giorno a realizzare interviste per approfondire e sviluppare l’arte del racconto.

Redazione